max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

luglio: 2007
L M M G V S D
« giu   ago »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
mercoledì, 4 luglio 2007

DALLA PARTE DEL TORTO di Elisabetta Bucciarelli

Capita che, aprendo le pagine di un libro, il suo inizio riesca – per un motivo o per l’altro – a catturarti, ad affascinarti. Oppure capita l’esatto contrario. Leggi le prime righe, sbuffi, chiudi il volume e lo seppellisci in uno scaffale secondario della tua libreria..

Per quanto mi riguarda il più recente romanzo di Elisabetta Bucciarelli – autrice di cinema, teatro e televisione – rientra nella prima categoria. Dopo un prologo mozzafiato, ci si imbatte infatti in un incipit/citazione che strizza l’occhio a uno dei più grandi romanzi della storia della letteratura mondiale: “Tutti i cieli azzurri sono uguali. Ogni cielo grigio è grigio a modo suo”. Il lettore attento non avrà difficoltà a riconoscere la trasposizione dell’incipit dell’Anna Karenina del grande Tolstoj: “Tutte le famiglie felici sono simili fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo”.

Un incipit del genere depone senz’altro a favore dell’autrice e di questo suo nuovo romanzo: Dalla parte del torto (Mursia, 2007), volume corposo dalla copertina gialla che incornicia la foto in bianco e noir di un acquitrino che non lascia presagire nulla di buono.

Protagonista del libro è l’ispettore di polizia Maria Dolores Vergani, personaggio letterario che aveva già visto la luce nel primo romanzo della Bucciarelli: Happy Hour (Mursia, 2005), ambientato in una Milano moderna, abbiente e all’avanguardia per mode e tendenze. In quell’occasione avevamo avuto modo di ammirare l’intrepida Vergani alle prese con un serial killer particolare che prediligeva mietere vittime tra i frequentatori di bar alla moda e, appunto, happy hour.

Da poche settimane l’ispettore Vergani – quarant’anni, ex psicologa, vita sentimentale irrisolta – è stata dunque ri-catapultata in libreria a far compagnia all’ultimo Montalbano. Anche stavolta la morte bussa alle porte della Milano bene: quella dell’arte e della cultura, della elite e della fashion.

Il cadavere di una giovane donna, bella ed elegante, viene trovato all’interno del milanesissimo parco Forlanini. È solo il primo di una serie di delitti efferati consumati all’interno di parchi cittadini. La Vergani indagherà a modo suo avvalendosi del supporto di una delle più originali squadre investigative dove operano un pittore, un musicista, una copy writer e un fotografo di moda. L’indagine la porterà nel mondo oscuro delle pratiche sessuali estreme, intriso di sadismo, masochismo, feticismo. Un mondo oscuro che coincide, in parte, con l’alta società di una Milano insospettabile.

Con questo romanzo la Bucciarelli punta il dito contro gli aspetti vacui e superficiali di una società che tende all’estetica e alle mode effimere. Una società dove tutto è bello, ma nessuno è buono; o meglio, dove la differenza tra buoni e cattivi è più sottile della lama di un coltello. Per cui, come si legge a chiare lettere da questa sorta di slogan stampato in quarta di copertina, “nessuno può chiamarsi fuori, dal momento che tutti, prima o poi, si sono trovati, almeno per una volta, dalla parte del torto”.

Un’ulteriore nota. In questo libro il lettore avrà modo di apprezzare una scrittura ricca di commistioni e citazioni (commistioni linguistiche con prevalenza di inglesismi e citazioni di ogni tipo che toccano il mondo della letteratura, della musica, dell’arte) e tratti umoristici che risaltano da originali e riuscite didascalie comico/teatrali a supporto dei dialoghi.

In definitiva, davvero convincente la seconda prova narrativa di questa regina del noir milanese.

Massimo Maugeri

.

DALLA PARTE DEL TORTO  di Elisabetta Bucciarelli

Mursia, 2007

pag. 408, euro 17

.

Elisabetta Bucciarelli vive e lavora a Milano. È autrice di cinema, teatro e televisione. Ha pubblicato i saggi: Strategie di comunicazione, Io sono quello che scrivo e Le professioni della scrittura. Ha scritto racconti e sceneggiature tra cui Amati Matti, menzione speciale della giuria alla 53a Mostra del Cinema di Venezia. Con Mursia ha pubblicato il romanzo Happy Hour.

.

.

Ringrazio la Mursia per avermi concesso la pubblicazione delle prime pagine del romanzo (le potete leggere di seguito).

.

.

La volante della polizia sta facendo il suo lento giro tra le anse del parco. Fioche luci lunari illuminano l’erba. Una sagoma si muove rasente il fiume che brulica di topi di fogna. Sobbalza. Due di loro sono impiccati al filo spinato che cinge l’argine. Le fauci aperte, le code lunghe, sottili, dritte. I colli strozzati da una corda da pacco, i corpi non ancora in putrefazione. Una siringa conficcata nella schiena di uno. Cattiveria o follia, identificazione o sfregio, ecocidio del putrido. Plastiche palle, gioco di cani, mordicchiate e bavose si accumulano sul finale del dosso, che nasconde un altro epilogo. Tragico, smarrito, lo sguardo di una donna con il capo riverso accoglie l’ultima speranza di sopravvivere. Poi una lama affilata affonda in pieno petto e rimane lì qualche istante, un rantolo e di nuovo un colpo. Lo squittire di una pantegana disturba l’azione e l’ombra si sposta rasente i cespugli e cammina fino a raggiungere la prossimità di un altro specchio d’acqua. La donna, occhi a fessura, mugugna, è un lamento sottile, stride, come gesso sulla lavagna. La lama affonda ancora una volta, è letale. Poi più niente. Un freddo spostamento d’aria senza suono fa pensare a un’altra presenza, la sagoma si gira ma non c’è nessuno. Spinge nell’acqua il corpo, lo guarda andare via. Scivola lentamente, non c’è corrente e lentamente affonda, poco sotto. L’uomo getta la borsa, e se ne va.

I

Tutti i cieli azzurri sono uguali. Ogni cielo grigio è grigio a suo modo.

Milano è di piombo. D’inverno non si distingue l’orizzonte dallo skyline. Canna di fucile che entra nell’antracite, vira al cemento-grattacielo e all’argento del ferro, per finire nel madreperlaceo delle pozze d’acqua. Grigio opaco di sera. Periferici, rarefatti, scialli di nebbia a soffundere i profili delle cose, delle case e delle ultime cascine sparse, ammorbidiscono angoli e smussano certezze. Rumori e tremori, malcelati o addirittura nascosti per chi si ostina a strizzare gli occhi, raggiungono un crescendo diurno. Scompaiono ai vespri. Grigio brillante di primavera. Ciuffi bizzarri d’erba invadono parassitati cementi muschiati, prosciugati dal sole. C’è anche qui, rimbalza contro le superfici lisce delle macchine, i parabrezza con i cartoni kitch copri-cruscotto, le pance metallizzate delle moto e finisce per illuminare gli specchi delle finestre antiriflesso, baluginanti occhi da lupo. Trasforma in scaglie ittiche le prospettive, lamelle dorate destinate a friggere in un liquido grigio d’estate, torrida di sandali che affondano nel cemento sciolto dei marciapiedi. A Milano insiste testarda un’apparente via di mezzo, un’ampia, empia aurea mediocritas, senza troppi schieramenti, né schiarite.

II

Al Forlanini sopravvivono patetiche speranze ecologiche. Si può ancora parcheggiare ovunque, mangiare tramezzini originali e hot dog, andare a respirare cloro in piscina, giocare con barchette e motoscafi telecomandati sul laghetto. Carpe rosse grandi come tonni e tartarughe ninja cresciute dopo un abbandono precoce.

Frastagliato, limpido di acqua sorgiva d’estate, rallegrato dai suoni dei bambini nei pomeriggi dopo la scuola, dai latrati dei cani del vicino rifugio. La grande pozza esce dall’inverno sporca e melmosa. Si sarebbe offesa sentendosi appellare pozza, meglio lago, secondo solo all’Idroscalo, mare di Milano bizzarro di piccole onde, di sci nautico, di costumi da bagno. Calmo invece, quello del Forlanini, ma di una tranquillità solo apparente.

Una riva è saturata da un centinaio di persone. Le gare sono già iniziate, si sente lo zanzarare dei telecomandi nell’aria. È sabato, uno dei primi weekend di primavera. Si fatica a distinguere a chi appartengano i bolidi che sfrecciano, perfette riproduzioni in scala di lussuosi originali, vele che strambano e orzano, scafi che schizzano sul pelo dell’acqua. Per scoprirlo basta mettersi in attenta osservazione e seguire le impercettibili espressioni del viso dei ragazzini, concentrati sulle manovre come davanti a un videogioco. In qualche minuto quindici piccoli natanti raggiungono una linea di partenza immaginaria. Sembrano pronti per la sfida. Fanno rombare in folle le loro creature meccaniche. C’è odore di benzina nell’aria. Partono. È in testa un motoscafo rosso. Lo guida un bambino di sette anni con un giubbotto di pelle marrone da aviatore, più grande di almeno due taglie. La frangia bionda gli cade sugli occhi scuri e con uno scatto del collo la sposta a sinistra per quel secondo esatto che serve a guardare davanti senza interferenze. Di fianco a lui un altro, più o meno della stessa età e altezza, riccio e scuro: «Stavolta ti batto Matteo!» e spinge il suo fuoribordo blu più veloce che può.

«E provaci!», risponde Matteo, ma una curva eseguita con audacia provoca un brusco movimento del braccio destro, che lo sbilancia fino a farlo quasi cadere addosso all’amico che reagisce: «Ehi, ma non stai neanche in piedi, cos’hai mangiato oggi?».

Ridono. Ancora la lunga frangia di Matteo sugli occhi e questa volta la sua piccola mano si stacca istintivamente dai comandi per bloccare il ciuffo dietro all’orecchio sinistro. Basta poco per perdere concentrazione e controllo. Il motoscafo rosso cambia direzione, poi si ribalta e imbarca acqua. Da dietro arriva una vela e poi a seguire un galeone d’epoca. Fino al motoscafo blu dell’amico, che accelera e recupera, riprende il gruppo da destra, passa tutti e cerca di portarsi in prima posizione. Il ragazzino esulta di gioia e chiama Matteo, esortandolo a rimettersi in gara, ma l’imbarcazione non si riprende. Il pilota scoraggiato accenna una lacrima di sconforto, la scaccia immediatamente tirando su con il naso, poi si guarda intorno come per cercare qualcuno. Lo fa con metodo, rimanendo alcuni istanti su ciascun punto dell’orizzonte, abbassandosi come a guardare sotto i cespugli, avanzando di qualche metro per liberare un orizzonte nuovo alla vista. Non trova quello che sta cercando. Raccoglie un legno ma lo getta subito dopo, troppo esile e corto. Ne sceglie un altro, robusto e pesante. Solleva il bastone rimestando sterpaglie e rifiuti che lo tengono ancorato al fango freddo e avvista il suo motoscafo che sta andando alla deriva, dall’altra parte dello specchio d’acqua. Inizia a camminare, con passo deciso, a tratti corre sempre più affannato sforzandosi di mantenere in vista il natante e allo stesso tempo cerca qualcuno che non vede.

Il resto del gruppo ha finito la gara. Vince il motoscafo blu. I ragazzini recuperano lentamente i loro bolidi, qualche adulto li aiuta commentando il risultato. Le piccole imbarcazioni vengono appoggiate sul bordo ad asciugare prima di trovare posto nei bagagliai delle macchine. Adulti e bambini complici, sempre, la mattina di tutti i sabati, tra le dieci e le undici, da tempo immemorabile. Un paio di maschietti parlottano sul ciglio della strada, chiamano rinforzi. Una faccia schifata, un urlo breve.

«È ancora vivo!»

«Ma va, non vedi che è stecchito?», un’altra voce.

Segni. Strazi. Una coda carnosa, lunga e viscida. Una madre va a controllare. Li trascina via. Ma loro vogliono guardare. Cercano nelle piccole menti di rispondere alle domande impossibili. Dagli all’untore. Sono animali schifosi. Una siringa. Saranno tossici. Il ratto se n’è andato in overdose. Crudeltà. Sfregio. Linguaggio da rifiuti. Topi impiccati da qualche squilibrato. Parole chiave: bonificare. Ripulire. Un cellulare chiama l’Amsa.

Gli occhi di Matteo sono sempre concentrati sul suo natante, le piccole mani sul bastone pesante. Si sporge bagnandosi i piedi, cercando di recuperare con la punta del legno la chiglia del motoscafo ma non ci arriva e allora si spinge più avanti, sbilanciandosi pericolosamente verso le acque limacciose. La piccola scarpa da ginnastica si affossa nel fango putrido del bordo e il piede destro finisce ben presto coperto dall’acqua, che arriva velocemente fino quasi al ginocchio. Matteo si accorge ma non molla, manca poco e in quel momento anche la coscia viene raggiunta dal freddo bagnato. Qualche amico lo vede in lontananza e avvisa il gruppo degli adulti, che hanno appena il tempo di realizzare cosa stia succedendo, quando già è tardi per intervenire. È stanco, con una mano sposta ancora i capelli che sono appiccicati dal sudore e dal fango. Dall’altra parte del laghetto nessuno si muove, in piedi, fermi a guardare. Solo una madre si accorge del bambino nell’acqua e inizia una corsa disperata, urlando, scomposta. Ha i tacchi, scivola, cade sul pietrisco, si fa male, piange. Qualcuno la raggiunge, la fa sedere, lei indica, urla, ma non c’è niente da fare.

Il ragazzino procede all’interno della pozza come un rabdomante, deve raggiungere il suo giocattolo. Lo chiamano ma lui non risponde, lentamente persegue il suo intento. Senza indugi sposta un piede dopo l’altro. Ma la melma putrida frana. E lui sprofonda. Beve, inizia a tossire. Un uomo lo individua controsole. Ancora giovane, tuta da jogging elegante e scarpe da corsa ultimo modello, capelli tagliati quasi a zero e grande cronografo al polso. Cuffiette stereo alle orecchie, occhiali con lenti azzurrate per schermare la luce, sconosciuta a Milano da troppi mesi. Toglie gli occhiali. Realizza. Inizia a correre più che può. Si agita, muove le braccia in aria. Sembra di colpo rallentare, poi quasi in apnea riprende, senza ossigeno né autocontrollo. Senza forze. Gli occhi del bambino si riempiono di lacrime. È completamente immerso nell’acqua con il piccolo braccio proteso sempre più avanti finché il bastone raggiunge il motoscafo rovesciato, che si è bloccato in un cespuglio di canne. Lo aggancia con fortuna rabbiosa e lo strattona per disincagliarlo. Insieme al natante, il contraccolpo libera un groviglio di schifezze, un misto di spazzatura e foglie marcescenti. Matteo è nel mezzo, qualcosa lo urta. D’istinto si divincola. Poi guarda. È un corpo. Si rende conto, abbandona il suo gioco e cerca di allontanarsi da quel punto.

L’uomo è già nella pozza, avanza a lunghi passi, spingendo l’acqua pesante con le cosce, alzando i piedi in fretta per impedire al fondo di risucchiarli. La sua grande mano afferra la piccola del bambino, tenendola stretta. Ansimante, con il terrore negli occhi, avvicina le spalle al suo petto.

«Ti tengo io, forza», e aggiunge per scacciare l’angoscia: «Mi vuoi spiegare cosa è successo?».

Bagnato fino alla vita, si siede sul bordo di canne, toglie le cuffiette dalle orecchie e guarda intensamente il ragazzino negli occhi.

«Si è fermato e non ho potuto continuare», fa lui, grondante e infreddolito, ginocchia sbucciate e aggiunge: «C’è qualcosa che galleggia là!», e indica con il braccio il punto dove il motoscafo continua la sua deriva insieme a una macchia scura.

Il padre guarda ma non parla.

«Papà, c’è un corpo là, che galleggia!», indicando sempre lo stesso punto e aggiungendo: «Me lo riprendi tu il motoscafo?».

«Certo, lo faccio io», senza distogliere lo sguardo.

«Ma perché non l’hai riportato a riva? Cos’è, te la sei fatta sotto?», diretto, si inserisce il pilota che ha vinto.

«Brando smettila!», lo riprende la madre.

«Brando, che bel nome! È il mio attore preferito, lo sai?», fa il padre cercando di cambiare discorso.

«È un cognome», puntualizza il bambino. «Io mi chiamo con un cognome, come il cane della vicina e non mi piace neanche!», chiudendo il discorso dalla parte della ragione.

III

Lungo un viale che conduce al laghetto, una ragazza strizza gli occhi quasi a sfidare una miopia vissuta senza occhiali, vezzo tipico dell’età che supera di poco i venti. L’avrebbe abbandonato presto come tutte, usando gli occhiali per schermarsi dalla vita e nascondere le rughe. Cerca di sciogliere un’interferenza visiva, mentre il fidanzato con un meticcio al guinzaglio la saluta, sale sulla sua vettura e se ne va. Lei ha il casco in mano. È certa di aver visto qualcosa di strano all’orizzonte, ma è ancora troppo lontana per mettere a fuoco l’ipotesi o una fantasia. Accelera il passo, quasi di corsa restringe le distanze. Una deposizione si staglia sul fondo azzurro del cielo. I capelli neri e la figura gonfia di acqua. Rivoli colano da tutta la superficie lasciando cadere come un mantello di gabardine il soprabito zuppo. I ragazzini guardano, niente affatto sconvolti. Nessuna impressione, né l’intento da pettegolezzo ma solo l’idea di essere dentro alla situazione, per la prima volta testimoni di un gesto pubblico. Natura morta, un assemblaggio di forme. Lentamente il corpo viene calato in una piccola area ben delimitata. A terra sono stati adagiati dei teli di plastica bianca.

«È morto un bambino lo scorso inverno», commenta la madre del vincitore della gara mentre gli pettina i capelli ricci e scompigliati.

«Andava in bici sul ghiaccio e si è rotto», aggiunge il figlio, guardando negli occhi la ragazza miope che si è fermata per raccogliere al volo le parole di un bambino, fanno sempre il loro effetto, prendendo appunti senza lasciarsi sfuggire nulla.

«E adesso cos’è successo?», gli chiede lei per amor di cronaca.

«Boh», fa il ragazzino. «Il mio amico ha trovato un corpo, guarda là», con l’indice piccolo. «Qualcuno dev’essere affogato», poi di scatto alla madre: «Affogato è morto, vero mamma?». «Affogato è come dire che non è più vivo», gli spiega lei con tono da educatrice, infastidita perché costretta a parlare di un argomento tanto scomodo quanto estraneo alla loro esistenza. Il figlio non è ancora soddisfatto, la guarda negli occhi aggiungendo: «Ma se gli togli l’acqua dai polmoni riprende a respirare… no, mamma?».

«A volte sì, altre volte no.»

«E questa volta?»

«Come faccio a saperlo, adesso chiediamo e sentiamo cosa ci dicono», decisamente scocciata, spostando il momento e la responsabilità della risposta e lasciando aperto nella mente del figlio uno dei più grandi quesiti dell’esistenza.

Matteo è ancora lì. Il corpo l’ha trovato lui. È bagnato dalla testa ai piedi, la temperatura frizzante dell’aria somma freddo al freddo. Il padre gli toglie il giubbotto e gli infila il suo golf. Non basta. Lo prende in braccio, lo stringe a sé. Un poliziotto chiede all’uomo di seguirlo per lasciare generalità e indirizzo. Gambe svelte, non se lo fa ripetere. Vorrebbe andarsene subito. Si consola pensando che quella è la stessa strada che avrebbe fatto comunque per arrivare alla sua auto. Il tragitto più breve passa per forza tangente alle transenne che formano il nuovo argine provvisorio, a separare chi guarda dal basso da chi, forse, dall’alto. Cielo e pozza riflettono lo stesso colore.

La testa di Matteo, nel frattempo, si è appoggiata con il mento sulla spalla, come quando era piccolino, si rilassava così fino al sopraggiungere del sonno, poi gambe e braccia cadevano molli, morbide, in totale balia del genitore che lo accoglieva. Il padre avverte ancora la sua indispensabilità, e con tutte le sue forze cerca nell’abbraccio di comunicarlo al figlio. Cammina veloce, felice di sentire quel peso. Come d’istinto getta lo sguardo tra le divise, per compensare la fatica, per curiosità. Appoggia gli occhi tenendoli radenti un po’ su tutto, fino a rallentare, a fermarsi, riempire i contorni. Matteo alza il capo dalla spalla e si gira verso lo sguardo del padre. I due volti osservano lentamente, insieme, un istante lungo, silenzioso, confuso. L’uomo lascia passare visi, legge parole mute sulle labbra, vede mani che spostano, con cura o senza pietà, con sapienza, senza esitazioni. Alzano, stendono, ricompongono. Matteo, costretto dalla pausa forzata del padre, cerca di mettere a fuoco tutto quel movimento. Una draga. Vorrebbe sapere come funziona, a cosa serve, perché è lì. Il padre spiega con automatismo: «A pulire il fondo, a rimuovere ingombri, ogni tanto si fa, per mantenere l’acqua limpida».

«Ho freddo», risponde Matteo, le risposte date così per dovere, non lo coinvolgono, il padre lo sa e stringe ancora di più a sé.

Adesso la ragazza miope ha un tesserino stampa al collo. Osserva quell’uomo in piedi con il figlio in braccio, accenna un sorriso di circostanza, con un certo imbarazzo, nella direzione del bambino. Poi la sua espressione si fa meno incerta, i lineameni si induriscono cercando una seriosa complicità. Il padre la guarda intensamente, è giovane, di una bellezza sobria. Dietro agli occhiali, in altri abiti. Ma non riesce a rispondere a quell’intesa. Poi ci ripensa e sembra quasi volerle dire qualcosa, ma lei ha già il casco in testa, non si fa intercettare e se ne sta andando nella direzione del suo scooter. Pochi secondi dopo è ancora Matteo a parlare: «Papà…».

«Cosa c’è?», domanda l’uomo al figlio.

«Non c’è più niente da fare, vero?»

«Credo di no, Matteo», risponde l’uomo.

«E io?»

«E tu non ti devi preoccupare.»

Matteo ha da poco smesso di piangere quando a cominciare è suo padre. Sono lacrime grosse accompagnate da singulti che bloccano il respiro. Il bambino guarda il padre, aspetta una risposta. Che arriva con un gesto. Il padre lo depone a terra e insieme, lentamente, mano nella mano si avvicinano allo specchio d’acqua e all’ampio telo bianco dove un corpo esile sta per avere un nome. Il bambino osserva, e piano allenta la presa fino a lasciare la mano del padre, poi correndo si butta addosso alla sagoma sdraiata, baciandola tutta da tutte le parti, strofinandosi a lei come a volerla scaldare cercando un movimento anche piccolo delle mani e delle braccia, aprendo le palpebre per riconoscerne lo sguardo e sentirsi ancora una volta cercato. Il padre non prova a trattenerlo, piuttosto deve impegnarsi a respingere la violenza istintiva e giustificata delle forze dell’ordine che bloccano la sua avanzata e cercano di strappare Matteo all’abbraccio della salma. «Ma è sua madre. Mia moglie», dice a bassa voce agli uomini in divisa. E si scontra con la necessaria prassi, proteggere il cadavere, già di per sé corrotto dall’acqua, da qualunque altra contaminazione. Matteo la tocca infilando le mani sporche di terra nelle tasche del soprabito, frugandola come se cercasse la vita in posti sconosciuti, sorprendenti, inaspettati. Sono lì le sue piccole dita a misurare ogni centimetro di pelle cercando di entrare là dove anni prima si era sentito così protetto e al riparo. La forza del destino ha riservato alla donna quell’ultimo contatto con il suo bene più grande. A quel bambino la violenza del dolore più forte. La disperazione sale come una marea ma due braccia grandi e forti fanno appena in tempo a sollevarlo di peso. Il poliziotto Achille Maria Funi lo sta abbracciando, concedendogli un nuovo pianto a dirotto. E mentre le lacrime gli bagnano il collo pensa che deve fare una telefonata. Per forza. Deve chiamare il suo ispettore. Deve farla arrivare al più presto. Prima che questo caso venga affidato a qualcun altro.


Scritto mercoledì, 4 luglio 2007 alle 23:26 nella categoria SEGNALAZIONI E RECENSIONI. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso il feed RSS 2.0. I commenti e i pings sono disabilitati.

28 commenti a “DALLA PARTE DEL TORTO di Elisabetta Bucciarelli”

Vi invito a leggere le pagine messe a disposizione da Mursia e poi a scrivere cosa ne pensate.
C’è qualcuno che ha già letto questo libro per intero?

Postato mercoledì, 4 luglio 2007 alle 23:29 da Massimo Maugeri


Oops, dimenticavo di segnalarvi che – naturalmente – l’autrice del libro parteciperà al dibattito e che da domani sarà a vostra disposizione per eventuali domande, curiosità, ecc.
Buonanotte!

Postato mercoledì, 4 luglio 2007 alle 23:39 da Massimo Maugeri


…interessante, mi sembra un libro da assaporare all’ombra di un pino.

Felicità

Rino, riflettendo

Postato giovedì, 5 luglio 2007 alle 07:44 da Rino


pare davvero molto interessante. complimenti all’autrice.
credo proprio che sarà il mio libro dell’estate.

Postato giovedì, 5 luglio 2007 alle 09:35 da gennaro iozzia


dimenticavo……
per rino: “mi sembra un libro da assaporare all’ombra di un pino”.
D’accordissimo, ma non all’interno di un parco comunale! (l’umorismo di massimo maugeri è contagioso).

Postato giovedì, 5 luglio 2007 alle 09:38 da gennaro iozzia


Grazie Massimo per le tue parole e per lo spazio (tantissimo!) che hai dedicato al mio lavoro. Voglio molto bene a questo libro, perchè se nel primo proponevo timidamente il mio personaggio e la scrittura che lo racconta, in questo (nel bene e nel male) mi scopro e proseguo la mia ricerca apertamente. Per me la scrittura è sempre una grande sfida e soprattutto una scoperta continua. Soprattutto quando libro non è più mio e diventa del lettore.
Ringrazio per la fiducia Rino e Gennaro e aspetto i loro commenti post lettura.
Per ora ti/vi auguro una buona giornata, ti ringrazio ancora per le tue parole e rimango in attento ascolto.
Elisabetta

Postato giovedì, 5 luglio 2007 alle 10:01 da elisabetta


è un romanzo potentissimo, per l’intreccio e per la definizione della protagonista detective. Una figura di donna a tutto tondo. Da leggere, senza alcun dubbio. Il genere del giallo è un grande rivelatore sociale di questi tempi e in Dalla parte del torto c’è una Milano raccontata con attenzione e rispetto.

Postato giovedì, 5 luglio 2007 alle 10:21 da marsab


ho letto il prologo e il primo cap. e… wow! complimenti, elisabetta.
saluti a tutti.
lu

Postato giovedì, 5 luglio 2007 alle 10:29 da luisa


Elisabetta ha una forza vitale che la porterà lontano. i vari piani che s’intrecciano, nella sua scrittura, ne fanno una miscela esplosiva che sembra voler sgusciare fuori dalla pagina e scuoterti, come accade per ogni vera opera d’arte.

Postato giovedì, 5 luglio 2007 alle 12:05 da fabrizio


Proprio una bella scrittura! Confesso che mi ero introdotto tra le prime righe con un certo scetticismo, oddio il solito ispettore ho pensato…. Ma questa volta è un ispettore donna quindi il mio disincanto latino ha pulsato qualche attimo di smarrimento. Poi Milano, la città in cui abito, il parco Forlanini che ha custodito silenziosamente le mie bigiate scolastiche e le sempiterne partite di pallone. Mi sono piaciute quelle metafore introdotte nel laghetto, ancora più gigantesche delle carpe che ci vivono. Per altro metafore raccolte anche da altri stimati autori in quel pozzo di Vermicino. Ma qui c’è il cadavere di una donna a fare da sfondo ad una Milano, che non troppo lontano da lì custodisce nella resa maestà al suo cemento, tutte le sue storie, tutti i suoi delitti a cui l’ispettore Vergani sicuramente presto o tardi proverà a dare altre risposte. Complimenti a Massimo per la felice scelta. Ciao!

Postato giovedì, 5 luglio 2007 alle 13:32 da Gianluca Parravicini


ho letto il libro e ho scritto una recensione che uscirà su stilos, a giorni.
è un romanzo coraggioso, soprattutto da un punto di vista linguistico. perché è un anello di congiunzione tra linguaggio elegante, letterario, e linguaggio nuovo, della comunicazione (mi rifaccio a una definizione di Consolo).
come giallo, Dalla parte del torto è, a mio avviso, un giallo anomalo. Non è a imitazione del vero. Milano e la questura e la vita in questura sono dei pretesti. C’è, in primo piano, una donna, forte e fragile, che conquista il lettore lentamente. E poi c’è – punto focale – il tema del sesso perverso abbinato alla società dell’usa e getta. Quando si dice che un giallo fa anche della denuncia sociale si rischia. Qui la denuncia c’è. E io rischio.
buona giornata

Postato giovedì, 5 luglio 2007 alle 13:52 da remo


Elisabetta Bucciarelli è autrice di cinema, teatro e televisione. Il suo primo romanzo, Happy Hour, sempre edito da Mursia, analizza i difetti della società milanese, fotografata all’ora dell’aperitivo, dedita all’apparenza e alle convenzioni sociali. In questo seconda e più matura opera narrativa i meccanismo del giallo servono per raccontare una società superficiale ossessionata da marche e tendenze. Dalla parte del torto è un giallo scritto con un linguaggio originale che scava nello slang e tra i modi di dire di una metropoli rappresentata in tutta la sua inutile mondanità. La copertina del volume si presenta con un colore giallo intenso e mostra una foto inquietante di un paesaggio lacustre e nebbioso. Attira il lettore esperto di gialli e misteri, avvisa che si tratta di una crime story e l’appassionato del genere sa che all’interno troverà omicidi e indagini. Una giovane donna viene trovata morta al Parco Forlanini, un’altra al Sempione, la terza ai giardini pubblici di Porta Venezia. La firma sembra la stessa e l’incubo del serial killer tormenta i milanesi, ma la faccenda si complica perché vittime e sospettati hanno una doppia vita e non è facile distinguere il male dal bene. La storia si snoda nell’ambiente della buona società milanese, tra genitori separati e annoiati, famiglie disgregate, ricerca di un’introvabile felicità e pratiche sessuali estreme. Indaga sugli omicidi l’ispettore Maria Dolores Vergani, ex psicologa sospesa dall’albo, insieme a una squadra composta da un pittore, un musicista, una copy writer e un fotografo di moda. I personaggi e le vicende sono portati all’estremo, la realtà è deformata fino ai limiti dell’inverosimile, ma pare specchio fedele di quello che ci circonda. A mio parere è un giallo ben scritto e avvincente, ma presenta pure tutti i requisiti del romanzo sociale che racconta la vita di una metropoli e di una classe sociale dedita al vizio.
Ho apprezzato molto certe descrizioni liriche di Milano.
Tutti i cieli azzurri sono uguali. Ogni cielo grigio è grigio a suo modo. Milano è di piombo. D’inverno non si distingue l’orizzonte dallo skyline. Canna di fucile che entra nell’antracite, vira al cemento grattacielo e all’argento del ferro, per finire nel madreperlaceo delle pozze d’acqua. Grigio opaco di sera. Periferici, rarefatti, scialli di nebbia a soffundere i profili delle cose, delle case e delle ultime cascine sparse, ammorbidiscono angoli e smussano certezze.
Niente male. E si potrebbe continuare.
L’azione del romanzo procede con un ottimo uso del dialogo, i personaggi sono ben delineati, la trama è degna del miglior thriller d’oltreoceano e la lunghezza è quella giusta.
Non amo il giallo. Non sopporto più i noir. Non ho mai letto un thriller in vita mia. Vorrei che gli editori pubblicassero anche altro…
Tutto vero, però in questo giallo c’è qualcosa che altri non hanno e a tratti fa piacere assaporare pagine di buona letteratura.

Gordiano Lupi
http://www.infol.it/lupi

Postato giovedì, 5 luglio 2007 alle 14:30 da Gordiano Lupi


Ho letto le prime pagine on line.
Bellissime, Elisabetta!
La scena finale del bambino e della donna morta (non dico altro per non guastare la sorpresa a chi leggerà) mi ha fatto venire la pelle d’oca. Sei davvero brava.
E Massimo è una garanzia, perché ci propone sempre opere di altissima qualità.
Grazie a entrambi.
Smile.

Postato giovedì, 5 luglio 2007 alle 15:43 da Elektra


Almeno a giudicare dalle prime pagine sembrerebbe un libro scritto da un “maniaco” delle descrizioni con un eccelelnte uso della lingua italiana, ma soprattutto una scelta accurata e mai ridondante di aggettivi. Il problema è, mia cara Elisabetta, che alla Feltrinelli di Bari non è ancora uscito…

Postato giovedì, 5 luglio 2007 alle 18:38 da Alessandro Romanelli


Thanks per i vostri contributi!

@ Remo Bassini:
leggeremo la tua recensione su Stilos (e grazie per avermi linkato dal tuo blog)

@ Gordiano Lupi:
Ottima recensione la tua… hai fatto bene a postarla!

Un saluto a tutti

Postato giovedì, 5 luglio 2007 alle 20:53 da Massimo Maugeri


di nulla massimo, buone cose

Postato giovedì, 5 luglio 2007 alle 21:10 da remo


Pare davvero un buon libro.
Ottimo ritmo e ben scritto.
Complimenti all’autrice!

Postato venerdì, 6 luglio 2007 alle 00:55 da Giancarlo


Un bellissimo libro. Appassionante come un film, magico come uno spettacolo teatrale. Mi sono riconosciuta in tutti i personaggi, bravi e cattivi. Elisabetta ha la capacità di amare ogni personaggio, di mettere in risalto sentimenti, dubbi, paure, di scavare nell’animo.
Avvincente la storia, incalzante lo stile, bellissimi i personaggi.
Antonella

Postato venerdì, 6 luglio 2007 alle 10:24 da antonella


Mi accodo ai complimenti. Brava Elisabetta!

Postato venerdì, 6 luglio 2007 alle 12:20 da Rosa Fazzi


Il romanzo ancora non l’ho letto ma, dall’anticipazione, sembra furbo e di successo. Gli ingredienti graditi ai viventi (quanto?) di oggi ci sono, compresi i topi alla Indiana Jones, i ragazzini (che gli USA impongono in ogni film, insieme al personaggio nero) e i valori transvalutati, per cui si va a far sosta volentieri al Ristorante La Crosta e all’Hotel Lo Squalo (a Torino!). Non manca, infine, il sesso ‘estremo’ (parola di richiamo) di fronte al quale mi confesso ignorante e superato, ritenendo, forse a torto, di non essere molto diverso da un cane. Ma questa è solo una considerazione personale e non diretta alla scrittrice,: alla quale vorrei solo chiedere conferma che ’soffundere’ sia un errore di stampa.Se è giusto che il linguaggio sia connaturato da personalità (belli ecocidio e zanzarare)mi sembra inutile la storpiatura o la ridondanza (le ginocchia sbucciate in una frase già pregnante). Complimenti per fantasia e ritmo e mi scuso per la pedanteria.
Catilina.

Postato venerdì, 6 luglio 2007 alle 15:24 da gianmario ricchezza


Appena ho ricevuto il libro, letto lo hook, ho postato la prima impressione su uno dei miei blog:
http://nemesi1944.splinder.com/
Adesso che sono avanti nella lettura, direi che questa Maria Dolores Vergani è un personaggio davvero straordinario. Interroga come sapeva fare solo Maigret.
Brava Elisabetta!

Postato venerdì, 6 luglio 2007 alle 16:57 da renato di lorenzo


@ Remo Bassini (http://www.remobassini.it/blog/):
caro Remo ho letto la tua bella recensione su “Stilos”. Molto articolata. Complimenti!
Perché non la inserisci qui tra i commenti, così la facciamo leggere agli altri? Non credo che a Gianni Bonina possa disturbare.

Postato mercoledì, 18 luglio 2007 alle 21:49 da Massimo Maugeri


Ricorda un po’ «Il maestro di nodi» di Carlotto, ma forse lo supera se non in qualità nella resa icastica questo noir di Elisabetta Bucciarelli. Spingendo il sesso e le sue depravazioni oltre: oltre le penetrazioni di ogni genere, oltre il sesso anale, orale, oltre il fetish e il sadomaso. Oltre: cioè dentro la mente, è lei la grande penetrata. Morire di desiderio: con l’orgasmo che diventa forte e folle e incontrollabile perché, appunto, si consuma solo lì, nel pensiero: desiderando.
«Dalla parte del torto», secondo giallo della Bucciarelli pubblicato da Mursia, ha un pregio che è anche il suo maggior difetto: ti conquista leggendolo, non subito. Subito certo, c’è il delitto, c’è l’ispettrice Dolores Vergani (creata dall’autrice nel suo libro d’esordio, sempre Mursia, «Happy Hour»), c’è il mistero. E c’è, anche, un linguaggio anomalo. Occorre chiarezza, su questo, La Bucciarelli scrive bene. E’ elegante, musicale. Dosa bene gli aggettivi, rifugge dagli avverbi, escogita il gerundio dopo il virgolettato. Usa neologismi da ventenni, “minigonnata e ombelicata”, ma attinge, anche, a piene mani da un italiano elegante, “alto” (ma condito, forse, con troppi termini inglesi, anche se di uso corrente).
Cerca insomma, e ci riesce, a fondere il linguaggio di due generazioni lontane: quella del dopoguerra con quella dei ragazzi, oggi.
La novità stilistica si fonde dunque al tema del sesso estremo nell’alta società milanese. E poi c’è il mestiere. La Bucciarelli è abile: fa in modo che ci si innamori dell’ispettore Dolores Vergani. Che non è infallibile. Che ha bisogno di un gruppo di amici e di un’amica soprattutto, perché quel che vede, e quel che vede è “Dalla parte del torto», lei lo confronta con se stessa, con le sue fragilità, le sue debolezze di donna sfortunata in amore, la sua purezza, anche, il suo cercare di restare lontana da rumori e fragori.
Il libro è strutturato come un giallo tradizionale ma con un pizzico di surrealismo. Elisabetta Bucciarelli, che vive e respira tutto ciò che è di Milano, di Milano conosce bene tutto ciò che sa di giallo: la nera del Corriere della Sera, la libreria di Tecla Dozio, i libri di Scerbanenco. Milano, però, è un pretesto e la squadra dell’ispettrice Dolores Vergani è bislacca, strana: sono amici suoi, artisti, che la consigliano, investigando con lei. Ne consegue che il giallo, alla fin fine, è anomalo, lontano dalla realtà ma vicino a ciò che preme maggiormente all’autrice: scandagliare l’animo umano uscendo dai soliti canoni del giallo. Ma il pàthos, quello c’è, ed è, come detto, un phàtos che monta, in crescendo e che propone quegli inconvenienti e quelle virate che il lettore di giallo scafato ama: insomma, l’imprevedibile, ma senza acrobazie, di
r.b.

Postato giovedì, 19 luglio 2007 alle 00:17 da remo bassini


Grazie Remo. Ben fatto!

Postato giovedì, 19 luglio 2007 alle 11:57 da Massimo Maugeri


Grazie. Davvero di cuore. A Massimo, a Remo, a tutti i commentatori. Voglio molto bene a questo libro e proprio per questo, ne vedo chiaramente (quasi) tutti i limiti. Lavorerò molto su alcuni miei eccessi stilistici, per esempio.
Grazie ancora, a chi vorrà restituirmi altri pareri, quando e se avrà voglia di leggerlo.
buon fine settimana
Elisabetta

Postato venerdì, 20 luglio 2007 alle 12:18 da elisabetta


Cara Elisabetta,
tu fai finta di nulla ma la notizia è giunta anche alle mie orecchie.
Ma come, sei entrata nella rosa del “Festival Noir” di Courmayeur e non ci dici niente!
E sei in buona compagnia.
Complimenti. Davvero. Ti auguro di vincere.
Lascio il link:
http://www.noirfest.com/scerbanenco.asp

Postato giovedì, 8 novembre 2007 alle 23:12 da Massimo Maugeri


grazie per questo commento Massimo!
fai buon viaggio
a presto
Elisabetta

Postato venerdì, 9 novembre 2007 alle 11:33 da elisabetta


Grazie a te Elisabetta.
In bocca al lupo ;-)

Postato venerdì, 9 novembre 2007 alle 12:02 da Massimo Maugeri



Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009