max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

febbraio: 2014
L M M G V S D
« gen   mar »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura

Archivio del 10 febbraio 2014

lunedì, 10 febbraio 2014

JOE R. LANSDALE scrive a Letteratitudine (per “La foresta”)

La forestaIl nuovo ospite diL’autore straniero racconta il libroè lo scrittore americano Joe. R. Landsdale, molto noto anche per i romanzi del ciclo di Hap & Leonard.

Joe R. Landsdale ha scritto a Letteratitudine per raccontarci qualcosa di se stesso, della sua infanzia e di ciò che lo ha portato alla scrittura di “La foresta”: romanzo western appena edito da Einaudi Stile Libero (tradotto da Luca Brioschi).

Ringraziamo Joe per il contributo che ci ha inviato e per la nota di chiusura specificamente dedicata alle lettrici e ai lettori italiani. Di seguito, il pezzo tradotto in italiano e la versione in lingua originale.

Thanks a lot, Joe!

Massimo Maugeri

P.s. Nelle precedenti puntate abbiamo ospitato: Glenn Cooper e Ildefonso Falcones

* * *

Joe Lansdale racconta di se stesso e delle storie che hanno ispirato il suo romanzo “La foresta”

di Joe R. Lansdale

Sono cresciuto con i film western. Negli anni Cinquanta e Sessanta ce n’erano a bizzeffe nelle sale  e in televisione. Gunsmoke, Have Gun Will Travel, Rawhide, Cheyenne, Maverick e tanti altri. Anche i racconti sul west narrati da mio padre e mia madre, esercitarono su di me una grande influenza. I miei erano già piuttosto anziani quando nacqui, e le loro esperienze erano diverse da quelle vissute dai genitori dei miei amici.

Mia nonna, che morì nel 1980 a quasi cento anni, quand’era bambina aveva visto Buffalo Bill e lo ricordava benissimo. Aveva viaggiato lungo il Texas sopra un carro. Se la memoria non mi inganna, era in un gruppo coinvolto nella corsa per l’accaparramento delle terre in Oklahoma, ma che poi si diresse in Texas. Mia nonna ha visto accampamenti indiani, ha assistito a scontri con animali selvatici e, come mio padre e mia madre, aveva parenti che avevano combattuto nella guerra civile. Mio nonno era un commerciante di cavalli e aveva due famiglie, una su ciascun lato dell’Ozarks. Nessuna di esse fu a conoscenza dell’esistenza dell’altra fino al 1970, quando conoscemmo la sorellastra di mia madre, che era quasi spiccicata a mia madre. Be’, questa è già una storia.

La mia era una famiglia di narratori. Tra i miei ricordi più belli, c’è questo: sono tutti seduti sotto un albero a raccontare storie, e io lì ad ascoltare, a godermi quei racconti che mi entravano dentro come buona pioggia su un terreno morbido. E continuano a scavarmi dentro ancora oggi.

Ricordo storie riguardanti famosi fuorilegge che i miei familiari avevano ascoltato da qualche parte e poi condiviso con me; e ancora, storie di vita di campagna e di vicende quotidiane. Mentre gli altri bambini andavano a caccia di lucciole, io tornavo sempre lì, a sedermi sotto l’albero, per ascoltare. Mi piaceva molto di più dei tipici giochi d’infanzia e… ragazzi, sono felice di averlo fatto. Ci ho costruito la mia vita, su quelle storie.

Più tardi, negli anni Settanta, cominciai a interessarmi alla letteratura western (non più solo film e storie orali). Prima di allora avevo letto ogni tipo di romanzi, ma poca narrativa western. Oggi non è cambiato granché. Quando trovo qualcosa che mi piace, ci esco pazzo; altrimenti rimango del tutto indifferente. Ho letto “The Shootist” di Glendon Swarthout, “True Grit” di Charles Portis, “Little Big Man” di Thomas Berger, “Last Reveille” di David Morrell, e un romanzo molto sottovalutato: “The White Buffalo” di Richard Sayles. Ho letto anche “Wild Times” di Brian Garfield, “Lonesome Dove” di Larry McMurtry , e certamente il romanzo di Alan Le May  “The Searchers”. C’è un po’ di Twain, lì dentro. Del resto Twain perseguita anche me, come un buon fantasma, nelle tante cose che scrivo.

Con riferimento a questo mio nuovo romanzo, posso dirvi che desideravo raccontare una storia nello stesso modo in cui la raccontavano i miei: con ritmo, dettagli e divagazioni interessanti. C’è un miscuglio di avventura e azione, alla base di “La foresta”.

Scrivere questo romanzo è stato come dare sfogo a un urlo primordiale. Spero che vi piacerà leggerlo.

Vorrei soffermarmi un attimo per dedicare un pensiero a tutti i miei lettori italiani e ringraziarli per il loro interesse. Lo apprezzo tanto. Avete dimostrato di essere lettori forti e di seguire con passione il mio lavoro. E di amare i libri in generale. So per certo che siete lettori di gran lunga più attenti di quelli del mio paese. È una cosa che ammiro molto. Spero che possiate continuare ad amare i libri in siffatto modo. Un buon libro è un’esperienza meravigliosa, e io sono davvero felice che tanti di voi abbiano apprezzato le esperienze vissute leggendo i miei romanzi. Spero possa essere così anche nel futuro.

(traduzione di Massimo Maugeri)

(Riproduzione riservata)

* * *

Joe R. Lansdale tells about himself and the Stories that Inspired The Thicket

I grew up on Western movies and films. In the fifties and sixties they were as thick at the theater and on television as fleas on a stray dog. Gunsmoke, Have Gun Will Travel, Rawhide, Cheyenne, Maverick, and so many others. Another big influence were the stories my father and mother told about the Western era; they were older parents when I was born, so their experiences were different than the parents of my friends.

(continua…)

Pubblicato in L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL LIBRO   Commenti disabilitati

lunedì, 10 febbraio 2014

LetteratitudineNews: dal 3 al 9 febbraio 2014

LetteratitudineNews: dal 3 al 9 febbraio 2014

LA PAURA E ALTRI RACCONTI DELLA GRANDE GUERRA, di Federico De Roberto (l’introduzione di Antonio Di Grado)

- A Messina AmoLeggere – 15 febbraio 2014

Gabriella Serravalle racconta UN CALCIO ALLA SLA

IL MALE RELATIVO, di Stefano Caso (brani del libro)

Il Premio Pepe Carvalho a ANDREA CAMILLERI

IL PIANTO DI IVAN IL’IČ

LA SOLITUDINE DI UN RIPORTO, di Daniele Zito (uno stralcio del libro)

IL PASTICCIACCIO DEI «BONUS LIBRI»

XXXI seminario di perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri

Daniele Zito ci racconta LA SOLITUDINE DI UN RIPORTO

IN MEMORIA DI GUIDO LEOTTA

Festival della narrativa francese 2014

© Letteratitudine

(continua…)

Pubblicato in LETTERATITUDINENEWS   Commenti disabilitati

Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009