max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

settembre: 2009
L M M G V S D
« ago   ott »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
mercoledì, 16 settembre 2009

LETTERATITUDINE BOOK AWARD 2009

Il libro vincitore dell’edizione 2009 del Letteratitudine Book Award è: “2666” (Adelphi) di Roberto Bolaño.
Ultimata la fase finale del LBA, che si è svolta dal 1° al 15 settembre. Il libro “2666” (Adelphi) di Roberto Bolaño ha conseguito 92 voti, seguito da “Via Katalin” (Einaudi) di Magda Szabò, che ha raggranellato 80 voti, e da “Il fantasma esce di scena” (Einaudi) di Philip Roth (71 voti).
A questo punto, vi invito ad avviare un dibattito sulla figura di Roberto Bolaño.

Seguono la scheda del libro e una nota biografica dell’autore. Di seguito, le notizie sulle varie fasi del gioco.

La scheda del libro:
“Alla fine della terza parte di questo trascinante, enigmatico romanzo avevamo perso le tracce di Benno von Arcimboldi – il misterioso scrittore che nella prima parte i critici cercavano con febbrile e un po’ comico accanimento – nel deserto del Sonora, e precisamente a Santa Teresa, al con¬fine tra il Messico e gli Stati Uniti. Una cittadina che somiglia molto a quella Ciudad Juárez dove negli ultimi anni si sono moltiplicati i casi di omicidio di giovani donne, casi rimasti impuniti per la complicità della polizia, e su cui ha indagato (in un libro impressionante, “Ossa nel deserto”, pubblicato da Adelphi nel 2006) il giornalista Sergio González Rodríguez. Proprio dal Messico si ricomincia nella quarta parte – e, per u¬na di quelle vertiginose «coincidenze a¬strali» a cui Bolaño ci ha abituati (ma che non smettono di lasciarci senza fiato), sarà Sergio González, fra gli altri, a guidarci in questa serrata ricostruzione dei delitti che a Santa Teresa si susseguono a un ritmo sempre più ossessivo. Chi è l’autore dei “femminicidi” di Santa Teresa? È davvero il giovane americano di origine tedesca che è stato arrestato? E che cosa c’entra con tutto questo Benno von Arcimboldi? Lo scopriremo nella quinta e ultima parte – anche se Bolaño, con suprema abilità, ci lascerà intatto il senso del mistero, regalandoci il piacere di continuare a fantasticare attorno a personaggi che non dimenticheremo più, e il desiderio di rileggere da capo le pagine vorticose e ammalianti di questo libro.”

Nota biografica di Roberto Bolaño (fonte: Wikipedia Italia).
Roberto Bolaño Avalos (Santiago del Cile, 28 aprile 1953 – Barcellona, 14 luglio 2003) è stato uno scrittore e poeta cileno.
Visse la sua infanzia a Los Ángeles, Valparaíso, Quilpué, Viña del Mar e Cauquenes. A tredici anni si trasferì con la sua famiglia in Messico. Visse la sua adolescenza concentrato nella lettura, chiuso per ore in una biblioteca pubblica di Città del Messico.
Nel 1973 decise di tornare in Cile, deciso ad appoggiare il processo di riforme socialiste di Salvador Allende. Alla fine di un lungo viaggio in pullman, autostop e barca (attraversando quasi tutta l’America Latina) arrivò in Cile pochi giorni dopo il colpo di stato effettuato da Augusto Pinochet.
In seguito a questo fatto decise di unirsi alla resistenza contro il nuovo ordine dittatoriale. Poco tempo dopo venne incarcerato a Concepción, ma fu liberato dopo otto giorni, grazie all’aiuto di un compagno di studi dei tempi di Cauquenes, che era tra i poliziotti incaricati di vigilarlo. Questo episodio fu lo spunto per il racconto “Detectives” (Llamadas telefónicas, Narrativas Hispánicas, 1997 -Chiamate telefoniche-).
Tornò in Messico alcuni mesi dopo, e insieme al poeta Mario Santiago Papasquiaro (che sarà il modello per Ulises Lima nel romanzo Detective Selvaggi) fondò il movimento poetico d’avanguardia infrarealista, che si formò dopo alcune riunioni nel Café de la Habana di Calle Bucarelli. Tale movimento, definito come Dada alla messicana, si opponeva radicalmente ai poteri dominanti nella poesia messicana ed all’establishment letterario messicano, che aveva allora come figura preponderante Octavio Paz. L’infrarealismo aveva come linee guida la rottura con la letteratura ufficiale e la volontà di stabilirsi come avanguardia. Anche se intorno a questo movimento ruotavano all’incirca una quindicina di poeti, Roberto Bolaño e Mario Santiago Papasquiaro furono gli esponenti stilisticamente più solidi, autori di una poesia quotidiana, dissonante e con vari elementi dadaisti.
A causa delle sue caratteristiche e dello spirito contestatore, il movimento infrarealista trovò numerosi nemici e detrattori che lo emarginarono e gli negarono qualsiasi tipo di riconoscimento. La popolarità di Bolaño, però, ha fatto sì che questa emarginazione venisse lentamente superata.
Più tardi emigrò in Spagna, precisamente in Catalogna, dove viveva la madre. Lì praticò diversi lavori – vendemmiatore in estate, vigilante notturno in un campeggio a Castelldefels, commesso in un negozio del quartiere – prima di potersi dedicare completamente alla letteratura. Bolaño morì il 15 luglio 2003 all’ospedale Valle de Hebrón di Barcellona, lasciando incompiuto il romanzo “2666” con il quale aveva portato all’estremo la sua inventiva, questa volta attorno a un personaggio che riprende la figura di uno scrittore svanito.
Maggiori dettagli, qui.

Massimo Maugeri

—————————-

I FASE: venerdì, 13 Marzo 2009
letteratitudine-book-award-2009.jpgIl Letteratitudine Book Award è la parodia di un premio letterario, o meglio… un gioco di gruppo finalizzato a eleggere il miglior romanzo straniero pubblicato per la prima volta in Italia nel corso dell’anno precedente.
L’anno scorso (dopo circa 1600 commenti pervenuti) il “premio” è stato tributato allo scrittore americano Cormac McCarthy per il romanzo La strada (Einaudi).

Questo post segna l’inizio del Letteratitudine Book Award 2009.

INIZIO I FASE
La prima fase del gioco consiste nel segnalare titoli di romanzi di autori stranieri (pubblicati per la prima volta in Italia nel corso del 2008) che secondo voi sarebbero meritevoli di entrare nella classifica dei primi dieci.
Ci state? Pensate alle vostre letture riguardanti romanzi stranieri editi l’anno scorso, o anche a semplici recensioni che vi hanno colpito (non importa… tanto è un gioco!).
Insomma… quali sono stati a vostro avviso i migliori romanzi stranieri pubblicati (per la prima volta) in Italia nel 2008?
Potete segnalare anche più di un titolo fino al 13 aprile.
Successivamente il post verrà aggiornato con notizie sulle fasi successive del gioco.
Partecipate, mi raccomando…
Se possibile fate circolare questo post linkandolo sui vostri blog.

Massimo Maugeri

__________________________

II FASE: martedì, 19 maggio 2009

Ecco l’elenco dei dieci titoli che avete selezionato attraverso i vostri voti (e che dunque accedono alla seconda fase del gioco). Adesso avrete la possibilità di votare (esprimendo una preferenza al giorno) da oggi fino al 31 maggio.

2666 - Roberto Bolano – Adelphi
Ad un cerbiatto somiglia il mio amore – David Grossman – Mondadori
Firmino - Sam Savage – Einaudi
Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua – Einaudi
I cani e i lupi – Irène Némirovsky – Adelphi
Il fabbricante di eco – Richard Powers – Mondadori
Il fantasma esce di scena – Philip Roth – Einaudi
L’uomo che cade – Don DeLillo – Einaudi
Uomo nel buio – Paul Auster – Einaudi
Via Katalin – Magda Szabò – Einaudi

Potrete esprimere (fino al 31 maggio) solo un voto giornaliero. È possibile cambiare preferenza: per esempio… chi vota oggi per Roth, domani potrebbe votare per Auster. Ma la parte più bella del gioco è la seguente: siete invitati a convincervi reciprocamente. Con ogni mezzo. Sono ammessi tentativi di corruzione, organizzazioni di cordate, scambi di preferenze, forme di sostegno incrociate, pubblicità più o meno occulta. Insomma… tutto… purché sia fatto alla luce del sole.

I tre libri più votati, alla fine della fase II, accederanno in finale.

Vi ricordo che il LBA (Letteratitudine Book Award) è la parodia di un premio letterario… ma pur sempre un gioco.

A voi!

————

Alla mezzanotte del 31 maggio 2009, data che segna la conclusione della Fase II del Letteratitudine Book Award, si decreta che i tre libri che passano alla fase finale del gioco sono i seguenti:

Il fantasma esce di scena – Philip Roth (Einaudi)
2666 – Roberto Bolano (Adelphi)
Via Katalin – Magda Szabò (Einaudi)

Di seguito, le copertine con i libri. Cliccando sopra si apriranno delle schede…

——————————————–

——————————————–

FASE FINALE: 31 AGOSTO 2009

Ed eccoci giunti alla fase conclusiva del Letteratitudine Book Award 2009.
Come ricorderete i tre libri finalisti sono i seguenti (qui sopra le copertine “cliccabili”):
Il fantasma esce di scena – Philip Roth – Einaudi
2666 – Roberto Bolano – Adelphi
Via Katalin – Magda Szabò – Einaudi

Spero abbiate avuto modo di leggerli nel corso di quest’estate.

Sarà possibile esprimere (dal 1° al 15 settembre) un voto giornaliero. È consentito il cambio di preferenza: per esempio… chi un giorno vota per Roth, l’indomani potrebbe votare per Bolano e il giorno successivo per la Szabò. Tale possibilità ha anche una funzione “strategica”, giacché – a un certo punto – si potrebbe decidere di non sostenere più il libro preferito (perché, per esempio, ci si accorge che non ha alcuna possibilità di vittoria) per votarne un altro dei tre (secondo, nella nostra propria classifica di gradimento).

La parte più bella del gioco – anche in questa fase – rimane la solita: siete invitati a convincervi reciprocamente. Con ogni mezzo. Sono ammessi tentativi di corruzione, organizzazioni di cordate, scambi di preferenze, forme di sostegno incrociate, pubblicità più o meno occulta. Insomma… tutto… purché sia fatto alla luce del sole.

Il libro che avrà ricevuto il numero maggiore di preferenze si aggiudicherà l’ambitissimo Letteratitudine Book Award 2009.


Tags: ,

Scritto mercoledì, 16 settembre 2009 alle 17:30 nella categoria SONDAGGI, GIOCHI E SVAGHI. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso il feed RSS 2.0. I commenti e i pings sono disabilitati.

1.080 commenti a “LETTERATITUDINE BOOK AWARD 2009”

Dunque… alcune rapide istruzioni per l’uso.

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 00:04 da Massimo Maugeri


1. Il Letteratitudine Book Award è la parodia di un premio letterario, o meglio… un gioco di gruppo.
Il fine vero, dunque, non è quello di eleggere un vincitore… ma quello di divertirsi un po’ insieme parlando di libri.

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 00:06 da Massimo Maugeri


2. In ogni caso il gioco consiste nell’eleggere il miglior romanzo straniero pubblicato per la prima volta in Italia nel corso dell’anno precedente (ovvero, nel 2008).

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 00:07 da Massimo Maugeri


3. Questa fase del gioco è propedeutica a quelle che seguiranno.
Dovremo semplicemente segnalare titoli di romanzi di autori stranieri (pubblicati per la prima volta in Italia nel corso del 2008) che secondo voi sarebbero meritevoli di entrare nella classifica dei primi dieci.

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 00:09 da Massimo Maugeri


4. Sarà possibile segnalare titoli fino al 13 aprile 2009.
Insomma… un mese di tempo per segnalare.
Possiamo prendercela comoda…

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 00:11 da Massimo Maugeri


5. Ripeto…
Pensate alle vostre letture riguardanti romanzi stranieri editi l’anno scorso, o anche a semplici recensioni che vi hanno colpito (non importa… tanto è solo un gioco!).

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 00:11 da Massimo Maugeri


Solo un gioco, dicevo.
E coi tempi che corrono un gioco sui premi letterari (che ne è la parodia) cade a fagiolo.
(Ovviamente nel corso del gioco pubblicherò altri post)

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 00:13 da Massimo Maugeri


L’anno scorso ci siamo proprio divertiti, vi ricordate?
Per ritrovare lo spirito del gioco vi invito a dare un’occhiata qui:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/03/12/eleggiamo-il-libro-dellanno-2007/

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 00:14 da Massimo Maugeri


Direi Le Benevole di Jonathan Littell, anche se tecnicamente, forse, è del 2007. Lo nomino ugualmente perchè non mi pare di ricordarlo nella discussione dell’anno scorso…

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 06:26 da Elvezio Sciallis


Mhmmm… direi ‘L’uomo che cade’ di Don DeLillo, ma devo dire che le uscite del 2008 che ho letto erano in altissima percentuale di italiani…
Un abbraccio caro Massimo e un saluto a tutti!

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 09:12 da Barbara Gozzi


Nel 2008 ho letto poco e italiano, riletto L’Idiota (ma credo sia fuori concorso.) Motivazione: impegnata nella stesura definitiva del mio libro. In pratica da marzo a ottobre ho lavorato instancabilmente. Poco tempo ho avuto per leggere, ahimé. Se non di sfuggita. Un saluto a Massimo e a tutti!

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 09:19 da renata maccheroni


David Grossman “Ad un cerbiatto somiglia il mio amore”,perchè adoro questo scrittore,mi ha fatto piangere sul serio quando ho letto “Che tu sia per me il coltello”,perchè racconta una storia di sentimenti,di una famiglia,ma anche una storia universale di un popolo e di una guerra che non ha fine e ci trasmette l’angoscia che tutto possa essere turbato da una telefonata nel cuore della notte,ma che in fondo non ci toglie la speranza.Una madre che nonostante la guerra imperversi implora il figlio di risparmiare il suo nemico,uno scrittore che nonostante abbia subito la tragedia più inaccettabile, la perdita di un figlio in guerra, non si chiude in un desiderio di vendetta ma spera in un futuro migliore condannando le brutalità delle guerre.
grazie a massimo per questa iniziativa e un bacione!

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 09:27 da francesca giulia


“Kafka sulla spiaggia” di Haruki Murakami. Quando l’ho finito, me ne sono staccato come accade sempre quando si chiude l’ultima pagina di un grande libro: un misto di soddisfatta pienezza e di doloroso addio.
Murakami
è nato nel 1949 e vive in due territori dell’anima, uno in Occidente e uno in Giappone: da giovane fece il monaco buddista e per anni ha tradotto scrittori americani come Carver, Salinger, Capote e Fitzgerald, ascolta il rock e il jazz anglosassone, ama la musica classica, assieme alla moglie ha gestito un jazz-cafè, ha insegnato negli Stati Uniti. Ma i suoi personaggi sono giapponesi e vivono fra Tokio e Kobe, Takamatsu e Kyoto, nei suoi romanzi trapela sempre il mondo nipponico (dai ricordi della Seconda guerra mondiale alle creature che popolano l’immaginario culturale del popolo giapponese, dall’eco dei cerimoniali di un tempo ai cibi e ai paesaggi). Per raccontare questa sua dimensione di scrittore di confine, Murakami ha sempre usato (fin dall’esordio nel 1979) un tema di fondo. Che ha attraversato tutti i suoi romanzi e quasi tutti i suoi racconti, trovando l’apoteosi in questo splendido “Kafka sulla spiaggia”: le storie di Murakami si muovono in un paese narrativo originale e fluttuante. Per un verso sono realistiche, raccontate con uno stile preciso e accattivante, estraneo a qualsiasi svolazzo onirico, ritmo avvincente che tiene sempre desta l’attenzione di chi legge, personaggi credibili che agiscono in ambientazioni vere, dettagli (cibi, libri, dischi, abiti, gesti, sapori, odori, oggetti, film) che donano il gusto della vita.
Ma per un altro verso le sue storie possono percorrere corridoi dove si aprono porte che conducono noi e i personaggi dentro un’altra dimensione. Il sogno? No, perchè quando saremo entrati in queste nuove stanze vedremo tutta la vicenda da una prospettiva nuova. E quando noi e i personaggi ritorneremo nel corridoio ci accorgeremo che la visione della stanza ci ha mutati e allora anche l’intero appartamento sarà cambiato e noi con esso.
E’ quanto accade, in “Kafka sulla spiaggia”, al quindicenne Tamura che scappa di casa per sfuggire al padre e cercare la madre che l’ha abbandonato dieci anni prima. E’ quanto accade a un vecchio (“io sono lo stupido Nakata”) che sa parlare con i gatti e che ha commesso un delitto di cui non è colpevole. E’ quanto accade a un giovane camionista, Hoshino, che aiuta il vecchio a salvare il mondo. E’ quanto accade alla signora Saeki che nasconde tanti misteri. E’ quanto accade al bibliotecario (o bibliotecaria?) Oshima che cerca se stesso (o se stessa). E’ quanto accade ai tanti gatti e gatte che popolano il romanzo. E’ quanto accade ai personaggi minori che per poche pagine irrompono nel libro e nella nostra fantasia e poi lasciano il libro ma non la nostra fantasia, perchè la loro eco dura a lungo. Della trama non dico null’altro perchè sarebbe delittuoso svelare in anticipo tutte le sorprese che Murakami tiene in serbo e che vanno assaporate una alla volta.
Un libro misterioso e ricchissimo di temi (l’adolescenza, il modo in cui la cultura ci cambia, il sesso, l’amicizia, il rapporto tra libertà e dovere, il nesso tra immaginazione ed etica, il fanatismo, la solitudine, l’amore…), che vanno ben oltre le sue cinquecento pagine. Umorismo, suspense, filosofia, enigmi, avventure, erotismo, romanticismo, visionarietà, bizzarrie, dolcezza: il miglior Murakami mai letto finora.

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 09:36 da luciano / idefix


Voglio fare un’altra candidature (oltre a “Kafka sulla spiaggia” di Murakami): “2666″ di Roberto Bolano.
Nel 2000, il cileno Roberto Bolano aveva quarantasette anni ed era gravemente malato al fegato. Dopo il golpe fascista del 1973, era stato arrestato, rocambolescamente ce l’aveva fatta a scappare e adesso viveva in Spagna. Mille mestieri: commesso, vendemmiatore stagionale, custode in un campeggio. E scriveva, scriveva, scriveva: romanzi, racconti, saggi, articoli, poesie. Pian piano era riuscito ad affermarsi come uno degli autori più interessanti di fine Novecento: La pista di ghiaccio, La letteratura nazista in America, Chiamate telefoniche, Notturno cileno, Puttane assassine, Un romanzetto canaglia, I detective selvaggi sono alcuni dei titoli che hanno costruito la sua leggenda.
Prendete le misteriose geometrie di Borges e le carnali complessità di Cortazar, aggiungete la malinconia dell’esulio e la disperata allegria del tango, unite la furia della politica che sta dalla parte degli ultimi, impastate umorismo e gioia del racconto: avrete un’idea della narrativa di Roberto. Che nel 2000 sperava in un trapianto per il suo fegato malandato. E progettò di scrivere un ciclo di cinque romanzi che, uscendo durante la lunga convalescenza, potessero garantire a se e alla famiglia un certo reddito. Lavorò così a lungo, alle mille e cento pagine di 2666: La parte dei critici, La parte di Amalfitano, La parte di Fate, La parte dei delitti, la parte di Arcimboldi.
Un’opera che lascia a bocca aperta per la ricchezza di temi e di piani narrativi, per l’intreccio di trame e sottotrame, per la varietà dei personaggi, per la complessità stilistica, per il caleidoscopico ruotare dei punti di vista, per i sottofondi che si aprono di continuo davanti agli occhi del lettore che procede affascinato ma sentendosi sempre più mancare il terreno sotto i piedi, trovando ironia e sgomento, realismo e visionarietà.
Ma cosa racconta 2666?
I principali perni attorno a cui ruota tutta l’immensa struttura sono due: un vecchio scrittore tedesco candidato al Nobel, di cui si sa poco o nulla, che da anni sembra scomparso. E una città messicana al confine con gli Usa, dove è in corso una mostruosa catena di delitti, decine e decine e decine di donne uccise (e questa vicenda è, purtroppo, vera).
Intorno a questi due centri (o periferie?), prendono vita decine di personaggi, alcuni dei quali schizzano fuori dalla pagina con la loro travolgente simpatia o con la loro ipnotica bizzarria.
Un giallo metafisico? Un immenso ritratto del Novecento? Un puzzle che ogni lettore deve ricomporre da solo?
Purtroppo, il 14 luglio 2003 Roberto Bolano morì. Poco dopo aver finito di scrivere 2666. In attesa di quel maledetto trapianto di fegato, che non arrivò in tempo.
Ma nel frattempo, donando gioia straziante ai suoi ammiratori, è arrivata la notizia che esistono migliaia di pagine inedite, un romanzo completo (IL Terzo Reich) sui videogiochi, saggi su Borges e Dick, racconti, poesie, abbozzi. Insomma: l’isola del tesoro di Roberto è ancora da esplorare.

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 09:41 da luciano / idefix


Che bellissima idea, Massimo.Lasciami pensare…..

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 10:39 da Martina


No, Le Benevole, no…. vi prego.
Comunque confermo che è uscito nel 2007, dunque è fuori gara.
Fiiiiiiuuuu :-)

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 10:45 da Vale


Candido Richard Power con “Il fabbricante di eco” (Mondadori). Grandissimo autore, grandissimo libro. In America ha vinto il Pulitzer per la narrativa o il National book award (non ricordo bene).
LA trama:
Karin Schluter non pensava che avrebbe percorso ancora così presto le strade del Nebraska, lasciate alle spalle senza rimpianti anni prima, ma suo fratello Mark, rimasto vittima di un grave incidente stradale, è tutto quello che le resta della sua famiglia, e ha bisogno di lui. Quella che Karin tuttavia si troverà ad affrontare non è solo una difficile e dolorosa convalescenza. Mark infatti si è risvegliato dal coma con la sindrome di Capgras, un disturbo cerebrale che provoca una sorta di disconnessione tra la parte razionale ed emotiva del cervello. Il giovane riconosce le persone intorno a lui, ma spesso i sentimenti di cui le investe sono diversi, a volte anche in modo radicale. In Karin riconosce così la sorella, eppure allo stesso tempo non riesce più a provare per lei alcun sentimento di affetto. La vicenda complessa e commovente di un legame familiare che deve ritrovare un linguaggio e un terreno comuni, si intreccia così a una serie di inquietanti eventi che sembrano legare l’incidente a un minaccioso fondo di segreti: chi è l’autore di un misterioso biglietto lasciato sul letto di Mark? È vero che Mark potrebbe essersi trovato coinvolto in una trama di speculazioni edilizie e intrighi?

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 10:51 da Giuseppe


Io vorrei segnalare “la bambina che non esisteva” , edito da Piemme, di Siba Shakib.
Siba Shakib è nata in Iran e ha vissuto i Afganistan. Giornalista e documentarista ha realizzato reportage sulla condizione delle donne in Afganistan.
La bambina che non esisteva è stato tradotto in tredici paesi (ed edito in Italia nel 2008) e narra la storia (vera) di Samira, nata donna e costretta, in omaggio alla tradizione afgana che considera socialmente l’ uomo solo se diviene padre di un primogenito, a fingersi maschio.
Samira diventa Samir.
Samira vive il suo destino dolentemente, arresa alla finzione e trafitta dall’impossibilità di essere ciò per cui è nata.
Del mondo degli uomini apprende le regole, i vantaggi (la possibilità di leggere e scrivere, preclusa alle donne), i misteriosi riti legati alle apparenze. Ma ne riceve in cambio l’impossibilità di essere se stessa. Di amare. Di essere amata.
Sulle montagne dell’Hindu Kush Samir impara a cacciare, ad andare a cavallo, a sputare come fanno gli uomini, a fumare.
E’ acclamato come il degno discendente del padre.
Solo nella notte sua madre, custode del segreto e della sua vera identità, si permette di rivolgersi a lei chiamandola figlia mia, rammentando , almeno per un attimo, la bambina che non esisteva.

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 11:59 da simona lo iacono


E poi segnalo “Gargoyle” di Andrew Davidson, Mondadori. La storia di un amore che si riconosce.
Che non nasce, ma è sempre stato.
Che si avvita sull’onda del tempo (e dei secoli, e delle stagioni) solo per compiersi.
Gargoyle è il mostro di pietra che domina tanta architettura gotica e che la protagonista del romanzo ricava dai blocchi quasi “sbucciandoli”, facendone venire alla luce la forma.
E’ un libro sulla creazione artistica, sui racconti intessuti nella notte per salvare, sugli incontri di anime promesse fin dall’inizio dei tempi.
Perchè, dice il suo autore:”La morte separa l’anima dal corpo, ma l’amore separa ogni cosa dall’anima”.

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 12:04 da simona lo iacono


a me piace molto ANNE TYLER e propongo il suo romanzo “RAGAZZA IN UN GIARDINO” (guanda, 2008):
Baltimora, 1960. Pamela Emerson è rimasta vedova da poco e vive da sola in una grande casa, piena di orologi di cui il marito era appassionato collezionista. Ha appena licenziato il giardiniere ed è sola nel suo grande giardino, intenta a sistemare le sedie, quando passa di lì Elizabeth Abbot, una ragazza venuta dal Sud in cerca di un lavoretto estivo che le permetta di guadagnarsi qualcosa per il college. Elizabeth dà una mano a Pamela, che subito le offre un posto di tuttofare, nella sua enorme casa bisognosa di mille piccoli interventi. L’arrivo della ragazza nella famiglia Emerson, composta da sette figli adulti che raramente fanno visita all’anziana madre, fa scattare una molla nascosta e la situazione si complica. Soprattutto perché di lei si innamorano Matthew e Timothy, due dei figli di Pamela, che improvvisamente riprendono a frequentare la casa materna, solo per corteggiarla…

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 12:55 da silvana


io direi “Buonasera alle cose di quaggiù” di Lobo Antunes, che però è uscito nel 2007; e “Il tamburo di latta” nella nuova traduzione di Bruna Bianchi(un’ altra lcosa rispetto alla precedente traduzione) pubblicato invece all’inizio di quest’anno.

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 12:57 da filippo 2


Jean-Marie Le Clézio, premio Nobel per la letteratura.
Il romanzo che segnalo è: “Deserto” pubblicato da Rizzoli. è pubblicato nel 2008, ma non so se esitono edizioni precedenti

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 13:25 da Lucy


Cari amici,

Non dimentichiamo Joyce Carol Oates, la grande, grandissima scrittrice americana, secondo me tra le più belle penne di ogni tempo.

Sono appena arrivato a Roma, solito viaggio in pullman nella notte, ma stavolta addolcito dalle meravigliose pagine di una raccolta di storie che consiglio a tutti: “Tu non mi conosci” (Oscar Mondadori).

Libro straordinario, di straordinaria intensità. Storie di donne e di uomini che si misurano con drammi interiori mai espressi, schiacciati nel silenzio del vivere quotidiano, episodi di violenza, di fanatismo, in qualche caso i razzismo, sepolti in una dimenticanza che rasenta la nevrosi. La Oates si rivela come sempre all’altezza dei suoi obiettivi narrativi. Grande, lo ripeto. Grandissima. Portentosa. E poi, soprattutto, abile nel rendere le meraviglie di uno stile che strappa le viscere e le getta sulla pagina, ancora sanguinanti e pulsanti, con picchi d’intensità e di crudeltà irraccontabili. L’ennesimo libro che non può mancare da una biblioteca ideale. E uno spaccato di società americana che dovrebbe farci riflettere moltissimo. Solo l’assaggio del primo racconto, intitolato “Riccioli rossi”.

“… Ero la preferita dei sette figli di papà, eppure mi ha mandata via quando avevo tredici anni, non mi ha rivolto la parola per altri ventisette, né mi ha permesso di tornare nella nostra casa di Crescent Avenue, a Perrysburg, New York, nemmeno quando è morta la nonna (anche se non ha potuto impedirmi di partecipare al funerale nella chiesa di St Stephen e alla successiva sepoltura nel cimitero attiguo, dove sono rimasta a piangere a una certa distanza). Allora, avevo ventidue anni…”

Un caro saluto a Massimo e a tutti gli amici…

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 13:39 da Luigi La Rosa


“Tu non mi conosci” è del 2006.
Però Joyce Carol Oates va certamente valorizzata. Propongo la candidatura di “La figlia dello straniero” (Mondadori, 2008). La sintesi della trama è questa. Rebecca è una donna dai molti segreti. Mentre si sposta lungo l’America tenendo stretto per mano il figlio Niley, lascia dietro di sé pezzi enormi del suo passato. Una famiglia giunta dall’Europa carica degli orrori della Seconda guerra Mondiale, un marito che trova sfogo alla durezza della vita quotidiana nella violenza sulla propria moglie, una lettera da un lontano cugino, sopravvissuto all’Olocausto, che le rivela dei suoi genitori più di quanto essi avrebbero mai voluto confessare. L’unica soluzione, per Rebecca e Niley, sembra dunque quella di partire. Partire e reinventarsi. In fondo l’America, è anche questo. Ma riuscirà quel giovane, immenso e violento paese a proteggere una madre e un figlio?

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 13:52 da Lucy


Aaaaargggh! Mi sto spremendo le meningi, ma credo di non aver letto nuove edizioni di stranieri lo scorso anno, eppure ho letto 52 libri. Ci rimugino ancora sopra e poi mi appaleso!

p.s. Massimo, scusa la lunga assenza, ma sono veramente in mezzo ad un marasma tra studio, lavoro, scrittura e vita (poca vita a dirla tutta)

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 14:36 da Laura Costantini


Ho meditato (leggi scartabellato sul mio scaffale di http://www.anobii.com) e, a costo di rischiare il linciaggio, candido BREAKING DAWN, il capitolo finale della fortunatissima saga di vampiri scritta dall’americana Stephenie Meyer. Successo commercialissimo e che ha fatto storcere il naso a molti ma, a parte aver fornito alla Fazi un’entrata economica tale da acquistare enorme visibilita’ mediatica da sfruttare per il lancio di scrittori italiani (che poi la scelta lasci a desiderare… e’ un altro post), la Meyer ha saputo riportare in auge l’amore romantico e io, che passo per una dura, su alcuni passi mi sono sciolta come neve al sole. Sono un’entusiasta della saga di Twilight al punto da essere una benemerita della Fazi. All’uopo segnalo questo mio post:
http://lauraetlory.splinder.com/post/17484225/Il+fenomeno+TWILIGHT

E adesso, via con il linciaggio O____O

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 14:45 da Laura Costantini


E’ sorprendente l’identità di vedute (e di gusti) che spesso mi ritrovo con Luciano-Idefix. I due libri che anche io ho apprezzato di più tra quelli usciti e letti nel 2008 sono proprio “Kafka sulla spiaggia” di Murakami Haruki e “2666″ di Roberto Bolano.
Di Bolano mi sono invaghito leggendo alcuni piccoli “Sellerio”: i racconti di “Puttane Assassine” e il breve romanzo su “Monsieur Paine”, nel 2007, sono stati i primi e ormai ho letto tutti i suoi libri pubblicati in italiano (ho finito “Amuleto”, l’ultimo che mi mancava, proprio da pochi giorni) e ho trovato 2666 un vero capolavoro nell’insieme delle sue 5 parti (in 2 volumi). Tuttavia ho trovato le ultime due (quelle del secondo volume, pubblicato l’anno scorso) meravigliosa l’ultima (la parte di Arcimboldi), ma un po’ noiosa e faticosa la precedente (la parte dei delitti): un lungo elenco di tutti (tutti) i delitti e stupri di donne perpetrati nel Sonora (quelli che c’entrano ma anche quelli che non c’entrano) nel periodo in considerazione.
Per carità, ripeto che l’insieme è un capolavoro, uno di quei libri che restano, ma forse è per questa ragione che dovendo sceglierne uno direi quello di Murakami (e poi Bolano in fondo è la mia “scoperta del 2007, Murakami quella del 2008). Non avevo mai letto nulla di questo autore e ora, dopo un vero e proprio “colpo di fulmine” mi accingo a colmare la lacuna. Ho già letto “After Dark” (l’ultimo, e che mi sentirei di raccomandare caldamente) e “La ragazza dello Sputnik”. Sto per iniziare a leggere “Norwegian Wood” che mi dicono molto bello, e che attende pazientemente sul mio “mitico” comodino. Finora nessuno però mi ha colpito quanto la storia del giovane ragazzo Kafka e del vecchio Nakata, con le sue avventure per salvare il mondo (fantastiche? picaresche? magiche?) insieme al camionista Oshima. L’ho letto con un gusto, un interesse ed un divertimento oggi per me rari.
Mi chiedo se io e Luciano siamo gemelli inconsapevoli (separati dalla nascita?)

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 15:27 da Carlo S.


Candido “Fiume dei fiori” di Miguel Sousa Tavares, il quale dopo il grande successo ottenuto con “Equatore”, pubblicato in Italia sempre con “Cavallo di Ferro” e vincitore del premio Grinzane Cavour 2006 per la sezione narrativa straniera, si ripresenta con questo nuovo romanzo (Fiume dei fiori, Cavallo di Ferro,). Siviglia, 1915 – Vale do Paraìba, 1945. Trent’anni di storia del XX secolo raccontati attraverso il susseguirsi di tre generazioni. Due fratelli così diversi tra loro, divisi per il loro modo di intendere la vita, le ideologie, la strada da percorrere. Uniti, però, nella salvaguardia della terra. La loro terra. E sul loro cammino donne bellissime, sensuali, dalla pelle di velluto. Donne da amare e da possedere. Come la terra. Il maggiore, Diogo, combattuto tra la dolce moglie che lo attende docile a casa e una mulatta altrettanto affascinante conosciuta in Brasile. Alla fine sarà costretto a compiere una scelta, e le scelte sono sempre dolorose. Il fratello minore, Pedro, dal carattere irruento, reso ancora più cupo dopo essere stato abbandonato dalla sua donna. I Ribera Flores sono uomini abituati ad ottenere dalla vita quanto desiderano, ognuno a modo loro. Nulla li ferma, né il regime dittatoriale marcato da devastanti scontri sanguinari, né le passioni tumultuose non corrisposte. Miguel Sousa Tavares, avvocato e famoso giornalista che ha al suo attivo numerosi reportage di viaggio con enorme successo di pubblico, attraverso un dettagliato lavoro di documentazione storica, ha intrecciato un romanzo di ampio respiro, dalle voci corali, con personaggi dagli impeti vulcanici, i sentimenti contrastanti, che anelano al loro spazio di libertà, mentre sul mondo incombe lo spettro del nazismo.

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 15:37 da Salvo zappulla


Propongo “Via Katalin” di Magda Szabo, grandissima scrittrice ungherese scomparsa nel 2007 e ancora (troppo) poco tradotta in Italia. Bellissimo.

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 16:33 da Gloria


Ernst Junger, “Visita a Godenholm”, Adelphi, marzo 2008.
Raccoglie due racconti: “La caccia al cinghiale” e “Visita a Godenholm”, pubblicati in un libretto di 118 pagine nella elegante collana di tascabili intitolata “Piccola Biblioteca”.
Junger (1895 – 1998) è un autore che, negli anni, mi ha attratto, infastidito, respinto, donato illuminazioni.
Trascrivo dal risvolto di copertina il brano seguente tratto dal bellissimo secondo racconto:
“Era il vecchio sole, che si condensava in vista di un nuovo dono. Se di quando in quando lo chiamavano dio oppure dea, era solo un fuggevole diadema alla sua fronte. Brillava sull’alto scranno dei faraoni, sulle piramidi, sul palazzo di Montezuma. Volute di fumo si levavano intorno a vitelli d’oro, i cobra dondolavano i loro cappucci luminosi. Le tigri facevano le fusa e i pavoni la ruota. Lì regnava il silenzio, il grande meriggio, il potere immoto. Era solo una lieve oscillazione, come se i muri da oro si volgessero in luce e poi nuovamente in oro. Ma non era legata ad alcun mutamento: essere ed essenza si riconoscevano nella suprema identità.”
***
A pari merito scelgo anche il grande Bolano di “2666″ e il malinconico “Firmino” di Savage condannato al ruolo ambiguo di best-seller. (Già… e Murakami dove lo metto? E altri tre o quattro titoli che sono spuntati nel frattempo nella mia mente? Mah… Mumble mumble…).

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 17:33 da Subhaga Gaetano Failla


“META’ DI UN SOLE GIALLO”, Chiamamanda Ngozi Adichie – drammatico, molto intenso, si soffre molto ma ne vale la pena…

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 20:04 da Eva Brugnettini


Nel corso del 2008 ho letto numerosi libri, ma credo che l’unico straniero pubblicato in Italia nel 2008 sia stato “Firmino”. Ero prevenuto, invece mi è piaciuto moltissimo. Mi pare che io non possa candidare altro, ma ci penserò meglio

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 20:42 da enrico.gregori


Non ho letto molti libri nel 2008; però mi è capitato tra le mani un piccolo, notevole volumetto: “Balzac, mio fratello” di Laure Surville Balzac- edizioni Sellerio-
un libro che è la dichiarazione di un commovente affetto tra fratelli: la sorella adora suo fratello Honoré. Riporto una breve frase (di Honoré):
” Si passa la seconda metà della vita a raccogliere ciò che ci si è lasciati germogliare in cuore durante la prima”.

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 20:52 da roberta


Grazie mille per i commenti e le numerose segnalazioni.
Sono tutte di qualità, direi…

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:10 da Massimo Maugeri


Preciso che in questa fase del gioco potete proporre anche più libri.

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:10 da Massimo Maugeri


@ Carlo S.
Scrivi: Mi chiedo se io e Luciano siamo gemelli inconsapevoli (separati dalla nascita?)
-
- Prova a farti crescere la barba e tingitela di bianco. Ti saprò dire con maggior cognizione di causa fino a che punto tu e Luciano vi somigliate.
:)

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:12 da Massimo Maugeri


@ Laura Costantini
Per sostenere la candidatura della Meyer e del suo BREAKING DAWN dovrai… versare sangue!
:)

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:13 da Massimo Maugeri


Forza, ragazzi… questo è un gioco.
Come direbbe l’intramontabile Mike: Allegriaaaaaaaaaaa!!!
;)

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:14 da Massimo Maugeri


L’anno scorso parteggiavo per Philip Roth (che è arrivato secondo con “Everyman”).
Lo ri-propongo anche per quest’anno con “Il fantasma esce di scena” (Einaudi, 2008).
Notizie qui: http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2008/12/13/il-fantasma-esce-di-scena-di-philip-roth/

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:18 da Massimo Maugeri


@ Simona
Simo, anch’io ho letto “Gargoyle”… e anche a me è piaciuto.
Strano, il caso di questo libro. È stato un bestseller ovunque, tranne che qui in Italia (dove – quasi quasi – si pensava potesse fare concorrenza a Dan Brown).

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:20 da Massimo Maugeri


Bene, allora ne approfitto per segnalare un altro romanzo appena tradotto in Italia e sconosciuto ai più. Si intitola “La lunga fuga del cavallo morto”. Un capolavoro destinato a fare molta strada. L’autore è di origini siciliane, mandato in esilio a vendere granite al polo Nord, un certo Slavos Zappullovic. Non ho dubbi che vincerà il Nobel.

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:33 da Salvo zappulla


@ Slavos Zappullovic
Meglio vendere granite al polo Nord, che caldarroste all’equatore…

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:35 da Massimo Maugeri


Segue l’elenco parziale dei titoli segnalati (salvo errori, che vi prego – eventualmente – di farmi notare)…

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:37 da Massimo Maugeri


2666- Roberto Bolano- Adelphi
Fiume dei fiori- Sousa Tavares Miguel- “Cavallo di Ferro

L’uomo che cade- Don DeLillo- Einaudi
Kafka sulla spiaggia- Haruki Murakami- Einaudi
Via Katalin- Magda Szabò - Einaudi
Visita a Godenholm- Ernst Jünger - Einaudi
Firmino- Sam Savage- Einaudi
Metà di un sole giallo- Chimamanda Ngozi Adichie- Einaudi
Il fantasma esce di scena- Philip Roth- Einaudi
Breaking down- Stephenie Meyer- Fazi
Ragazza in un giardino- ANNE TYLER- Guanda
Ad un cerbiatto somiglia il mio amore- David Grossman- Mondadori
Il fabbricante di eco- Richard Power- Mondadori
Gargoyle- Andrew Davidson- Mondadori
La figlia dello straniero- Joyce Carol Oates- Mondadori
La bambina che non esisteva- Siba Shakib- Piemme
Deserto- Jean-Marie Le Clézio- Rizzoli
Balzac, mio fratello- Laure Surville Balzac- Sellerio

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:38 da Massimo Maugeri


Su 18 titoli…
ben 7 sono Einaudi, 4 Mondadori.
Che il Letteratitudine Book Award si stia accodando al Premio Strega?
(si scherza, eh)
;)

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:40 da Massimo Maugeri


I più votati finora sono…
2666 - Roberto Bolano - Adelphi
Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
Firmino - Sam Savage - Einaudi

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:42 da Massimo Maugeri


@Massimo
mi è venuta la curiosità di leggere “Il fantasma esce di scena” di Philip Roth(autore che non conosco). Le tematiche invitano alla lettura…Lo voto anch’io:)

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:49 da roberta


Brava, Roberta:-)

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 21:52 da Massimo Maugeri


Ciao a tutti…
Ecco che Maugger, Blue Shirt man, il nostro anfitrione, ci coinvolge nella kermesse goliardico-letteraria dell’anno… fatemi pensare!
Un caro saluto a Luigi La Rosa (Puff! :-) )… a Simo (stai bene? Bacio…). Commovente il tuo angelo afghano…

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 22:01 da Maria Lucia Riccioli


Cara Mari,
mentre pensi io ne approfitto per augurare una serena notte a tutti.:-)

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 22:29 da Massimo Maugeri


ho letto molti italiani ma in questo momento sto leggendo
david foster wallace – la scopa del sistema -
non penso sia un libro semplice ma sia per i bellissimi intrecci di parole, sia per la sua critica feroce alla società americana, sia per la descrizione dei personaggi lo ritengo meritevole di entrare nel lotto dei “competitori”
ciao e buona notte

Postato venerdì, 13 marzo 2009 alle 22:56 da mauro


Simpatica iniziativa, ecco le mie proposte:

Richard Price – La vita facile – Giano
Eli Amir – Jasmine – Einaudi

Ciao
peppe

Postato sabato, 14 marzo 2009 alle 00:25 da giuseppe


“Gli effetti secondari dei sogni” di Delphine De Vigan.

Postato sabato, 14 marzo 2009 alle 00:27 da Lauretta Chiarini


Il libro che propongo è “l’Herpes sul cuore”, Edizioni Il Tritone – San Marino. Un dramma sconvolgente che dalla prima all’ultima pagina narra la paura di uno scrittore che scrive un romanzo seduto al fianco di un autista che viaggia sugli’appennini senza i freni.

E’ di un autore Italo-straniero:
“Zuì El Khan, بو عباس – (Fontana di Trevi – 1954 Wall Street Journal 2036/38),
detto anche Ahmed Zovirax, e meglio conosciuto col nome di battaglia di Gamal El-Bixiō (in onore di una sua bisnonna che cavalcò in Calabria col grande Nino)
Scrittore, giornalista, poeta e guerriero lombardo.

Zuì El Khan, figlio di un ragioniere di origine turca e di una turista calabrese, nasce, per espresso volere del padre, nella celebre fontana di Trevi, comprata dalle mani di un principe napoletano.
Trascorre i primi anni di vita nel manicomio di Fossombrone, insieme alla famiglia, ed è la che compone, a quattro anni, la sua prima piece teatrale “Vita distratta” , dove si narra di un sorvegliante ubriaco che dimentica la porta di un manicomio aperto.
Bambino precoce, dopo la Primina, viene iscritto al liceo classico Primo Carnera di Cagate Brianza dove inizia la sua reale attività letteraria.

Mi dispiace, di straniero ho letto solo Gianrico Carofiglio, “Ne qui, ne altrove”, ma la Puglia non è ancora stata annessa all’Albania.

Postato sabato, 14 marzo 2009 alle 09:36 da Francesco Di Domenico Didò


In ordine di coinvolgimento emotivo e di piacere nella lettura:
Fuoco amico, di Abraham B. Yehoshua – uno stupendo romanzo sulla stupidità ed inutilità della guerra, raccontato dalla voce diretta di un padre che perde il proprio figlio ucciso nella terra di Gaza dal proiettile di un amico;
Bambino 44 di Tom Rob Smith – romanzo poliziesco ambientato nella complicata e tragica società sovietica degli anni “caldi” della dittatura;
Uomo nel buio di Paul Auster – l’anti Roth, anch’egli magnifico;
Il fantasma esce di scena di Philip Roth – che dire, Roth è Roth.
Aggiungerei anche L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon, anche se non l’ho letto, perchè ne ho sentito parlare molto bene.
Saluti e buona lettura a tutti.
Andrea

Postato sabato, 14 marzo 2009 alle 09:58 da Andrea


Volevo anch’io votare Le benevole di Littel, ma ho visto l’anno di pubblicazione che è il 2007. Allora dico Vita e destino di Vasilij Grossman, scritto negli anni 60 ma, forse, puubblicato in Italia nel 2008

Postato sabato, 14 marzo 2009 alle 10:00 da giovanni


…..grazie per questi post perchà mi permettono d formare un elenco delle letture da fare prossimamente

Postato sabato, 14 marzo 2009 alle 10:03 da giovanni


@vale, scusa, che hai da dire su Le benevole? libro meraviglioso

Postato sabato, 14 marzo 2009 alle 10:12 da giovanni


Io metterei anche “I draghi non conoscono il paradiso”, di Caio Fernando Abreu, Quarup, scrittore brasiliano e libro importante per la prima volta pubblicato in italia, traduzione di Bruno Persico.

Postato sabato, 14 marzo 2009 alle 10:20 da racine


‘Lo stato delle cose’, Richard Ford

Postato sabato, 14 marzo 2009 alle 11:49 da laura


Candido William P. Young con “Il rifugio” (Rizzoli): in America da scrittore autoprodottosi ha scalato la classifica dei best-seller del New York Times. Grazie al passaparola. Cosa da noi pressoché impossibile. Qui stravediamo per le recensioni su quotidiani e riviste che secondo me ricalcano (con buona pace di chi legge) le linee editoriali del gruppo di appartenenza.
E comunque è un romanzo di valore.
Quando mi vengono in mente altri titoli li scrivo.
Ovviamente, faccio pubblicità della bella e simpatica iniziativa sul mio blog.
Buona domenica a tutti!

Postato sabato, 14 marzo 2009 alle 12:07 da Elisabetta


io devo nuovamente ringraziare maxime perchè grazie alla sua iniziativa e agli interventi di tanti di voi, mi sta venendo la curiosità di leggere tanti nomi che avete nominato e che ,tranne pochi che sono ben esposti sugli scaffali delle librerie, non avrei mai avvicinato nella lettura!
un grazie collettivo e un bacio a maxime!

Postato sabato, 14 marzo 2009 alle 14:05 da francesca giulia


vanno tutti bene (come per in nobel) quello che conta è scartare sempre e comunque quel “cazzone” di philip roth

Postato sabato, 14 marzo 2009 alle 16:49 da ellenio


perchè sarebbe un “cazzone” Philip Roth, ellenio, più rispetto per un grande al quale non sei degno nemmeno di lavare i piedi!

Postato sabato, 14 marzo 2009 alle 22:38 da giovanni


@ellenio @giovanni scusatemi ma non è una questione “personale”, è un gioco e comunque sarebbe più divertente per tutti,pur conservando ognuno il proprio parere,motivare i testi indicati. Le beghe offensive lasciatele ai programmi tipo Ballarò quando i politici ospiti sanno dimostrare al paese che non sanno dialogare con opinioni diverse ma soltanto sputandosi addosso parole ingiuriose.Inoltre Ellenio dietro un libro c’è sempre un lavoro che onestamente andrebbe rispettato.

Postato sabato, 14 marzo 2009 alle 23:53 da francesca giulia


@ Ellenio e Giovanni
Ha ragione Francesca Giulia. È solo un gioco.
E comunque, prima di accapigliarvi… aspettate che Philip Roth arrivi in finale.
:)
Ho deciso di sostenerlo…;-)

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 00:00 da Massimo Maugeri


@ Francesca Giulia
Maxime ti ringrazia…

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 00:01 da Massimo Maugeri


… e ringrazio tutti coloro che hanno partecipato finora.
Domani aggiornerò l’elenco.

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 00:02 da Massimo Maugeri


Si pone un problema di sovra-rappresentazione di alcune case editrici.
Proporrei questa regola (in corso) di gioco. Nella decina di titoli selezionati una singola casa editrice non potrà essere presente con più di tre titoli.
Che ne dite?

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 00:04 da Massimo Maugeri


Auguro buona domenica a tutti.
(Forza, Roth… tutti gli altri autori avranno solo un Phil di speranza di sopravanzarti):-)

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 00:07 da Massimo Maugeri


Caro Massimo,
nell’imbarazzo totale butto lì questi romanzi, che comunque mi sono piaciuti per il contenuto e la poetica:
- “Il canto della sciamana” di Corine Sombrun (Piemme)
- “L’altra Grace” di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie)
- “La figlia dello straniero” di Joyce C. Oates (Mondadori)
- “Allunaggio di un immigrato” di Mihai Mircea Butcovan (Besa)
- “Il fabbricante di eco” di Richard Power (Mondadori)
- “Mille splendidi soli” di Hosseini Khaled (Piemme), intramontabile.
A. Bertoli

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 05:41 da giuseppe ausilio bertoli


Grazie, Ausilio (ottime scelte)… metterò in conto.

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 11:14 da Massimo Maugeri


Dispostissima a versare sangue per la saga Twilight, ma ho un dubbio: io non ho candidato Firmino perché non ero certa che fosse uscito nel 2008 e non lo sono tutt’ora. Ma se ha ragione Gregori, posso accodarmi alla sua candidatura e votare senz’altro il simpaticissimo topo. E comunque, dispregiatori di vampiri, non sapete cosa vi perdete :-)

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 12:31 da Laura Costantini


Della lista provvisoria del 13 marzo io voterei Via Katalin- Magda Szabò – Einaudi, d’accordo con Gloria nel ritenerlo un libro bellissimo.
E aggiungerei per ora un titolo: Le sparizioni, di Scott Heim, Neri Pozza. E’ un libro cupo e forse non ha la brillantezza dei capolavori, ma è un gran libro. A mio vedere molto acuto nel descrivere lo spaesamento contemporaneo nei confronti della realtà, lo smarrimento delle chiavi per decifrarla, il rarefarsi dei corpi stessi nel percepirsi e raccontarsi. Davvero un bel libro.
Il fantasma esce di scena di Roth ha passi fantastici, ma a voi i dialoghi Lui/Lei sono piaciuti? Al di là della loro funzione nel romanzo, non sono noiosi e un po’ legnosi?

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 13:26 da federico novaro


Il vangelo secondo Satana, di Graham Patrick, editrice Nord.
Uno dei migliori thriller che mi sia capitato di leggere.

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 14:17 da Simonetta Santamaria


Scelgo la letteratura d’evasione segnalando Una grande e terribile bellezza e Angeli ribelli di Libba Bray, i due migliori romanzi fantasy dai tempi di Harry Potter.

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 15:10 da Elena


lavare i piedi a philiph roth? hei,sicuramente più divertente che leggere un suo libro( a parte “il grande romanzo americano” editori riuniti,non ancora ristampato)

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 16:09 da ellenio


Sicuramente Metà di un sole giallo (già nominato) e uno qualsiasi dei 3 libri della Nemirovsky tradotti l’anno scorso .aggiungerei anche zakes Mda con “Si può morire in tanti modi”

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 21:05 da barbara


Ellenio, facciamo così… tu lavi i piedi a Roth, mentre Giovanni – alle tue spalle – ti legge qualche pagina di “Il fantasma esce di scena”
:)

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 21:10 da Massimo Maugeri


@ Barbara
Direi di scegliere un solo libro della Nemirovsky. Propongo “I cani e i lupi” (Adelphi).
Sei d’accordo?

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 21:14 da Massimo Maugeri


Vi ringrazio tutti per i nuovi commenti e le nuove candidature segnalate.
Nel prossimo commento segue l’elenco dei libri segnalati fino a stasera…

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 21:15 da Massimo Maugeri


1 - Fiume dei fiori - Sousa Tavares Miguel - “Cavallo di Ferro

2 - Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
3 - L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
4 - 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
5 - Visita a Godenholm - Ernst Jünger - Einaudi
6 - Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
7 - Firmino - Sam Savage - Einaudi
8 - Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
9 - Breaking down - Stephenie Meyer - Fazi
10 - Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
11 - Ragazza in un giardino - Anne Tyler - Guanda
12 - Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
13 - Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
14 - Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
15 - La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori
16 - La bambina che non esisteva - Siba Shakib - Piemme
17 - Deserto - Jean-Marie Le Clézio - Rizzoli
18 - Balzac, mio fratello - Laure Surville Balzac - Sellerio
19 - La scopa del sistema - David Foster Wallace - Einaudi
20 - La vita facile - Richard Price - Giano
21 - Gli effetti secondari dei sogni - Delphine de Vigan - Mondadori
22 - Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
23 - Bambino 44 - Tom Rob Smith - Sperling & Kupfer
24 - Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
25 - Vita e destino - Vasilij Grossman - Adelphi
26 - I draghi non conoscono il paradiso - Caio Fernando Abreu - Quarup
27 - Lo stato delle cose - Richard Ford - Feltrinelli
28 - Il rifugio - Paul W. Young - Rizzoli
29 - Il canto della sciamana - Corine Sombrun - Piemme
30 - Le sparizioni - Scott Heim - Neri Pozza
31 - Il vangelo secondo Satana - Graham Patrick - Nord
32 - I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 21:16 da Massimo Maugeri


Quelli che – al momento – hanno ricevuto più segnalazioni sono i seguenti:
Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
2666 - Roberto Bolano - Adelphi
Firmino - Sam Savage - Einaudi
Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 21:19 da Massimo Maugeri


Per il momento chiudo qui.
Una serena notte a tutti!
(E buon inizio settimana)

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 21:21 da Massimo Maugeri


vabe’ ellenio, forse ho esagerato, scusa, ma divento una iena quando mi toccano Philip, soprattutto quello de La mia vita di uomo e Lamento di Portnoy.

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 23:02 da giovanni


voto per
“Ad un cerbiatto somiglia il mio amore” – David Grossman (Mondadori)

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 23:15 da adriano


ed anche per
“Uomo nel buio”, Paul Auster (Einaudi)

Postato domenica, 15 marzo 2009 alle 23:16 da adriano


:-(
Ma Le sparizioni di Heim non è nella lista…
Forse nel mio post non era chiaro che lo candidavo.
E’ davvero un bel libro.

Scott Heim, Le sparizioni, Neri Pozza

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 09:56 da federico novaro


bravo adriano!!!sostieni il “mio” grossman!

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 10:24 da francesca giulia


Carlo S: certe affinità tra persone che non si conoscono mi hanno sempre affascinato. E i libri sono un terreno di incontro davvero speciale.
(Un’osservazione su Firmino: posso sfidare a duello, pacifico e ilare duello, i suoi sostenitori? Io l’ho trovato brutto, pomposo, noioso, deprimente e fasullo oltre ogni limite di tollerabilità)

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 10:24 da luciano / idefix


@ Massimo: nell’elenco ti sei dimenticato il MIO segnalato, Il vangelo secondo Satana, di Graham Patrick, editrice Nord. Sarò pure l’unica ma almeno in coda alla classifica metticelo. Aah, si combatte sempre per non affogare! ;)

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 10:53 da Simonetta Santamaria


Pardon, l’ho visto! E non è neppure l’ultimo!! :) )

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 10:56 da Simonetta Santamaria


Dunque io voto l’uomo che cade di De Lillo, grandisimo romanzo.
Ma non ce lo o e vale perchè è uscito ner 2007.
Oramai Roth mi esce dai capelli nun je se fa più – è un grande scrittore ma è ir su’ grande momento. E’ l’idolatria collettiva. Non so bene che votare, se mi esce dal mucchio De Lillo. Ma se De Lillo non mi vale voto Grosmann che hai dei meriti.

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 12:45 da zauberei


Ciao Massimo. Ciao a tutti.
Per me è davvero molto difficile dare voti e preferenze a libri recenti, e poi vado di gran corsa, invece posso offrirvi un mazzo di fiori?
Compongo il mio mazzo con differenti elementi dalla svariata provenienza letteraria, ci metto dentro la russia, la francia, la germania, inghilterra, america, ispano e latino americani….tutto a grandi linee, s’intende, ci devo andare per atmosfere recepite, cominciamo ad abbellire i nostri sensi come fossero un tramite al Senso.
Le pagine dei grandi russi sono meravigliosi broccati rosso porpora e verde muschio, qua e là la bianca neve non infreddolisce mai, si uniscono morbide lane ed ondulate sete francesi blu scuro, tocchi di pizzo bianco e nero. Il lino beige dei tedeschi non delude, mentre ispanici e latino americani con le loro stoffe bizzarre mettono dentro il nostro mazzo immaginario rossi e terre calde, inglesi e americani introducono originali fiori da altrettanto originali forme e colori vivaci, cotoni raffinati.
Comunque ho letto l’eleganza scritta soprattutto da arabi ed orientali. Roba da mille e una notte!
Un bacio
Rossella

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 12:58 da Rossella


@ Zauberei: “Oramai Roth mi esce dai capelli nun je se fa più.” E la Meyer, allora? ’sti vampiri non-vampiri hanno stravolto il mito di queste creature selvagge e maligne che sono belle proprio perché sono così! E se volevo il romanticismo mi compravo un libro di Harmony, porcaccia miseria!
Scusate lo sfogo, e l’OT… ;)
Buon pranzo!

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 13:34 da Simonetta Santamaria


Irène Némirovsky merita di essere appoggiata. Voto per lei.

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 13:43 da Angela


sono indecisa tra “Il bambino col pigiama a righe” di Boyne e “Mille splendidi soli”…sono due romanzi molto diversi, però meritano di essere letti secondo me…

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 15:03 da irene


mentre chiedo ammenda per la mia distrazione che mi ha fatto non vedere scott heim nella lista (sorry),
ne propongo un’altro:
Il castello alto, Stanislaw Lem, Bollati Boringhieri.
Nell’infinito calderone delle autobiografie dell’infanzia, questo a me pare molto bello, e sorprendente, e che si può leggere più volte negli anni. Oltre alle cose che racconta è il modo, concentrato e insieme ironico, con cui Lem accompagna chi legge nell’esplorazione dei suoi ricordi.
Sì: Heim, Lem e Szabò sono la mia triade, per ora :-)

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 15:38 da federico novaro


nessun problema,Massimo, ma continuo a pensare che P. Roth sia soltanto un ottimo, astuto(grande,grande,vabbè vabbè:così facciamo contento anche Orrico) narratore.
perciò,anche se ancora non l ‘ho letto, quoto Richard Powers de “Il fabbricante di eco”:doveroso omaggio a chi mi ha deliziato con il suo “Il dilemma del prigioniero” Bollati Boringhieri. A quando una ristampa?

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 20:30 da ellenio


Ho visto segnalato L’Uomo al buio di P. Auster: in effetti non era male. Anche se non mi ha entusiasmato come Bolano e Murakami. Comunque mi aggiungo al numero dei segnalatori anche di questo libro. Tanto per farlo procedere nella classifica provvisoria.

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 20:32 da Carlo S.


d’orrico,naturamente, non il simpaticissimo ex ex ex allenatore dell’inter

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 20:37 da ellenio


Io voterei per Grossman e Yehoshua, che portano parole di pace in una terra martoriata…
A Novaro: parente del musicista?

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 21:04 da Maria Lucia Riccioli


Nei commenti recenti apprezzo molto la scelta di Paul Auster, e di Stalislaw Lem, lo scrittore del memorabile “Solaris”.
@ luciano/idefix, a proposito del mio sostegno dato a “Firmino” da te ramazzato a colpi di aggettivi:
Squiiit!!!

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 21:07 da Subhaga Gaetano Failla


Buonasera a tutti e grazie per i nuovi commenti.

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 21:33 da Massimo Maugeri


Sto provando a tenere il conteggio. È ovvio che se dovessi sbagliare siete invitati a farmelo notare…

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 21:34 da Massimo Maugeri


@ Irene
Cara Irene, grazie per le segnalazioni. Tuttavia “Mille splendidi soli” di Hosseini (Piemme) è stato pubblicato per la prima volta nel 2007, così come il libro di Boyne (Il bambino con il pigiama a righe – Fabbri – 2007)

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 21:37 da Massimo Maugeri


@ Ellenio
Se Roth dovesse “passare”, nella fase successiva potremmo divertirci a punzecchiarci simpaticamente (ma giusto per ridere insieme).
Uno degli scopi del gioco è proprio questo (oltre che parlare di libri).

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 21:45 da Massimo Maugeri


Provo a inserire l’elenco aggiornato delle candidature pervenute (se dovessi commettere errori e/o dimenticanze) vi prego di farmelo notare.

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 21:46 da Massimo Maugeri


1 - Fiume dei fiori - Sousa Tavares Miguel - Cavallo di Ferro
2 - Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
3 - L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
4 - 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
5 - Visita a Godenholm - Ernst Jünger - Einaudi
6 - Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
7 - Firmino - Sam Savage - Einaudi
8 - Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
9 - Breaking down - Stephenie Meyer - Fazi
10 - Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
11 - Ragazza in un giardino - Anne Tyler - Guanda
12 - Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
13 - Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
14 - Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
15 - La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori
16 - La bambina che non esisteva - Siba Shakib - Piemme
17 - Deserto - Jean-Marie Le Clézio - Rizzoli
18 - Balzac, mio fratello - Laure Surville Balzac - Sellerio
19 - La scopa del sistema - David Foster Wallace - Einaudi
20 - La vita facile - Richard Price - Giano
21 - Gli effetti secondari dei sogni - Delphine de Vigan - Mondadori
22 - Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
23 - Bambino 44 - Tom Rob Smith - Sperling & Kupfer
24 - Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
25 - Vita e destino - Vasilij Grossman - Adelphi
26 - I draghi non conoscono il paradiso - Caio Fernando Abreu - Quarup
27 - Lo stato delle cose - Richard Ford - Feltrinelli
28 - Il rifugio - Paul W. Young - Rizzoli
29 - Il canto della sciamana - Corine Sombrun - Piemme
30 - Le sparizioni - Scott Heim - Neri Pozza
31 - Il vangelo secondo Satana - Graham Patrick - Nord
32 - I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
33 - Il castello alto Stanislaw Lem - Bollati Boringhieri

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 21:48 da Massimo Maugeri


@ Gaetano Failla
I tuoi apprezzamenti per le candidature di Auster e Lam li ho considerati come voti. Ti va bene?

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 21:52 da Massimo Maugeri


I più votati fino a questo momento
Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
2666 - Roberto Bolano - Adelphi
Firmino - Sam Savage - Einaudi
Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 21:52 da Massimo Maugeri


seguiti da…
Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori
Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
Il castello alto Stanislaw Lem - Bollati Boringhieri

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 21:53 da Massimo Maugeri


Sì sì, va bene Massimo, per Auster e Lem. Ti ringrazio e ti abbraccio,
Gaetano

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 21:59 da Subhaga Gaetano Failla


Allora, io suggerisco Il rapporto, di Philippe Claudel, Ponte alle Grazie.

Ne feci una lettura in Bottega di lettura: http://www.vibrissebollettino.net/bottegadilettura/archives/2008/11/il_rapporto_di.html#more.

E’ l’unico romanzo, tra quelli letti l’anno scorso, che mi abbia graffiato in profondità. Pochi altri contemporanei sono capaci come Claudel di scavare lucidamente nel male.
Lo propongo non tanto per la classifica, ma come consiglio appassionato a tutti gli amici di questo fantastico sito.
Un caro saluto a Massimo.

paolo

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 22:01 da paolo cacciolati


Ottimo, Gaetano. Sono già inseriti in graduatoria…

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 22:01 da Massimo Maugeri


Ottima segnalazione, caro Paolo.
L’ho già inserita in elenco (comparirà nel prossimo aggiornamento).

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 22:06 da Massimo Maugeri


Direi che al di là del gioco sta venendo fuori un interessante “data base” di libri pubblicati (in Italia) da autori stranieri nel 2008.
Mi avete fatto venir voglia di leggerne alcuni.
Ma non vi dico quali per non influenzare sulle candidature.
;-)

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 22:07 da Massimo Maugeri


Uomo nel buio non l’ho ancora letto, però Paul Auster dovrebbe essere una garanzia. Però per onestà mi tocca insistere con Firmino, perché è l’unico straniero del 2008 che ho letto. Vedo che Roth va alla grande, eppure alcuni appassionati non ritengono Il fantasma esce di scena all’altezza di altri libri dell’autore. Mah!

Postato lunedì, 16 marzo 2009 alle 23:48 da enrico.gregori


@ Enrico
Firmino l’avevi già votato. In questa fase, un libro possiamo votarlo solo una volta. Invece possiamo esprimere preferenze per altri libri. Considero il tuo apprezzamento per Auster come voto, ok?

Postato martedì, 17 marzo 2009 alle 00:09 da Massimo Maugeri


Segue l’elenco aggiornato con i trentaquattro titoli candidati.

Postato martedì, 17 marzo 2009 alle 00:11 da Massimo Maugeri


1 - Fiume dei fiori - Sousa Tavares Miguel - Cavallo di Ferro
2 - Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
3 - L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
4 - 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
5 - Visita a Godenholm - Ernst Jünger - Einaudi
6 - Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
7 - Firmino - Sam Savage - Einaudi
8 - Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
9 - Breaking down - Stephenie Meyer - Fazi
10 - Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
11 - Ragazza in un giardino - Anne Tyler - Guanda
12 - Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
13 - Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
14 - Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
15 - La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori
16 - La bambina che non esisteva - Siba Shakib - Piemme
17 - Deserto - Jean-Marie Le Clézio - Rizzoli
18 - Balzac, mio fratello - Laure Surville Balzac - Sellerio
19 - La scopa del sistema - David Foster Wallace - Einaudi
20 - La vita facile - Richard Price - Giano
21 - Gli effetti secondari dei sogni - Delphine de Vigan - Mondadori
22 - Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
23 - Bambino 44 - Tom Rob Smith - Sperling & Kupfer
24 - Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
25 - Vita e destino - Vasilij Grossman - Adelphi
26 - I draghi non conoscono il paradiso - Caio Fernando Abreu - Quarup
27 - Lo stato delle cose - Richard Ford - Feltrinelli
28 - Il rifugio - Paul W. Young - Rizzoli
29 - Il canto della sciamana - Corine Sombrun - Piemme
30 - Le sparizioni - Scott Heim - Neri Pozza
31 - Il vangelo secondo Satana - Graham Patrick - Nord
32 - I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
33 - Il castello alto - Stanislaw Lem - Bollati Boringhieri
34 - Il rapporto - Philippe Claudel - Ponte alle Grazie

Postato martedì, 17 marzo 2009 alle 00:11 da Massimo Maugeri


buongiorno a tutti,
vorrei segnalare La Profezia della Stella, di Marina Mayer, un bellissimo ed avvincente giallo esoterico che al classico thriller unisce una storia antica che ripercorre i primi passi del cristianesimo. Mi ha colpito per innanzitutto per la storia e poi per la capacità dell’autrice di descrivere i prsonaggi e i luoghi… davvero un romanzo che merita di essere letto.
Marinella

Postato martedì, 17 marzo 2009 alle 16:51 da marinella


Cara Marinella, grazie per la tua segnalazione e in bocca al lupo per la tua libreria.

Postato martedì, 17 marzo 2009 alle 21:46 da Massimo Maugeri


Caro Massimo, ti segnalo un errore presente nell’indicazione del libro di Junger: l’editore non è Einaudi ma Adelphi. Buonanotte,
Gaetano

Postato martedì, 17 marzo 2009 alle 22:34 da Subhaga Gaetano Failla


Mi sentirei di proporre all’attenzione dei lettori i libri della grande scrittrice ungherese Magda Szabó e in particolare l’ultimo, in quanto uscito presso Einaudi nel 2008. S’intitola “Via Katalin” ed è già stato segnalato da una lettrice in questo sito. Il capolavoro assoluto della Szabó a mio parere è La porta, ma anche questa “Via Katalin”, questa strada della Budapest degli anni Trenta animata dalle vicende e dai personaggi che si muovono nel libro, è un romanzo splendido, intenso, finissimo. Speriamo che gli editori mandino in libreria quanto prima le traduzioni degli altri libri di quest’autrice, scomparsa nel 2007. Una grandissima scrittrice.

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 09:22 da Desi


Io candido GIORNI D’AMORE E INGANNO di Alicia Giménez Bartlett, che per me è stato il libro giusto al momento giusto, ma che trovo comunque molto centrato, di ottima scrittura e capace di mettere a fuoco condizioni e meccanismi fondamentali. E anche spiazzante.
Aggiungo Anne Holt, con QUELLO CHE TI MERITI, il migliore giallo scandinavo che abbia letto finora.
Infine chiudo con LA PROVA DEL MIELE di Salwa Al-Neimi: erotico misurato e di buon gusto, grande cultura di fondo, buona scrittura e buona traduzione, grande simpatia per i personaggi, anche per quelli appena tratteggiati.

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 09:56 da Paola Pioppi


Dimenticavo: la Bartlett è Sellerio, la Holt Einaudi e la Al-Neimi Feltrinelli

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 09:58 da Paola Pioppi


scusate, non avevo controllato l’anno di pubblicazione dei miei precedenti titoli. A questo punto scelgo dalla lista e voto Firmino, anche se devo dire che mi aspettavo di più quando l’ho letto

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 15:46 da irene


io avevo candidato, oltre a La vita facile (affresco “balzachiano” della Manhattan contemporanea dietro il pretesto di un assassinio di cui fin dall’inizio si conosce il colpevole), anche Jasmine di Eli Amir dell’Einaudi: la storia di un tentativo di integrazione arabo israeliano dopo la guerra dei 6 giorni del 1967, forse ti è sfuggito e non l’hai messo in lista…
ciao
giuseppe

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 16:16 da giuseppe


Avevo segnalato KAFKA SULLA SPIAGGIA e 2666.
M’è piaciuto molto anche IL FANTASMA ESCE DI SCENA.
(Butto là un’ideaccia un po’ teppistica: e se si facesse anche la classifica del libro più detestato dell’anno?)

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 19:17 da luciano / idefix


massimo, sì. voto Paul Auster

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 19:35 da enrico gregori


@ Gaetano
Hai ragione. Grazie per la segnalazione

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 22:01 da Massimo Maugeri


Grazie Desi. Magda Szabó ha un punto in più.

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 22:03 da Massimo Maugeri


@ Paola Pioppi
Grazie, Paola. Ho inserito le tue candidature.

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 22:08 da Massimo Maugeri


Irene, un punto in più per Firmino…

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 22:09 da Massimo Maugeri


Giuseppe, hai ragione… scusa. Mi ero dimenticato di inserire Eli Amir (l’ho appena fatto).

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 22:10 da Massimo Maugeri


Ho inserito il voto per Auster da parte di Enrico e quello per Roth da parte di Luciano.
-
Luciano, l’idea della classifica del libro più detestabile dell’anno non è male. Me la riservo per un nuovo post:-)

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 22:12 da Massimo Maugeri


Allora, le candidature (e la conseguente “mappatura” dei miglior libri di autori stranieri pubblicati nel 2008) ha raggiunto quota 39.
Segue l’elenco aggiornato.

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 22:13 da Massimo Maugeri


1 - Fiume dei fiori - Sousa Tavares Miguel - Cavallo di Ferro
2 - Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
3 - L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
4 - 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
5 - Visita a Godenholm - Ernst Jünger - Adelphi
6 - Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
7 - Firmino - Sam Savage - Einaudi
8 - Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
9 - Breaking down - Stephenie Meyer - Fazi
10 - Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
11 - Ragazza in un giardino - Anne Tyler - Guanda
12 - Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
13 - Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
14 - Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
15 - La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori
16 - La bambina che non esisteva - Siba Shakib - Piemme
17 - Deserto - Jean-Marie Le Clézio - Rizzoli
18 - Balzac, mio fratello - Laure Surville Balzac - Sellerio
19 - La scopa del sistema - David Foster Wallace - Einaudi
20 - La vita facile - Richard Price - Giano
21 - Gli effetti secondari dei sogni - Delphine de Vigan - Mondadori
22 - Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
23 - Bambino 44 - Tom Rob Smith - Sperling & Kupfer
24 - Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
25 - Vita e destino - Vasilij Grossman - Adelphi
26 - I draghi non conoscono il paradiso - Caio Fernando Abreu - Quarup
27 - Lo stato delle cose - Richard Ford - Feltrinelli
28 - Il rifugio - Paul W. Young - Rizzoli
29 - Il canto della sciamana - Corine Sombrun - Piemme
30 - Le sparizioni - Scott Heim - Neri Pozza
31 - Il vangelo secondo Satana - Graham Patrick - Nord
32 - I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
33 - Il castello alto - Stanislaw Lem - Bollati Boringhieri
34 - Il rapporto - Philippe Claudel - Ponte alle Grazie
35 - “La Profezia della Stella - “Marina Mayer - Gabi International
36 - Giorni d’amore e inganno - Alicia Giménez Bartlett - Sellerio
37 - Quello che ti meriti - Anne Holt - Einaudi
38 - La prova del miele - Salwa Al-Neimi - Feltrinelli
39 - Jasmine - Eli Amir - Einaudi

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 22:14 da Massimo Maugeri


ELENCO DEI PIU’ VOTATI
A)
Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
—————————-
B)
Firmino - Sam Savage - Einaudi
Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
—————————-
C)
Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
2666 - Roberto Bolano - Adelphi
Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
—————————-
D)
L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori
Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
Il castello alto - Stanislaw Lem - Bollati Boringhieri

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 22:19 da Massimo Maugeri


Ovviamente la fascia A) è quella dei più votati. Segue la B), ecc.

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 22:19 da Massimo Maugeri


Strano che nessuno abbia ancora segnalato “L’eleganza del riccio” e “uomini che odiano le donne”, due tra i libri più venduti dell’anno.
Io non li ho ancora letti, e quindi non sarò io a segnalarli. Ma chi li ha letti (e se ne era parlato anche qui e a diversi erano piaciuti), se ne è già dimenticato?

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 22:25 da Carlo S.


A Carloooooo (come dite lì a Roma): “L’eleganza del riccio” e “uomini che odiano le donne” sono libri pubblicati nel 2007 :)

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 22:32 da Massimo Maugeri


Massimo caro
se dice
“AAAAAAAAAAACA’!”

Scusami, ma lo faccio perchè sei un uomo de curtura che je interessano le lingue:)
PPPP

Postato mercoledì, 18 marzo 2009 alle 23:24 da zauberei


Sono ancora in tempo ?
Ok “Via Katalin” della Szabo.
Poi Paul Auster, ma non quello già indicato bensì “Il libro delle illusioni”. Però non so se è del 2008 :)

Postato giovedì, 19 marzo 2009 alle 08:35 da gluck


Se non sono fuori tempo limite,vorrei aggiungere il bellissimo libro di Kate Summerscale”Omicidio a Road Hill House”

Postato giovedì, 19 marzo 2009 alle 09:40 da marina


bè,che dire? circa 1600 commenti al letteratitudine book award 2008 (libri pubblicati nel 2007) neppure 200, dopo una settimana, per il premio 2009, e pensare che gli autori avevano a disposizione persino un giorno in più per portare a termine i loro capolavori. ma si sa,gli anni bisesti…

Postato giovedì, 19 marzo 2009 alle 15:50 da filippo 2


filippo 2, se non ho capito male questa è solo una fase preliminare al gioco vero e proprio (che l’anno scorso non c’era)

Postato giovedì, 19 marzo 2009 alle 16:02 da Lucy


la fase preliminare, non il gioco……

Postato giovedì, 19 marzo 2009 alle 16:03 da Lucy


l’anno scorso qui non c’ero neanche io, pardon

Postato giovedì, 19 marzo 2009 alle 16:27 da filippo 2


Vorrei segnalare due romanzi che ho trovato davvero notevoli: “Via Katalin” di Magda Szabo (Einaudi) che ho notato gettonatissimo e con ragione perchè Magda Szabo costruisce con grande maestria un romanzo di spessore e coinvolgimento emotivo/psicologico e “Il Calore del Sangue” (Adelphi) della mia amata Irene Nemirovsky scrittrice di classe e superba indagatrice dell’animo umano. Ciao a tutti. Delia

Postato venerdì, 20 marzo 2009 alle 16:03 da Anonimo


Cari amici, grazie per i nuovi commenti,
Stasera aggiornerò la graduatoria.
(tra breve posizionerò questo post in primo piano).

Postato venerdì, 20 marzo 2009 alle 16:23 da Massimo Maugeri


@ Zauberei
Grazie per la lezione di romanesco.

Postato venerdì, 20 marzo 2009 alle 16:24 da Massimo Maugeri


@ Lucy e Filippo 2
È vero. Questa è una fase preliminare.
La parte più importante del gioco inizierà una volta che avremo selezionato la decina dei libri da votare.

Postato venerdì, 20 marzo 2009 alle 16:25 da Massimo Maugeri


In ogni caso sta venendo fuori una bella lista di titoli…

Postato venerdì, 20 marzo 2009 alle 16:26 da Massimo Maugeri


Ciao a tutti!
“il gioco dell’angelo” di Carlos Ruiz Zafòn – 2008 editore Mondadori.
L’autore è più conosciuto attraverso “L’ombra del vento” il suo best-seller. Preferisco nominarlo in quanto, l’argomento trattato, credo possa intrigare chi fra di Noi è scrittore pubblicato e non;oltre a coinvolgere i lettori appassionati, che fanno della cultura uno stile di vita personale.
Questa volta nel romanzo il nostro scrittore alle prime armi, deve cedere a più di un compromesso e sostenere delle rinunce inevitabili se vuole veramente ottenere il successo editoriale, ventilato dal suo Editore.
E quando arriva finalmente il successo sospirato……..:
“è il suo nome stampato su un miserabile pezzo di carta che vivrà sicuramente più a lungo di lui.Uno scrittore è condannato a ricordare quell’istante, perché a quel punto è già perduto e la sua anima ha ormai un prezzo”.

Postato venerdì, 20 marzo 2009 alle 17:17 da luca gallina


Segue l’elenco aggiornato. Siamo a 42 titoli…

Postato venerdì, 20 marzo 2009 alle 17:38 da Massimo Maugeri


1 - Fiume dei fiori - Sousa Tavares Miguel - Cavallo di Ferro
2 - Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
3 - L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
4 - 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
5 - Visita a Godenholm - Ernst Jünger - Adelphi
6 - Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
7 - Firmino - Sam Savage - Einaudi
8 - Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
9 - Breaking down - Stephenie Meyer - Fazi
10 - Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
11 - Ragazza in un giardino - Anne Tyler - Guanda
12 - Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
13 - Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
14 - Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
15 - La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori
16 - La bambina che non esisteva - Siba Shakib - Piemme
17 - Deserto - Jean-Marie Le Clézio - Rizzoli
18 - Balzac, mio fratello - Laure Surville Balzac - Sellerio
19 - La scopa del sistema - David Foster Wallace - Einaudi
20 - La vita facile - Richard Price - Giano
21 - Gli effetti secondari dei sogni - Delphine de Vigan - Mondadori
22 - Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
23 - Bambino 44 - Tom Rob Smith - Sperling & Kupfer
24 - Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
25 - Vita e destino - Vasilij Grossman - Adelphi
26 - I draghi non conoscono il paradiso - Caio Fernando Abreu - Quarup
27 - Lo stato delle cose - Richard Ford - Feltrinelli
28 - Il rifugio - Paul W. Young - Rizzoli
29 - Il canto della sciamana - Corine Sombrun - Piemme
30 - Le sparizioni - Scott Heim - Neri Pozza
31 - Il vangelo secondo Satana - Graham Patrick - Nord
32 - I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
33 - Il castello alto - Stanislaw Lem - Bollati Boringhieri
34 - Il rapporto - Philippe Claudel - Ponte alle Grazie
35 - “La Profezia della Stella
” - “Marina Mayer
” - Gabi International
36 - Giorni d’amore e inganno - Alicia Giménez Bartlett - Sellerio
37 - Quello che ti meriti - Anne Holt - Einaudi
38 - La prova del miele - Salwa Al-Neimi - Feltrinelli
39 - Jasmine - Eli Amir - Einaudi
40 - Omicidio a Road Hill House - Kate Summerscale - Einaudi
41 - Il gioco dell’angelo - Carlo Ruiz Zafón - Mondadori
42 - Il calore del sangue - Irène Némirovsky - Adelphi

Postato venerdì, 20 marzo 2009 alle 17:39 da Massimo Maugeri


ELENCO DEI PIU’ VOTATI
A)
- Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
——
B)

- Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
- Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
——
C)
- Firmino - Sam Savage - Einaudi
- Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
——
D)
- 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
- Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
E)
- L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
- Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
- Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
- Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
- La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori
- Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
- I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
- Il castello alto - Stanislaw Lem - Bollati Boringhieri

Postato venerdì, 20 marzo 2009 alle 17:41 da Massimo Maugeri


OT: Massi complimenti: sei – siamo… – su “ll Venerdì” di Repubblica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Postato venerdì, 20 marzo 2009 alle 22:52 da Maria Lucia Riccioli


chiedo scusa a maria lucia riccioli se le rispondo solo ora. no, Novaro musicista dell’inno non è mio parente, cioè, io non sono suo parente, insomma abbiamo solo il cognome in comune.
Come sono contento che Castello alto sia almeno in fascia E, peccato per Heim, ma qualcuno lo legga lo stesso, mi raccomando

Postato sabato, 21 marzo 2009 alle 00:14 da federico novaro


Per me: 2066 di Roberto Bolaño (Adelphi),LA LINGUA DI CANAAN di John Wray (Gea Schirò – segnalo la splendida traduzione di Tommaso Pincio), L’UOMO CHE CADE di Don DeLillo (Einaudi) e ALBERO DI FUMO di Denis Johnson (Mondadori).

Postato sabato, 21 marzo 2009 alle 00:19 da giuseppe genna


Grazie, Mari. La minirece apparsa su il Venerdì di Repubblica a firma di Loredana Lipperini l’avevo già segnalata ne “La camera accanto”
(Non sono… siamo):-))

Postato sabato, 21 marzo 2009 alle 01:58 da Massimo Maugeri


Ringrazio Giuseppe Genna per le sue candidature (aggiornerò la lista).
-
Anticipo che avrò il piacere di ospitare Giuseppe nei prossimi giorni per discutere del suo ottimo “Italia De Profundis” (Minimum Fax)

Postato sabato, 21 marzo 2009 alle 02:00 da Massimo Maugeri


@Massimo:
ci hai pure raggione! Me sò rincojonito proprio (è stata una settimana pesante!).

Postato sabato, 21 marzo 2009 alle 10:20 da Carlo S.


Confermo quanto appare nella classifica provvisoria ultima:
1. Uomo nel buio di Auster
2. Fuoco amico di Yehoshua
3. Il fantasma esce di scena di Roth

Andrea

Postato sabato, 21 marzo 2009 alle 11:30 da Andrea


Coraggio, Carletto:-)
-
Grazie per le tue segnalazioni, Andrea.

Postato sabato, 21 marzo 2009 alle 11:37 da Massimo Maugeri


@ Giuseppe Genna
Caro Giuseppe, ALBERO DI FUMO di Denis Johnson è uscito nel 2009:-)

Postato sabato, 21 marzo 2009 alle 11:45 da Massimo Maugeri


non ricordo se ho votato
comunque voto per Vita e destino di GROSSMANN e Il fantasma esce di scena di ROTH

Postato domenica, 22 marzo 2009 alle 00:31 da Giovanni


Segnalo due libri di cui uno è già in classifica, Via Katlin della Szabò ed inoltre di Annie Vivanti “I divoratori” libro che mi è rimasto nel cuore.

Postato domenica, 22 marzo 2009 alle 09:34 da sissinval


Ho scoperto il vostro “Letteratitudine” da poco..è grave?Comunque voglio partecipare anch’io al Book Award.Spero di non sbagliare.La mia candidatura è per “Chesil Beach” di Ian McEwan..sulla fiducia,l’ho comprato,ma non ancora letto,a differenza di altri lavori di questo autore.

Postato domenica, 22 marzo 2009 alle 09:53 da Antonella Leogrande


@antonella mi pare che chesil beach sia del 2007,ma magari mi sbaglio?bisognerebbe indicare quelli usciti e letti nel 2008.
benvenuta nel gioco,ti saluto!

Postato domenica, 22 marzo 2009 alle 11:23 da francesca giulia


Ringrazio tutti per i nuovi commenti e le nuove segnalazioni.

Postato domenica, 22 marzo 2009 alle 12:31 da Massimo Maugeri


@ Antonella Leogrande
Cara Antonella, Benvenuta a Letteratitudine!
Come ha già fatto notare Francesca Giuliam il bellissimo “Chesil Beach” di Ian McEwan è stato pubblicato nel 2007.

Postato domenica, 22 marzo 2009 alle 12:33 da Massimo Maugeri


Segue l’elenco aggiornato…

Postato domenica, 22 marzo 2009 alle 12:34 da Massimo Maugeri


ELENCO AGGIORNATO
-
1 - Fiume dei fiori - Sousa Tavares Miguel - Cavallo di Ferro
2 - Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
3 - L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
4 - 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
5 - Visita a Godenholm - Ernst Jünger - Adelphi
6 - Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
7 - Firmino - Sam Savage - Einaudi
8 - Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
9 - Breaking down - Stephenie Meyer - Fazi
10 - Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
11 - Ragazza in un giardino - Anne Tyler - Guanda
12 - Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
13 - Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
14 - Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
15 - La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori
16 - La bambina che non esisteva - Siba Shakib - Piemme
17 - Deserto - Jean-Marie Le Clézio - Rizzoli
18 - Balzac, mio fratello - Laure Surville Balzac - Sellerio
19 - La scopa del sistema - David Foster Wallace - Einaudi
20 - La vita facile - Richard Price - Giano
21 - Gli effetti secondari dei sogni - Delphine de Vigan - Mondadori
22 - Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
23 - Bambino 44 - Tom Rob Smith - Sperling & Kupfer
24 - Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
25 - Vita e destino - Vasilij Grossman - Adelphi
26 - I draghi non conoscono il paradiso - Caio Fernando Abreu - Quarup
27 - Lo stato delle cose - Richard Ford - Feltrinelli
28 - Il rifugio - Paul W. Young - Rizzoli
29 - Il canto della sciamana - Corine Sombrun - Piemme
30 - Le sparizioni - Scott Heim - Neri Pozza
31 - Il vangelo secondo Satana - Graham Patrick - Nord
32 - I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
33 - Il castello alto - Stanislaw Lem - Bollati Boringhieri
34 - Il rapporto - Philippe Claudel - Ponte alle Grazie
35 - “La Profezia della Stella – “Marina Mayer - Gabi International
36 - Giorni d’amore e inganno - Alicia Giménez Bartlett - Sellerio
37 - Quello che ti meriti - Anne Holt - Einaudi
38 - La prova del miele - Salwa Al-Neimi - Feltrinelli
39 - Jasmine - Eli Amir - Einaudi
40 - Omicidio a Road Hill House - Kate Summerscale - Einaudi
41 - Il gioco dell’angelo - Carlo Ruiz Zafón - Mondadori
42 - Il calore del sangue - Irène Némirovsky - Adelphi
43 - La lingua di Canaan - John Wray - Gea Schirò
44 - I divoratori - Annie Vivanti - Sellerio

Postato domenica, 22 marzo 2009 alle 12:34 da Massimo Maugeri


ELENCO DEI PIU’ VOTATI
-
A)
- Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
- Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
-
B)
- Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
-
C)
- Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
-
D)
- 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
- Firmino - Sam Savage - Einaudi
-
E)
- L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
- Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
- Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
-
F)
- Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
- Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
- Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
- La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori
- I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
- Il castello alto - Stanislaw Lem - Bollati Boringhieri

Postato domenica, 22 marzo 2009 alle 12:39 da Massimo Maugeri


Cara Francesca,ho controllato ed hai ragione.”Chesil Beach” è del 2007. Comunque grazie del benvenuto e cercherò di farmi venire in mente qualche titolo..anche se è difficile,per quanto si possa seguire la letteratura e le sue “uscite”. Cercando di fare un riepilogo di ciò che ho letto l’anno scorso e in questi primi mesi del 2009 mi rendo conto di aver letto libri “vecchi” almeno rispetto al 2008.Ci penserò e al massimo voterò per uno di quelli già suggeriti.

Postato domenica, 22 marzo 2009 alle 15:58 da Antonella Leogrande


Grazie anche a te Massimo..come ho appena scritto a Francesca ci penserò e se non mi venisse in mente alcun titolo voterò per qualcuno tra quelli suggeriti.A presto.

Postato domenica, 22 marzo 2009 alle 16:02 da Antonella Leogrande


Ben trovati. Ho letto dell’esistenza di quetso blog, complimenti.
Voto per “I cani e i lupi” e aggiungo “I custodi del libro” di Geraldine Brooks, Neri Pozza: imperdibile per chi ama i libri. Narra di un esemplare unico che sopravvive a tante guerre e persecuzioni grazie a persone che amano i libri.
Ciao a tutti Teresa

Postato lunedì, 23 marzo 2009 alle 17:48 da Teresa


@antonella ma figurati,lo ricordavo perchè ne avevo parlato proprio giorni fa con alcuni amici,dicendo che non era uno dei più belli di Mc Ewan,poi mi sono permessa arbritrariamente di darti il benvenuto, ma il padrone di blog lo avrebbe fatto un attimo dopo con i suoi modi da vero gentilLOGmo. Potresti votare il mio Grossman “ad un cerbiatto somiglia il mio amore” se non ti viene in mente niente. :-)
bacioni a todos

Postato lunedì, 23 marzo 2009 alle 22:10 da francesca giulia


Buonasera .Sono entrata nel blog questa sera perchè ne ho letto da qualche parte ma non ricordo dove. Anch’io mi complimento per questa bellissima iniziativa . Mi pace scambiare suggerimenti sui libri da leggere e con le vostre candidature avete creato una lista molto stimolante . Non ho alcuna pretesa ma vorrei dare anch’io un mio piccolo contributo . Vorrei candidare La Storia di un matrimonio di Andrew Sean Greer edito da Adelphi . Mi è piaciuo molto . Qualcuno lo ha letto? ciao a tutti e a presto

Postato lunedì, 23 marzo 2009 alle 22:40 da daniela


Cara Teresa, cara Daniela…
benarrivate!
Vi dò un caldo benvenuto qui a Letteratitudine!!! Continuate a intervenire… farò in modo che vi sentiate a casa vostra.
E grazie per le segnalazioni. Le conteggerò inserendole nella graduatoria.

Postato martedì, 24 marzo 2009 alle 00:06 da Massimo Maugeri


Ho riportato su il post.
Tra breve pubblicherò l’elenco aggiornato.

Postato mercoledì, 25 marzo 2009 alle 18:44 da Massimo Maugeri


Cara Teresa, mi sono accorto che “I custodi del libro” di Geraldine Brooks è uscito nel 2009:-)

Postato mercoledì, 25 marzo 2009 alle 18:49 da Massimo Maugeri


ELENCO AGGIORNATO
-
1 - Fiume dei fiori - Sousa Tavares Miguel - Cavallo di Ferro
2 - Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
3 - L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
4 - 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
5 - Visita a Godenholm - Ernst Jünger - Adelphi
6 - Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
7 - Firmino - Sam Savage - Einaudi
8 - Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
9 - Breaking down - Stephenie Meyer - Fazi
10 - Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
11 - Ragazza in un giardino - Anne Tyler - Guanda
12 - Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
13 - Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
14 - Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
15 - La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori
16 - La bambina che non esisteva - Siba Shakib - Piemme
17 - Deserto - Jean-Marie Le Clézio - Rizzoli
18 - Balzac, mio fratello - Laure Surville Balzac - Sellerio
19 - La scopa del sistema - David Foster Wallace - Einaudi
20 - La vita facile - Richard Price - Giano
21 - Gli effetti secondari dei sogni - Delphine de Vigan - Mondadori
22 - Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
23 - Bambino 44 - Tom Rob Smith - Sperling & Kupfer
24 - Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
25 - Vita e destino - Vasilij Grossman - Adelphi
26 - I draghi non conoscono il paradiso - Caio Fernando Abreu - Quarup
27 - Lo stato delle cose - Richard Ford - Feltrinelli
28 - Il rifugio - Paul W. Young - Rizzoli
29 - Il canto della sciamana - Corine Sombrun - Piemme
30 - Le sparizioni - Scott Heim - Neri Pozza
31 - Il vangelo secondo Satana - Graham Patrick - Nord
32 - I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
33 - Il castello alto - Stanislaw Lem - Bollati Boringhieri
34 - Il rapporto - Philippe Claudel - Ponte alle Grazie
35 - La Profezia della Stella - Marina Mayer - Gabi International
36 - Giorni d’amore e inganno - Alicia Giménez Bartlett - Sellerio
37 - Quello che ti meriti - Anne Holt - Einaudi
38 - La prova del miele - Salwa Al-Neimi - Feltrinelli
39 - Jasmine - Eli Amir - Einaudi
40 - Omicidio a Road Hill House - Kate Summerscale - Einaudi
41 - Il gioco dell’angelo - Carlo Ruiz Zafón - Mondadori
42 - Il calore del sangue - Irène Némirovsky - Adelphi
43 - La lingua di Canaan - John Wray - Gea Schirò
44 - I divoratori - Annie Vivanti - Sellerio
45 - La storia di un matrimonio - Andrew Sean Greer - Adelphi

Postato mercoledì, 25 marzo 2009 alle 19:03 da Massimo Maugeri


I PIU’ VOTATI
-
Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
2666 - Roberto Bolano - Adelphi
Firmino - Sam Savage - Einaudi
L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi

Postato mercoledì, 25 marzo 2009 alle 19:05 da Massimo Maugeri


Se posso, vorrei dare un voto a “Firmino” di Sam Savage.

Postato mercoledì, 25 marzo 2009 alle 19:49 da roberta


Voto pure io per Firmino, per solidarietà con Roberta

Postato mercoledì, 25 marzo 2009 alle 20:50 da Salvo zappulla


direi “Lo yataghan” romanzo noir di Anthoni Latiffi edito da edizioni controluce

Postato giovedì, 26 marzo 2009 alle 10:11 da roberta


Voto per:
Il fabbricante di Eco di Powers
L’uomo che cade di DeLillo
Kafka sulla spiaggia di Murakami.
Sono i tre migliori romanzi stranieri del 2008.
Ciao.

Postato giovedì, 26 marzo 2009 alle 11:29 da Mimmo


Caro Massimo,
mi dispiace contraddirti ma “I custodi del libro” è del 2008. Ho controllato bene anche perchè l’ho letto l’anno scorso e avevo il dubbio che fosse uscito nel 2007. Ti ringrazio invece, perchè nel verificare l’anno di edizione ho scoperto un altro libro della Brooks che mi era sfuggito.
Ancora complimenti per il blog, a risentirci.

Postato giovedì, 26 marzo 2009 alle 13:48 da Teresa


Cara Teresa,
l’anno di uscita de “I custodi del libro” l’avevo verificata da IBS:
http://www.ibs.it/code/9788854502529/brooks-geraldine/custodi-del-libro.html
C’è scritto 2009, ma ci deve essere un errore. Ho visto alcuni commenti datati 2008. Dunque hai ragione, e mi scuso. Inserirò “I custodi del libro” nell’elenco.
Mi hai anche fatto venire la curiosità di leggerlo.:-)
-
Ringrazio Roberta (non è Roberta Murgia) e Mimmo per le loro scelte.

Postato giovedì, 26 marzo 2009 alle 14:47 da Massimo Maugeri


caro massimo sul sito di ibs deve esserci un errore perchè indicano l’anno di uscita 2009,ma il sito ufficiale di neri pozza editore indica il 2008 come detto da teresa.
p.s.teresa hai visto il sito ufficiale della scrittrice come è bello?

Postato giovedì, 26 marzo 2009 alle 15:26 da francesca giulia


È vero, Fran. Grazie mille:-)

Postato giovedì, 26 marzo 2009 alle 17:06 da Massimo Maugeri


@francesca giulia, grazie. Che bel suggerimento! Non mi era venuto in mente di cercare. E’ molto suggestivo il disegno che descrive il viaggio della Haggadah.
“I custodi del libro” è una storia che scorre tra il reale e l’immaginario affascinando proprio per la cura di ogni piccolo dettaglio. Inoltre io venivo dalla lettura de “Il mio nome è rosso” di Pamuk (in ritardo) ed è stato un sollievo trovare una penna così amabile, come quella della Brooks, dopo un premio Nobel.
a presto.

Postato giovedì, 26 marzo 2009 alle 17:15 da Teresa


cara teresa,per ogni ricerca e notizia sul web io sono a disposizione:non sono una che naviga nella rete ma spesso ci affogo con grande piacere curioso. :-)
baci e buonanotte a maxime

Postato venerdì, 27 marzo 2009 alle 22:09 da francesca giulia


massimo, ma come va a finire? :-) e comunque ringrazia che nel 2008 non è uscito alcunché di cormac mccarthy. ho cominciato a leggere grossman. troppo poco per dire qualcosa, però sembra “potente”

Postato domenica, 29 marzo 2009 alle 17:02 da enrico.gregori


Caro Enrico, è vero.
Sto trascurando un po’ il gioco (ma, aihmé, ho un po’ meno tempo dell’anno scorso). In ogni caso è più lungo. La parte divertente arriverà dopo.
Considero il tuo apprezzamento per Grossman come voto…

Postato lunedì, 30 marzo 2009 alle 23:45 da Massimo Maugeri


Dimenticavo, Greg… Cormac McCarthy – se non sbaglio – è uscito pure nel 2008:
http://www.ibs.it/code/9788806192174/mccarthy-cormac/sunset-limited.html

Postato lunedì, 30 marzo 2009 alle 23:47 da Massimo Maugeri


Provo ad aggiornare l’elenco con le nuove segnalazioni…

Postato lunedì, 30 marzo 2009 alle 23:47 da Massimo Maugeri


ELENCO AGGIORNATO
-
1 - Fiume dei fiori - Sousa Tavares Miguel - Cavallo di Ferro
2 - Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
3 - L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
4 - 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
5 - Visita a Godenholm - Ernst Jünger - Adelphi
6 - Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
7 - Firmino - Sam Savage - Einaudi
8 - Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
9 - Breaking down - Stephenie Meyer - Fazi
10 - Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
11 - Ragazza in un giardino - Anne Tyler - Guanda
12 - Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
13 - Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
14 - Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
15 - La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori
16 - La bambina che non esisteva - Siba Shakib - Piemme
17 - Deserto - Jean-Marie Le Clézio - Rizzoli
18 - Balzac, mio fratello - Laure Surville Balzac - Sellerio
19 - La scopa del sistema - David Foster Wallace - Einaudi
20 - La vita facile - Richard Price - Giano
21 - Gli effetti secondari dei sogni - Delphine de Vigan - Mondadori
22 - Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
23 - Bambino 44 - Tom Rob Smith - Sperling & Kupfer
24 - Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
25 - Vita e destino - Vasilij Grossman - Adelphi
26 - I draghi non conoscono il paradiso - Caio Fernando Abreu - Quarup
27 - Lo stato delle cose - Richard Ford - Feltrinelli
28 - Il rifugio - Paul W. Young - Rizzoli
29 - Il canto della sciamana - Corine Sombrun - Piemme
30 - Le sparizioni - Scott Heim - Neri Pozza
31 - Il vangelo secondo Satana - Graham Patrick - Nord
32 - I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
33 - Il castello alto - Stanislaw Lem - Bollati Boringhieri
34 - Il rapporto - Philippe Claudel - Ponte alle Grazie
35 - “La Profezia della Stella
” - “Marina Mayer
” - Gabi International
36 - Giorni d’amore e inganno - Alicia Giménez Bartlett - Sellerio
37 - Quello che ti meriti - Anne Holt - Einaudi
38 - La prova del miele - Salwa Al-Neimi - Feltrinelli
39 - Jasmine - Eli Amir - Einaudi
40 - Omicidio a Road Hill House - Kate Summerscale - Einaudi
41 - Il gioco dell’angelo - Carlo Ruiz Zafón - Mondadori
42 - Il calore del sangue - Irène Némirovsky - Adelphi
43 - La lingua di Canaan - John Wray - Gea Schirò
44 - I divoratori - Annie Vivanti - Sellerio
45 - La storia di un matrimonio - Andrew Sean Greer - Adelphi
46 - Lo yataghan - Anthoni Latiffi - Edizioni Controluce
47 - I custodi del libro - Geraldine Brooks - Neri Pozza

Postato lunedì, 30 marzo 2009 alle 23:55 da Massimo Maugeri


I PIU’ VOTATI
-
- Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
- Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
- Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
- Firmino - Sam Savage - Einaudi
- Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
- L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
- 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
- Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
- Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
- Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
- I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi

Postato lunedì, 30 marzo 2009 alle 23:56 da Massimo Maugeri


grazie massimo. ho il dubbio che il libro di mccarthy da te segnalato sia in realtà un testo per il teatro. forse sbaglio, mi informerò meglio

Postato martedì, 31 marzo 2009 alle 20:42 da enrico.gregori


Enrico, è proprio un testo per il teatro. In questo momento ho il volumetto davanti a me. Lo sto sfogliando.:-)

Postato martedì, 31 marzo 2009 alle 21:53 da Massimo Maugeri


Si può ancora proporre, credo. Dunque butto lì
“La voce segreta dei corvi” di Christopher Barzak, edito da Elliot l’anno scorso. Romanzo di formazione, e non solo….
Inoltre vorrei segnalare che “La scopa del sistema” di David Foster Wallace in edizione Einaudi non è altro che quella Fandango di anni fa, anche la traduzione è la stessa, hanno solo cambiato copertina ed aumentato il prezzo! Grazie Einaudi. Sono stati molto bravi con il caro DFW (che adoro).
In Italia i suoi libri sono, credo di poter dire, trattati non molto bene dalle varie case editrici (anche se certe cose si possono comprendere, altre meno). I due romanzi, passando da Fandango a Einaudi, oltre al tempo che hanno lasciato passare prima di pubblicarli nuovamente, sono stati ritoccati variamente nel prezzo (Magari non di tanto, ma vabbé) verso l’alto. La raccolta “La ragazza con i capelli strani” uscita sia con Minimum Fax che per Einaudi non è stata pubblicata come in originale: nella versione Einaudi mancava di, se non sbaglio, tre racconti, e quella di MF manca del racconto lungo “Verso Occidente….” (però MF ha pubblicato questo racconto a sé stante). Ed anche i saggi di “Una cosa divertente…” sono stati pubblicati da MF in due volumi. Tra l’altro, a quel che so, anche la versione di Brevi interviste uscita per Einaudi, manca di due interviste che si trovano nell’originale USA.
Mi scuso per questo lungo OT, tra l’altro scritto a memoria, quindi in qualcosa potrei sbagliarmi, ma spero che un giorno le opere di DFW verranno pubblicate in Italia con lo stesso materiale presente negli originali. Sia mai detto che.

Postato venerdì, 3 aprile 2009 alle 15:49 da andrea branco


Caro Andrea,
grazie per il tuo intervento e la tua partecipazione. Hai proprio ragione: “La scopa del sistema” fu pubblicata da Fandago nel 1999 con traduzione di Sergio Claudio Perroni… dunque provvedo a togliere il libro dall’elenco. Mentre inserisco con molto piacere “La voce segreta dei corvi” di Christopher Barzak.
Grazie ancora.:-)

Postato venerdì, 3 aprile 2009 alle 18:39 da Massimo Maugeri


Ricordo a tutti che la prima fase del gioco terminerà il 13 aprile.
Dunque fate ancora in tempo a “smuovere” la classifica.

Postato venerdì, 3 aprile 2009 alle 18:40 da Massimo Maugeri


Prego. Di niente. Talvolta capita che i nostri editori glissino su eventuali edizioni precedenti alle proprie, anche se ne mantengono le traduzioni etc. soprattutto nei passaggi da piccolo a grande editore. Sigh.

Postato venerdì, 3 aprile 2009 alle 18:51 da andrea branco


Vero. Hai fatto bene a segnalarmelo.
Ti confesso che ricordavo bene l’edizione Fandango di “Infinite jest”, ma non quella de “La scopa del sistema”.
Grazie ancora, caro Andrea.

Postato venerdì, 3 aprile 2009 alle 18:56 da Massimo Maugeri


Come ricordare? Alcuni libri li prendo in biblio, altri li compro e le date di pubblicazione sono dimenticate.
Raccolgo in pila i libri acquistati, in attesa di lettura… fra quelli di piccole dimensioni, da infilare in borsa per il viaggio in treno, ne scelgo uno:

‘Notte in treno’ di Irène Némirovsky
ed. Via del vento, Pistoia, 2008

(…Tutto il racconto può essere assunto come un’anticipazione della Suite, come un preludio alla narrazione di quella Francia che affolla, con auto stracolme di suppellettili, le strade dell’esodo…)

Postato lunedì, 6 aprile 2009 alle 11:01 da anna maria ercilli


Voto A un cerbiatto somiglia il mio amore di David Grossman, romanzo-mondo di una vita che sa parlare il linguaggio radicale e universale dell’anima

Postato lunedì, 6 aprile 2009 alle 23:54 da donatella trotta


Inquesti tempi incerti e tumultuosi sogno solo una tranquilla pace che avvolga il mondo.
La mia preferenza va al volume:-
” Fuoco Amico” di Abraham B.Yehoshua – Einaudi
@Grazie Massimo e un caloroso augurio a tutti.
Tessy

Postato mercoledì, 8 aprile 2009 alle 16:47 da M. Teresa Santalucia Scibona


Cara Anna Maria, cara Donatella, cara Tessy… grazie per i vostri commenti e le vostre segnalazioni.
Domani aggiornerò l’elenco.

Postato mercoledì, 8 aprile 2009 alle 23:27 da Massimo Maugeri


Aggiorno gli elenchi…

Postato venerdì, 10 aprile 2009 alle 14:45 da Massimo Maugeri


ELENCO DEI TITOLO SEGNALATI (al 10-4-09)
-
- Fiume dei fiori - Sousa Tavares Miguel - Cavallo di Ferro
- Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
- L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
- 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
- Visita a Godenholm - Ernst Jünger - Adelphi
- Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
- Firmino - Sam Savage - Einaudi
- Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
- Breaking down - Stephenie Meyer - Fazi
- Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
- Ragazza in un giardino - Anne Tyler - Guanda
- Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
- Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
- Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
- La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori
- La bambina che non esisteva - Siba Shakib - Piemme
- Deserto - Jean-Marie Le Clézio - Rizzoli
- Balzac, mio fratello - Laure Surville Balzac - Sellerio
- La vita facile - Richard Price - Giano
- Gli effetti secondari dei sogni - Delphine de Vigan - Mondadori
- Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
- Bambino 44 - Tom Rob Smith - Sperling & Kupfer
- Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
- Vita e destino - Vasilij Grossman - Adelphi
- I draghi non conoscono il paradiso - Caio Fernando Abreu - Quarup
- Lo stato delle cose - Richard Ford - Feltrinelli
- Il rifugio - Paul W. Young - Rizzoli
- Il canto della sciamana - Corine Sombrun - Piemme
- Le sparizioni - Scott Heim - Neri Pozza
- Il vangelo secondo Satana - Graham Patrick - Nord
- I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
- Il castello alto - Stanislaw Lem - Bollati Boringhieri
- Il rapporto - Philippe Claudel - Ponte alle Grazie
- La Profezia della Stella - Marina Mayer
- Gabi International
- Giorni d’amore e inganno - Alicia Giménez Bartlett - Sellerio
- Quello che ti meriti - Anne Holt - Einaudi
- La prova del miele - Salwa Al-Neimi - Feltrinelli
- Jasmine - Eli Amir - Einaudi
- Omicidio a Road Hill House - Kate Summerscale - Einaudi
- Il gioco dell’angelo - Carlo Ruiz Zafón - Mondadori
- Il calore del sangue - Irène Némirovsky - Adelphi
- La lingua di Canaan - John Wray - Gea Schirò
- I divoratori - Annie Vivanti - Sellerio
- La storia di un matrimonio - Andrew Sean Greer - Adelphi
- Lo yataghan - Anthoni Latiffi - Edizioni Controluce
- I custodi del libro - Geraldine Brooks - Neri Pozza
- La voce segreta dei corvi Christopher Barzak Elliot
- Notte in treno Irène Némirovsky Via del vento

Postato venerdì, 10 aprile 2009 alle 14:46 da Massimo Maugeri


ELENCO DEI PIU’ VOTATI (al 10-4-09)
-
Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
Firmino - Sam Savage - Einaudi
Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
2666 - Roberto Bolano - Adelphi
Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi

Postato venerdì, 10 aprile 2009 alle 14:48 da Massimo Maugeri


Ricordo che è possibile segnalare titoli fino al 13 aprile.
Passeranno alla seconda fase del gioco i dieci titoli più votati.
In caso di ex-aequo si procederà a votare di modo che l’elenco di titoli che passerà alla seconda fase non superi il numero di dieci.

Postato venerdì, 10 aprile 2009 alle 14:51 da Massimo Maugeri


sto finendo proprio oggi Il rapporto di Claudel, bellissimo, anche se un po’ statico nella 1a parte. Ringrazio Massimo e Letteratitudine per avermi fatto conoscere Claudel, autore straordinario.
Se proprio vogliamo dire qualcosa contro il libro, dico che il tema cardine dell’opera non è nuovo, anzi molto sfruttato.. Ma spero che il libro diventi nel prossimo futuro oggetto di un dibattito a parte su questo blog.

Postato sabato, 11 aprile 2009 alle 12:17 da giovanni


Con la memoria ho cercato di ricordare se avessi letto qualche opera pubblicata nel 2008.Dal momento che non me ne sovviene alcuna,sulla fiducia,pur non avendolo letto,dò il mio voto a “Firmino”.Quel “topo di biblioteca” mi sta simpatico.Abbraccio tutti e auguro buona Pasqua a voi e alle vostre famiglie.A presto.

Postato lunedì, 13 aprile 2009 alle 12:30 da Antonella Leogrande


Beh, anch’io sono perplessa, quindi voto pure io per “Firmino” perché l’ho letto proprio di recente e mi ha fatta intenerire e commuovere.

Postato lunedì, 13 aprile 2009 alle 14:57 da Maria Lucia Riccioli


Siamo agli sgoccioli della prima fase, se non ho capito male. Voto ‘I cani e i lupi’ di Irène Némirovsky

Postato lunedì, 13 aprile 2009 alle 20:38 da Aurora


Io voto L’uomo che cade di De Lillo. Ed. Einaudi.

Postato lunedì, 13 aprile 2009 alle 20:57 da Zauberei


LETTERATITUDINE BOOK AWARD 2009 – FINE I FASE
Alle h. 00.00 del 13 aprile 2009 si è conclusa la prima fase del “Letteratitudine Book Award 2009″

Postato martedì, 14 aprile 2009 alle 21:57 da LETTERATITUDINE BOOK AWARD 2009 - FINE I FASE


Siamo giunti alla prima fase del gioco.
Nei prossimi commenti inserirò gli elenchi definitivi relativi alla prima fase, compreso quello che contiene i dieci titoli che passeranno alla fase 2.

Postato martedì, 14 aprile 2009 alle 22:01 da Massimo Maugeri


ELENCO DEI 48 TITOLI SEGNALATI (riportati in ordine alfabetico)
-
- 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
- Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
- Balzac, mio fratello - Laure Surville Balzac - Sellerio
- Bambino 44 - Tom Rob Smith - Sperling & Kupfer
- Breaking down - Stephenie Meyer - Fazi
- Deserto - Jean-Marie Le Clézio - Rizzoli
- Firmino - Sam Savage - Einaudi
- Fiume dei fiori - Sousa Tavares Miguel - Cavallo di Ferro
- Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
- Gargoyle - Andrew Davidson - Mondadori
- Giorni d’amore e inganno - Alicia Giménez Bartlett - Sellerio
- Gli effetti secondari dei sogni - Delphine de Vigan - Mondadori
- I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
- I custodi del libro - Geraldine Brooks - Neri Pozza
- I divoratori - Annie Vivanti - Sellerio
- I draghi non conoscono il paradiso - Caio Fernando Abreu - Quarup
- Il calore del sangue - Irène Némirovsky - Adelphi
- Il canto della sciamana - Corine Sombrun - Piemme
- Il castello alto - Stanislaw Lem - Bollati Boringhieri
- Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
- Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
- Il gioco dell’angelo - Carlo Ruiz Zafón - Mondadori
- Il rapporto - Philippe Claudel - Ponte alle Grazie
- Il rifugio - Paul W. Young - Rizzoli
- Il vangelo secondo Satana - Graham Patrick - Nord
- Jasmine - Eli Amir - Einaudi
- Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami - Einaudi
- L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
- La bambina che non esisteva - Siba Shakib - Piemme
- La figlia dello straniero - Joyce Carol Oates - Mondadori
- La lingua di Canaan - John Wray - Gea Schirò
- “La Profezia della Stella - Marina Mayer - Gabi International
- La prova del miele - Salwa Al-Neimi - Feltrinelli
- La storia di un matrimonio - Andrew Sean Greer - Adelphi
- La vita facile - Richard Price - Giano
- La voce segreta dei corvi Christopher Barzak Elliot
- Le sparizioni - Scott Heim - Neri Pozza
- Lo stato delle cose - Richard Ford - Feltrinelli
- Lo yataghan - Anthoni Latiffi - Edizioni Controluce
- Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - Einaudi
- Notte in treno Irène Némirovsky Via del vento
- Omicidio a Road Hill House - Kate Summerscale - Einaudi
- Quello che ti meriti - Anne Holt - Einaudi
- Ragazza in un giardino - Anne Tyler - Guanda
- Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
- Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
- Visita a Godenholm - Ernst Jünger - Adelphi
- Vita e destino - Vasilij Grossman - Adelphi

Postato martedì, 14 aprile 2009 alle 22:06 da Massimo Maugeri


<b>ELENCO DEI 10 TITOLI PIU’ SEGNALATI (e che passano alla fase successiva del gioco)</b>
-
2666 - Roberto Bolano - Adelphi
Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
Firmino - Sam Savage - Einaudi
Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi

Postato martedì, 14 aprile 2009 alle 22:10 da Massimo Maugeri


Vi segnalerò l’inizio della II Fase del gioco, finalizzata a determinare i tre titoli finalisti.

Postato martedì, 14 aprile 2009 alle 22:12 da Massimo Maugeri


Per il momento prendete visione dei 10 titoli che hanno superato il turno.
Cominciate ad assumere informazioni… magari potreste deciderne di acquistare un paio di questi libri (se non ne conoscete nessuno) di modo che possiate decidere per quale parteggiare.

Postato martedì, 14 aprile 2009 alle 22:14 da Massimo Maugeri


Vi farò sapere quando avrà inizio la seconda fase del gioco.
Per il momento – se volete – potete lasciare commenti sui titoli in lizza (e su quelli che sono stati esclusi).
Ritenete che, in linea di massima, quelli della decina siano effettivamente i migliori tra i 48 titoli segnalati?
Secondo voi qual è stata l’esclusione più… “dolorosa”?

Postato martedì, 14 aprile 2009 alle 22:18 da Massimo Maugeri


Auguri una serena notte a tutti.

Postato martedì, 14 aprile 2009 alle 22:18 da Massimo Maugeri


E’ rimasto fuori “Kafka sulla spiaggia” di Haruki Murakami.
Un vero peccato.

Postato mercoledì, 15 aprile 2009 alle 09:52 da Sebi


Sì, che Kafka sulla spiaggia sia rimasto fuori è un vero peccato. L’avevo segnalato e l’avrei anche rivotato (è stato una delle mie letture più coinvolgenti dell’anno scorso), però mi sono anche accorto che era stato pubblicato a Novembre o Dicembre del 2007. Quindi a rigore di regolamento era anche un intruso. Di Murakami mi pare uscito nel 2008 il successivo “After Dark” (bello, ma di minore impatto rispetto a Kafka sulla spiaggia), ma forse anche quello verso fine anno. Io stesso l’ho letto a gennaio (o febbraio) di quest’anno e rischierà quindi di essere fuori gioco sia per il 2008 che per il 2009.

Postato mercoledì, 15 aprile 2009 alle 12:29 da Carlo S.


“a un cerbiatto somiglia il mio amore” l’ho abbandonato a pagina 250. è un grandissimo libro che solo così poteva essere scritto. e per essere scritto così ci voleva un autore enorme come grossma. io però non ce la faccio. mancanza di fiato

Postato giovedì, 16 aprile 2009 alle 23:31 da enrico gregori


mi fa molto piacere che “Via Katalin” sia nella decina, e sono felice anche per Grossman. non sono invece proprio riuscita ad apprezzare “Firmino”… Mi incuriosiscono Auster e, per il titolo, “Il fabbricante di eco”.

Postato sabato, 18 aprile 2009 alle 18:37 da Gloria


Grazie a tutti voi, ho letto Philippe Claudel, Il rapporto, bellissimo

Postato sabato, 18 aprile 2009 alle 21:26 da giovanni


Sebi, Carlo, Enrico, Gloria, Giovanni… grazie per i vostri commenti.
Spero di partire con la seconda fase del gioco entro tempi brevi.
Per me sono giorni di gran corsa, questi.
Scusatemi e abbiate pazienza.

Postato lunedì, 20 aprile 2009 alle 23:39 da Massimo Maugeri


complimenti ai dieci finalisti. a puro titolo di cronaca devo dire che con mio colpevole ritardo ho letto “sunset limited” di cormac mccarthy, uscito in italia nel 2008. 120 “paginette” da divorare

Postato mercoledì, 22 aprile 2009 alle 17:40 da enrico gregori


Troppo tardi, Enrico.
McCarthy è fuori:-)

Postato mercoledì, 22 aprile 2009 alle 23:06 da Massimo Maugeri


Vi chiedo un po’di pazienza.
Avvierò la fase due del gioco non appena avrò la possibilità di seguirlo con l’attenzione che merita.

Postato mercoledì, 22 aprile 2009 alle 23:07 da Massimo Maugeri


eh, io mi dispiaccio molto per Le Sparizioni di Scott Heim, è un libro che merita, ma sono contento per Szabò!

Postato mercoledì, 6 maggio 2009 alle 14:54 da federico novaro


Ho riportato su il post con il nostro gioco: Letteratitudine book award 2009

Postato venerdì, 8 maggio 2009 alle 22:21 da Massimo Maugeri


Per facilita di visualizzazione riporto – nel commento successivo – l’elenco con i dieci titoli selezionati

Postato venerdì, 8 maggio 2009 alle 22:22 da Massimo Maugeri


2666 - Roberto Bolano – Adelphi
Ad un cerbiatto somiglia il mio amore – David Grossman – Mondadori
Firmino - Sam Savage – Einaudi
Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua – Einaudi
I cani e i lupi – Irène Némirovsky – Adelphi
Il fabbricante di eco – Richard Powers – Mondadori
Il fantasma esce di scena – Philip Roth – Einaudi
L’uomo che cade – Don DeLillo – Einaudi
Uomo nel buio – Paul Auster – Einaudi
Via Katalin – Magda Szabò – Einaudi

Postato venerdì, 8 maggio 2009 alle 22:22 da Massimo Maugeri


@ Federico Novaro
Ti leggo ora, scusami. Immagino che sosterrai Magda Szabò, dunque…

Postato venerdì, 8 maggio 2009 alle 22:24 da Massimo Maugeri


C’è qualcuno di voi che in questo momento sta leggendo uno dei “migliori dieci”?
Cominciate a pensare per quale titolo parteggerete…

Postato venerdì, 8 maggio 2009 alle 22:26 da Massimo Maugeri


Intanto ne approfitto per augurare a tutti una serena notte e un buon fine settimana.

Postato venerdì, 8 maggio 2009 alle 22:26 da Massimo Maugeri


Sosterrò una donna. Non so ancora se la Szabò o la Némirovsky :)

Postato sabato, 9 maggio 2009 alle 07:02 da Annalisa


[...] LETTERATITUDINE BOOK AWARD 2009 [...]

Postato sabato, 9 maggio 2009 alle 07:24 da Kataweb.it - Blog - eventounico » Blog Archive » LETTERATITUDINE BOOK AWARD 2009


Ciao Massi… che bello, mi sarebbe piaciuto essere a Mineo stamattina, a ricordare Bonaviri, a chiacchierare con la cara Maria Attanasio…
Stamattina sono stata a “Scrivere donna” e c’era Simona!
Baci, ML.

Parteggerò per Savage perché è l’unico che ho letto dei dieci… ma spero di poter leggere gli altri per votare con cognizione di causa…

Postato sabato, 9 maggio 2009 alle 21:44 da Maria Lucia Riccioli


Scusate il totale off topic, ma a voi vecchi amici debbo dirlo:
SONO MAMMA!
Mio figlio è uno scricciolo nato in Etiopia, bello come non si può spiegare, ha una fossetta sul mento e una bocca a forma di rosa.
Sembra un disegno.
Mi sembra di averlo partorito io.
Ecco volevo condividere con voi la gioia di avere finalmente un figlio, non si può spiegare, alcuni di voi lo sanno …

Vorrei abbracciarvi tutti quanti insieme, in questo giorno per altro abbstanza … come dire … emblematico.

Baci

Fausta

Postato domenica, 10 maggio 2009 alle 11:56 da Fausta Maria Rigo


anche se non sono fra i vecchi amici,come mamma e come donna auguro a te e al tuo splendido cucciolo amore e felicità!Da questo momento in po sarai una madre per sempre…

Postato domenica, 10 maggio 2009 alle 12:15 da francesca giulia


Fausta, sono felicissima per te, dal profondo del cuore… ti auguro di vivere tante feste della mamma, piene di gioia come questa!

Postato domenica, 10 maggio 2009 alle 15:26 da Maria Lucia Riccioli


Auguri anche da parte mia, cara Fausta

Postato domenica, 10 maggio 2009 alle 23:53 da Massimo Maugeri


Ringrazio Eventounico per il link.
Ovviamente sarà mia cura quando inizierà la seconda fase del gioco:-)

Postato domenica, 10 maggio 2009 alle 23:56 da Massimo Maugeri


Grazie, siete dei TESORI, Maria Lucia smakkete all’ennesima potenza, Massimo e Francesca pciù, pciù … è vero, mamma per sempre!
:-)

Postato lunedì, 11 maggio 2009 alle 08:42 da Fausta Maria Rigo


Faustina. Leggo solo ora. Complimenti!!! Brava. Brava. Brava. Adottare un bambino è un atto d’amore grandissimo. Vedrai che sarai ripagata con lo stesso amore che hai donato

Postato lunedì, 11 maggio 2009 alle 09:24 da Salvo zappulla


Fausta, non si può spiegare. E’ vero. Però è bene che questa gioia si conosca e si condivida perchè la paternità e la maternità, in qualunque modo si concretizzino, hanno un valore assoluto.

p.s.
Il mio mi dicono che mi rassomiglia pure. La cosa non mi ha mai interessato, ma mi dispiace per lui. :-)

Postato lunedì, 11 maggio 2009 alle 09:26 da eventounico


Mamma mia Evento … tu sai :-) calcola che non siamo ancora andati a penderlo, ma puoi immaginare che abbiamo già consumato le sue foto a forza di guardarle. Lo so che intendi quando dici che ti assomiglia, dopo un po’ è così diventano come te. Lui ha già gli occhi simili ai miei ehehehehehe povera cretura :-) apparte gli scherzi è una gioia, ma che te lo dico a fare? :-)

Postato mercoledì, 13 maggio 2009 alle 11:09 da Fausta Maria Rigo


buongiorno, segnalo due libri Gargoyle – Andrew Davidson – Mondadori
e La profezia della Stella – marina Mayer – gabi International; il primo perchè è una dolce e struggente storia d’amore il secondo perchè invita a profonde riflessioni. Marinella

Postato mercoledì, 13 maggio 2009 alle 16:05 da marinella


Sì, Szabò! -ma leggete anche Heim :-)

buon salone

Postato giovedì, 14 maggio 2009 alle 08:58 da federico novaro


intanto faccio le congratulazioni a Fausta. Poi, non ho apito se bisogna votare oppure no. Nel caso voto Firmino. E’ l’unico che ho letto. O meglio, ho provato a leggere Grossman ma a pagina 250 ho smesso. Credo sia un meraviglioso libro…illeggibile

Postato giovedì, 14 maggio 2009 alle 20:44 da enrico.gregori


@ Enrico e a tutti
In settimana partirà la seconda parte del gioco.
Tenetevi pronti:-)

Postato domenica, 17 maggio 2009 alle 22:19 da Massimo Maugeri


LETTERATITUDINE BOOK AWARD – Inizio FASE II

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 01:08 da Massimo Maugeri


La mia preferenza di oggi va a…
Il fantasma esce di scena – Philip Roth – Einaudi

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 01:09 da Massimo Maugeri


A chi mi aiuta a sostenere Roth prometto un ruolo da protagonista in uno dei prossimi post :-)

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 01:10 da Massimo Maugeri


Ovviamente mi riservo di cambiare idea…
Vediamo se qualcuno riesce a convincermi a sostenere qualche altro titolo :)

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 01:10 da Massimo Maugeri


Per il momento… buona notte a tutti!

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 01:11 da Massimo Maugeri


Ho molta simpatia per Philip Roth e anche per l’uomo con la camicia celeste,ma il cuore mi dice Grossman perchè non riesco a veder il libro come una cosa a sè,ma come l’intero messaggio che la’utore ci trasmette in tutta la sua opera e secondo me nessuno come Grossman merita rispetto e considerazione per le parole d’amore e di speranza che tenta di portare in una terra di dolore infinito.
voto Ad Un cerbiatto somiglia il mio amore di David Grossman!
offro una vera pizza napoletana con tramonto su borgo marinari di fronte a castel dell’ovo con me che canto malafemmina!! :-)
p.s.non so cantare…..

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 09:47 da francesca giulia


voto per yehoshua (fuoco amico). dicono che sono una brava jettatrice. e allora dico, chi non darà almeno un voto a yehoshua si beccherà una bella enterocolite

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 10:11 da lina


voto per I cani e i lupi – Irène Némirovsky – Adelphi.
adoro la némirovsky, aiutatemi a sostenerla. non vorrete che questo premio vada ad un uomo? avete visto i candidati? otto su dieci uomini. ribelliamoci, donne. sosteniamo la causa némirovsky.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 11:01 da letizia di giacomo


Letizia, in alternativa alla Némirovsky c’è Magda Szabò.
Magda Szabò è nata a Debrecen nel 1917. È una delle più grandi scrittrici ungheresi. E’ morta di recente un paio di anni fa.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 11:25 da Angela


Io voto per ‘Via Katalin’ di Magda Szabò (Einaudi)

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 11:26 da Angela


i candidati sono belle firme. tutte tranne sam savage.
votate per chi volete, ma non per firmino. per favore…..

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 11:50 da mariano


Se mi aiutate a fare vincere DeLillo vi do i prossimi numeri del superenalotto.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 12:33 da Aldo Rometta


Ovviamente voto Don DeLillo, “L’uomo che cade” della Einaudi

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 12:34 da Aldo Rometta


Io voto per De Lillo, L’uomo che cade. Motivazione (in linea con i veri premi letterari): “non l’ho letto, ma la copertina é intrigante”.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 14:01 da Massimo Burioni


massimo burioni, sei divertente. cosa posso fare per convincerti a votare némirovsky? ti regalo la mia copia personalizzata di underworld?

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 14:09 da letizia di giacomo


corrompere me é come torturare Troisi (..basta solo dire “guarda che se non parli…forse, ma forse ti torturiamo…”), quindi va bene Letizia, domani voto per Némirovsky (tanto non ho letto neanche quello).

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 14:12 da Massimo Burioni


evvaiiiiiiiiiiiiiiii :)
forza, donne. fatevi avanti.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 14:34 da letizia di giacomo


Voto per Paul Auster: L’uomo nel buio – Einaudi

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 15:25 da Marco


iO VOTO L’UOMO CHE CADE DI DE LILLO einaudi

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 20:43 da zauberei


Sor Aldo Rometta conti su di me per quello li ch cade de sotto, anche se (la parte arabilla è un po’ tremenda, ma il resto è capolavoro) –
ho molto bisogno di numeri del lotto esatti di codesti tempi.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 20:45 da zauberei


Non ho dubbi. Torno a proporre la grande Magda Szabó e la sua Via Katalin. La sua profondità va ben al di là di quella del pur significativo Uomo nel buio di Paul Auster, sul quale farei un pensierino. Ma la Szabó è originalissima. E di scrittori così intensi e originali e raffinati si è quasi persa la traccia.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 21:03 da Desi


Caro Massi anche io voto Roth! L’anno scorso è stato massacrato da “La strada”…direi che se lo merita!
Vi ricordo che in questo libro…
Nathan Zuckerman torna a New York dopo undici anni di esilio nella campagna del New England. Non ha fatto altro che scrivere, isolato dal resto del mondo, ma ora deve sottoporsi a un piccolo intervento legato alle conseguenze dì un vecchio tumore alla prostata. Tre incontri fanno esplodere l’involucro della sua solitudine. Ha accettato di scambiare ia propria residenza di campagna con quella di una giovane coppia, entrambi aspiranti scrittori: l’anziano e ormai impotente Zuckerman sente riaccendersi il gioco della seduzione e inizia a corteggiare la trentenne Jaime.

Il secondo incontro è con una donna che Zuckerman ha conosciuto da giovane: Amy Bellette, la compagna e musa del suo primo eroe letterario, E. I. Lonoff. Amy, un tempo irresistibile, è ora una donna anziana, consumata da una terribile malattia. C’è poi il rozzo e spregiudicato Richard, l’aspirante biografo di Lonoff, l’esatto rovescio di Nathan, il ritratto della volgarità del mondo letterario, forse l’amante di Jaime, disposto a qualunque cosa pur di venire a capo del “grande segreto di Lonoff”: la sua presunta relazione incestuosa con la sorella. Se il corpo di Zuckerman è “il fantasma che sta per uscire di scena”, il suo sguardo, proprio su quella scena, rimane spietato e implacabile, come un protagonista stanco che osservi le povere mosse di qualche comparsa….

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 21:45 da simona lo iacono


@ Francesca Giulia …il precedente commento si è perso per il web…mi hai tentato fino alla fine soprattutto per quella pizza napoletana con borgo marinaro e malafemmina in sottofondo…
Se voti Roth rilancio con cena siracusana, prelibatezze tipiche, frutti di scoglio, barca e lampare a pelo d’onda…e…Massi che strimpella, io che canto, Maria Lucia che gorgheggia, Salvo Zappulla…bo, qualcosa farà

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 21:56 da simona lo iacono


@simo accidenti sono sensibile a questo tipo di lusinghe….ci penserò domani disse rossella!!
baci

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:01 da francesca giulia


@Simo. Che vuol dire qualcosa farà? Mi sembra molto irrispettosa questa affermazione, al limite dell’offesa personale. Come se non sapessi fare nulla e mi si assegna un parte secondaria. Ricordati che io sono un artista, potrei intrattenere da solo una platea di mille persone.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:04 da Salvo zappulla


@Rossella di via col vento?

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:05 da simona lo iacono


Salvuccio…per te avrei pensato al ballo, in effetti. Che dici? Un bacio

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:08 da simona lo iacono


Rossella di via Solferino

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:09 da Salvo zappulla


Salvuccio…ricordati che devi votare un libro…per chi voti insomma? Non si è capito (Roth, Roth, Roth….è un tentativo di ipnosi…)

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:11 da simona lo iacono


io voto Firmino

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:11 da enrico gregori


@Simo. E dai. Sai benissimo che non so ballare. Mi muovo con la grazia di un ippopotamo dentro un negozio di cristalli. Potrei rendermi utile in altra maniera; che so: aiutare Maria Lucia a raggiungere acuti vertiginosi punzecchiandola con uno spillo, o collegare la chitarra di Massi alla presa elettrica per migliorare il suo rendimento. Qualsiasi sacrificio in nome dell’arte.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:16 da Salvo zappulla


Io voto “Fiume dei fiori”

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:17 da Salvo zappulla


Fiume dei fioriiii?
Ora sei costretto a scrivermi la trama, Salvuccio.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:22 da simona lo iacono


Cara. Quel romanzo (400 pagine) l’ho recensito per “La Sicilia”.

(giuro, avrei preferito fare a piedi la Milano San Remo)

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:29 da Salvo zappulla


E la trama?

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:37 da simona lo iacono


Io voto per “Firmino” di Sam Savage.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:43 da roberta


Oh, ma sei proprio diffidente, eh!

Eccoti la trama (tie!)

Siviglia, 1915 – Vale do Paraìba, 1945. Trent’anni di storia del XX secolo raccontati attraverso il susseguirsi di tre generazioni. Due fratelli così diversi tra loro, divisi per il loro modo di intendere la vita, le ideologie, la strada da percorrere. Uniti, però, nella salvaguardia della terra. La loro terra. E sul loro cammino donne bellissime, sensuali, dalla pelle di velluto. Donne da amare e da possedere. Come la terra. Il maggiore, Diogo, combattuto tra la dolce moglie che lo attende docile a casa e una mulatta altrettanto affascinante conosciuta in Brasile. Alla fine sarà costretto a compiere una scelta, e le scelte sono sempre dolorose. Il fratello minore, Pedro, dal carattere irruento, reso ancora più scontroso dopo essere stato abbandonato dalla sua donna. I Ribera Flores sono uomini abituati ad ottenere dalla vita quanto desiderano, ognuno a modo loro. Nulla li ferma, né il regime dittatoriale marcato da devastanti scontri sanguinari, né le passioni tumultuose non corrisposte. Miguel Sousa Tavares, avvocato e famoso giornalista che ha al suo attivo numerosi reportage di viaggio con enorme successo di pubblico, attraverso un dettagliato lavoro di documentazione storica, ha intrecciato un romanzo di ampio respiro, dalle voci corali, con personaggi dagli impeti vulcanici, i sentimenti contrastanti, che anelano al loro spazio di libertà, mentre sul mondo incombe lo spettro del nazismo.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:46 da Salvo zappulla


@simo certo quella rossella!mi fa impazzire quando si fa l’abito per andare da red con la stoffa delle tende del salotto!!
@salvo gli ippopotami quando si rigirano a pelo d’acqua sono di una grazia indimenticabile.
comunque voglio la trama anch’io del tuo libro….
ciao rob,baci

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:48 da francesca giulia


Ho l’impressione che state tramando contro di me.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:50 da Salvo zappulla


@salvo avvincente come Beautiful!peccato che non lo puoi votare perchè nella lista dei dieci supervotati non c’è.
dai vota Grossman, ti regalo una gigantografia di un ippopotamo con un cavaliere d’Italia sul groppone.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 22:53 da francesca giulia


Ciao, Fran, ricambio i baci:)
Salvo vota per Firmino…. Lo so già: l’ha già votato, perché FIRMINO è un topo simpatico e Salvo è abbastanza ecologista ed animalista::))

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:04 da roberta


Salvuccio…sto iniziando a rimpiangere che nella lista non ci sia “Fiume dei fiori”, tanto è bella la tua recensione…però non mi pare che si stia tramando contro di te…anzi tutti cercano di tirarti dalla propria parte. Non dovrei dirlo… ma ci sono molti tentativi di corruzione in corso (io ti regalo un ippopotamo vero, se voti Roth…)..Insomma SCEGLIIIII

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:08 da simona lo iacono


Non posso votare perché non ho letto nessuno dei finalisti e inquinerei il responso. L’ultimo libro che ho letto è stato “Tu non dici parole” di un’autrice sicula – norvegese, da allora mi è venuta una sorta di rifiuto mentale per la lettura.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:10 da Salvo zappulla


Francesca Giulia: bellissima quella Rossella!

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:11 da simona lo iacono


Faccio uno strappo. Voto per Firmino, perchè Robertina ha toccato il mio punto debole: l’amore per la natura.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:13 da Salvo zappulla


Salvuccio, mi stai facendo morire dal ridere(come fai a sapere che ho ascendenze norvegesi?)… Ma se non voti….vabbè, vado a nanna. Nessun tentativo di corruzione è riuscito…
Notte a Roberta, Francesca Giulia, Salvo, Massi e tutti gli altri!

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:14 da simona lo iacono


Salve a tutti, ri-eccomi qui.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:17 da Massimo Maugeri


@Salvo
Salvo, ti vorrei ricordare che avevi già votato per Firmino…( dei finalisti…dopo il tuo “Fiume dei fiori”)… Mah. Comunque. Vedi tu..

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:17 da roberta


Vi ringrazio per i vostri interventi e per i voti espressi.
Vi ricordo che si può esprimere un voto al giorno. E che il giorno seguente si può votare per un libro diverso da quello del giorno precedente.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:18 da Massimo Maugeri


Inoltre, vedo con piacere che avete capito lo spirito del gioco.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:19 da Massimo Maugeri


Ah! bene! Non avevo letto, caro Salvo::))
Buonanotte anche da parte mia:)

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:19 da roberta


Cara Simo, grazie per aver sostenuto Roth.
Tranquilla!
Non dirò a nessuno che, se non l’avessi fatto, ti avrei tolto la rubrica “Letteratura è diritto, letteratura è vita”. :-)

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:20 da Massimo Maugeri


Roberta… Robertina…
Ma come… tu che ami la Letteratura con la elle maiuscola. Tu che stravedi per Proust… ti accontenti di un topo?
Dico… fosse almeno uno scarafaggio kafkiano, potrei capire.
Ma un topo…
Cara Roberta… vota per Roth, su…

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:22 da Massimo Maugeri


e vabbè salvo la dolcezza di roberta ti ha piegato!
ci riproverò domani disse rossella partenopea!
baci e buonanotte a tutti

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:22 da francesca giulia


Oh… certo che nella vita si cambia!!!
Oggi Gregori scrive un laconico: “io voto Firmino” (tre parole tre).
-
Il suo primo commento nel gioco dell’anno scorso è stato: “quando gea leggerà la tua proposta, partirà da trieste ma scavalcherà roma per giungere come una erinni a catania per morderti la giugulare. poi coi brandelli della tua vena ci farà il ripieno dei cannoli.
comunque come idea mi piace.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:26 da Massimo Maugeri


Cara Francesca, ora spiego a te e agli altri perché dovete aiutarmi a sostenere Roth…

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:27 da Massimo Maugeri


uhm,cannoli con la vena letteraria….azzurri??buoni.
baci

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:28 da francesca giulia


Ho ricevuto una mail dal buon vecchio Phil.
Comincia così: “Dear Mau,…”
(Io gliel’ho detto che quel Mau non mi piace… ma insiste).
Be’, in parole povere mi ha fatto capire che pretende di vincere l’edizione 2009 del LBA. Soprattutto dopo che quella dell’anno scorso è stata vinta da Cormac McCarthy sul filo del rasoio.
Il buon Phil non l’ha presa bene!
Mi dice anche (ma questo è tutto da dimostrare) che nel cuore della notte viene svegliato dal trillo del telefono. Alza la cornetta e sente una pernacchia.
Dice di non avere dubbi: ha riconosciuto l’effetto vibrante della pernacchia di McCarthy.
Insomma… mi trovo in difficoltà.
Aiutatemi a sostenere Roth.
Dovesse vincere vi prometto che non parteciperà alle future edizioni del LBA.
Dovesse vincere… il fantasma esce di scena, parola mia.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:32 da Massimo Maugeri


@ Dearest Massimo,
domani voto per Roth… te lo prometto ( lo avevo già votato, prima che la storia del topo mi affascinasse…. eh, perché…parlando di Letteratura con L maiuscola…in effetti… si parla di un topo di città.., come quello di La Fontaine e questo topo di città “mangia” libri..)
Insomma…sono un pò “irremovibile+ testarda”, ma a seconda di CHI mi vuole convincere, cambio idea in fretta::))
Buonanotte+ baci a tutti.

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:38 da roberta


dear max,la notte porta consiglio…e all’azzurro della tua camicia è difficile resistere,perciò testarda anch’io,ma sensibile,
a domani.
ari-baci a tutti

Postato martedì, 19 maggio 2009 alle 23:42 da francesca giulia


Aiuto !
C’è veramente pericolo che Via Katalin – Magda Szabò resti fuori dal podio ???
Ma noooo :)
+1 per Via Katalin

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 08:41 da Gluck


Massimo, se poi ti dico che una 50ina tra parenti ed amici la pensano come me, potresti far valere il mio voto, che so, moltiplicato 30 ?
No, eh ?
Vabbè, a domani
:)

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 08:46 da Gluck


coooosa? non ci posso credere!! cedete alla forza del potere, eh.
diffidate dall’uomo dalla camicia celeste

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 09:07 da letizia di giacomo


anche per oggi voto la némirovsky.

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 09:07 da letizia di giacomo


buondì…vi prego dite a massimo che gli voglio bene…voto Grossman…la tastiera del pc non batte nè la p nè la h ,ma giuro che mi sono tanto affezionata a celestino.

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 10:04 da francesca giulia


E io a Firmino… voto Savage!

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 10:08 da Maria Lucia Riccioli


Legge già di buon mattino
il poetico topino
tanto dolce e disgraziato
però Mary l’ha votato…

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 10:08 da Maria Lucia Riccioli


Se volete unirvi a me
uno due tre…
un bel colpo di tastiera
di mattina oppur di sera…
Solo un lo sloganino:
noi votiamo sol Firmino!

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 10:09 da Maria Lucia Riccioli


Scusate le rime orrende… ma sto fondendo a scuola!

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 10:10 da Maria Lucia Riccioli


mary quoque tu??ma non eri per Grossman?che ti hanno offerto?

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 10:18 da francesca giulia


Voto un grandissimo della letteratura! Roberto Bolaño con il suo “2666″ (con mia grande perizia informatica… ho scritto la enne con il giusto carattere grafico!).
Vota Roberto Bolaño!!!
Prometto un Ponte sullo Stretto a tutti! (qualsiasi “stretto” abbiate vicino). E anche, per ricordare i vecchi tempi, un milione di posti di lavoro! (per capirci, se i votanti ad esempio saranno due: 500mila posti ciascuno). E signorine e signorini per tutti, anche per i votanti più anziani! E, naturalmente, allegria!!!

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 10:51 da Subhaga Gaetano Failla


Allora
1. Voto anche oggi l’uomo che cade di De Lillo

2Posso però sopportare tutto, posso sopportare persino un nuovo romanzo di Roth “Zuckerman prova la camicia celeste!”
Ma Dio Editore, che il LBA lo vinca firmino nun je la posso fa. Fondo un comitato di redenzione per i firminoaddicted. Uno sportello come quello della Lucy.
:)

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 13:00 da zauberei


oggi voto per Némirovsky (Letizia, aspetto quanto promesso), e non é corruzione, lo giuro sulla testa di Mills!
Domani potrei votare per Roth, e anche ritrattare il mio voto odierno…

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 13:43 da Massimo Burioni


Firmino é l’unico che ho letto dei finalisti, e per questo non lo votero’ maiiiiii…., forse

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 13:45 da Massimo Burioni


Massi…ovviamente : Viva Roth…Votiamolo anche oggi!

@Francesca Giulia: ma non stavi per cedere? Che altro devo aggiungere? Ah, sì….Cena a Siracusa, con Salvo Zappulla vestito da Rossella (abito rigorosamente tratto dalle tende di casa sua), Massimo da Clark Gable (si mette i baffi che con la camicia celeste non sono male) , Maria Lucia da topo Firmino, io da Santi Licheri, la popolazione tutta acclamante all’entrata della città…
Cedi?

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 14:34 da simona lo iacono


@Gaetano…la tua proposta mi pare che l’abbiano già fatta. Non ricordo chi, però…

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 14:37 da simona lo iacono


@Salvuccio….dillo che volevi la parte di Massi!…Te la offro solo se cambi bandiera…(vota Roth)

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 14:40 da simona lo iacono


@simo m’hai fatto morì dal ridere…. e la mamy cicciona chi la fa?dai che forse mi convinci….

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 15:09 da francesca giulia


Ribadisco il voto della prima fase:Firmino..perchè quel topo mi sta simpatico sulla fiducia.

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 15:15 da Antonella Leogrande


Francesca Giulia, la mamy m’ha messo in crisi…riformulo:
Salvo Zappulla da mamy (basta annerirlo un po’ ), Massi da topo Firmino (la coda sbuca dalla camicia celeste), Mari da Rossella (ma le tende sono sempre quelle di casa di Salvo), io da Clark Gable (i baffi me li presta il topo )resta fuori Santi Licheri ma se qualcuno deve sparire è meglio che sia un giudice…
Cedi?

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 15:53 da simona lo iacono


@Dott.ssa Lo Iacono. Si aspetti notizie dal mio avvocato. Tutti questi ruoli femminili sono un affronto per la mia onorabilità di maschio siculo. Con tutto il rispetto per il libero sesso. Ma io ho una carriera da difendere. La mamy la lasci fare pure al caro Maugeri, che ha una predisposizione naturale per il cambio dei pannolini. Non a me, che nei bei tempi passati mi chiamavano il califfo della Val d’Anapo; non a me, che sono stato l’ispiratore di tutti i migliori romanzi di Brancati.

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 18:47 da Salvo zappulla


@Salvuccio (pardon…califfo della val d’Anapo) …il vero “mascolo” siculo non ha mai paura di ricoprire ruoli femminili, tutt’altro… :)

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 19:08 da simona lo iacono


…quindi vota Roth (col discorso non c’entra ma lo dico lo stesso)

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 19:14 da simona lo iacono


ok,allora per salvo il ruolo del topo!!topo maschio s’intende!
o così o non vi voto roth.
parola di femmina partenopea.

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 19:28 da francesca giulia


Francesca Giulia: aggiudicato! Salvuccio farà il topo maschio!
Ora sei dei nostri?

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 19:31 da simona lo iacono


/sì però posso votare domani,perchè oggi ho già espresso, e poi siamo certi che a salvuccio la parte del topo gli piacerà senza protestare??
comunque giudice lei è stata convincente,ma guardi che io mangio assai e bevo con piacere, e…parlo assai.

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 19:36 da francesca giulia


Beneeeeeee! Allora domani: Francesca Giulia vota ROTH!!!!!
Per Salvuccio nessun problema: il topo o lo fa o lo fa.
Quanto alla cena sicula…a casa mia si mangia moltissimo, si beve ottimo vino, si parla tantissimo, si ride e, insomma, ti aspetto a braccia aperte (con una maglietta con su scritto Roth forever).

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 20:00 da simona lo iacono


@Il ruolo del topo maschio non lo faccio manco se mi si mette davanti una forma gigante di grana padano. Meglio la topa!!! (Dio, che volgarità. Scusate ma la battuta mi è venuta spontanea. E dire che sono stato educato in uno dei migliori collegi svizzeri).

Roth, potrei anche votarlo alla fine, se le offerte salgono di quotazione. Che ne dici, cara Simo, di quel servizio di posate d’argento?

@Fg. In quanto a parlare, ti invito ad assistere alle conferenze del nostro giudice: uno spettacolo. La vedi entrare, distinta, passo fiero, portamento regale, sguardo che fulmina se qualcuno osa distrarla. (Io in genere mi siedo in un angolino, intimorito e intimidito, diciamo pure annichilito). Parte da Adamo ed Eva con molta naturalezza, per finire all’ultimo ritrovato della biochimica. La gente applaude e non si stanca mai di ascoltare. Quando conclude, si rimette il mantello e si avvia volgendo lo sguardo verso l’orizzonte. Solo allora mi alzo dal mio angolino, raccolgo gli appunti sparsi sul tavolo, fedele al mio ruolo di umile servitore.

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 20:09 da Salvo zappulla


Salvuccio: posate d’argento, il servizio di piatti della buonanima, gioielli della corona e qualche valigia di dollari.
Voti Roth?

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 20:49 da simona lo iacono


Ok. Voto Roth. Sia chiaro: un voto squisitamente letterario e carico di nobili ideali.

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 21:08 da Salvo zappulla


Io voto Szabo.

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 21:16 da Barbara X


@Simona
Cara Simona, benché la trama del libro di Roth mi sia piaciuta molto , stai cercando di convincere Salvo, in nome della vostra amicizia… eh, ma non vale perché ha promesso che voterà per Firmino (lui); io, invece, da voltagabbana, e avendo promesso a Massimo, dovrò votare per Roth, ma SOLO OGGI! perché la promessa era per oggi e io la devo mantenere… Ma da domani RI-voto per Firmino…
@caro Salvo, io non ho argenti, ma solo qualche traduzione….vedi tu:)= LA GRèVE DES POISSONS….
Puoi fare come me: un giorno voti per Firmino e un altro giorno per Roth. E alla fine sono salve sia la mia coerenza che la tua (si fa per dire..).
E ricordati che io seguo la tua “balenina” verso il Giappone:)

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 21:17 da roberta


@Salvo
Ah! Vedo la tua posizione… ne terrò conto, se un giorno bisognerà tradurre “La Révolte de la Nature”….

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 21:19 da roberta


@Maria Lucia
invece le le tue rime sul topino a me piacciono:)

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 21:31 da roberta


@Roberta. Tu non parlare, perchè me la sono legata al dito. Mi convinci a votare per Firmino e subito dopo cambi bandiera. Ti sei lasciata infinocchiare dai begli occhi del nostro principe azzurro.

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 21:37 da Salvo zappulla


Buonanotte. Stasera ho un pranzetto speciale: carne di balena, speditami via mail da un mio cugino che lavora in Giappone.

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 21:38 da Salvo zappulla


Salvo, sei sicuro che la digerirai?? Mah…
Beh, sì, un pò hai ragione…. però gliel’ho promesso, a Massimo…. mi ha fatto tutto un discorso sulla letterartura con elle maiuscaola eccetera…. eh, non ho potuto. Ma da domani niente Roth!
@tutti
metto sulla camera accanto un link per chi volesse partecipare a una petizione di Greepeace sulla salvaguardia delle poche balene rimaste:)
@Fran,
dobbiamo trovare qualcosa sui “topini”+ sulle “balene”, a questo punto.. e inserirlo nella nostra rubrichina..

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 21:43 da roberta


@sì rob domani se riesco cerco qualcosa su topi e balene,anch’io domani voto roth,però devo dire che è stata più convincente la bella giudice del nostro principe azzurro!!vabbè è che io ai siciliani in genere non so resistere.
baci a pioggia e buonanotte

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 22:36 da francesca giulia


Voto per “Il fantasma esce di scena” – Philip Roth – Einaudi

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 23:34 da Massimo Maugeri


Passata la mezzanotte non avrei più potuto esercitare il voto valido per il 20 maggio.
Uff… c’è mancato poco!

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 23:35 da Massimo Maugeri


Stasera sono proprio cotto…
Vi saluto, augurando una buona notte a tutti.

Postato mercoledì, 20 maggio 2009 alle 23:36 da Massimo Maugeri


Roberto Bolaño – 2666
Ho sempre avuto un debole per le battaglie già perse e chiedere di votare 2666 è come chiedere a Gregori o a Zappulla di smettere di pensare solo ad una certa cosa.

P.S.
Massimo vedo che “LBA” piace…

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 07:36 da eventounico


buondì cari,
voto per Il fantasma esca di scena di P.Roth
:-)
…….solo per oggi e per grande simpatia per il mauger e la simo!
femmina di parola io.

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 08:49 da francesca giulia


naturalmente Il fantasma esce di scena,il lapsus concedetemelo.

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 08:50 da francesca giulia


némirovsky. voto sempre némirovsky

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 11:33 da letizia di giacomo


Voto per Ad un cerbiatto somiglia il mio amore di David Grossman

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 11:54 da Teresa


Uomo che cade De Lillo
Einaudi

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 12:50 da zauberei


Cara dolce Robertina,
se tu fossi una topina
il Firmino disgraziato
non t’avrebbe già sposato?
E tu, Simoncina cara,
par mi fai a Rossella O’Hara…
ma lo sai che a un Carnevale
indossai un costume uguale?
Un cappello, un ombrellino…
ma ora vota per Firmino!

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 14:47 da Maria Lucia Riccioli


Francesca Giulia napoletana,
legge e traduce ogni settimana…
Certo che aveva piuttosto ragione
quando dicea che per fare tenzone
io per il Grossman avevo votato…
il cuore no, quello non è cambiato…
un dì voterò per il bel cerbiattino
e un dì per il dolce topino Firmino!

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 14:51 da Maria Lucia Riccioli


Sì, sì, mi avrebbe già sposato, il topino Firmino..
Che carine queste poesiole, cara Maria Lucia:)
Oggi voto per FIRMINO! ( libera da ogni promessa…)

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 15:20 da roberta


Grazie tante Robertina,
a me basta una codina,
un votino piccolino…
tanti baci. Il tuo
FIRMINO

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 15:40 da Maria Lucia Riccioli


Non son brava con le rime….
ma ringrazio con affetto…
son sicura che il topino..
alla fine vincerà….:)

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 15:44 da roberta


Voto Roberto Bolaño (leggi: Bolagno),
e pur poco gradito, non mi lagno.
Sulla sconfitta però certo non frano
chè per risolvere il discuter vano
sciolgo tutto questo parlamento
e scelgo IO il gran conferimento!

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 18:42 da Subhaga Gaetano Failla


Oggi invece… voto par Via Katalin, come al solito.
Il topino no.. non ce la faccio proprio :)

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 18:45 da Gluck


Anche io voto per la Szabo, Via Katalin

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 18:48 da Sissinval


Che casino, che casino,
voto Roth oppur Firmino?
La Simona è andata via,
a braccetto con sua zia.
La Roberta non fa rima né moina
ma è qui da stamattina.
Tiro a sorte, ma val poco
mi sa tanto che li affogo.
(Insomma, un po’ stiracchiata, ma ho dato il mio contributo)

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 20:12 da Salvo zappulla


Io firmino non voterò
paraponziponzipò
voto invece per De Lillo
parapiripiripillo.

Eh purio ho dato er mio contribbuto:)

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 20:21 da zauberei


Ah Zaub, ti avrei visto bene in un film con Nino Manfredi, per il tuo romanaccio ricottaro

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 20:26 da Salvo zappulla


cari amici letterati
stamattina ho già votato
siciliani scatenati
il mio voto han “comprato”
ma domani mi concedo
di seguire il cuoricino
il mio voto seguo e vedo
sulla via di un cerbiattino!!
baciuzzi serali

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 21:48 da francesca giulia


Ringrazio tutti per i numerosi commenti

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 22:22 da Massimo Maugeri


Prima che mi dimentichi…
anche oggi voto per PHILIP ROTH

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 22:23 da Massimo Maugeri


Ne approfitto per ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto il mio candidato:-)

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 22:23 da Massimo Maugeri


@ Eventounico
“LBA” è bellissimo. E ammetto pubblicamente che il primo a usare questo acronimo sei stato tu:-)
-
A Cesare quel che è di Cesare, a Evento quel che è di Evento…

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 22:24 da Massimo Maugeri


Le vostre rime sono bellissime.
Dateci dentro, dài…
A fine gioco potrei scegliere la rima più bella… tributandola degli onori del podio!!!
E sì!
Impegnatevi!

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 22:26 da Massimo Maugeri


Temo che per stasera dovrò chiudere qui.
Auguro a tutti una splendida notte.

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 22:26 da Massimo Maugeri


Ne la profonda e chiara sussistenza

de l’alto lume parvermi tre giri

di tre colori e d’una contenenza;

e l’un da l’altro come iri da iri

parea reflesso, e ’l terzo parea foco

ma non era. Era Roth dai bei sospiri.

Oh quanto è corto il dire e come fioco

di tal Grossman e di una bestia il poema!

tanto lo è che non basta a dicer “poco”.

Meglior parte fa un fantasma a uscir di scena….
—-
VOTATE ROTH …

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 22:32 da simona lo iacono


…io lo voto… Salvuccio: non si è capito per chi hai votato. Quindi io direi che hai votato Roth.

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 22:38 da simona lo iacono


e brava la simo in rima,però per il giorno 25 il regalo me lo dovresti fare:
per il mio compleanno un voto al cerbiatto lo potresti dare!!

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 22:41 da francesca giulia


@Francesca Giulia
Questa trovata alfin non è nova

ché già l’usaro a men segreta porta,

la qual sanza serrame ancor si trova.

Sovr’essa si vedrà la scritta torta:
non sarìa salvo dal final iudicio
nemmeno un giorno uno e senza inganno
chè anzi l’agone si rinnova
e non fìa salvo nemmanco un compleanno…

Postato giovedì, 21 maggio 2009 alle 23:01 da simona lo iacono


Roberto Bolaño – 2666
Sempre più convinto proprio perchè nessun altro, salvo qualche coraggioso, avrà il coraggio di votarlo.
(…proviamo la provocazione politico-ideologica)
Gaetano facciamo Rete che tanto gli altri sono talmente abituati al maggioritario da non cogliere la ricchezza del proporzionale. E’ facile dire Roth o Grossman. Per Bolaño servono cuori diversi…
Vogliamo le veline al banco della frutta !
p.s.
Grazie Massimo. In questo tempo anche la precarietà di un riconoscimento quale quello per LBA vale quanto un ingaggio decoroso

Postato venerdì, 22 maggio 2009 alle 07:28 da eventounico


Ribadisco :-” Fuoco Amico”,
un bel libro, é una garanzia!
Tessy

Postato venerdì, 22 maggio 2009 alle 07:58 da M.Teresa Santalucia Scibona


Voto Fuoco amico di Abraham B. Yehoshua. L’autore ha saputo trattare con attenzione e “leggerezza” una questione, purtroppo, d’attualità in Israele, creando attorno alla vicenda dei protagonisti, un’aura quasi di magia, senza mai però allontanarsi dalla descrizione reale e drammatica della situazione che sta vivendo la famiglia di Amotz. I flashback tra Tel Aviv e la Tanzania contribuiscono a creare questo clima di tensione, soprattutto tra i due coniugi, divisi tra sofferenza e amore.

Postato venerdì, 22 maggio 2009 alle 10:53 da Andrea


Ragazzi, oggi voglio cambiare…
Non è vero!!! Scherzavo!
Anche oggi voto Roth, con “Il fantasma esce di scena”

Postato venerdì, 22 maggio 2009 alle 14:46 da Massimo Maugeri


Grazie per i vostri voti e per i vostri commenti…

Postato venerdì, 22 maggio 2009 alle 14:46 da Massimo Maugeri


Vedo che Simona ha cominciato con i suoi “versi danteschi”.
L’anno scorso ha scritto un poema :-)

Postato venerdì, 22 maggio 2009 alle 14:47 da Massimo Maugeri


@ Roberta e Francesca Giulia
Cercate di votar ben,
e di non perder il Phil.
;)

Postato venerdì, 22 maggio 2009 alle 14:48 da Massimo Maugeri


Giusto Evento, noi facciam Rete
Chè di parole vive abbiam sete
Non di mugugni grigi già franti!
E per pescare pregiati votanti
Di Roberto Bolaño preferenza sia
Alfine allor, questa è la giusta via!

Postato venerdì, 22 maggio 2009 alle 16:57 da Subhaga Gaetano Failla


l’altro giorno ho visto un grillo
che mi ha detto del De Lillo
Di sicuro voteròllo
Pollo.
Pallo
Fornello
Carrello

eh:)

Postato venerdì, 22 maggio 2009 alle 18:17 da zauberei


Bene, è giunta l’ora del voto per Magda Szabo e la sua Via Katalin.
E chi non la vota…. eccetera eccetera :)

Postato venerdì, 22 maggio 2009 alle 20:08 da Anonimo


Sempre, fino alla fine, Via Katalin

L’anonimo di prima è Gluck :)

Postato venerdì, 22 maggio 2009 alle 20:10 da sissinval


ai poeti praticanti
ai gustosi letterati
i consigli miei son tanti
vi assicuro mai sprecati,
perciò statemi a sentire
ve lo dico all’imbrunire
senza ombra di alcun dubbio
fingerei di non sentire
arrabbiarmi e dire “cribbio!”
quando il gioco si fa duro
siate certi ne prend’atto
il mio voto è già sicuro:
è puntato sul cerbiatto!!
Voto Grossman Ad un cerbiatto somiglia il mio amore

Postato venerdì, 22 maggio 2009 alle 20:12 da francesca giulia


Oggi voto di nuovo per Roth: il fantasma esce di scena- alla fine dovrò leggerlo.. ( un pò perché sono riconoscente a Massimo- perché questo blog ha “risvegliato la mia coscienza letteraria” assopita+ un pò perché mi è piaciuta la trama+ un pò perché mia sorella mi ha detto che è assurdo che io voti per un libro che ha un topo come protagonista. Beh, la corenza non è il mio forte, a quanto pare..)ma domani di nuovo il topino.

Postato venerdì, 22 maggio 2009 alle 22:38 da roberta


Roberta come puoi abbandonare Gaetano nel momento del bisogno ?

Postato venerdì, 22 maggio 2009 alle 23:49 da eventounico


Ragazzi…
eccomi di nuovo qui.
(della serie “meglio tardi, che mai”)

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 01:06 da Massimo Maugeri


Perdonate la mia scarsa presenza (se paragonata a quella del gioco dello scorso anno), ma – come si dice – si fa quel che si può.

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 01:07 da Massimo Maugeri


Ringrazio tutti per i voti e per le bellissime rime.

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 01:07 da Massimo Maugeri


E ora… l’annuncio del terzetto in testa.

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 01:08 da Massimo Maugeri


Alla mezzanotte del 22 maggio, i tre libri in testa sono i seguenti:
- Il fantasma esce di scena di Philip Roth
- Via Katalin di Magda Szabò
- L’uomo che cade di Don DeLillo

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 01:09 da Massimo Maugeri


A questo punto potrei cambiare strategia…
Potrei votare per un libro diverso da quello di Roth, in modo da favorire il passaggio del turno di un candidato “debole”… che poi Roth non avrebbe difficoltà a stracciare in finalissima.
(Naturalmente dopo essere certo del passaggio di turno di Roth).
E non chiamatemi Machiavelli!
;)

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 01:12 da Massimo Maugeri


Massimo anche perchè, fin da ora, è palese che Roth ha i numeri per vincere.
Che gusto ci sarebbe dunque a proseguire il gioco ?
DOBBIAMO cercare qualche antagonista degno di questo nome e, da sempre, in questi casi sono favoriti gli outsider.
Convergiamo su Roberto Bolaño – 2666, dunque.

P.S.
Simona, mio figlio ha un messaggio per il tuo “Devi dire alla tua mamma che è proprio brava e che deve assolutamente votare per 2666″

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 07:59 da eventounico


@eventounico
Va bene, mi hai convinto
per oggi appoggio te e Gaetano…
e voto per Bolano..
( tanto pare che Roth sia già ben piazzato+ il Firmino uscito di scena…)
Ps: c’è la rima ma è involontaria…

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 08:13 da roberta


@maria lucia
cara amica mia
non per far la spia
hai dimenticato per chi avevi votato?
perciò ti chiedo e imploro
senza per me decoro
di tendere un aiuto
al Grossman mio perduto
un libro portentoso
un evento doloroso
ma parla di speranza
contro la guerra a oltranza
perciò ti dico cara
in tutta sincerità
in questa vita amara
piena di slealtà
alziamo una bandiera
senza far clamore
urliamo fino a sera che noi vogliamo “amore”!
Voto grossman Ad un cerbiatto somiglia il mio amore

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 08:31 da francesca giulia


Francesca Giulia se avesse scritto la metà delle pagine senza perdersi in metafore infinite lo avrei anche votato. La brevità rimane sempre una scelta possibile se si ha qualcosa da dire. Grossman ne ha.

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 09:00 da eventounico


Oggi mi do al distico (dal greco: due volte; fila. Forma poetica praticata dai sarti ateniesi che sbagliavano il primo passaggio d’ago).
-
Oh, cara Roberta
Tu sì, sei perfetta!
-
Bolaño Roberto
Gulp che ho scoperto!
-

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 11:34 da Subhaga Gaetano Failla


Nessuno ha votato per Richard Powers?
Il fabbricante di Eco è un ottimo libro. Lo voto.

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 14:32 da Mariano


Era lo libro ov’a scender la riva

venimmo, di tal fatta,

ch’ogne parola ne sarebbe schiva.

Trattavasi nè di topo o di cerbiatta

bensì di quanto al cuore uman percosse,

una favella sublime che riscatta,

che da cima del monte, onde si mosse,

al piano è sì potente e scoscesa,

ch’alcuna via darebbe a chi sù fosse:

cotal di questo libro era l’ascesa.. .
—-
Votate Roth…(io lo voto!)

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 14:37 da simona lo iacono


voto per paul auster. un mito.

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 15:00 da marvin


rivoto De Lillo l’uomo che cade.

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 15:07 da zauberei


votare un uomo che cade porta sfiga :)

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 15:11 da marvin


un ma marvin nun hai idea di quante volte si ritirà su nel corso del libro!
Poi stramazza definitive – ma è er destino de tutti noi…:))

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 16:20 da zauberei


Mi unisco a evento ed a gaetano:
Bolano, fermamente Bolano, fortissimamente Bolano.

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 17:55 da Carlo S.


Eccomi qui…
Giusto in tempo per votare anche per oggi Philip Roth e il suo “Il fantasma esce di scena”

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 23:36 da Massimo Maugeri


Se fossi intervenuto tra una ventina di minuti mi sarei bruciato il voto del 23 maggio

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 23:36 da Massimo Maugeri


Sopra avevo scritto:
Potrei votare per un libro diverso da quello di Roth, in modo da favorire il passaggio del turno di un candidato “debole”… che poi Roth non avrebbe difficoltà a stracciare in finalissima.

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 23:38 da Massimo Maugeri


(scusate… partito il commento incompleto): aggiungo…
In effetti avevo pensato di votare per Bolaño… ma dopo la ri-scesa in campo di Carlo ho cambiato idea.
Meglio non rischiare!

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 23:40 da Massimo Maugeri


@ Simona
Grazie per il sostegno. Vincerai il premio fedeltà:-)
Ti ringrazia anche Philip Roth.
Mi ha mandato una mail – a te rivolta – che comincia così: Dear Sim,…
Gli ho spiegato che non hai nulla a che fare con le schede dei cellulari.
Eeeeh… questi pluricandidati al Nobel!

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 23:42 da Massimo Maugeri


@ Roberta e Carlo
Avete votato per Bolaño, ma avete scritto Bolano.
Mi dispiace, ma il vostro voto non è valido.

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 23:43 da Massimo Maugeri


Ovviamente scherzo :)
-
A dopo!

Postato sabato, 23 maggio 2009 alle 23:44 da Massimo Maugeri


Voto ancora una volta per Magda Szabó

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 08:19 da Desi


Oggi voterei per 2 autori:
1) Magda Szabo
2) Szabo Magda

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 09:16 da gluck


@Massimo
ok, non importa. Oggi voto per Roth. ( tanto Firmino ormai…)

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 10:28 da roberta


Buona giornata a tutti.
E grazie per i voti mattinieri.
Qui da me c’è una giornata calda e soleggiata. Le spiagge sono già affollate.

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 10:42 da Massimo Maugeri


@ Roberta
Robertina, ma scherzavo…
Il voto per Bolaño è validissimo. Ci mancherebbe!
Ma grazie per aver ri-votato Roth…

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 10:43 da Massimo Maugeri


immarcescibile.
Voto De Lillo.

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 13:19 da zauberei


Quel sol che pria d’amor mi scaldò ‘l petto,
di bella verità m’avea scoverto,
provando e riprovando, il dolce aspetto;

e io, per sostener corretto e certo
Roth quanto si convenne
leva’ il capo a proferer più erto.

Ma visione apparve che mi avvinse
a sé me tanto stretta, per vedersi,
che di mia profession mi cinse.

Quali per vetri trasparenti e tersi,
o ver per acque nitide e tranquille,
non sì profonde che i fondi sien persi,

tal vision mi suggerì
non dir postille
debili sì, che perla in bianca fronte
non vien men forte a le nostre pupille;

dì la verità in veritate
chè l’alto carmen non fia ponte.
Dì in umilissima pietate
soltanto: votate Roth, non fate onte.
—-
Non so se si è capito: io voto Roth

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 17:33 da simona lo iacono


Come promesso, oggi Grossmann.

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 19:23 da Maria Lucia Riccioli


Amo tanto gli animali…
Come i libri, son speciali.
Ho votato pel topino
ma ora voto il cerbiattino.

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 19:28 da Maria Lucia Riccioli


Maria Lucia non vuoi provare quella gioia sottile che provoca il voto per Bolaño ? Tutto il resto è già dato. Concediamoci, dunque, un ultimo sussulto. Siamo diventati così prevedibili nei nostri interessi…

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 19:32 da eventounico


A UN punto del concorso
CERcherei un po’ di soccorso.
Non arrabBIATevi, no.
TOglietevi ’sto pensiero…
SOno scocciante, lo so.
MI odierete per davvero…
raGLIA?No, forse bramisce
IL quadrupede che voto.
MIO cerbiatto, tocca a te…
A veder come finisce
MO’ lo leggo e poi lo annoto.
RE è Grossman pur per te?

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 19:36 da Maria Lucia Riccioli


Continuo a sostenere Fuoco amico di Yehoshua (sempre che non sia anch’egli uscito di scena, come il fantasma di Roth; a proposito Massimo, scusa ma sembra che esista solo lui …). Come secondo voto, pertanto, appoggio la “lista” Bolano, che non ho letto, ma che mi ispira (ho dato un’occhiata al libro ieri sera il libreria a Reggio Emilia, durante una pausa dalla notte bianca di Radio Bruno).
Saluti a tutti.
Andrea

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 21:03 da Andrea


Relax, take it easy!
E’ un gioco…
:-)

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 22:30 da Maria Lucia Riccioli


Salve a tutti. E grazie per i voti ed i divertentissimi commenti.

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 23:44 da Massimo Maugeri


Faccio appena in tempo per ri-votare Roth anche oggi.
Fiuuuuuuuuu…

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 23:45 da Massimo Maugeri


A mezzanotte vi darò il quadro aggiornato della situazione.

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 23:45 da Massimo Maugeri


E ricordatevi… l’importante non è votare (e nemmeno partecipare), ma divertirsi.
Dunque… votate Roth!:-)

Postato domenica, 24 maggio 2009 alle 23:46 da Massimo Maugeri


Ed ecco la classifica aggiornata al 24 maggio:
___________________
___________________

1) Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
2) Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
3) (a pari merito) L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
&
2666 - Roberto Bolano - Adelphi
5) (a pari merito) Firmino - Sam Savage - Einaudi
&
Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
(seguono gli altri)

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 00:03 da Massimo Maugeri


Oggi è già il 25 e voto per il Roth…
@ Fran+ Simona+ Maria Lucia
vi prego che carine le rime, metteten altre:)

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 00:18 da roberta


Voto Roberto Bolaño 2666 senza alcun dubbio
Via Katalin potrebbe essere l’unica scelta alternativa.
Di Roth e Grossman non ne possiamo più. Di Einaudi ancor meno.

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 07:52 da eventounico


@ Francesca Giulia: AUGURIIIIIIIIIIII
Vorrei, vorrei tanto fare uno strappo alla regola e regalarti un voto cerbiattino per il tuo compleanno ….ma il dovere chiama (però alla cena sicula aggiungo – per festeggiarti – spettacoli classici al teatro greco – Edipo a Colono e Medea – con noi tutti nelle parti…Salvuccio fa Giocasta).
Per questo voto Roth…

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 08:41 da simona lo iacono


voto de Lillo L’uomo che cade.

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 08:59 da zauberei


accidenti, accidenti, mi sento tanto un Bianconiglio… sono in ritardissimo e ho perso un sacco di voti… sarebbero stati tutti per la mia primissima proposta, naturalmente: Magda Szabò, via Katalin. Per fortuna pare se la sia cavata bene anche senza di me….fiuuu :)
Domani però torno, eh!
Gloria

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 10:17 da Anonimo


Via Katalin non è pure un libro Einaudi?
Comunque, voto per Paul Auster. In alternativa Grossman.

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 10:21 da Marilena


@simo grazie mille per gli auguri!ok per gli spettacoli, Medea mi piace moltissimo,un bacio a maria lucia e roberta :-) )))))))))))))))))))))))

Per festeggiare il mio scintillante compleanno VOTO GROSSMAN!!
p.s.cara marilena mi aggrada la tua alternativa,dai fammi gli auguri e vota il cerbiattino simbolo dell’amore universale.

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 10:38 da francesca giulia


voto powers con il suo “il fabbricante di eco”. è un ottimo libro. votatelo. qualcuno lo conosce?

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 10:38 da santo aretino


Vorrei votare per I cani e i lupi – Irène Némirovsky – Adelphi

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 12:17 da Milena Marotta


MEDICAMENTO LETTERARIO
(Da assumere a qualsiasi ora. Ha maggiore efficacia in caso di estinzione totale degli orologi).
Il libro “2666″ di Roberto Bolaño contiene:
Un enorme frammento
(privo del consueto lamento)
di fulgida meravigliosa vita
che nessun accidente svita.
***
Vota Bolaño, come io di nuovo faccio
e non ti sentirai mai più uno straccio!

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 14:22 da Subhaga Gaetano Failla


Vedi Gaetano, voto Bolano anch’io,
edopo averlo fatto mi sento come un dio.

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 19:23 da Carlo S.


Vi ringrazio tutti per i vostri voti.

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 21:34 da Massimo Maugeri


Ma un saluto particolare va a Francesca Giulia che oggi fa il compleanno!
Auguri, cara Fran… come ci si sente a vent’anni?:-)

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 21:35 da Massimo Maugeri


Data la ricorrenza, mi sento in dovere di sostenere il candidato di Francesca Giulia.
Oggi, 25 maggio 2009, l’uomo con la camicia celeste vota… “A un cerbiatto somiglia il mio amore” di David Grossman – Mondadori

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 21:36 da Massimo Maugeri


Ai bolanisti…
sarà solo per oggi, non vi illudete!:-)

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 21:37 da Massimo Maugeri


Per il momenti chiudo qui e vi auguro una splendida serata.
Domani pubblicherò un nuovo post, ma voi… continuate a votare.

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 21:40 da Massimo Maugeri


De Lillo !!
De Lillo !!

De Lillo !!

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 22:40 da Luca


…………….sono commossa sinceramente!
grazie massimo,un grande bacio.
A venti ci si sente come a quarantaquattro se si ha voglia di sentirsi bene,l’importante è partecipare. :-)
una serena notte,per me dopo un’ottima cena con marito.

Postato lunedì, 25 maggio 2009 alle 23:23 da francesca giulia


Torno a sostenere DeLillo e lo voto. Forza DeLillo.

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 09:36 da Aldo Rometta


voto la némirovsky.

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 09:39 da letizia di giacomo


votate némirovsky, contro il velinismo imperante.
forza donne…… :)

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 09:40 da letizia di giacomo


a parte gli scherzi, abbiamo bisogno di esempi positivi……
propongo la scrittura della némirovsky come antitodo alla politica del ‘chi è bello vince’

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 09:45 da letizia di giacomo


Voto il fabbricante di eco di Powers, Mondadori

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 11:23 da Jack


voto per Fuoco amico di Abraham B. Yehoshua

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 11:32 da ruggero antichi


voto De Lillo l’uomo che cade
eh

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 11:40 da zauberei


Voto Via Katalin di Magda Szabò

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 11:48 da Katia


Letizia, se vogliamo portare avanti la causa della scrittura femminile uniamoci per sostenere la Magda Szabò. Ha più chances della Némirovsky.

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 11:49 da Katia


ci penserò su, katia.per oggi comunque ho già votato

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 12:31 da letizia di giacomo


buongiorno carigni, voto….Grossman Ad un cerbiatto somiglia il mio amore.

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 13:23 da francesca giulia


voto per Richard Powers, autore del Fabbricante di eco (Mondadori)

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 14:49 da Serena


Considerato che Firmino non è più in lista, voto per Roth..

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 15:41 da roberta


Propongo una crociata anti-Roth per il gusto di mettere i bastoni tra le ruote all’uomo con la camicia celeste. Ci state? :)
Scegliamo un titolo tra i dieci e votiamolo in massaaaaaaa……..

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 15:56 da Alberto


ci sto ….votate Grossman,anche se ieri i miei figli per il compleanno mi hanno regalato l’ultimo di Roth.Che li avrà contattati la camicia celeste??

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 16:10 da francesca giulia


Accetto. Voto Grossman :)

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 16:58 da Alberto


Questo è il mio solito spot
(ormai sono molto esperto):
a Don, Magda e Phil Roth
preferisco Bolaño Roberto!

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 17:04 da Subhaga Gaetano Failla


A Francesca un salutino
e un augurio da Firmino…
:-)
L’altro giorno il cerbiattino
or si torna al bel topino…

VOTA E FAI VOTARE FIRMINO…

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 17:15 da Maria Lucia Riccioli


bravo Albertoooooo!!
maria lucia ma il topino non fu messo in angolino??

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 17:26 da francesca giulia


Buona serata a tutti e grazie per i commenti e i voti.

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 21:10 da Massimo Maugeri


Noto che qualcuno intende coalizzarsi contro l’uomo con la camicia celeste.
Sapete che vi dico?
Ci avete proprio Roth! :)

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 21:12 da Massimo Maugeri


Ma voglio sorprendervi… e stasera voterò “2666″ di Roberto Bolaño.
Ma solo per stasera, eh;-)

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 21:14 da Massimo Maugeri


Ringrazio Massimo per lo sforzo di questa sera, ma credo che il risultato sia già evidente. Dunque perchè affannarsi tanto ?

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 22:15 da eventounico


BolanoBolanoBolano….., anche di martedì.

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 23:25 da Carlo S.


@ Evento
Dài, Evento… è solo un gioco, su :)
Scherzi a parte, cosa vuoi che m’importi di Roth?
(Ehm, Phil, don’t worry… it’s just a joke… you know I love you).
No, davvero… il libro di quest’anno non è paragonabile a “Everyman” (che è arrivato secondo l’anno scorso).
Trovate nuovi adepti bolanisti!

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 23:31 da Massimo Maugeri


E poi non dimentichiamoci che… una volta proclamato il terzetto che andrà in finale, si riparte da zero… e tutto può essere ribaltato.

Postato martedì, 26 maggio 2009 alle 23:32 da Massimo Maugeri


La mezzanotte è scoccata,
Io sono sveglia
E vedo che Firmino
Si può ancora votare.
Cara Maria Lucia
Aspetto tue nuove rime
Migliori delle mie..
Ma intanto noi due
Votiamo ancora per il Topino…

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 00:04 da roberta


oh, ho perso un’altro giorno…
apprezzo l’idea della cordata femminile pro Magda, e poi la Szabò è autrice di alto livello, misconosciuta e scoperta postuma solo perché nata in un paese per certi versi “invisibile”. E Via Katalin è sorprendente, se non l’avete ancora fatto leggetelo, e consigliatelo, e…. fatelo vincereeee!!!! ;)

votamagdavotamagdavotamagda…..

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 05:04 da Gloria


Mi stiracchio un pò svogliata
la finestra è spalancata
ho nel cuore un gran bel sogno
ma son spinta dal bisogno

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 09:09 da francesca giulia


dov’è il resto delle rime??

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 09:10 da francesca giulia


Mi stropiccio dentro al letto
come un gatto sopra al tetto,
nella mente ho un sol pensiero
una tazza al caffè nero.
Io ne sento già l’aroma
ce l’abbiamo nel genoma,
noi di mare e come razza
ci affoghiamo nella tazza.
Mi sorseggio un bell’espresso
ma un minuto mi è concesso:
un saluto al mio Maugeri
spazzia via pensieri neri,
poi lo scrivo di soppiatto
oggi voto il mio cerbiatto!!
Voto Grossman Ad un cerbiatto somiglia il mio amore.
p.s.purtroppo ho perso un bel pò di rime nell’etere….

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 09:16 da francesca giulia


Voto Grossman. Hai visto Francesca G.?

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 10:14 da Alberto


Non so bene cosa fare
mi è sembrato alquanto ardito
tutto il giorno sto a pensare …
il mio voto a Fuoco amico.
Ehm, scusate, ho provato a produrre qualche rima, ma non è il mio forte. Comunque: il mio voto va a Fuoco amico di Yehoshua.
Ciao a tutti.
Andrea

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 10:15 da Andrea


e bravo Alberto!!spero che le mie rime facciamo altri adepti.
Bravo Andrea però potevi concludere con :tale fuoco e tale ardore
il mio voto vò a cambiare
a chi pare il mio amore?
al cerbiatto vuol somigliare,
perciò in terra di dolore
porto un voto e del calore!
:-)
buona giornata

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 10:37 da francesca giulia


sostengo la cordata femminile prevalente e voto magda szabò

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 13:59 da letizia di giacomo


Eheelaaaaah!
Tazzarola! Non vi sono mancato per niente?
No.
Per fortuna c’è Francesca Giulia, che rappresenta la nobile sirena partenopea, la mia collega (onoratissimo Francie, ma alla presentazione della nostra antologia a Castel San’Elmo non sono riuscito a capire chi tu fossi tra le bellissime scrittrici presenti – ero troppo occupato a sgraffignare tazze di porcellana).

Non posso votare, ho letto solo “italiani”, compresi Gregori e Falcone & Costantini, e con loro ho anche diviso una pizza.

Voterei “Salvo Zappulla” e “Condannato Gregori”, ma so già come finirà con i papalini, fucileranno Zappulla e…

Un caro saluto a tutti, tornerò a dare fastidio, quanto prima.

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 15:24 da Francesco Di Domenico Didò


(il mio post sopra vale anche come voto, naturalmente)
gloria

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 15:51 da Gloria


(commento, non post, uffa)

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 15:52 da Gloria


Quali dal vento le gonfiate vele
caggiono avvolte, poi che l’alber fiacca,
tal cadde a terra il cerbiatto crudele.

Così votan in maniera assai bislacca
menando errori chè la mente straripa
e ‘l mal de l’universo tutto insacca.

Ahi giustizia di Dio! perchè dire belle
cantiche che non portan gloria
E perché pensar che sieno d’altra ripa?

Come armeggia con la morte la Moira,
che si consulta con le pie sorelle
così convien che al Roth si dia vittoria.


Votate Roth…(io lo voto anche per ieri!..si può?)

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 20:22 da simona lo iacono


@Didò certo che c’ero alla nostra splendida presentazione a castel sant’elmo ma come non mi hai riconosciuta?la coda sinuosa da sirena non fuoriusciva dai pantaloni?Ero lì mi dispiace che non ci siamo presentati,però io ho visto e sentito tutti,Pino Imperatore,De Giovanni e tc etc.Aldo è stato bravissimo come sempre!
Ma tu non voti Grossman??

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 21:46 da francesca giulia


Oggi Grossmann, detto fatto…
rivotiamo pel cerbiatto!

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 22:23 da Maria Lucia Riccioli


Buona serata a tutti.
Intanto, prima che scocchi la mezzanotte, dò il mio voto a Philip Roth per “Il fantasma esce di scena”…

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 23:06 da Massimo Maugeri


E poi ringrazio tutti per i commenti, i voti, le rime, e quant’altro.
Simo, ma stai intessendo un nuovo poema?:-)

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 23:07 da Massimo Maugeri


Se riesco – alla mezzanotte – fornisco l’elenco aggiornato.

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 23:07 da Massimo Maugeri


Con qualche minuto di anticipo rispetto alla mezzanotte (causa stanchezza) fornisco l’elenco aggiornato.
Se qualcuno, in questo frangente, dovesse esprimere altri voti sarà mia cura aggiornare la classifica.
(segue elenco dei dieci: dal più votato al meno votato)

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 23:45 da Massimo Maugeri


1) Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
2) 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
3) Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
4 – 5) (a parità di voti)
L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
6) Firmino - Sam Savage - Einaudi
7 – 8 ) (a parità di voti)
I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
9) Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
10) Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 23:49 da Massimo Maugeri


In questo momento i tre titoli che passerebbero in finalissima sono i seguenti:
1) Il fantasma esce di scena – Philip Roth – Einaudi
2) 2666 – Roberto Bolano – Adelphi
3) Via Katalin – Magda Szabò – Einaudi

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 23:50 da Massimo Maugeri


Siete ancora in tempo per “smuovere” la classifica.
Buonanotte!

Postato mercoledì, 27 maggio 2009 alle 23:51 da Massimo Maugeri


Senza trucco e senza inganno
io ti smuovo la scaletta
cercherò con qualche affanno
chi mi segua senza fretta
ora faccio un bel caffè
poi lo offro pure a te.
ve lo porgo a braccia aperte
aspettando risposte certe,
fò le fusa come un gatto
a chi mi vota il mio cerbiatto!!
Buongiorno Voto Grossman Ad un cerbiatto somiglia il mio amore

Postato giovedì, 28 maggio 2009 alle 08:54 da francesca giulia


ormai mi sono convertita a magda szabò e la rivoto

Postato giovedì, 28 maggio 2009 alle 09:54 da letizia di giacomo


Voto anch’io per Magda Szabò

Postato giovedì, 28 maggio 2009 alle 13:53 da Silvana


Non credo servirà a molto, visto che è ultimo. Comunque, voto per Paul Auster: Uomo nel buio

Postato giovedì, 28 maggio 2009 alle 14:09 da Nicola Invernizzi


Il mio voto (con rima in distico gulp mumble sgurgle):
-
Come alla tela il ragno
alla Letteratura Bolaño

Postato giovedì, 28 maggio 2009 alle 16:07 da Subhaga Gaetano Failla


Voto Roberto Bolaño – 2666 contro lo strapotere di Roth.

Postato giovedì, 28 maggio 2009 alle 16:35 da eventounico


Intanto voto, così mi metto al sicuro.
Philip Roth – Il fantasma esce di scena
eh eh eh:-)
-
A dopo.

Postato giovedì, 28 maggio 2009 alle 19:10 da Massimo Maugeri


Questo è lo slogan del topino:
VOTAFIRMINOVOTAFIRMINO!
Amo i libri più del vino…
Pensa a me, tu, Mauggerino!

Postato giovedì, 28 maggio 2009 alle 19:17 da Maria Lucia Riccioli


voto per david grossman. è un libro che ha un senso che va oltre la scrittura- merita di essere sostenuto

Postato giovedì, 28 maggio 2009 alle 21:47 da marilena


Via Katalin, ça va sans dire! :)

Postato giovedì, 28 maggio 2009 alle 22:06 da Gloria


Non sien le genti, ancor, troppo sicure

a giudicar, sì come quei che stima

le biade in campo pria che sien mature;

chè ho veduto tutto ’l verno prima

lo prun mostrarsi rigido e feroce,

poscia portar la rosa in su la cima;

e legno vidi già dritto e veloce

correr lo mar per tutto suo cammino,

perire al fine a l’intrar de la foce.
Orsù dunque s’alzi la voce
chè in sul levarsi del mattino
convien di Roth votar precoce.
—-
Voto Roth!

Postato giovedì, 28 maggio 2009 alle 22:30 da simona lo iacono


2666 volte ancora voterò Bolano.

Postato giovedì, 28 maggio 2009 alle 23:08 da Carlo S.


Oggi voto per Firmino, come Maria Lucia ( siamo solo noi due…mi sembra, ormai).

Postato giovedì, 28 maggio 2009 alle 23:12 da roberta


Il fabbricante di Eco è un capolavoro. Powers ci ha vinto il pulitzer, mi pare. O un altro premio importante. Vabbè. lo voto.
Voto Powers, votate Powers.
Chi non vota Powers, il fabbricante di eco, sarà colpito da un attacco di dissenteria mentre si trova in coda alla Posta e dopo un’ora di attesa sta per arrivare il suo turno.
Per evitare tutto ciò basterà votare powers

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 00:00 da Mirko


Miiiiiiiiiiii, alla mezzanotte precisa.

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 00:00 da Mirko


Rivoto powers ( fabbricante di eco) anche per il 30 maggio.
votatelo sennò dissenteria alla posta

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 00:02 da Mirko


Voto Roberto Bolaño – 2666

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 07:40 da eventounico


La letteratura non è uno stagno
perciò io voto Roberto Bolaño!

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 09:03 da Subhaga Gaetano Failla


buongiorno,,ma sarà un buon giorno??solo se trovo qualche alleato per il grande Grossman,ma avete sentito che belle parole ha detto nell’intervista alla fiera di Torino?
Voto Grossman A d un cerbiatto somiglia il mio amore

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 09:35 da francesca giulia


Baci&Abbracci a tutti gli amici di letteratitudine!

voto Philip Roth – Il fantasma esce di scena
eh eh eh:-)

Nel 2008 la cordata Roth non ha portato alcun risultato e siete rimasti in mezzo a una “strada”: quest’anno provate a considerare un premio Nobel papapile e pluri premiato qual è Roth, perché …….SI?
Luca Gallina

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 11:01 da luca gallina


Sarebbe bellissimo se vincese Abraham B. Yehoshua con FUOCO AMICO. Io lo voto.
Votate anche voi, e fate votare.

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 11:35 da giacomo


Paul Auster, Paul Auster, Paul Auster. Lo voto da oggi fino al 31.

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 13:25 da Paolo


Indovinate?
Bolano (o Bolagno) , lo rivoto e ci guadagno!

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 20:06 da Carlo S.


Anche se Roth, c’ha rott, continuo a votare sempre e solo Roth.

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 21:24 da Massimo Maugeri


Chi vota Bolano perderà tutti i libri in uno stano.
-
(leggasi):
Chi vota Bolagno perderà tutti i libri in uno stagno.

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 21:27 da Massimo Maugeri


@ Mirko
Mi sono procurato i fermenti lattici. Li assumerò in doppia dose prima di andare alla Posta.:)

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 21:28 da Massimo Maugeri


Ricordo che si può votare una sola volta al giorno. I voti per i giorni successivi non sono consentiti.
LBA è una cosa seria, eh:)

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 21:30 da Massimo Maugeri


Poscia che le votazioni oneste e liete

furo iterate tre e quattro volte,

Roth si trasse, e disse agli altri: “Voi, chi siete?”.

” Vi rimembro che per strade giammai torte

genti straniere e cittadine,

preferiron il canto mio ad altra sorte”.

Voto Rothhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

Postato venerdì, 29 maggio 2009 alle 22:13 da simona lo iacono


1 – Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
2 – 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
3 – Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
4 – Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
5 – L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
6 – Firmino - Sam Savage - Einaudi
7 – Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
8 – I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
-
(a pari punti)
Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori
Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 00:37 da Massimo Maugeri


Quella qui sopra è la classifica aggiornata alla mezzanotte del 29 Maggio 2009.
In questo momento passerebbero il turno per la fase finale:
1 – Il fantasma esce di scena – Philip Roth – Einaudi
2 – 2666 – Roberto Bolano – Adelphi
3 – Via Katalin – Magda Szabò – Einaudi

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 00:39 da Massimo Maugeri


La rima Bolagno-stagno l’aveva già usata Gaetano.
Meriterei un punto di penalizzazione…

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 00:40 da Massimo Maugeri


Benvenuto a Luca nel gruppo Roth 2009

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 00:40 da Massimo Maugeri


Comunque… la distanza tra Roth e Bolano non è tanta.
Dunque, visto che siamo già al 30 maggio… ri-voto Roth con “Il fantasma esce di scena”.

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 00:42 da Massimo Maugeri


Una serena notte a tutti.

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 00:42 da Massimo Maugeri


Fabbricante di Eco -Powers ( lo voto )

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 01:15 da Mirko


voto magda szabò

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 08:29 da letizia di giacomo


Illuminazione! Colpo di fulmine! Zot!!
Oggi voto Bolaño (e non Roth)!!

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 08:43 da Subhaga Gaetano Failla


eccomi:
Via Katalin – Magda Szabò – Einaudi

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 08:54 da sissinval


Via Katalin in bilico ?
help me, e +1 per Magda Szabò

Posso suggerire, per gli altri in lizza, l’uso che ne fa usualmente Pepe Carvalho del compianto M. V. Montalban ?
(Scherzo… purtroppo sono bellissimi tutti :) )

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 09:01 da Gluck


Paul Auster, Paul Auster, Paul Auster

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 09:56 da Paolo


voto per david grossman

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 10:16 da marilena


Voto Roth perché sono in ottima compagnia, che saluto e scappo via!
Baci&Abbracci
Luca Gallina

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 11:22 da luca gallina


2666 – Roberto Bolano

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 11:35 da eventounico


Sì, si preannuncia un sabato strano (stragno?)
per votar questo Roberto Bolano (bolagno?)
Ma anche quest’oggi, vincer vorrei
fosse 2mila6centosessantasei.

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 12:30 da Carlo S.


Voto per Roth: Il fantasma esca di scena.

Postato sabato, 30 maggio 2009 alle 16:58 da roberta


Ultimo giorno per votare ?
Ok, Via Katalin, oppure quello di Magda Szabò…

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 09:12 da Gluck


Alle ragna(tele) preferisco il ragno pertanto voto monsieur Bolaño.

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 11:26 da lodioalphano


Voto Roth!
Buona domenica a tutti a quelli che volessero, seduti sul divano, leggere Roth lo romanzo sovrano!
Baci&Abbracci
Luca Gallina

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 12:10 da luca gallina


viva la scrittura delle donne.
voto magda szabò

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 12:43 da letizia di giacomo


- ore 12:44 – Ingaggio ghostbuster per annientare romanzetti da attitudine blockbuster.
- ore 12:48 – Voto 2666 di Roberto Bolaño.

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 12:49 da Elsa Edel V.


Anche oggi: Paul Auster

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 13:08 da Paolo


Oggi voto Bolaño
(meglio d’un sogno!)

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 14:09 da Subhaga Gaetano Failla


Grazie per i commenti e per i voti.
Ricordo che è possibile votare una sola volta al giorno (meglio evitare più voti da uno stesso indirizzo IP).

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 17:04 da Massimo Maugeri


Voto per Philip Roth: Il fantasma esce di scena

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 17:04 da Massimo Maugeri


La seconda fase del gioco si conclude alla mezzanotte di oggi.
Fino a quel momento si può ancora votare ;)

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 17:05 da Massimo Maugeri


Voto 2666 di Roberto Bolaño
noto con piacere che i bolanisti sono in crescita lenta, ma inesorabile.

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 17:28 da eventounico


caro maugeri, io e lodioalphano condividiamo talamo,indirizzo ip e la passione per i romanzi di Bolaño ma non siamo un’entità unica dunque che fare? ci affidiamo alla sua sapienza (che immaginiamo non pilatesca)……… in ogni caso ci perdoni la bo(lagna).

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 17:31 da Elsa Edel V.


Va bene, Elsa. Mi fido ;)

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 18:05 da Massimo Maugeri


ieri non c’ero,peccato,torno ora da un w.e. abbastanza piovoso,sigh e non c’è nessuno che mi faccia compagnia a votare il mio Grossman,ma non lo abbandono:
VOTO GROSSMAN!
p.s.domani sono certa che non ci sarà più in classifica perciò cedo il mio voto a chi sarà essere convincente. :-)

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 18:08 da francesca giulia


@ Simona e Massimo, VI VOGLIO BENISSIMO! Anche agli altri, ovvia.
A forza di pigiare,
mi si è incantato il dito…
però voglio votare,
di nuovo:- “FUOCO AMICO”.
E chi non …vota come me
peste lo colga! Zan,zan!.
L’indovina Tiresia alias
Tessy pestifera

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 18:38 da M.Teresa Santalucia Scibona


Voto per Philip Roth: il fantasma esce di scena..

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 18:42 da roberta


immagino di non poter votare anche per ieri, nevvero? resto comunque fedele a Magda e voto via Katalin

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 19:06 da Gloria


Per un pelo…posso votare.Roth, naturalmente!
Tessy: anch’io ti voglio benissimooooooo!

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 21:28 da simona lo iacono


Questo è il mio voto domenicale, che era ancora aperto:
la scelta ancora va su Bolano Roberto!

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 23:28 da Carlo S.


Francesca Giulia sarai la protagonista o la musa del prossimo romanzo. A tua scelta. Questo è l’impegno. Vota dunque per Bolaño ;-)

Postato domenica, 31 maggio 2009 alle 23:40 da eventounico


Tessy, un bacio anche da parte mia…

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 00:03 da Massimo Maugeri


Ci siamo. La seconda parte del gioco è conclusa.
Domani farò i conti :)

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 00:04 da Massimo Maugeri


Francesca Giulia, quando comincerà la parte finale del gioco dovrai unirti alla cordata-Roth.
Se lo farai, inviterò te e tuo marito in una cenetta al lume di candela.
Io mi limiterò a reggere la candela (sono bravo: tempo fa ho lavorato come candelabro):-)
Vota Roth, Fran…

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 00:07 da Massimo Maugeri


‘Notte a tutti.
A domani.

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 00:07 da Massimo Maugeri


caro evento più unico che raro,la tua proposta di lusinga:essere la musa più che la protagonista perchè la fonte ispiratrice è pari al sogno che mai finisce e insegue l’eternità catturando il cuore e l’immaginazione degli uomini.Ci penserò.
caro Massimo,anche la tua proposta non è male un letterato in camicia celeste che si accende e si spegne al soffio del vento ondeggiando come una onda come piccoli fuochi nel deserto della vita.Ci penserò.
Però magari mentre ci penso,potreste convincermi della bontà degli scrittori in questione e dei testi,ditemi perchè uno o l’altro?
buonagiornata

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 10:11 da francesca giulia


Dal Manuale di zooscrittorologia fantastica (AA.VV. Edizioni LBA – Tirana,2007).
> (…)….è da segnalare tra le altre la recensione (apparsa su L’ostra ostrica anno XVI n° 3) del critico e saggista italomessicano Berorto Viasano (autore de I Cuneesi. Geometrie e dinamiche della criminalità organizzata tra Piemonte e Lombardia- edizioni Dory Monda, Milano 2006) che in un rarissimo momento di lucidità (analitica) ha scritto:> in seguito si può leggere infatti:>.

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 15:11 da lodioalphano


Dal Manuale di zooscrittorologia fantastica (AA.VV. Edizioni LBA – Tirana,2007).
> (…)….è da segnalare tra le altre la recensione (apparsa su L’ostra ostrica anno XVI n° 3) del critico e saggista italomessicano Berorto Viasano (autore de I Cuneesi. Geometrie e dinamiche della criminalità organizzata tra Piemonte e Lombardia- edizioni Dory Monda, Milano 2006) che in un rarissimo momento di lucidità (analitica) ha scritto:> in seguito si può leggere infatti:>.

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 15:22 da Elsa Edel V.


Segue la classifica alla fine della II Fase del Letteratitudine Book Award, aggiornata alla mezzanotte del 31 maggio 2009.

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 17:35 da Massimo Maugeri


1. Il fantasma esce di scena - Philip Roth - Einaudi
2. 2666 - Roberto Bolano - Adelphi
3. Via Katalin - Magda Szabò - Einaudi
4. Ad un cerbiatto somiglia il mio amore - David Grossman - Mondadori
5. L’uomo che cade - Don DeLillo - Einaudi
6. Firmino - Sam Savage - Einaudi
7. Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua - Einaudi
8. Uomo nel buio - Paul Auster - Einaudi
(di seguito, a pari merito)
- I cani e i lupi - Irène Némirovsky - Adelphi
- Il fabbricante di eco - Richard Powers - Mondadori

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 17:37 da Massimo Maugeri


Accedono alla fase finale del Letteratitudine Book Award 2009 i tre seguenti libri:
Il fantasma esce di scena – Philip Roth – Einaudi
2666 – Roberto Bolano – Adelphi
Via Katalin – Magda Szabò – Einaudi

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 17:38 da Massimo Maugeri


Ho aggiornato il post inserendo le copertine dei tre finalisti.
Cliccando sopra si apriranno le relative schede…

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 17:56 da Massimo Maugeri


Cari amici,
questi sono i tre libri che – con i nostri voti – abbiamo portato in finale.
Prendiamoci qualche giorno prima di iniziare con la fase tre del gioco.
Abbiamo la possibilità di esaminare i suddetti libri. Sfogliarli, leggerli (se non l’abbiamo fatto).
In tal modo potremo contribuire a consegnare il vincitore alla Storia con… cognizione di causa:-)

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 17:58 da Massimo Maugeri


@ Francesca Giulia
Hai ragione, cara…
De “Il fantasma esce di scena” ne ho parlato qui:
http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2008/12/13/il-fantasma-esce-di-scena-di-philip-roth/
Philip Roth è un pluricandidato storico alla vincita del Nobel alla Letteratura. Ma il punto forte del suo curriculum letterario è il seguente: è arrivato secondo al Letteratitudine Book Award 2008:-)

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 18:01 da Massimo Maugeri


chiamo a raccolta tutte le donne per sostenere la causa szabò

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 19:39 da letizia di giacomo


Posso continuare a votare Paul Auster, Paul Auster, Paul Auster?

Postato lunedì, 1 giugno 2009 alle 19:53 da Paolo


Ho letto le presentazioni+ le trame dei tre libri. La storia della Szabò mi sembra molto commovente e bella. Però anche l’idea di una persona che “torna”, come nel romanzo di Roth, e cerca di ri-adattarsi mi pare bella.
Ps: il racconto di Bolano mi attrae molto meno, devo dire…
penso che voterò per Roth. Ma aspetto siano nuovamente aperte le votazioni…

Postato martedì, 2 giugno 2009 alle 00:04 da roberta


In Roth ci sono alcune cose che trovo particolarmente importanti in un romanzo+ mi “ricordano” altri libri. Se posso, le elenco:
1) un personaggio che passa da un romanzo all’altro (Zuckermann)- n.b. questo succede sempre nella Comédie Humaine di Balzac;
2) L’ossessione della vecchiaia e del disfacimento del corpo ( mi fa pensare a Wilde: Ritratto di Dorian Grey);
3) l’allonatnamento volontario dal consesso umano con successivo “rientro” e ( fallito?) “adattamento” ( mi fa pensare al Brave New World di Huxley);
4) il protagonista che è o vuol diventare uno scrittore ( come lo scrittore Roth)- mi fa pensare al Marcel della Recherche.
Siccome penso che gli scrittori “nuovi” debbano sempre attingere dai “grandi” per scrivere altre cose “nuove”, ma impregnate di “vecchio”, io voto per Roth:)
Ps: spero non pesante l’ “argomentazione”….

Postato martedì, 2 giugno 2009 alle 00:17 da roberta


Io voto ‘Il fantasma esce di scena’, Roth

Postato martedì, 2 giugno 2009 alle 08:21 da laura


Grazie Letizia, grazie Paolo.
E grazie a Roberta e a Laura.
La parte finale del gioco partirà presto…

Postato martedì, 2 giugno 2009 alle 11:26 da Massimo Maugeri


Desidero ringraziare Roberta che mi trova d’accordo su Roth per quanto illustrato da lei e certamente Massimo. grazie alle sue conoscenze, farà di tutto per far assegnare a Roth il Nobel 2009 o 2010 o 2011, speriamo!
Baci&Abbracci
Luca Gallina

Postato martedì, 2 giugno 2009 alle 11:43 da luca gallina


Raccontare la trama è quasi impossibile. Vi sono due centri: lo scrittore Benno von Arcimboldi e la città di Santa Teresa. Il primo, scomparso da anni, è l’oggetto della ricerca di quattro critici letterari; il secondo è una città messicana in cui ogni giorno da anni vengono violentate e uccise giovani donne (accade a Ciudad Juàrez). Divisa in cinque movimenti, la storia avanza e torna su se stessa, si riavvolge come un film in cui il secondo tempo precede il primo. Eppure tutto, o quasi, sembra comprensibile.La scrittura di Bolaño è una strana mescolanza di fantasia e realismo; non il romanzesco favoloso di Márquez, quanto piuttosto il fantasioso di Borges, sposato al realismo distorcente di Kafka e alla costruzione impossibile di Perec. Scrittore improntato a una profonda tristezza, possiede una straordinaria capacità d’introspezione degli umani, e al tempo stesso manovra la macchina narrativa con immaginazione imprevedibile. Dal Messico dei narcotrafficanti alla Germania hitleriana, Bolaño ci fa intravedere un mondo terribile e meraviglioso dove tutto è già stato deciso dal caso eppure tutto sembra ancora possibile.

Postato martedì, 2 giugno 2009 alle 15:54 da Elsa Edel V.


Non potrei aggiungere nulla di più alla descrizione di Elsa.
Tuttavia mi permetto di segnalare a Roberta due cose: la prima è che, a differenza di Roth, Bolano non avrà mai sostenitori sufficienti per il Nobel, la seconda, assai più importante, è che persone dotate di profonda cultura e sensibilità, sicuramente a lei affini, come Gaetano e Carlo, lo scelgono.
Sono due motivazioni molto “umane”, ma ritengo che la letteratura non possa prescindere da tale sua originaria ed ineliminabile connotazione.
Peraltro, come anche Massimo ha scritto, quella qui candidata non è l’opera migliore di Roth. Piuttosto sceglierei la Szabò.

Postato martedì, 2 giugno 2009 alle 18:51 da eventounico


@Eventounico
Sì hai ragione. Ma è l’uccisione delle donne che mi tiene lontana dal testo di Bolano, nient’altro. Non riesco a dormire se leggo di queste uccisioni: le trovo troppo inquietanti perché vicine alla realtà. Non dubito sulle qualità della narrazione+ la capacità di introspezione degli umani (che in genere mi piace moltissimo nei romanzieri).
Sono solo gli omicidi che mi impressionano.
Ps: grazie per i complimenti:):)
Anche a me sembra molto toccante il libro della Szabò.
Però la letteratura-”denuncia” non sempre mi attira. Perché dalla letteratura mi piace essere condotta in luoghi “altri”. La realtà non mi piace, anzi, proprio non vorrei neppure guardarla in faccia, se fosse possibile. Devo farlo per avere un pò di coscienza, ma…

Postato martedì, 2 giugno 2009 alle 20:05 da roberta


@Luca Gallina
grazie infinite:)
Sono contenta che siamo d’accordo.

Postato martedì, 2 giugno 2009 alle 20:06 da roberta


Ragazzi, la parte in cui si cerca di “screditare” l’avversario è la più divertente del gioco :)

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 01:08 da Massimo Maugeri


Il libro 2666 di Bolano che avete votato, in realtà, è il secondo volume di un unico libro.
Dunque è come se aveste votato metà libro.
Non vorrete che il Letteratitudine Book Award venga attribuito a un libro a metà, vero?

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 01:09 da Massimo Maugeri


Votate Roth!
Da qualche parte ho letto che se dovesse vincere Roth, la crisi economica finirebbe con sei mesi di anticipo.

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 01:10 da Massimo Maugeri


@Massimo Maugeri
Metà 2666 vale quanto l’Opera Omnia di P.Roth……..
@eventounico
ANSA – 3 giugno 2009 2.41 – eventounico nominato ambasciatore sentimentale di bolañitudine nel mondo.
buongiorno

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 02:44 da Elsa Edel V.


Elsa, è più forte di me. Quando vedo che uno è destinato a perdere non riesco a non schierarmi al suo fianco. Figuriamo poi se quello che ha scritto mi è anche rimasto addosso.
Non dar retta a Massimo. Non è mai stato capace di screditare nessuno.

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 20:37 da eventounico


Io voto per Roth..

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 21:27 da roberta


Allora votiamo per 1333!!!
(Grazie a Elsa Edel V.: la sua presentazione del libro è perfetta!)

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 21:39 da Carlo S.


I miei adorati figlioli mi hanno regalato Il professore di desiderio di Roth che sto leggendo,perciò per questo motivo e perchè mi sento spiritualmente vicina all’animo del conte di montecristo monsieur Maugeri
voto Roth Il fantasma esce di scena.

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 21:50 da francesca giulia


Carissima Francesca Giulia, non so se ti abbiano convinto i miei versi, gli inviti a cena, le promesse di varie esibizioni artistiche (da Via col vento alle tragedie), fantasmi usciti di scena e venuti a tormentarti in piena notte o un improvviso e cerbiattoso rimpianto, ma…BRAVISSIMAAAAA!
Votate Rothhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 23:08 da simona lo iacono


cara Simona è che ,detto solo fra me e te, ho conosciuto Luigi La Rosa a Napoli che mi ha detto che la tua non è una cucina normale ma un cibo divino e succulento che non si dimentica facilmente,insomma sei una leggenda non solo per la scrittura,perciò …aggiungi un posto a tavola!!

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 23:26 da francesca giulia


@ Elsa e Eventounico
:-D

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 23:36 da Massimo Maugeri


@ Carlo
E se decidessi che i vostri voti valgono la metà? :)

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 23:36 da Massimo Maugeri


@ Robi, Fran e Simo
Grazie. Roth vi ringrazia ed è pure tentato di farvi il Phil (come saprete è stato un noto donnaiolo).
:)

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 23:38 da Massimo Maugeri


La parte finale del gioco non è ancora ufficialmente partita, dunque le nostre preferenze – al momento – manifestano semplici intenzioni di voto…
Ma ri-partiremo presto!!!

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 23:40 da Massimo Maugeri


ok Massi,e noi a Roth gli facciamo il contro-phil,i donnaioli non ci mettono paura!!
buonanotte

Postato mercoledì, 3 giugno 2009 alle 23:53 da francesca giulia


“Cos’è, allora, la scrittura di qualità? Be’, quello che è sempre stata: saper infilare la testa nel buio, saper saltare nel vuoto, sapere che la letteratura è fondamentalmente un mestiere pericoloso. Correre lungo il bordo del precipizio: da una parte l’abisso senza fondo e dall’altra i volti amati, i volti amati sorridenti, e i libri, e gli amici, e il cibo. E accettarlo, anche se talvolta può pesarci addosso più della lastra tombale che copre i resti di ogni scrittore morto. La letteratura, come potrebbe dire un canto popolare andaluso, è pericolosa.”
Roberto Bolaño

Postato giovedì, 4 giugno 2009 alle 03:34 da Elsa Edel V.


Brava, Fran:-)

Postato giovedì, 4 giugno 2009 alle 08:51 da Massimo Maugeri


@ Elsa
Cara Elsa, mi scuso con te. I tuoi commenti finiscono nell’antispam per i soliti pasticci del sistema di filtraggio della piattaforma kataweb. Io, ovviamente, li recupererò tutti. Purtroppo è un problema che capita di frequente. Ti prego di avere pazienza.

Postato giovedì, 4 giugno 2009 alle 08:53 da Massimo Maugeri


@ Massimo
…………………………congiura roth?:-)

Postato giovedì, 4 giugno 2009 alle 15:19 da Elsa Edel V.


@ Elsa
Nessun “complotto contro Bolano”… giusto per parafrasare “Il complotto contro l’America” di Roth:-)

Postato venerdì, 5 giugno 2009 alle 15:53 da Massimo Maugeri


Ho una proposta da farvi…
perché non ci “prendiamo” tutta l’estate per leggere i tre romanzi finalisti?
Potremmo inaugurare la fase conclusiva del gioco a settembre.
Che ne dite?

Postato martedì, 16 giugno 2009 alle 21:58 da Massimo Maugeri


Vale il silenzio assenso?:-):-):-)
Luca Gallina

Postato mercoledì, 17 giugno 2009 alle 17:34 da luca gallina


Caro Luca,
come ci insegnerebbe la nostra Simona, in diritto chi tace non dice nulla. Ma qui sul Letteratitudine Book Award possiamo tranquillamente applicare il notoproverbio “chi tace, acconsente”.
Dunque, leggete i tre libri finalisti (se potete).
La parte finale del gioco si concluderà dopo l’estate… a settembre.

Postato mercoledì, 17 giugno 2009 alle 21:06 da Massimo Maugeri


Tuttavia, se volete, avrete sempre la possibilità (in quest’arco temporale) di lasciare commenti in tema… magari impressioni derivanti dalle letture in corso… perché no?

Postato mercoledì, 17 giugno 2009 alle 21:07 da Massimo Maugeri


Per me va bene. Così “giudichiamo” meglio..

Postato mercoledì, 17 giugno 2009 alle 23:11 da roberta


Anche io penso che leggere i romanzi sia importante per poter giudicare ,ma anche un piacere enorme,perciò grazie a coloro che mi hanno consigliato nuovi libri o nuovi autori da assaporare .
a settembre l’ardua sentenza!!

Postato giovedì, 18 giugno 2009 alle 10:36 da francesca giulia


Voto Bolano. Però anche Roth…
Comunque: 2666.

Postato giovedì, 18 giugno 2009 alle 16:26 da luciano / idefix


Bèh, è una bell’idea, io non ne ho letto nessuno dei tre

Postato martedì, 23 giugno 2009 alle 13:44 da lavinia


ok, come compito delle vacanze, leggerò i tre libri finalisti

Postato lunedì, 29 giugno 2009 alle 22:52 da enrico gregori


Bravo, Enrico… magari sarà la volta buona che ti converti a Roth:-))

Postato lunedì, 29 giugno 2009 alle 23:12 da Massimo Maugeri


Riporto su il post sul LBA 2009… invitandovi a leggere i tre libri che voteremo a settembre (o comunque a dare un’occhiata per “adottarne” uno).

Postato sabato, 4 luglio 2009 alle 23:10 da Massimo Maugeri


Per non farvi dimenticare l’iniziativa, riporto ancora una volta in primo piano il post dedicato al Letteratitudine Book Award 2009.

Postato lunedì, 10 agosto 2009 alle 14:30 da Massimo Maugeri


Ricordo pure che i tre libri finalisti sono i seguenti:
Il fantasma esce di scena – Philip Roth – Einaudi
2666 – Roberto Bolano – Adelphi
Via Katalin – Magda Szabò – Einaudi

Postato lunedì, 10 agosto 2009 alle 14:31 da Massimo Maugeri


Anticipo che la fase finale del gioco/premio si svolgerà dal 1° al 15 settembre.
Chiunque potrà esprimere il proprio voto a sostegno di uno dei tre libri nelle modalità che vi saranno rese note.
La proclamazione del libro vincitore della seconda edizione del LBA avverà il 16 settembre.

Postato lunedì, 10 agosto 2009 alle 14:33 da Massimo Maugeri


INIZIO FASE FINALE: 31 AGOSTO 2009

Postato domenica, 30 agosto 2009 alle 23:54 da Massimo Maugeri


Cari amici,
eccoci giunti alla fase conclusiva del Letteratitudine Book Award 2009.
Come ricorderete i tre libri finalisti sono i seguenti (sopra, sul post, le copertine “cliccabili”):
Il fantasma esce di scena – Philip Roth – Einaudi
2666 – Roberto Bolano – Adelphi
Via Katalin – Magda Szabò – Einaudi

Spero abbiate avuto modo di leggerli nel corso di quest’estate.

Postato domenica, 30 agosto 2009 alle 23:55 da Massimo Maugeri


Così come anticipato, sarà possibile esprimere (dal 1° al 15 settembre) un voto giornaliero a favore di uno dei tre libri.
È consentito il cambio di preferenza: per esempio… chi un giorno vota per Roth, l’indomani potrebbe votare per Bolano e il giorno successivo per la Szabò.
Tale possibilità ha anche una funzione “strategica”, giacché – a un certo punto – si potrebbe decidere di non sostenere più il libro preferito (perché, per esempio, ci si accorge che non ha alcuna possibilità di vittoria) per votarne un altro dei tre (secondo, nella nostra propria classifica di gradimento).

Postato domenica, 30 agosto 2009 alle 23:56 da Massimo Maugeri


La parte più bella del gioco – anche in questa fase – rimane la solita: siete invitati a convincervi reciprocamente. Con ogni mezzo. Sono ammessi tentativi di corruzione, organizzazioni di cordate, scambi di preferenze, forme di sostegno incrociate, pubblicità più o meno occulta. Insomma… tutto… purché sia fatto alla luce del sole.

Il libro che avrà ricevuto il numero maggiore di preferenze si aggiudicherà l’ambitissimo Letteratitudine Book Award 2009.

Postato domenica, 30 agosto 2009 alle 23:57 da Massimo Maugeri


Ribadisco che sarà possibile esprimere le preferenze solo a partire dal 1° settembre 2009.
Una serena notte a tutti.

Postato lunedì, 31 agosto 2009 alle 00:01 da Massimo Maugeri


http://www.didome.splinder.com/

Massimo,
ho pubblicato sul mio blog Splinder, controlla che non abbia scritto cantonate: Didò di primo mattino è sempre un po’ groggy!

Postato lunedì, 31 agosto 2009 alle 08:49 da Francesco Di Domenico Didò


Sono pronto al gioco. So per chi votare.

Postato lunedì, 31 agosto 2009 alle 10:15 da Aldo Morello


peccato che non sia rientrato nel terzetto L’uomo che cade di Don DeLillo!!

Postato lunedì, 31 agosto 2009 alle 11:25 da felix


Farò il tifo per Magda Szabò :)

Postato lunedì, 31 agosto 2009 alle 14:27 da Samantha


voto Via Katalin, ora e sempre Magda Szabò

Postato lunedì, 31 agosto 2009 alle 19:51 da anna


Oh, a proposito, ma io voto Bolano, ‘n sia mai detto che un ribelle morto possa arrendersi.

Voto Roberto Bolano

Postato lunedì, 31 agosto 2009 alle 21:03 da Francesco Di Domenico Didò


Si sta formando una squadra di Bolanisti: vedo con piacere didò, spero ci sia sempre gaetano failla, spero ci siano ancora altri aficionados (luciano “idefix”, passerai di qui?) e mi auguro qualcun altro abbia approfittato dell’estate per leggere ed apprezzare quel capolavoro che è 2666.
Naturalmente ci sono anch’io.

Postato lunedì, 31 agosto 2009 alle 23:21 da Carlo S.


votate roth,
come ha scritto antonio d’orrico

“…Philip Roth è il più grande scrittore vivente e…questa verità non è negoziabile…

Pastorale americana per me è il suo libro più geniale. Roth è il Sofocle moderno. Pastorale è un filo diretto tra Tebe e il New Jersey.

Vorremmo (io e una mia amica che ha la mia stessa passione) che, al posto di tanti scarabocchi e di infinita pubblicità, ci fosse su un muro di Milano, per esempio quello dei laboratori della Scala in via Tortona, un semplice riquadro bianco. Con citazioni dai libri di Philip Roth”.

(In adorrico@corriere.it, sul Corriere Magazine del 1/5/2008)

dal “Fantasma esce di scena”

Quale fu la cosa che mi sorprese di più nei primi giorni dei miei giri per la città? La cosa più ovvia: i cellulari…Ovunque andassi, qualcuno mi veniva incontro parlando al telefono e qualcuno mi seguiva parlando al telefono. Per uno che spesso passava molti giorni di seguito senza parlare con qualcuno, fui costretto a domandarmi cos’era crollato nella gente, di ciò che prima la teneva insieme, per rendere l’incessante chiacchiericcio telefonico preferibile a una passeggiata sotto la sorveglianza di nessuno, a un momento di solitudine che permetteva di assimilare le strade attraverso i propri sensi corporei e di pensare la miriade di pensieri che ispirano le attività di una città. Per me, faceva sembrare comiche le strade e ridicole le persone. Eppure sembrava anche un’autentica tragedia. Sradicare l’esperienza della separazione doveva avere inevitabilmente un effetto drammatico…Tu sai che puoi raggiungere l’altra persona in ogni momento, e se non puoi diventi impaziente, impaziente e irritato come un piccolo, stupido dio. Sapevo bene che il silenzio di fondo era stato abolito da un pezzo nei ristoranti, negli ascensori e nei campi da baseball, ma che l’immensa solitudine degli esseri umani dovesse produrre questo sconfinato desiderio di essere ascoltati, unito al disinteresse per chi ascolta le tue conversazioni…una sinistra collettività in cui tutti spiano tutti gli altri, tutti sono controllati dall’altra persona all’altro capo della linea, anche se, nel telefonarsi senza posa da ogni parte, all’aria aperta, chi telefona crede di godere della massima libertà”…
votate roth, date retta…

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 00:19 da paolo


Il mio voto va a Magda Szabó

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 09:04 da Desi


Anch’io per Magda Szabó

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 09:41 da Samantha


Voto Roth, il grande Roth.
Attento Paolo, che la citazione di D’Orrico potrebbe trasformarsi in un’arma messa in mano ai nostri avversari :)

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 09:43 da Emanuele


voto anch’io per philip roth. un voto che non vale solo per questo libro, ma per l’intera carriera.

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 09:56 da luca terrani


Votare per 2666 di Bolagno vuol dire unire qualità e quantità. Votate per lui.
Io lo voto.

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 10:17 da Walter F.


Chiedo scusa. Ho scritto come si pronuncia. Intendevo Bolano, ovviamente

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 10:17 da Walter F.


Da Barcellona, a pochi passi dal MACBA accanto ad uno stencil che raffigura Roberto Bolaño:voto 2666.

Iniziativa davvero interessante questa, che ho scoperto casualmente come spesso avviene in rete.E non potete immaginare il mio stupore quando tra i libri finalisti ho scoperto ci fosse 2666 di Roberto Bolaño.
Oltre a 2666, Bolaño è autore di un altro romanzo capodopera ‘Los detectives selvajes’ in cui un numero (che sembra non esaurirsi mai) di voci si susseguono e inseguono per oltre trent’anni……..

Bolaño, scomparso nel 2003 è considerato dalle nuove generazioni di scrittori ispanoamericani l’ultimo maestro e la sua voce (le sue voci) amara ma piena di vita è difficilmente dimenticabile.
*
Grazie per lo spazio che mi è stato concesso e perdonatemi per il mio ‘italiano’, ormai rugginoso, che ho studiato tanti anni fa a Firenze.

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 11:01 da La rosa illimitata


peccato che paul auster non è arrivato in finale. avrei votato per lui.
in sua assenza voto per p. roth

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 12:06 da seby


Sì, Carlo, ci sono.
Voto Bolaño!

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 12:48 da Subhaga Gaetano Failla


Per il altri due propongo un falò / mentre io voto per Magda Szabó.

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 12:52 da Annalisa


voto ROTH.
agli uomini che voteranno roth presenterò questa mia amica:
http://z.hubpages.com/u/390261_f520.jpg
alle donne che voteranno per il “fantasma esce di scena” presenterò mio cugino:
http://www.piercemattie.com/blogs/machosexuality_mostbeautifu.jpg

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 12:59 da filippo ferrini


tutti gli altri dovranno trascorrere una serata con l’amministratore del mio condominio http://www.scacchierando.net/public/SchwarzachMostro.jpg

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 13:00 da filippo ferrini


forse hai ragione emanuele!
l’entusiasmo mi ha fatto fare un passo falso? :-)
beh, lasciate perdere d’orrico e pensate solo a roth, oh voi che siete indecisi.

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 13:21 da paolo


Sostengo le donne che votano Magda Szabó. E voto Magda Szabó pure io.

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 15:49 da Lucy


@Annalisa scherzavi? I falò coi libri si facevano a Salò.

@Lucy è femminismo il tuo, il mio è eterno e ludico compagnismo:
Que viva Bolaño!

P.s. Lucy ti avevo chiesto una cosa in privato…

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 20:19 da Francesco Di Domenico Didò


@ Didò
Caro Didò, mio buon vecchio diavolo… non vorrei dirtelo, ma il tuo è il commento n. 666 di questo post ;)

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 21:39 da Massimo Maugeri


Vi ringrazio per la partecipazione e per i vostri commenti.
A prima vista si direbbe che la competizione parte in maniera piuttosto equilibrata…
Be’, faccio la mia parte nel commento che segue.
-
Didò, dimenticavo di ringraziarti per il passaggio sul tuo blog.

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 21:42 da Massimo Maugeri


Voto “Il fantasma esce di scena” di Philip Roth.
A dopo!

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 21:44 da Massimo Maugeri


L’ommini de sto sito sò l’istesso
che carte scompagnate in un cestino
c’uno prima, uno doppo, e un’antro appresso,
tutti quanti però vanno a un distino.

Spesso muteno libro, e s’accaldano
chi d’un grosso , chi d’er vago, chi d’er piccino,
e tutti hanno ragione e tutti sbagliano
perché uno solo se puo’ dì divino.

E l’ommini accusì viveno ar monno
misticati pe mano de la sorte
che sse li gira tutti in tonno in tonno;

E movennose oggnuno, o ppiano, o forte,
senza Roth se ne caleno a fonno
Pe cascà ne la gola de la morte…

si è capito che voto Roth?

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 22:45 da simona lo iacono


Sì, Simona… si è capito benissimo.
Grazie. Sei una fantastica e artistica rothiana :)

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 22:48 da Massimo Maugeri


Voto Magda Szabò. Roth è già un classico. Aiutiamo questa grande autrice a diventarlo!

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 23:20 da Gloria


Desideravo ringraziare in maniera particolare La rosa illimitata che ci scrive dalla Spagna. Il tuo italiano è perfetto. Salutaci Barcellona!

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 23:28 da Massimo Maugeri


Cara Gloria, se Roth è già un classico non ci rimane che immortalarlo tributandogli il LBA. :)
Grazie per essere intervenuta.

Postato martedì, 1 settembre 2009 alle 23:29 da Massimo Maugeri


Magda Szabò, non v’è dubbio alcuno.
Durante la pausa estiva ho letto quello di Peter Roth, per carità, scritto molto bene da un grande scrittore, senza dubbio, ma che rispetto a Pastorale Americana è 2 gradini indietro su una scala da 1 a 10, e quindi non è riuscito a farmi cambiare idea.
Per quanto riguarda 2666, ho preso i 2 libri, il primo con le prime 3 parti ed il secondo con le ultime 2. Il primo è stato edito prima del 2008 quindi immagino che si debba valutare il secondo. Però per coerenza la lettura deve partire dal primo e quindi non farò in tempo a finire il secondo (va bene come scusa per non votarlo ? :) )

p.s. stiamo cercando l’origine del titolo, che cosa indica quel numero. Forse l’avete già detto ma dev’essermi sfuggito: che vordì ?

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 08:28 da gluck


Voto anche oggi la Szabò / rassegnati, Didò.
Lucy In The Sky With Diamonds.

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 09:40 da Lucy


Ri-voto Roth

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 10:32 da Emanuele


Anche oggi voto per Magda Szabó, convinta come sono della sua grandezza.

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 10:32 da Desi


Voto per 2666 di Bolano.

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 10:48 da Walter F.


Giornataccia ieri, e non sono riuscito a votare.
Oggi mi rifaccio e voto Bolano-Bolano (vale doppio ?) :-)

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 13:11 da Carlo S.


Voto 2666 (volte ;-) Bolaño

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 13:57 da Linda


Voto Bolaño!

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 14:00 da Subhaga Gaetano Failla


Voto per 2666 di Bolano.

Un saluto a tutti

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 16:57 da eventounico


Voto per Magda Szabò.
Il Fantasma che esce di scena non mi ha convinto del tutto.
Ho iniziato a leggere 2666 prima parte e devo essere sincera mi sta “prendendo molto”.
Però Via Katalin è rimasta nel mio cuore.

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 18:19 da sissinval


Voto “Via Katalin” di Magda Szabo. Grazie.

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 19:20 da Andrea Rényi


Intervengo al volo per votare Philip Roth…

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 21:46 da Massimo Maugeri


In seconda battuta ne approfitto per ringraziarvi per i commenti e dare il benvenuto a chi interviene per la prima volta (benvenuti a Letteratitudine!)

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 21:47 da Massimo Maugeri


Devo dire che la sfida pare davvero molto equilibrata…
Accidenti! Ero convinto che “Il fantasma esce di scena” avesse già la vittoria in tasca.
E chi glielo dice a Philip Roth di un eventuale “fallimento”?
Venitemi incontro, su… votate per Roth! ;)

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 21:50 da Massimo Maugeri


Quattro scribani cole tromme in bocca
se metteranno uno pe cantone
a sonà: poi co tanto de vocione
cominceranno a dí: ” Vota a chi tocca”.

Allora vierà su una filastrocca
de schertri da la terra a pecorone,
pe ripijà figura de perzone,
come purcini attorno de la biocca.

E sta biocca sarà Roth benedetto,
che ne farà du’ parte, bianca e nera:
una pe annà in cantina, una sur tetto.

All’urtimo uscirà ‘na sonajera
d’angioli, e, come si s’annassi a letto
smorzeranno li lumi, e bona sera.
—-
Anche stasera si è capito che voto Roth?

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 22:11 da simona lo iacono


Avere Simona tra i sostenitori di Roth non è un lusso… è un tri-lussa ;)

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 22:17 da Massimo Maugeri


Come già detto il gioco si concluderà il 15 settembre, ma da qui al 15 conto di pubblicare nuovi post.
-
p.s. un mio amico statistico, sulla base di un arcano calcolo, mi ha rivelato che chi vota per Roth aumenta le proprie possibilità di vincita al superenalotto di circa il 64,77 per cento.
Una serena notte a tutti.

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 22:48 da Massimo Maugeri


E a chi vota per Bolano del 266,6%.
‘Notte anche a te.
‘Notte a tutti.

Postato mercoledì, 2 settembre 2009 alle 23:22 da Carlo S.


Voto per 2666 di Bolaño.
Capisco che la squadra di Roth ha Simona tra le sue fila ed è quasi una lotta impari, ma bisogna combattere fino alla fine. Quale miglior sorte ?
Carlo e Gaetano, qui bisogna che sfoderiate tutto il vostro fascino. Io vi aiuterei anche se solo gli anni non avessero depauperato la mia bellezza…

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 07:43 da eventounico


Considerato che al superenalotto negli ultimi turni ho la media di 0 (zero), anche aumentando questa media di quanto sopra indicato sempre 0 mi resta.
Ne consegue che mi sento vieppiù costretto a votare per Magda Szabò.

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 09:13 da gluck


Dato che questo è possibile, voto anche oggi, 3 settembre, per Magda Szabó. La porta, via Katalin, La ballatadi Iza sono tre capolavori.

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 09:41 da Desi


Quanto al voto odierno:
Bolano, sempre Bolano, fortissimamente Bolano.
Quanto al resto:
Caro gluck, la magia dei numeri di fatto è proprio questa.

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 10:18 da Carlo S.


voto per Philip Roth : Il fantasma esce di scena

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 10:26 da teresa calì


Anche oggi Philip Roth.
Yes, we can.

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 11:10 da Emanuele


Senza dubbio:voto 2666 di Roberto Bolaño

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 11:24 da Linda


Il mio voto per Bolano, “2666″

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 11:59 da Walter


MAssimo quanto me dai?

Oggi voto Philip Roth

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 12:48 da zaub


Sono in vacanza: voto 2666 di Bolano. E tra un paio di giorni, cercherò anche di raccontare il perchè.

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 12:58 da luciano / idefix


Ore e sempre: Magda Szabó

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 14:36 da Lucy


Anch’io per Magda Szabo (è l’unico dei 3 che ho letto: è valido il mio voto?)…

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 15:03 da Barbara X


Voto Roberto Bolaño!
Votalo anche tu! In palio una imprevedibile notte a Villa Incerta, situata nell’Universo Parallelo Italia!
(Spero che la pubblicità funzioni. In passato con Trimalcione funzionava. Le sue feste erano affollatissime).

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 15:32 da Subhaga Gaetano Failla


voto Roth. Facciamolo vincere. almeno, così, compensiamo il fatto che è vent’anni che si parla di nobel per la letteratura all’autore di ‘pastorale americana’, senza che gli venga dato

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 18:09 da antonio casale


Massimo, come posso tradire un innamoramento della prima ora? il mio commento che propone per primo Via Katalin quasi mi commuove…
Voto Magda.
(e poi passi la consacrazione, ma vuoi mettere il piacere della scoperta?)
dài, vota Magda anche tu!!!

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 18:31 da Gloria


voto ancora e sempre Magda szabò. cari saluti a tutti

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 18:34 da sissinval


Voto Magda Szabò ma anche Roth non è mica male. Non si possono votare entrambi? Va bbé voto Magda e solo Magda.

Delia

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 19:52 da delia morea


Intanto, prima che mi dimentichi, voto per Philip Roth – “Il fantasma esce di scena”.
Ecco!

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 21:30 da Massimo Maugeri


Poi vi ringrazio tutti per i commenti e la partecipazione.

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 21:30 da Massimo Maugeri


@ Delia
Certo che Roth non è male! Pensaci bene, domani… mi raccomando:)

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 21:31 da Massimo Maugeri


@ Gloria
Cara Gloria, ti faccio una proposta sporchissima: un voto di scambio!
Che ne dici? Se tu domani voti per Roth, io (lo prometto) voterò per la Szabò.
In tal modo daremo prova di avere una grande “apertura” dagli effetti gattopardiani.

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 21:34 da Massimo Maugeri


Barbara, certo che il tuo voto è valido!
Ehm… sarebbe valido anche se votassi per Roth. Non importa che tu non l’abbia letto. Anzi, votalo… non lo dirò a nessuno ;)

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 21:35 da Massimo Maugeri


@ Zaub
Zauberilla, sei splendiderrima!
Metti in conto una bella cassata siciliana (che ordinerò al bar sotto casa tua la prossima volta che verrò a Roma).

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 21:37 da Massimo Maugeri


@ Luciano
Tranquillo, ringhio! Goditi pure le tue vacanze.
Anzi… vedi rientrare non prima del 15.
:)

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 21:38 da Massimo Maugeri


Gente, oggi sono stra-cotto: dunque vi saluto anzitempo.
Una serena notte a tutti.
-
P.s. Votare per Roth fa bene alla salute e ha un effetto antiossidante: elimina i radicali liberi (si sconsiglia il voto a Marco Pannella e ai suoi).
E con questa, buonanotte…
:)

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 21:42 da Massimo Maugeri


Anche stasera voto Roth…sebbene sia un po’ sgangherata e priva di versi…Non importa, Massi assicura che fa bene alla salute, quindi: votate Roth!

Postato giovedì, 3 settembre 2009 alle 22:56 da simona lo iacono


Spero di fare in tempo. Voto Roth per il roth de la cuff

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 00:01 da Zuckie


Per un minuto mi sono giocato il voto del 3.

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 00:02 da Zuckie


voto 2666 di Roberto Bolaño

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 07:22 da eventounico


Magda Szabò anche oggi, perchè ho approfondito la questione indicata da Massimo sui radicali liberi, e ho scoperto che votando questo libro non solo li si combatte, ma ce se li mangia a colazione…

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 08:23 da gluck


Micro considerazione che stavo facendo ieri con Sissi… a prescindere da quale dei 3 vincerà, ed è un dettaglio a questo punto, di tutto il panorama editoriale del 2008 sono stati scelti veramente 3 gran bei libri.
Complimenti a tutti.

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 08:26 da gluck


Philip Roth è un pilastro della letteratura mondiale. Lo voto anche oggi. I pilastri vanno sostenuti, altrimenti crolla tutto. Votatelo anche voi.

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 09:05 da Emanuele


mmmmm…..
ok Massimo, giusto perché sono stata colta alla sprovvista di prima mattina (ho uno strano concetto di prima mattina, lo so), voto Roth.
apertura sempre, a maggior ragione nel nome della buona letteratura.

ma solo per oggi!!!!

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 09:29 da Gloria


Sempre Magda Szabò. Quante volte nella mia mente mi sono trovata nel giardino insieme a Iren, Blanka, Henriette e Bàlint……. come dimenticarli.

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 10:44 da sissinval


Voto Magda Szabò perché quando inizi un suo libro non c’è santo che tenga e devi assolutamente finirlo, perché scrive meravigliosamente, perché me l’ha fatta scoprire la mia amica Glopo che ha un gran fiuto per i libri, perché è una grande. E via Katalin è un libro speciale.

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 12:01 da gimò


Il mio voto di oggi, 4 settembre, per Magda Szabó.

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 12:19 da Desi


Everyday 2666.
Voto 2666 di Roberto Bolaño

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 12:32 da Linda


Ancora Bolano… e così credo che voterò sino al termine (noi bolanisti siamo tetragoni ai voti di scambio)!

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 12:39 da Carlo S.


La rosa illimitata: se io scrivessi in spagnolo come tu scrivi in italiano…
Votate Magda Szabò…

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 14:39 da Maria Lucia Riccioli


Una mia personalissima iniziativa bizzarra:
oggi sciopero del voto in difesa della libertà di stampa e di espressione!
Oggi non voto dunque, per nessuno, nemmeno per il sempre prescelto Roberto Bolaño – un ribelle, amante della vita, perseguitato da Pinochet e difeso dagli dèi dell’Arte.

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 14:52 da Subhaga Gaetano Failla


@ Gaetano
Appoggio in pieno la tua personalissima iniziativa bizzarra e ti propongo di estenderla fino al 15 settembre!
:)

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 17:47 da Massimo Maugeri


Sherzi a parte… bravo, Gaetano!
Io però devo votare anche per via della promessa fatta a Gloria.

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 17:48 da Massimo Maugeri


@ Gloria
Cara Gloria, mi dispiace. Sei caduta nel mio tranello.
Anche oggi voto per Phil…
Scherzooooooooooo :-)
Voto Magda Szabò: come nei patti!
(Il voto di scambio o lo si esercita bene o è meglio lasciar perdere)

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 17:50 da Massimo Maugeri


Appello ai sostenitori di Magda Szabò e di Roberto Bolaño
-
Cari amici, grazie per i vostri voti e della vostra abnegazione. Vi auguro di cuore un buon fine settimana.
Considerato che fa un gran caldo un po’ ovunque, vi esorto ad andare al mare e a lasciar perdere il Letteratitudine Book Award (almeno per domani e domenica).
Buon week end, dunque.

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 17:54 da Massimo Maugeri


Appello ai sostenitori di Philip Roth
-
Continuate a votare anche sabato e domenica.
Anche con 50 gradi all’ombra, mi raccomando… votate Philip Roth!

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 17:55 da Massimo Maugeri


Lunedì – dopo aver fatto un po’ di conti – vi aggiornerò sulla classifica parziale.

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 17:57 da Massimo Maugeri


:-)

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 18:41 da Gloria


@ Gloria
Ho parlato con Philip Roth. Mi ha detto di dirti che se lo sosterrai ti canterà pubblicamente questa canzone:
http://www.youtube.com/watch?v=5T-2OHLWtGg

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 18:48 da Massimo Maugeri


C’è anche una band di amici miei disposta a cantarti questo loro brano:
http://www.youtube.com/watch?v=2GyTdo1nGO0
Metto sul piatto anche questo.
Ti ho convinta?

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 18:50 da Massimo Maugeri


voto 2666 di Bolano. e non mi convincerai a cambiare idea neanche se mi canti una serenata

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 19:50 da raffaella


Gli U2 sono un colpo basso, Massimo. Bassissimo. Immagino tu abbia degli informatori di primissimo livello per arrivare a tanto. Certo, con un biglietto per un loro concerto se ne potrebbe anche parlare. Peccato che adesso il tour si sia spostato in America…:-P

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 22:47 da Gloria


http://www.youtube.com/watch?v=2yiNqwEAtpk

d’ora in poi sarò incorruttibile. ma ricambio il pensiero
dopotutto siamo tutti animati da quello, no? ;)

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 22:58 da Gloria


Massimo caro
Guarda, voto stasera Philip Roth il fantasma esce di scena se la cassata me la porti dalla Sicilia che sotto casa mia non è bbona uguale.
Poi se porti anche una cassatina piccolina per il Pipikkino, che ora ha tre mesi, te votamo Roth anche ner fine settimana.
Se no, ahò dribblamo sul martire de Pinochet.

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 23:06 da zauberei


Brava Raffaella! Che noi Bolanisti siamo incorruttibili come il Robespierro!

Postato venerdì, 4 settembre 2009 alle 23:13 da Carlo S.


Roth

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 00:14 da quasiscrive


voto sempre 2666 di Roberto Bolaño

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 08:17 da eventounico


Buongiorno Eventounico! Ti seguo a ruota:
voto Roberto Bolaño!

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 08:31 da Subhaga Gaetano Failla


In questo sabato di sole milanese ancora un voto per Magda Szabó.

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 09:46 da Desi


Voto Philip Roth. Oh yeah.

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 09:55 da Zuckie


Non so se Massimo ve l’ha detto, ma i voti validi espressi nel weekend sono solo quelli per Magda Szabò. Inutile quindi votarne altri.
Via Katalin, e andiamo.
;)

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 10:24 da gluck


Voto Magda Szabò.
Perchè mi ha trasmesso emozioni, emozioni, emozioni.
Il fantasma esce di scena è un libro che ho divorato, ma mi ha lasciato solo rabbia. Cosa vuoi Nathan Zuckerman, cosa pretendi ?
Questo personaggio mi ha ricordato molto Paul Rayment nel libro “Slow man” di J.M.Coetzee: qualcuno è d’accordo ?

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 10:33 da sissinval


Magda Szabò sa essere poetica e spietata. Per questo anche oggi la voto ammirata.

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 11:13 da Gloria


Anch’io voto Magda Szabò

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 12:17 da Palermo news


Voto senza esitazione per Roth! Un saluto a tutti i partecipanti!

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 13:09 da Luigi Grisolia


Voto Roth Il fantasma esce di scena.

(Massimo, in caso anche du’ cannoli ma quelli colli pezzucchi di cioccolato…)

:)

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 13:56 da zaub


Voto 2666 di Roberto Bolaño, claro!!!

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 14:41 da Linda


Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano Bolano

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 18:44 da Carlo S.


“In qualche misura tutto quello che ho scritto è una lettera d’amore e un saluto alla mia generazione, a quelli che hanno scelto la militanza e la lotta e che hanno dato quel poco che avevano, e quel molto che avevano, la giovinezza, a una causa che per noi era la più generosa del mondo (…) l’intera America Latina è seminata con le ossa di questi giovani dimenticati”.
(Roberto Bolaño)

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 22:03 da Subhaga Gaetano Failla


Speravate che saltassi il voto di oggi, eh!
Illusi!
Voto Philip Roth: “Il fantasma esce di scena”.:-)

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 22:26 da Massimo Maugeri


@ Raffaella
Mai dire mai.
Potrei ritrovarmi sotto la tua finestra e cantarti: “Hey Raf, don’t make it bad…”
http://www.youtube.com/watch?v=wREu95qLnfA

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 22:30 da Massimo Maugeri


@ Gloria
Vota un’altra volta Philip Roth.
Solo un’altra volta. Una.
One.
http://www.youtube.com/watch?v=VqyW1XQrNhk

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 22:32 da Massimo Maugeri


@ Zaub
Zauberilla, ti sei guadagnata una statua di ricotta. Continua così. E ricordati: un’eventuale cambio di preferenza sarebbe una cassata.:-)

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 22:34 da Massimo Maugeri


@ Luigi Grisolia
Intenditore!
Benvenuto e grazie.

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 22:36 da Massimo Maugeri


@ Gluck
Facciamo così: i voti validi espressi nel weekend sono solo quelli per Magda Szabò e i voti validi espressi nei giorni feriali sono per gli altri due autori (e non per la Szabò). Ci stai?:-)

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 22:39 da Massimo Maugeri


Grazie a tutti, amici. È davvero bello avere la possibilità di divertirmi con voi.
-
Tra un po’ pubblicherò un nuovo post. Ma qui il gioco continua…

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 22:40 da Massimo Maugeri


“Cos’è, allora, la scrittura di qualità? Be’, quello che è sempre stata: saper infilare la testa nel buio, saper saltare nel vuoto, sapere che la letteratura è fondamentalmente un mestiere pericoloso. Correre lungo il bordo del precipizio: da una parte l’abisso senza fondo e dall’altra i volti amati, i volti amati sorridenti, e i libri, e gli amici, e il cibo. E accettarlo, anche se talvolta può pesarci addosso più della lastra tombale che copre i resti di ogni scrittore morto. La letteratura, come potrebbe dire un canto popolare andaluso, è pericolosa.”
Roberto Bolaño

La mia preferenza va a 2666 di Roberto Bolaño.

Postato sabato, 5 settembre 2009 alle 22:52 da Giorgio Beltramelli


Non ho letto i tre libri che si stanno contendendo il premio Maugeri: riconoscimento letterario che ha ben poco da invidiare allo Strega o al Campiello. Anzi qui, tra un paio di Einaudi, si permette di essere in lizza un libro di Adelphi. Ed è proprio a lui che va il mio voto, quindi a 2666 di BOLANO.
Di Magda Szabò non ho letto mai nulla. di Roth ho letto “Everyman”, “Lamento di Portnoy” e “L’orgia di Praga”, trovando sopportabile solo “Portnoy”. Di Bolano ho letto la prima parte di “Detective selvaggi”, poi mi sono arreso perché non fa per me, ma ciò non mi proibisce di pensare che sia (stato) uno scrittore originale, potente e dotato di una voce letteraria personalissima. Quindi, ribadisco, scelgo
BOLANO
sulla fiducia… e per solidarietà col mio amico Carloesse.

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 09:44 da enrico.gregori


Il mio voto per Magda Szabò

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 09:50 da sissinval


Oggi avrei votato qualcun altro, ma il mio voto va nuovamente a Bolano per solidarietà con il mio amico enrico.gregori

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 09:57 da Carlo S.


Voto per Philip Roth per solidarietà nei confronti di Philip Roth

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 10:02 da Emanuele


Buona domenica nel segno di Magda Sazabó a cui va ancora e sempre il mio voto.

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 10:21 da Desi


Chiedo scusa per il refuso. L’autore votato è, chiaramente, Magda Szabó

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 10:22 da Desi


La cerimonia relativa al conferimento del premio Campiello, ieri notte, in diretta televisiva RAI, ha mostrato purtroppo forse uno dei suoi peggiori volti: a condurre la trasmissione c’era Bruno Vespa. Un vero omaggio alla cultura e alla letteratura. Margaret Mazzantini ha vinto (coinvolta, consapevolmente o inconsapevolmente, in questa sventurata iniziativa) il premio. Non una parola (per quel che io ho sentito da mezzanotte circa in poi), da parte di letterati e uomini di cultura (!) sullo stato della cultura odierna appunto, in Italia, e sulle recentissime vicende relative alla libertà di stampa e di espressione.
Comunque… Allegria!
***
Voto anche oggi Roberto Bolaño.
Segnalo questa recensione molto interessante, dello scorso anno, di Luciano Comida sul suo blog:
http://lucianoidefix.typepad.com/nuovo_ringhio_di_idefix_l/2008/11/ho-finito-2666.html

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 11:00 da Subhaga Gaetano Failla


Anche oggi voto 2666 di Roberto Bolaño.

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 13:17 da Linda


Da due settimane (da quando ho lasciato una cura vecchia) l’emicrania non mi molla memmeno un giorno. E’ il cosiddetto “effetto rimbalzo”.
Così non ho la freschezza mentale per motivare il mio voto: 2666 di Bolano.

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 15:15 da luciano / idefix


Spiace un po’.
Ma anche oggi vedo solo l’intensità di Via Katalin. Per il resto
http://www.youtube.com/watch?v=_oKwnkYFsiE
Quindi voto ancora Magda Szabò.

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 15:27 da Gloria


Voto “Via Katalin” di Magda Szabò.

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 15:33 da Andrea Rényi


E invece anche oggi Roth, fortissimamente Roth…
E poi…guardate qui
http://www.youtube.com/watch?v=ery3NjSjOOA&feature=related
Basta sostituire ad “Antonio”, “Filippo”…….

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 15:35 da simona lo iacono


Eccomi qui,sono tornata e mi sento alquanto preparata,alla battaglia darò impulso,senza gettarmi su un un voto insulso………
voto Roth per solidarietà con i fantasmi!

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 19:03 da francesca giulia


Brava, Francesca Giulia (bentornata!), Forza, Simo.
Rothiani-letteratitudiniani: non facciamoci intimidire dalle altre due cordate… uniamoci e sosteniamo “Il fantasma esce di scena”, di Philip Roth.

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 19:25 da Massimo Maugeri


A proposito – prima che mi dimentichi e passi la mezzanotte: anche oggi, 6 settembre, votoper Philip Roth (Il fantasma esce di scena).

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 19:26 da Massimo Maugeri


Un saluto di benvenuto ad Andrea Rényi.
Grazie per il tuo commento, Andrea. Ma mi permetto di indicarti la retta via, che non è quella di Katalin.
Vota Roth, vota Roth, vota Roth…

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 19:28 da Massimo Maugeri


@ Giorgio Beltramelli
Benvenuto anche a te! E grazie per il commento.
Ti faccio notare che quella citazione di Bolaño – Cos’è, allora, la scrittura di qualità? – era stata pensata e scritta appositamente per Philip Roth.
Vota “Il fantasma esce di scena”!

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 19:31 da Massimo Maugeri


@ Luciano
Ho sentito dire che votare per Roth è un rimedio infallibile contro l’emicrania.
Non ti dico altro…
(Scherzi a parte: forza e coraggio).

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 19:32 da Massimo Maugeri


@ Enrico
Grazie, Enrico. Il Letteratitudine Book Award non ha nulla da invidiare nemmeno al Premio Nobel. (Per questo motivo Philip Roth continua a farmi tempestare di telefonate dal suo agente).
Peraltro i libri finalisti sarebbero potuti essere tutti e tre Einaudi (o Mondadori, o Rizzoli, o delle Edizioni della Zia Peppa). E nessuno dei votanti si potrebbe lamentare: perché li abbiamo scelti noi.
-
Non fare il fantasma, Enrico. Vota Roth, o esci di scena.

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 19:37 da Massimo Maugeri


Per oggi chiudo qui.
Auguro una buona serata a tutti.

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 19:50 da Massimo Maugeri


Magda, Magda e solo Magda. Il mio voto, ovviamente, va ancora alla Szabò.

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 21:00 da gimò


Philip Roth – Il fantasma esce di scena

Ah la Statua di ricotta me piasce! Senti Massimo, ma quanno finisce il LBA? Nun ci hai paura che Zuckerman risorge torna indietro e aristamo da capo a dodici?
In ogni caso. Colla statua, mi ci metti delle scarpette con il cinturino e la punta tonda di marzapane?
Eppure la borzzzzetta abbinata:)

Postato domenica, 6 settembre 2009 alle 22:11 da zaub


“Ti faccio notare che quella citazione di Bolaño – Cos’è, allora, la scrittura di qualità? – era stata pensata e scritta appositamente per Philip Roth.”

Massimo, questa è disinformatija pura!!! ;-D

Voto 2666 di Roberto Bolaño.

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 06:36 da Giorgio Beltramelli


Anche oggi voto Philip Roth

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 10:41 da Emanuele


Voto Bolano (come sempre): ragazzi, qui siamo di fronte a un capolavoro! Vogliamo rendercene conto?
Il libro di Roth mi pare invece uno dei suoi tanti (troppi?), che poco può aggiungere a quanto detto con Portnoy o con la Pastorale (questi, a mio parere, i principali libri per i quali verrà ricordato).
Sulla Szabò invece non mi pronuncio, ammettendo di non conoscerla approfonditamente. Ma prima o poi leggeròlla.

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 13:59 da Carlo S.


Sempre il mio voto a Magda Szabò.

“A ciascuno tocca un solo essere umano da invocare nell’istante della morte.

Riportate a casa Blanka!”

Chi lo ha letto non ha provato un forte, straziante, meraviglioso istante di partecipazione a tutta la vicenda?

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 14:20 da sissinval


Ecco, oggi ha detto tutto sissinval. Mi associo e rivoto Magda. E Blanka, Iren Henriette e Balint.

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 16:14 da Gloria


“Ho saputo… (disturbi di ricezione)… di quel sito web… Letterat… (disturbi di ricezione)… come è saltato in mente a… (disturbi)… di mettermi in competizione con… (disturbi)… oth e… (disturbi)… abò… (disturbi)… non c’è partita… (disturbi)… la letteratura deve avere un’anima… (disturbi)… come ripetono spesso… (disturbi)… da queste parti…”
(Dichiarazione di Roberto Bolaño rilasciata tramite contatto medianico)
***
Ah, dimenticavo… Voto Roberto Bolaño!

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 17:01 da Subhaga Gaetano Failla


Il mio voto di lunedì 7 settembre per Magda Szabó

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 18:57 da Desi


Voto Magda Szabò.
oggi 4-1-1 per ora… direi parecchio indicativo, no ?

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 19:15 da gluck


Gluck, sarai bravo in letteratura, ma in matematica sei una frana: sai contare solo i voti pro domo tua! Quelli per Bolano di oggi a me paiono 3 (Beltramelli, il mio e quello di Gaetano).
Forza bolanisti ad oltranza, Evento, Luciano/Idefix, Linda, Raffaella e quant’altri. Che fine avete fatto? Datevi da fare!

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 19:30 da Carlo S.


Joder!, Carlo S., ben detto!!!!!
Dunque, voto 2666 di Roberto Bolaño!

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 21:01 da Linda


Brava Linda! Riferirò a Roberto.

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 21:07 da Subhaga Gaetano Failla


Anche per oggi voto Philip Roth!
Ecco!

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 22:16 da Massimo Maugeri


@ Zauberei
La votazione si conclude il 15 settembre. E’ una gara di… “resistenza”.
E i rothiani, com’è noto, sono irresistibili :)

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 22:17 da Massimo Maugeri


@ Giorgio Beltramelli
Accidenti! Mi hai “sgamato” :)

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 22:18 da Massimo Maugeri


@ Gaetano
Ho ricevuto una mail di protesta dall’associazione ACIDA: associazione contro i defunti… animati.
Riferiscilo al buon Roberto, please.:-)

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 22:20 da Massimo Maugeri


Simona? Francesca Giulia?
Rothiani tutti?
Ma dove siete?
-
Domani dovrò fare un po’ di conti… ho un brutto presentimento!!! (sigh!)

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 22:22 da Massimo Maugeri


Prima di chiudere ne approfitto per ringraziare la redazione di kataweb che ha segnalato questo post in primo piano:
http://www.kataweb.it/blog/
Thanks!

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 22:23 da Massimo Maugeri


Eccomiiiiiiiiiiiiii…In ritardo ma voto Rothhhhhhhhh….
@ Gaetano…il tuo voto era disturbato! Non vale!

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 23:28 da simona lo iacono


W le calamite W Mesmer!!!!!

Saluti bolañisti a Carlo S, G.Beltramelli, Linda, Subhaga Gaetano F. e agli altri compagni (e fratelli di letture).

Qui riuniti (siamo in 8 nella stiva di un vascello, a largo di X), votiamo – ça va sans dire – all’unanimità: 2666 di Roberto Bolaño.

M.M., la salutano Pain, Vallejo e Ulises Lima (amici di imprese e tribolazioni)

W le calamite W Mesmer!!!!

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 23:41 da Avanguardia Bolañista


………..pochi minuti prima della mezzanotte:votoooooo Roth!!!

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 23:46 da francesca giulia


Subhaga Gaetano Failla,
durante le tue pratiche medianiche puoi chiedere a R.B. dove ha nascosto la sesta parte di 2666? (siamo anche un po’ pirati) ;-)

W le calamite!!!

Postato lunedì, 7 settembre 2009 alle 23:50 da Avanguardia Bolañista


Una magnifica incursione da perfetti realvisceralisti. Cesàrea Tinajero stessa si sentirà orgogliosa. Ringrazio e ricambio i saluti all’avanguardia Bolanista tutta (tutti e otto), nel segno del mesmerismo.

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 00:31 da Carlo S.


Facciamo parte del Philip Roth’s fan club. Siamo in 2666 e votiamo tutti, all’unanimità, per IL FANTASMA ESCE DI SCENA di Philip Roth.
-\-
“l’ironia è una consolazione della quale non hai proprio bisogno quando tutti ti considerano un dio.”
(da “Pastorale americana”)

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 06:57 da Philip Roth's fan club


Nel mio post di ieri sera, benchè fosse (da poco) già martedì, preso dall’entusiasmo per l’intrusione realvisceralista della più fulgida avanguardia mi son dimenticato di votare.
Per Bolano naturalmente. Lo faccio adesso.

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 09:08 da Carlo S.


Ho parlato personalmente con Nathan Zuckerman, lui avrebbe votato per via Katalin.
Visto che è impossibilitato a farlo, lo faccio io per lui e voto Magda Szabò.

Stasera ho un incontro diretto con i realvisceralisti originari Ulises Lima e Arturo Belano, ma mi hanno anticipato anche loro che voterebbero volentieri per la Szabò.

p.s. non stiamo votando lo scrittore, ma il libro; se ci fosse stato “Pastorale americana” in lizza io avrei votato Philip Roth.

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 09:15 da gluck


Oggi martedì 8 settembre voto ancora per Magda Szabó

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 09:25 da Desi


Ricambio i saluti bolañisti all’Avanguardia e voto 2666 di Roberto Bolaño
-
cara/o gluck vorrei ricordarti che Lima e Belano, per principio NON votano… :D

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 11:13 da Giorgio Beltramelli


Ai fratelli avventurieri bolañisti,
seguendo la vostra richiesta, ho provato a rivolgere a Roberto, con molta titubanza, la domanda relativa all’esistenza d’una sesta parte di 2666. Dopo alcuni secondi di silenzio trepidante, ho ricevuto sul viso uno sbuffo, proveniente dal nulla, di fumo di sigaretta (non ne ho riconosciuto la marca). Poi, di nuovo silenzio.
Ah… Voto Bolaño!

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 13:33 da Subhaga Gaetano Failla


A me Roth (il Nobel lo darei a pari merito a lui e Vargas Llosa) piace tantissimo: tra l’altro oggi mi compro l’ultimo suo romanzo (Espiazione). Però senza esitazione voto per 2666 e per Bolano.
So che è un’opera a cui tornerò ancora, perchè è uno di quei labirinti narrativi nei quali godo un mondo smarrirmi e cercare di trovare il filo (o i fili) per venirne fuori, o per scivolare ancora più dentro, invischiato negli enigmi che si presentano a ogni successiva lettura. Così mi accade (ad esempio) con i racconti di Julio Cortazar, con lo stupefacente ciclo (fantasy?) di Gene Wolfe dedicato al Torturatore, con certe cose di Henry James, con le poesie di Emily Dickinson, con i fumetti di Sandman, con il Qohelet e il libro di Giobbe…
E dunque: 2666.

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 13:52 da luciano / idefix


Ancora il mio voto a Magda Szabò.

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 14:20 da sissinval


Caro Gaetano, però…a Bolano, dalla sua dimensione (malinconica, sì…è venuto a mancare davvero troppo presto) , dovrebbe piacere un fantasma che esce di scena, non credi?
In uno dei vostri colloqui, tra fili di fumo e ali di angeli, potresti chiederglielo? Aspetto risposta e intanto voto ROTH…

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 14:55 da simona lo iacono


Che dire…….l’apporto divulgativo e creativo degli amici bolañisti, in questo thread, oscilla tra l’esilarante e l’ineguaglibile:un concentrato di saggezza e funambolismo (alla Bolaño) e pertanto e a maggior ragione voto:
2666 di Roberto Bolaño

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 14:58 da Linda


Voto Roth. Sempre e solo.

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 16:41 da Emanuele


Voto Roth.Sempre e …in compagnia……

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 17:27 da francesca giulia


Stralci, terraferma, allucinazioni…
—————————————-
[6]……non ricordo,Camel forse, ma………
[3]…Me moriré en París con aguacero / un día del cual tengo ya el recuerdo
[1]….ascolta Tre, la coda di un’iguana era tra i suoi denti, quella notte…
[4]..e mi diceva, diceva sei un uomo qualunque che scrive al buio negli angoli della città….Onetti? Quando?
[2]….Silvina, giù al porto, mi ha detto che sa, ma che molto dipende dalle circonvoluzioni…..no lei non fuma……..in cambio vuole una pistola….
[8]…a me, sequestrare Philip Roth sembra una buona idea……
[5]….negli interstizi reconditi delle memorie di tutti i computer del mondo…
[7]…no non potrebbe mai farlo, la prima facoltà che si perde è la lettura…
[?]
Votiamo 2666 di Roberto Bolaño

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 17:30 da Avanguardia Bolañista


8 settembre 2009
voto Bolano

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 17:31 da enrico gregori


Una chicca per gli amanti di Roth sul post delle traduzioni………votate amici votate…….assaporate il ritmo in lingua originale del maestro!!

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 17:42 da francesca giulia


Dice francesca giulia:”…assaporate il ritmo in lingua originale del maestro!!”
E noi le rispondiamo:”Brodaglia…no grazie!!!”

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 18:07 da Avanguardia Bolañista


…..un brodo fatto dal migliore chef è meglio di un abbacchio volgare con patate…. :-) ))))))
assaporate gente assaporate…..

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 18:11 da francesca giulia


Una brodaglia è una brodaglia è una brodaglia… :-)

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 18:13 da Avanguardia Bolañista


@ Simona
La comunicazione non è stata facile, come immaginerai, visti i risultati precedenti. Ho utilizzato questa volta il “contatto medianico e-mail”. Ma anche da quelle parti i sistemi di traduzione automatica sono imperfetti: l’italiano è stato spesso confuso con qualche dialetto del Sud. Riporto comunque l’e-amil integralmente, senza correzioni, per rispettarne la testualità.
***
“Caro Subacqueo Gaetano,
chillo guaglione di Phil è uno bravo scrivano. Va bbuono. E pure ‘na buonanima, come si dice qua e pure dove stai tu (ma è diverso). Però mo’ basta. Facitelo uscire di scena ’sto fantasma. Non se ne parla proprio: ‘o premio di chillo Maugeri lo vinco io 2666 volte di fila (e mo’ ti ho detto pure il significato del titolo).
Statti bbuono,
Roberto”

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 18:26 da Subhaga Gaetano Failla


Magda Szabò. Sempre convintissima del mio voto.

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 18:27 da gimò


l’e-amil=l’e-mail

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 18:29 da Subhaga Gaetano Failla


Cari amici, eccomi qua.
Intanto, prima che lo dimentichi, voto (anche per oggi) Philip Roth: “Il fantasma esce di scena”.

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 20:12 da Massimo Maugeri


@ Avanguardia Bolañista
Cara Avanguardia, grazie per il voto. Dici che siete in otto, ma essendo pervenuto un solo commento posso contare un solo voto.
Vi invito a votare in maniera singola (possibilmente da computer diversi).

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 20:15 da Massimo Maugeri


@ Philip Roth’s fan club
Invece i vostri 2666 voti (ma guarda che coincidenza!) sono tutti validi.

Scherzoooo! :)
Vale lo stesso discorso di prima.
Dài, se siete davvero tanti… votate in maniera singola (così ci divertiamo anche di più).

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 20:17 da Massimo Maugeri


@ Luciano Comida
Luciano, te lo devo proprio dire… Philip Roth contava su di te. Non ti nascondo che è molto deluso e depresso.
E poi, come se non bastasse, scrivi: A me Roth (il Nobel lo darei a pari merito a lui e Vargas Llosa) piace tantissimo.
-
Luciano: oltre il danno, la beffa.:-)

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 20:20 da Massimo Maugeri


@ Zauberei
Ma dove sei finita?
Di’ la verità… ti sei ingozzata con i cannoli e le cassate che ti ho spedito, vero?
Fa’ il tuo dovere. Da brava rothiana, su…

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 20:22 da Massimo Maugeri


gentile Massimo,
siamo in otto ma mai e poi mai, sarà nostra la pretesa che il nostro voto valga più d’uno, anche perchè abbiamo un solo computer ^___^
………oppure legga nel nostro gesto Generosità, Magnanimità…….
W Arcimboldi W Anna Magnani

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 21:12 da Avanguardia Bolañista


Sono di corsa, non riesco a leggervi tutti. Il mio voto quotidiano a “Via Katalin”.

Postato martedì, 8 settembre 2009 alle 22:34 da Gloria


È mezzanotte e ho fatto un po’ di conti…
segue la classifica parziale.

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 00:07 da Massimo Maugeri


CLASSIFICA AGGIORNATA ALLA MEZZANOTTE dell’8/9/2009
-
1° – “Via Katalin” di Magda Szabò (Einaudi)
2° – “2666″ di Roberto Bolano (Adelphi)
3° – “Il fantasma esce di scena” di Philip Roth (Einaudi)

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 00:10 da Massimo Maugeri


Aaaaaaaaaaaargh!!!!

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 00:10 da Massimo Maugeri


Comunque… le distanze sono minime…

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 00:12 da Massimo Maugeri


A tutti i rothiani: svegliaaaaaaaaaaa!
Vi dedico questa canzone:
http://www.youtube.com/watch?v=nnzgBvpiuFY
(Si batte la fiacca, eh. Io mi sacrifico per voi… e questo è il vostro ringraziamento, eh!)
;)

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 00:15 da Massimo Maugeri


ancora 2666 di Roberto Bolaño

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 07:48 da eventounico


Voto 2666 di Roberto Bolaño.

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 08:30 da Subhaga Gaetano Failla


Partiamo col voto: Magda Szabò
Poi, in questi ultimi anni assistiamo ad un’inflazione crescente di scrittori sudamericani (se ognuno di voi si concentra un attimo son sicuro che in 10 secondi ne avrà in mente 7 o 8), per non parlare degli scrittori americani. Alcuni bravi, altri francamente meno. Sembra una moda.
E, come per il vino, la qualità è nemica della quantità.
l’Ungheria invece produce meno, ma produce bene…

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 08:54 da gluck


La classifica parziale fa rilevare una battaglia molto accesa… A tutti i contendenti, per ricaricare le energie in vista dello scontro finale… dedico questo video di Gero Mannella (Gero è stato qui, circa un anno fa, per parlare d’un suo libro). Una intervista imperdibile:
http://www.youtube.com/watch?v=FFKv-GmHg0w

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 09:03 da Subhaga Gaetano Failla


Voto ancora (e per sempre) Bolano

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 10:07 da Carlo S.


Votiamo 2666 di Roberto Bolaño!!!
‘//,
Feltrinelli nel 1964 pubblicò L’altra Ester (che uno di noi – n°?- rubò, lesse e passò a noialtri), poi più o meno (±) per quarant’anni l’oblio ma ad un tratto (?) la riscoperta (il caso editoriale….pompato) e relativa moda……
——–
A:…cosa stai leggendo…
B:….una ungherese..pensa…uno dei segreti meglio conservati….

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 10:17 da Avanguardia Bolañista


caso pompato? moda? ben vengano, ben vengano: se il il risultato è questo spero vengano sottratti da un ingiusto oblio altri grandi “casi” come quello della Szabò. Che anche oggi voto con l’entusiasmo di sempre :-)

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 11:47 da Gloria


Non demordo e voto Philip Roth.

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 11:48 da Emanuele


Gloria,
stavamo sfruculiando gluck.Siamo (davvero) felici che Einaudi stia pubblicando M. Szabò

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 12:15 da Avanguardia Bolañista


ops

(ecco cosa succede a votare per il LetteratitudineBookAwards invece di lavorare!)

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 12:21 da Gloria


Voto, ri-voto e voto ancora VIA KATALIN. Grazie.

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 12:22 da Andrea Rényi


Oggi mercoledì 9 settembre il mio voto per Magda Szabó

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 12:42 da Desi


Voto 2666 di Roberto Bolaño ¡para siempre!

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 13:56 da Linda


Il mio voto ancora e sempre per Magda Szabò.
Deve farcela, lo spero con tutto il mio cuore.

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 14:11 da sissinval


voto philip roth anche se siamo sempre meno :(

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 14:24 da teresa


Massimo: stanotte ho ricevuto due telefonate. Una era di Philip Roth. Come avevi previsto tu nel tuo commento di ieri alle 8.20 era depresso (e in-fuck-ato) per il mio mancato voto (che dava per scontato). Gli ho spiegato (col mio zoppicantissimo isglisc) che la mia stima per lui è immutata e anzi crescente, non gli ho nascosto che la sua telefonata mi lusingava ma gli ho ribadito con franchezza che avrei votato per 2666 di Bolano. “Non azzardarti più a leggere un mio libro, coglioncello di un goy (non ebreo)” m’ha soffiato.
“E tu non azzardarti a smettere di scriverne, mona d’un giudeo ateo” gli ho ribadito.
Ci siamo salutati volendoci bene come sempre.
Poi m’ero appena riaddormentato, con mille dubbi: avrò fatto bene, avrò fatto male? E se votassi per lui e non per Bolano?
Quando ecco squillare il telefono.
Era il fantasma di Roberto.
“Non cambierai mica idea, no?”
“Vuoi che il mio voto vada a te?”
“Certo che sì”
“Perchè?”
“Non hai capito niente? Ci sono crepato, su quel romanzo. Ci ho messo l’anima, a scriverlo. E poi era l’assicurazione sulla mia vita. Quando il trapianto di fegato fosse andato a posto, e io sarei stato in convalescenza, ci sarei campato, sui diritti d’autore di quei cinque libri”
“Mi spieghi il mistero di Arcimboldi?”
“No”
“Chi ammazza le donne?”
“Rileggi i libri”
“Poi la saprò?”
“Non lo so. Intanto votami”
“Ci tieni?”
“Certo che sì”
“Se non lo faccio ti arrabbi?”
“Mucho”
Come faccio a non votare 2666?

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 14:32 da luciano / idefix


Divertente il dialogo riportato da luciano idefix,ma la faccina triste di teresa mi ha straziato il cuore……….per non parlare del richiamo di Capitan Uncinmauger! non demordete Rothiani!!
voto Roth!

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 15:39 da francesca giulia


Roth avrà altre occasioni. Bolano è morto.

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 16:26 da luciano / idefix


E allora? Anche Magda Szabó è morta.
E poi, proprio per il fatto che Bolano è deceduto non gliene viene niente se vince o non vince il premio Letteratitudine.
Vuoi mettere, invece, la gioia di un Roth vivente? Ancora per poco, probabilmente. Perché ha una certa età e perché è malato.
Ecco un motivo in più per votare Roth: diamo spazio ai vivi! C’è sempre tempo per glorificare i morti.
Voto Philip Roth!

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 16:48 da Zuckie


@Gaetano: mi sa che il sistema di traduzione del tuo contatto mediatico via mail è errato.
Ho chiesto a un amico esperto in queste faccende e mi ha fornito la versione corretta.
Te la riporto di seguito:
“Caro Subacqueo Gaetano,
chillo guaglione di Phil è uno bravissimo scrivano. Va bbuono. E pure ‘na buonanima, come si dice qua e pure dove stai tu. Però tu sei tostariello. Capa tosta, cioè. Non ti ricordi che ti avevo detto? Te lo ripeto, guagliò: io qui ho ben altri premi. Vota Roth.
Statti bbuono,
Roberto”

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 17:24 da simona lo iacono


ah…e naturalmente (su suggerimento di Bolano) : VOTO ROTH

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 17:25 da simona lo iacono


@Luciano…mi sa che anche le tue telefonate con fantasmi stranieri vanno rilette.
Sto cercando un altro amico che me le traduca. Ti farò sapere.

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 17:35 da simona lo iacono


Più che agli scrittori vivi, lo “spazio” lo darei alla letteratura “viva” e di conseguenza voto:2666 di Roberto Bolaño.

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 21:49 da Giorgio Beltramelli


Mi metto al sicuro e voto, anche oggi, Philip Roth.
A dopo!

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 22:31 da Massimo Maugeri


Vota Szabò, mi seguite, sì o no?

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 22:50 da Maria Lucia Riccioli


Domani sera, dopo la mezzanotte, farò un ulteriore conteggio e vi aggiornerò sulla classifica.
(Ciao Mari).

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 22:54 da Massimo Maugeri


È sempre divertente leggere i vostri scambi (il dialogo di Luciano, per esempio…)

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 22:55 da Massimo Maugeri


ANNUNCIO
Se il libro di Philip Roth continuerà a essere in terza posizione è possibile che sposti il mio voto a favore di uno dei primi due libri. Ovviamente sceglierò quello – tra i due – che mi convince di più.
Per il momento, però, non vi dico qual è… ;)

Postato mercoledì, 9 settembre 2009 alle 22:57 da Massimo Maugeri


2666 di Roberto Bolaño

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 07:30 da eventounico


Eccomi Eventounico!
Voto 2666 di Roberto Bolaño!
***
Hans Reiter nacque nel 1920. Non sembrava un bambino ma un’alga. Canetti e anche Borges, credo, due uomini così diversi, hanno detto che come il mare era simbolo e specchio degli inglesi, il bosco era la metafora in cui vivevano i tedeschi. Hans Reiter fece eccezione a questa regola fin dal momento della sua nascita. Non gli piaceva la terra né tanto meno il bosco. Non gli piaceva nemmeno il mare o quello che la maggior parte dei mortali chiama mare e che in realtà è solo la superficie del mare, le onde mosse dal vento che a poco a poco sono diventate la metafora della sconfitta e della follia. Quello che gli piaceva era il fondo del mare, quell’altra terra, piena di pianure che non erano pianure e di valli che non erano valli e di precipizi che non erano precipizi.
(Roberto Bolaño, “2666 – Seconda parte”)

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 08:20 da Subhaga Gaetano Failla


Voto di nuovo “Via Katalin” di Magda Szabó.
Grazie.

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 10:08 da Andrea Rényi


Anche per oggi voto Philip Roth. Poi si vedrà.

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 10:45 da Massimo Maugeri


Oggi sarò fuori sede…
buona prosecuzione.

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 10:48 da Massimo Maugeri


Il mio voto è sempre per Magda Zsabò.
Leggendo i vari commenti rimango veramente “scandalizzata” circa i criteri di valutazione. E’ un gioco è vero, ma ritengo che sia anche una cosa seria (almeno lo è per me). Cosa vuol dire “è vivo” “è morto”. A Roth farebbe piacere vincere perchè è ancora in vita………….
Ma il testo, la vicenda, i personaggi, la scrittura, le emozioni che abbiamo provato……. è questo per me il criterio di valutazione.

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 10:49 da sissinval


Voto per il libro “2666″ di Roberto Bolano.

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 11:24 da Valerio


Per il testo,la vicenda,i personaggi, la scrittura etc etc…voto Roth!

@sissinval non te la prendere i letteratitudiniani sono così giocosi e spiritosi,ma scherzando dicono cose seriamente motivate. :-) ))
saluti cari

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 11:32 da francesca giulia


Magda, Magda e sempre Magda. Il mio voto a Magda Szabò.

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 11:36 da gimò


Voto 2666 di Roberto Bolaño

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 13:56 da Linda


Philip Roth, again.

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 14:49 da Zuckie


Voto Magda Szabò, i motivi sono quelli su esposti.
Espressione aritmetica.
Szabò : altri 2 = Dante : Enrico Gregori
Non so se mi spiego (come disse ad alta voce il paracadute a quello che si era appena lanciato dall’aereo…)

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 15:14 da gluck


Accipicchia, l’annuncio di Massimo è un colpo di scena! Avete sentito il ta-daaaan?
Io invece devo fare un’ammissione di colpa. Non ho letto “Il fantasma esce di scena”, e neanche “2666″. Ecco, ora che l’ho detto mi sento molto più sollevata…
Ma un po’ di compiti li ho fatti lo stesso, e penso davvero che la terna uscita da questo appassionante concorso-gioco sia di altissima qualità.
Detto questo, ribadisco che la Szabò è stata per me una delle scoperte migliori degli ultimi anni.
Anche oggi il mio voto per lei.

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 15:40 da Gloria


Hola!amici bolañófilos e Olè:

dopo ricerche estenuanti e labirintiche (e non poteva essere altrimenti) abbiamo ri-trovato il dattiloscritto – meticolosamente corretto a mano – de “El Tercer Reich”, l’opera inedita del nostro caro Robertito…
,\\’
Votiamo 2666 di Roberto Bolaño

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 16:08 da Avanguardia Bolañista


Olè ed Hola pure alla nostra avanguardia!
Che si immolano in otto come fossero un sol uomo per tener desta l’attenzione di Letteratitudine tutta sull’aimè defunto SPyNC (Sommo Poeta y Narrador Cileno).
E al grido di W Benno! W Arturo&Ulises! W il Realvisceralismo! voto ancora per 2666 di Roberto Bolaño.

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 17:46 da Carlo S.


“La notte prima, quando eravamo rimasti in pochi, Ernesto San Epifanio aveva detto che esisteva una letteratura eterosessuale, una letteratura omosessuale e una letteratura bisessuale. I romanzi, in genere, erano eterosessuali, la poesia invece era assolutamente omosessuale, i racconti, deduco, erano bisessuali, anche se questo non lo disse. Nell’immenso oceano della poesia distingueva varie correnti: finocchioni, finocchie, finocchietti, pazze, busoni, velate, ninfi e fileni”.
(Roberto Bolaño – da: “I detective selvaggi”)

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 17:50 da Carlo S.


LOS PERROS ROMÁNTICOS
En aquel tiempo yo tenía veinte años
y estaba loco.
Había perdido un país
pero había ganado un sueño.
Y si tenía ese sueño
lo demás no importaba.
Ni trabajar ni rezar
ni estudiar en la madrugada
junto a los perros románticos.
Y el sueño vivía en el vacío de mi espíritu.
Una habitación de madera,
en penumbras,
en uno de los pulmones del trópico.
Y a veces me volvía dentro de mí
y visitaba el sueño: estatua eternizada
en pensamientos líquidos,
un gusano blanco retorciéndose
en el amor.
Un amor desbocado.
Un sueño dentro de otro sueño.
Y la pesadilla me decía: crecerás.
Dejarás atrás las imágenes del dolor y del laberinto
y olvidarás.
Pero en aquel tiempo crecer hubiera sido un crimen.
Estoy aquí, dije, con los perros románticos
y aquí me voy a quedar.

Roberto Bolaño
(poesia tratta dalla raccolta ‘Los perros romanticos’)
,\\’

Carlos ;-D sei un autentico portento (e con te i compagni Subhaga, Idefix, eventounico, Linda etc. etc.) della guerrilla da litblog!!! ^___^
Saluti bolañisti!!!

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 18:41 da Avanguardia Bolañista


Voto Via Katalin di Magda Szabò tradotto da Bruno Ventavoli, perché è un romanzo di formazione e credo ce ne sia terribilmente bisogno. A proposito, perché insistere nel non nominare MAI chi traduce? Non foss’altro perché senza chi traduce non potremmo leggere centinaia di autori. Guardate, è facile:

Il fantasma esce di scena, di Philip Roth tradotto da Vincenzo Mantovani;
2666, di Roberto Bolaño tradotto da Ilide Carmignani;
Magda Szabò, Via Katalin, tradotto da Bruno Ventavoli.

Che ci vuole? :)

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 20:27 da Fiamma Lolli


Massi…ma non puoi abbandonare la barca quando affonda!!!
Guarda come sono organizzati i Bolanisti…dobbiamo organizzare un’avanguardista Rothiana! Francesca Giuliaaaaaaaaaaaaaaaa

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 20:27 da simona lo iacono


Ovviamente voto Roth…e allestisco seduta stante un’associazione pro Roth…(siamo tre, forse quattro : io, Roth e Francesca Giulia…Massi?)

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 20:30 da simona lo iacono


Oggi voto R…Ro…Roberto Bolaño, ovvéro 2666!!!
¡hasta luego!

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 20:54 da Giorgio Beltramelli


Ai fratelli avventurieri Bolañisti,
la grande notizia d’un inedito del Nostro di certo giunge dai reami del dedalo. Marzo 2010: verrà pubblicato in Spagna. E in Italia chissà, e con chi (Adelphi? Sellerio?).
***
“Navegar é preciso, viver não é preciso” (Pessoa)
***
Lesse riviste e giornali vecchi, lesse programmi politici che ogni tanto dei giovani coi baffi lanciavano dai loro camioncini nel villaggio e giornali nuovi, lesse i pochi libri che riuscì a trovare e suo marito, al rientro dai suoi traffici nei paesi vicini, si abituò a portarle libri che a volte comprava non a uno a uno ma a peso. Cinque chili di libri. Dieci chili. Una volta arrivò con venti chili. E lei li lesse tutti dal primo all’ultimo e da tutti, senza eccezione, ricavò qualche insegnamento. A volte leggeva riviste che arrivavano da città del Messico, a volte leggeva libri di storia, a volte leggeva libri di religione, a volte leggeva libri indecenti che la facevano arrossire, da sola, seduta al tavolo, le pagine illuminate da una lampada a petrolio la cui luce sembrava ballare o adottare forme demoniache, a volte leggeva manuali sulla coltivazione dei vigneti o sulla costruzione di case prefabbricate, a volte leggeva romanzi del terrore e di fantasmi, qualunque tipo di lettura che la divina provvidenza le mettesse a portata di mano, e da tutti imparò qualcosa, a volte molto poco, ma qualcosa restava, una pepita d’oro in una montagna di immondizia, o affinando la metafora, diceva Florita, una bambola persa e ritrovata in una montagna di immondizia sconosciuta.
(Roberto Bolaño, “2666 – Seconda parte”)

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 21:01 da Subhaga Gaetano Failla


Quasi mi dimenticavo di dare anche oggi, 10 settembre, il mio voto per Magda Szabó. Grazie a chi chiede di ricordare il traduttore, Bruno Ventavoli. Più che giusto.

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 21:03 da Desi


Eccomiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii………………..
Roth forever,voto Roth!!!
Simò organizziamoci,se siamo in pochi posso sempre chiamare dal balcone di casa qualche disoccupato napoletano in corteo permamente,lo assoldiamo!!

Postato giovedì, 10 settembre 2009 alle 22:58 da francesca giulia


persevero: 2666 di Roberto Bolaño

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 04:42 da eventounico


Sebbene perseverare sia ‘diabolicus’ voto ancora 2666 di Roberto Bolaño.
(@evento: a Pasquà, che soffri d’insonnia? O cos’altro ti porta a votare per Bolaño alle 4.42 del mattino? Spirito di abnegazione? Sicurezza di essere il primo ad esprimere il voto del giorno? Fedeltà alla causa?)

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 08:37 da Carlo S.


Eccomi come al solito, a ruota, a perseverare con te, Eventounico:
voto 2666 di Roberto Bolaño!
***
Poi veniva la botanomanzia meteorologica – quella sì che era interessante ma erano in pochissimi a conoscerla, si potevano contare sulle dita di una mano – che si basava sull’osservazione delle reazioni delle piante. Per esempio, se il papavero alza le foglie farà bel tempo. Per esempio, se un pioppo si mette a tremare sta per accadere qualcosa di inaspettato. Per esempio, se quel fiorellino con le foglioline chiare e la minuscola corolla gialla, detto pijulí, china il capo, vuol dire che farà caldo. Oppure, se quell’altro fiore – quello che ha i petali giallastri e a volte rosati e nel Sonora viene chiamato, non so come mai, canfora, e nel Sinaloa becco di corvo perché, visto da lontano, sembra un succiacapre – chiude i petali, come fosse vivo, vuol dire che pioverà. E infine viene la radiestesia, nella quale un tempo si usava un bastone di nocciolo che è stato sostituito da un pendolo, disciplina su cui Florita Almada non aveva nulla da dire.
(Roberto Bolaño, “2666 – Seconda parte”)

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 08:42 da Subhaga Gaetano Failla


Buona giornata Carlo! (E siamo in tre!)

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 08:43 da Subhaga Gaetano Failla


grazie a Gaetano per queste chicche quotidiane, sono ammirata

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 09:29 da Gloria


Non so potrò votare nei prossimi giorni, ma oggi lo faccio. Voto 2666 di Roberto Bolano.

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 11:02 da Michele Maletto


@Francesca Giulia…anche qui i disoccupati non mancano. Ottima idea, carissima. E’ fatta.
VOTO ROTHHHH

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 11:29 da simona lo iacono


Bolano, Bolano.

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 11:31 da Francesco Di Domenico Didò


11 settembre. Giornata terribile. Ricordi spaventosi. Rivedere il film del crollo delle Torri gemelle fa male, fisicamente, al cuore. Magda Szabó ha vissuto molte delle atrocità del XX secolo. Il XXI è partito con i peggiori auspici, ma noi speriamo e operiamo e leggiamo e dobbiamo fare di tutto per lasciare un mondo migliore ai bambini, che oggi, se entrano in Duomo a Milano, ma non solo a Milano, chiedono come mai ci siano soldati con fucili davanti a una chiesa. Chi me lo ha chiesto ha solo tre anni, ma ha già notato questa mostruosa contraddizione, tra i fucili e una chiesa. E noai la notiamo anche noi o ci siamo abituati a tutto?
Il mio voto per lei, per Magda Szabó

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 12:22 da Desi


@ciao a tutti!
Caro Gaetano, grazie a te, voto Bolano:anche perché: lo scrittore mi sembra piuttosto puntiglioso e chi non lo è puntiglioso quando si tratta di vincere su tutti?!
Baci&Abbracci
Luca Gallina

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 12:55 da luca gallina


Caro Luca, grazie per la fiducia!
Tanti abbracci,
Gaetano

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 13:41 da Subhaga Gaetano Failla


Il mio voto va sempre a “Via Katalin”!

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 15:45 da Andrea Rényi


Come d’abitudine voto 2666 di Roberto Bolaño.

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 16:37 da Giorgio Beltramelli


Prima di votare vorrei fare un po’ di conti. E poi – eventualmente – consultarmi con gli altri rothiani per un eventuale… “cambio strategico”.
Intanto ne approfitto per ringraziarvi per la vostra partecipazione.

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 17:18 da Massimo Maugeri


Ah, naturalmente anche oggi voto “Via Katalin”

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 17:29 da Gloria


Voto per Magda Szabà.
Sicuramente già saprete che nel 2007 Via Katalin è stato considerato il miglior romanzo europeo nei Paesi in cui era già apparso.

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 18:37 da sissinval


Voto sempre per Magda Szabò e invito i “conquistati” di questo libro a non perdere un solo giorno di votazione.
Siamo agli sgoccioli.
Agli altri invece suggerisco di prendersela comoda, con tante belle altre cose da fare.
:)

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 18:39 da gluck


subhaga, fratello, e agli altri amici bolañofili:
adelphi, dovrebbe pubblicare, entro l’anno, una raccolta di saggi brevi e di cronachette letterarie di R. B. (in spagna è stato editato da anagrama col titolo “Entre parentesis”).Quanto all’inedito (di cui stiamo godendo…. :-) ) c’è un interessamento di mondadori (ulteriori sviluppi durante la fiera di francoforte)
,\\’
ancora Pessoa “A questo mondo viviamo tutti a bordo di una nave salpata da un porto ignoto per un porto ignoto…”
,\\’
Qualcuno precedentemente ha ricordato i traduttori:noi vogliamo ricordare stampatori legatori librai….. :-)
,\\’
“Le parole di Bruno Schultz acquistarono per un momento una dimensione mostruosa, quasi insopportabile.Sentii che gli spenti occhi di Wieder mi stavano scrutando e al contempo, sulle pagine che voltavo (forse troppo in fretta), gli scarafaggi che prima erano le lettere si trasformavano in occhi, negli occhi di Bruno Schultz, e si aprivano e si socchiudevano, di continuo, in mezzo al buio totale.N, totale no, in mezzo a un buio lattiginoso, come dentro una nuvola nera”
- Roberto Bolaño – (brano rubato da “Stella distante”, Sellerio)
,\\’
Votiamo 2666 di Roberto Bolaño

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 18:48 da Avanguardia Bolañista


Carlo si trattava di fedeltà alla causa di Bolano e di un maledetto aereo da prendere

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 18:55 da eventounico


eventounico,
hai un vascello a tua disposizione……. :-)

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 19:01 da Avanguardia Bolañista


Anche oggi voto per Philip Roth, “Il fantasma esce di scena”… ma sarà per l’ultima volta.

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 19:26 da Massimo Maugeri


Appello ai rothiani superstiti
(leggasi: Simona e Francesca Giulia)
-
Cari amici, che avete condiviso con me il sacro desiderio di rivestire di immortale gloria letteraria questo romanzo di Philip Roth…
a voi tutta la mia riconoscenza e stima…
ma
a volte è bene fare i conti con la dura realtà.
E la dura realtà (sebbene non abbia ancora avuto modo di fare i conti) è che il libro che abbiamo sostenuto continua a perdere terreno nei confronti degli altri due…
indi,
amici cari, scegliete in assoluta libertà se:
- continuare a sostenere la causa (persa) di Roth
- astenervi dal voto
- sostenere uno degli altri due libri.
Io, a partire da domani, voterò per uno dei due libri che si stanno contendendo la vittoria finale… ovvero…
(rullo di tamburi)
… non lo dico!
Lo saprete domani. ;)

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 19:32 da Massimo Maugeri


Dall’unica ‘ragassuola’ bolañofila (a quanto pare) un ‘beso’ agli avanguardisti tutti!!!

Voto 2666 di Roberto Bolaño

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 20:35 da Linda


Tra Via Katalin di Magda Szabò tradotto da Bruno Ventavoli, Il fantasma esce di scena, di Philip Roth tradotto da Vincenzo Mantovani e 2666, di Roberto Bolaño tradotto da Ilide Carmignani (e torno a chiedermi:perché insistere nel non nominare MAI chi traduce? Non foss’altro perché senza chi traduce non potremmo leggere centinaia di autori) torno a votare il primo.

Magda Szabò, Via Katalin, tradotto da Bruno Ventavoli, perché è un romanzo di formazione e credo ce ne sia ancora e sempre e sempre più terribilmente bisogno.

PS Se vi annoia la mia ripetuta difesa dei nomi dei traduttori pensate a quanto annoia la loro assenza…

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 20:42 da Fiamma Lolli


………..ahimè mentre Elton John canta in piazza del Plebiscito a poche centinaia di metri da me,voto Roth,tradotto da Vincenzo Mantovani, forse per l’ultima volta,anch’io….ma potrei anche non arrendermi!
@Fiamma brava,senza i traduttori nulla di tutto ciò che leggiamo-o quasi-sarebbe accessibile,fai bene a ribadirne la vitale importanza,spesso per la fretta e per lo spirito del gioco non lo si fa.

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 23:33 da francesca giulia


off topic: che tristezza questi miti della musica vecchi e senza voce,è gonfio come un’otre e non sembra la sua voce…….ricordo con nostalgia quando lo ascoltai a Roma circa 18 anni fa,stupendo al punto che questa volta non l’ho voluto vedere.Scusate il pensiero.

Postato venerdì, 11 settembre 2009 alle 23:58 da francesca giulia


Cara Linda, ebbene sì, sembra sia rimasta solo tu tra le donne a difendere la nostra sacrosanta causa. A giugno c’era anche Elsa Edel V. che mi pareva convinta e agguerrita come si conviene. Chissà che fine ha fatto!
Ma per quanto rimasti in pochi sembra che tenendo duro come stiamo facendo ci siano buone possibilità per fare vincere il nostro candidato.
(Potremmo anche proporci al PD per la sua campagna alle prossime elezioni! O a qualsiasi altro partito purchè antiberlusconiano).
Massimo, se passassi alla nostra sponda ti prometto di leggere l’opera omnia di Philip Roth, se vuoi anche quella di Joseph Roth, …e di vedere tutti i film con Tim Roth.

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 00:30 da Carlo S.


E visto che da mezz’ora è già sabato approfitto per togliermi il pensiero già da ora e votare. Per Roberto Bolaño e il suo 2666, ovviamente.

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 00:32 da Carlo S.


Quanto a Elton John, cara Francesca Giulia, è da un pò che non lo vedo e non lo sento. E non ci tengo molto a farlo in verità. Però, circa le tue considerazioni sui miti vecchi senza voce, mi hai fatto pensare a quelli che hanno saputo migliorare con l’età: penso a Billie Holliday per prima.
A quarant’anni, consumata da una vita al limite, aveva già la voce di una sessantenne, ma aveva imparato a usarla accrescendo magistralmente la sua sensibilità nel canto, pure se il mezzo vocale si era impoverito. Quali nuove tonalità quali sfumature di sofferenza quasi impensabili prima!
Penso a Joni Mitchell oggi, vicina anche lei alla sessantina (forse anche superata) e confronto la sua versione di Both Sides Now cantata da ventenne, con voce da usignolo, e quella più recente, dopo aver subito anche un’operazione alle corde vocali. Come è più convincente questa: mi fa venire i brividi mi si rizzano i peli sulle braccia (parlo sul serio, che io mi commuovo realmente quando una musica mi appassiona). Non mi stancherei mai di ascoltarla.
Questi sono i veri grandi artisti: quelli che sanno adattare i mezzi di cui dispongono alla sensibilità e alla conoscenza di cui non disponevano prima.
Ma bando alle ciance: votate il sommo cileno. Ma soprattutto leggetelo, addentratevi nei suoi labirinti affabulatori, nelle sue storie incatenate ad anelli, a matrioske, a scatole cinesi. Non ve ne pentirete.

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 00:53 da Carlo S.


Insolitamente di notte e sulla scìa di Carlo S. voto 2666 di Roberto Bolaño
……………………………………………………………………….
Carlo S., anziché proporci al PD o ad altri, potremmo creare un Movimento Bolañista (geneticamente antiberlusconiano) e puntare a governare…….la Repubblica delle……Lettere…… :-)

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 01:25 da Linda


Voto Magda Szabò convintissima. Leggo nei vari commenti molta titubanza sul voto da esprimere per gli altri due (specialmente per Roth). Come già ho detto ho letto tutti e tre i libri e sinceramente devo dire che anche gli altri due mi hanno preso tantissimo, però sono super convinta del mio voto e non cambierò parere. Perchè tentennare quando un libro è piaciuto tanto? Sostenete il vostro autore fino alla fine.

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 08:22 da sissinval


Ringrazio l’Avanguardia Bolañista per l’offerta soprattutto perchè amo il mare più dei cieli.
A turno (e senza sgomitare, mi raccomando…) baceremo Linda nostra unica pasionaria.
Carlo, che fu il mio iniziatore bolañista, propone un movimento politico.
Ebbene in questa nostra società anche solo un movimento sarebbe una grandissima novità, basterebbe anche un cenno…di dissenso, naturalmente. Ecco, ora non resta che votare 2666 di Roberto Bolaño. Mi sembra ci sia tutto.
No. Dimenticavo…Fiamma hai ragione nel nominare i traduttori. Se ne è parlato a lungo qui a Letteratitudine grazie a Massimo. Eppure non è mai abbastanza.

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 08:37 da eventounico


Dal dedalo (un labirinto vuoto, come nel deserto di Borges) del Sud America, uno degli infiniti multiversi paralleli:
***
La prima volta che Adamo attraversò Eva, credette di morire per averla uccisa. Disperato, gridò:
“Amore! Amore!”.
Conosceva la morte solamente per i bandi del Signore, i suoi editti, i suoi proclami.
(Julio Monegal Brandâo, “Adamo”)
***
Beati noi effimeri, che possiamo contemplare il movimento come immagine dell’eternità e seguire assorti la parabola della freccia fino al punto in cui si conficca nella linea dell’orizzonte.
(José Lezama Lima, “Autoritratto poetico”)
***
Quella notte, dopo tanto tempo, la notte fu davvero oscura e fragile e screziata di paure, e noi che rimanemmo svegli quella notte fummo creature deboli, stanche, con voglia di contemplare ancora l’alba, l’esitante luce di piazza Sonnino.
(Roberto Bolaño, “Un romanzetto canaglia”)
***
Saluti a tutti, con un particolare abrazo agli avventurieri bolañisti!
Voto 2666 di Roberto Bolaño!

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 09:07 da Subhaga Gaetano Failla


Correggo: il frammento intitolato “Adamo” non proviene dal Sud America. E’ un brano apocrifo situato tra lingua portoghese (non brasiliana) e spagnola (non latinoamericana). Un’invenzione borgesiana.

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 09:34 da Subhaga Gaetano Failla


Buongiorno e buon sabato.
In ansia per l’esito finale.
Voto Magda Szabò

Per Massimo, se vedi che l’ip address di questo voto e simile ad un altro a firma diversa, tu sai il perchè.

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 09:51 da gluck


W Bertrand de Crenne!!! W Poseidone!!!
-
Linda, da me (che sono Tre) e da Cinque Uno Quattro Sette Due Sei e Otto un bacio oceanico!^___^
Eventounico, de nada!!!sarebbe un onore…
Carlos, da tempo, la politica non è più la ginnastica delle nostre idee ma, con te in qualità di “spin doctor” del Movimento, non ci meraviglieremmo se un giorno, riuscissimo a vendere la terra a dio..:-)
Subhaga, siamo in 8 e l’8 sdraiato coricato stesostecchito ∞ in matematica è il simbolo dell’infinito…prendiamo d’assalto librerie e biblioteche e ci infinitiamo con te negli “infiniti multiversi paralleli”:
-
“- Vero – disse malinconicamente l’uomo, senza allontanare lo sguardo
dalle fiamme che ardevano nel camino in quella notte di inverno – in Paradiso ci sono amici, musica, alcuni libri; peccato solo che dal Cielo il cielo non si veda.”
Augusto Monterroso – Il Paradiso imperfetto
-
“Guardai a lungo la lettera. Sotto la firma c’era una riga da un margine all’altro, con una greca che alludeva a un ricordo, un segreto che solo Aura e io potevamo decifrare a prima vista.Il segreto o ricordo richiederebbe molte pagine per essere chiarito a un estraneo. La greca
si allungava fino a cadere dal margine per prolungarsi, vibratile, nella mia memoria.”
Juan Carlos Onetti – Quando ormai nulla più importa
-
“Questa sarà una storia di terrore. Sarà una storia poliziesca, un noir, un racconto da serie del terrore. Eppure non sembrerà. Non sembrerà, perchè sono io a raccontarla. Sono io a parlare, ed è per questo che non sembrerà. Ma in fondo è la storia di un crimine atroce.”
Roberto Bolaño – Amuleto
,\\’
Votiamo 2666 di Roberto Bolaño
,\\’
W Piero Morini!!! W Liz Norton!!! W Angelo Morino!!!
Hasta mañana!!!

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 11:44 da Avanguardia Bolañista


Quello che più amo della scrittura in genere, e della Szabò in particolare, è l’intensità. La voto anche oggi per la sua capacità di concentrare sentimenti e pensieri enormi in meno di 200 pagine.

E mi permetto di segnalarvi questo bellissimo post di Gabrilu (nonsoloproust), a cui tra l’altro devo la preziosa scoperta.
(Fiamma, Ventavoli è citatissimo!)

http://nonsoloproust.splinder.com/post/17557554

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 12:42 da Gloria


Cari amici…come un fantasma…esco di scena.
Peccato, è stato bello…
Grazie alle mie superstiti sostenitrici e al caro Dottor Maugeri…
Non dimenticatemi.
P. R

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 14:28 da Philip Roth


Carissimo Phil,
ho un amore tenace per le cause perse.
Affondiamo insieme.
Tua, Simo (VOTO ROTH)

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 14:32 da simona lo iacono


12 settembre: ancora per Magda Szabó e per la sua via Katalin

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 15:26 da Desi


IO NO Che non mi arrendo,diceva Jovanotti e dico anch’io oggi caro Phil non ti abbandono,voto Roth!!
….domani è un altro giorno…..
tua RossellaFrancescaGiulia

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 16:21 da francesca giulia


Nel momento del bisogno, ribadisco il mio voto per Roth!!!

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 18:03 da Luigi Grisolia


Massimo cazzarola mi allontano un po’ per assistere ai miei doveri di MATREEEEE e anche per produrre qualcosa di sensato Dio Cartovelino, e te mi ti prostituisci così.
Mo Philip te fa er deretano a taralla altro che.
Voto Philip Roth, so donna de parola io – quanno Pipik me fa dormì.

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 18:18 da zaub


E però i cannoli erano buoni:)

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 18:18 da zaub


anche se in ritardo, avvertito da un tam-tam a favore di Bolano, voto 2666: libro del mio autore preferito, Roberto Bolano.

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 19:12 da amedeo molino


Cari Simona, Francesca Giulia, Luigi, Zauberei… la vostra fedeltà alla causa rothiana mi commuove e mi spinge a tornare sui miei passi.

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 19:59 da Massimo Maugeri


@ Philip Roth
Caro Phil, aspetta a uscire di scena…

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 20:00 da Massimo Maugeri


Come il buon comandante che affonda con la propria nave, anche oggi voto “Il fantasma esce di scena” di Philip Roth.
Così sia…
;)

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 20:01 da Massimo Maugeri


Visto che siamo alle battute finali, ho rimesso il post in primo piano.

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 20:10 da Massimo Maugeri


Voto 2666 di Roberto Bolaño.
/
Sto rileggendo 2666, e ad ogni pagina nuovi squarci verso una metamorfosi ipnotica…..
;-)

Postato sabato, 12 settembre 2009 alle 21:58 da Giorgio Beltramelli


Voto 2666 di Roberto Bolaño. Hasta la victoria siempre !

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 07:43 da eventounico


ci ho preso gusto e voto di nuovo 2666 di Roberto Bolano.

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 10:46 da amedeo molino


In sintonia con i pulsanti vagabondaggi siderali della letteratura di Bolaño, un minestrone cosmico tratto dal grembo della cosiddetta letteratura fantastica:
***
Le case si danno prima ai lombardi e non al primo ‘bingo bongo’ che arriva.
(Umberto Bossi)
*
Credo sinceramente di essere stato e di essere di gran lunga il miglior presidente del Consiglio che l’Italia abbia potuto avere in 150 anni della sua storia.
(Silvio Berlusconi)
*
“Il divieto di usare sedie esiste. Le sedie non possono esistere.”
(Ignàcio de Loyola Brandão)
*
Il mio miglior amico è un raccontino in bianco, di semplice intrigo, che si svolge tutto nell’antenna sinistra di una locusta.
(Carlos Drummond De Andrade)
*
Campi di immobili cistacee a luglio; vento ancorato a ogni stelo rotto per il molto grano che sopporta. Morta lussuria sulle alture umbilicate della sierra estiva. Attesa. Non può essere. Cantiamo ancora. Oh che dolce sogno!
(César Vallejo)
***
E come è ovvio… Voto 2666 di Roberto Bolaño!

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 10:48 da Subhaga Gaetano Failla


Un personaggio è sempre legato al suo creatore. Voto Philip Roth.

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 11:01 da Zuckie


Vedo una valanga di voti per il sommo cileno, e me ne compiaccio.
Aggiungo il mio domenicale: 2666 di Roberto Bolaño!

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 11:56 da Carlo S.


Philip Roth Il fantasma esce di scena.
Massimo, me sento n’anticchia sur Titanic.
Passame na’ cassata.

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 12:20 da zaub


@zaub come sta lo zaubercucciolo?
detto ciò voto Roth e oltre alla cassata ci viene voglia vi passo anche un bel Babà e uno struffolo di Natale!!!
e buona domenica a tutti,bolanisti compresi…..

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 12:26 da francesca giulia


Accidenti, quanti siete che non votate per Via Katalin…
Urge quindi un ulteriore mio voto per Magda Szabò.
Eccolo.

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 12:45 da gluck


Per non sbagliare ri-voto anche oggi Philip Roth: “Il fantasma esce di scena”.

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 13:07 da Massimo Maugeri


Coraggio, Zaub. Ricordati che il Titanic è affondato, sì… ma poi è entrato nella leggenda.:-)
Una nuova cassata siciliana per te e un’altra per Francesca Giulia.

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 13:08 da Massimo Maugeri


Scusate, oggi sono in vena di cassate :)

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 13:08 da Massimo Maugeri


Uh pure io sono in vena di cassate!
Cassate Bolano! Da i numeri!
Come so sssspiritosa oggi!

Francesca Giulia grazie del Babà! Lo Zauberillo sta bene, e nella fase sorriderella che sorride a tutti, e io e Mister C mio marito, siamo invece in zona presepe conclamatato, ovvero rincoglionimento progressivo.
– Oh m’è belllino
– Oh che intelligenza somma.
L’antica questione delli scarrafoni e delle mamme ecco.

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 13:16 da zaub


Un bacio al piccolo Zauberillo e buona domenica a tutti.

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 13:20 da Massimo Maugeri


Senza indùgi:voto 2666 di Roberto Bolaño

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 15:14 da Giorgio Beltramelli


Un’invasione di bolaniani, aiuto!
Voto Via Katalin, of course.

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 16:10 da Gloria


Grazie Massimo, le tue saranno pur “cassate” ma sono di grande qualità!Accetto con piacere e ricambio co nu bell babà pure a te,con la crema ncopp’.
Zaub,ricordo quel periodo,io e marito felici che il pargoletto ci sorridesse sempre:Guarda ti riconosce,è felice!.Poi mi sono accorta che sorrideva anche davanti ad un calzino sporco appeso distrattamente alla culla….godetevi questo periodo in cui sentirsi rinco è più che lecito,poi quando cresce ve lo dirà lui stesso in faccia….sempre con la ridarella però!:-))))
kisses,ma ho già votato oggi?……roth roth roth

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 17:01 da francesca giulia


Tra litri (e litri…) di bourbon e una burrasca inenarrabile (eppure il mare è piatto…non siamo certi che ci sia burrasca…ma la sbornia è davvero di proporzioni bibliche…°__O ) ciondolando votiamo 2666 di Roberto Bolaño
-
http://www.youtube.com/watch?v=BIvka3SSv9Y

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 19:37 da Avanguardia Bolañista


Voto Magda Szabò, pervicacemente convinta di aver fatto la scelta giusta.

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 20:26 da sissinval


Roth, Roth, Roth, Roth, Roth: l’ho scritto cinque volte… Magari così vale cinque voti :-)

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 20:37 da Luigi Grisolia


Anche oggi, domenica 14 settembre, il mio voto va a Magda Szabó. Sarei molto contenta se vincesse questo premio fantasma… Davvero molto.

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 20:44 da Desi


Voto 2666 di Roberto Bolaño
Ciaooooooooo

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 21:54 da Linda


Avanguardia vengo ad alzare il bicchiere con voi. E chi non beve con Bolaño…Roth lo colga

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 21:55 da eventounico


Ecco la nostra pasionaria bolañista

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 21:56 da eventounico


Salgo con Zaub, Massi, Francesca Giulia e Luigi Grisolia sul Titanic….VOTO ROTHHHHHH

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 22:31 da simona lo iacono


Sì eventounico, mi piace ‘pasionaria’, mi fa sentire un po’ la dolores ibárruri del gruppo bolañista………
:-D

Postato domenica, 13 settembre 2009 alle 22:55 da Linda


Primo voto del 14 settembre, ed è per Magda Szabò.
Che sia di buon auspicio :)

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 08:49 da gluck


Ieri ho sbagliato la data nel testo. Oggi lunedì 14 settembre il mio voto per Magda Szabó. Si chiude domani, mi pare.

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 09:12 da Desi


Voto 2666 di Roberto Bolaño fino alla fine.

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 09:19 da eventounico


….’appassionatamente’ voto 2666 di Roberto Bolaño!!! :-)

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 10:03 da Linda


Philip Roth, of course.

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 10:10 da Zuckie


Sempre VIA KATALIN!
Grazie.

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 10:26 da Andrea Rényi


Philip Roth: il fantasma esce di scena.
Massimo me so seduta sopra al bancone del bar – che ner titanic l’acqua entra d’appertutto.
Vedi se riesci a trovare du’ ciambelle.

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 10:50 da zaub


Zaub….meglio quattro o cinque di ciambelle….(e una per Roth)
VOTO ROTH

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 11:26 da simona lo iacono


Nella mia ciambella gradirei lo zucchero a velo, grazie.

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 11:30 da Zuckie


Ieri ho finito INDIGNAZIONE di Philip Roth (altro bellissimo romanzo di questo grandissimo scrittore). Comunque, malgrado il mio amore ammirazione stima piacere godimento affetto graditudine invidia eccetera, voto per Roberto Bolano e il suo 2666.
Spero che stavolta il Nobel lo diano a Roth (o a Vargas Llosa). E non a quei personaggi politicallycorrect che piacciono tanto all’Accademia svedese.
Aver dato il Nobel della letteratura a Fo e Quasimodo ma aver dimenticato (solo sette esempi) Borges, Cortazar, Nabokov, Proust, Greene, Simenon, Cioran è roba che grida vendetta al cielo.

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 13:08 da luciano / idefix


***
E giunta a questo punto, dopo un profondo sospiro, Fiorita Almada diceva che si potevano trarre varie conclusioni. Uno, un pastore può facilmente perdere il controllo dei pensieri che lo attanagliano perché questo rientra nella natura umana. Due, guardare in faccia la noia era un gesto che richiedeva coraggio e Benito Juàrez l’aveva fatto e anche lei lo aveva fatto ed entrambi avevano visto sul volto della noia cose orribili che preferiva non riferire. Tre, la poesia, ora si ricordava, non parlava di un pastore messicano ma di un pastore dell’Asia, ma in realtà era lo stesso, perché i pastori sono uguali da tutte le parti. Quattro, pur essendo vero che al termine di tutti gli affanni si apre un abisso immenso, lei raccomandava, innanzitutto, due cose, la prima di non ingannare la gente, e la seconda di trattarla in modo corretto. A partire da questo, si poteva continuare a parlare. Ed era ciò che aveva fatto lei, ascoltare e parlare, fino al giorno in cui Reinaldo era andato a casa sua per consultarla riguardo a un amore che lo aveva abbandonato, e ne era uscito con una dieta dimagrante e delle erbe per infusi che gli avevano calmato i nervi e con altre erbe aromatiche che nascoste negli angoli del suo appartamento gli avevano dato un odore di chiesa e insieme di navicella spaziale, come diceva Reinaldo agli amici che lo andavano a trovare, un odore divino, un odore che rilassava e rallegrava il cuore, faceva persino venir voglia di ascoltare musica classica, non vi pare?
(Roberto Bolaño, “2666 – Seconda parte”)
***
Voto 2666 di Roberto Bolaño!

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 14:05 da Subhaga Gaetano Failla


È fondamentale lottare per la libertà, che è un valore irrinunciabile, ma come tale porta con sé problemi, ferite e dolori. Tuttavia le esperienze portano anche piacere, e la vita quotidiana ci insegna anche il contrario: molte persone non lottano affatto e sembrano felici di non cambiare.

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 14:08 da Philip Roth


eccazzo almeno vota pe te stesso!

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 16:24 da zaub


Oggi è il primo giorno di scuola alle superiori per mia figlia.Sono molto commossa e ricordo-con Zaub…- i bei tempi di quando sorrideva ad un calzino.Perciò voto Roth,fortissimamente Roth.

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 16:37 da francesca giulia


…e io Bolaño, fortissimamente Bolaño! (anche di lunedì, che è sempre un dramma).

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 17:19 da Carlo S.


francesca giulia un bacio al francescogiulino!
Anche mio nipote oggi era di primo giorno di scuola!

Massimo perdonece, ma sai che i naufragi rendono tutti più sentimentali.

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 17:45 da zaub


Anche oggi il mio voto per Magda Szabò!

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 18:36 da Gloria


I rothiani affondano, ma non demordono (o meglio, mordono… considerato il tono mangereccio dei commenti):-)

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 18:53 da Massimo Maugeri


Voto anche oggi Philip Roth: “Il fantasma esce di scena”

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 18:54 da Massimo Maugeri


@ Luciano
Il tuo commento suscita INDIGNAZIONE! :)

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 18:55 da Massimo Maugeri


Ormai ci siamo quasi, amici. Tra poco più di 24 ore verrà nominato il libro vincitore del Letteratitudine Book Award 2009

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 18:56 da Massimo Maugeri


Non so se riuscirò ancora a connettermi. Nel dubbio auguro a tutti voi una splendida serata e una serena notte.

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 19:08 da Massimo Maugeri


…dài..vamos a ganar..
Linda, – ci piacerebbe – tu fossi la nostra Liz Norton..

,\\’
Votiamo 2666 di Roberto Bolaño!
-

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 19:35 da Avanguardia Bolañista


eventounico,
Salud!!!…e poiche dal vascello vediamo le coste della tanzania…maisha marefu…evento…maisha marefu..

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 19:40 da Avanguardia Bolañista


Voto il romanzo totale, voto 2666 di Roberto Bolaño

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 20:41 da Giorgio Beltramelli


Sempre e soltanto Magda Szabò

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 22:32 da gimò


Avanguardia, asante sana rafiki maisha marefu

Postato lunedì, 14 settembre 2009 alle 22:37 da eventounico


da pochi minuti è martedì 15, ultimo giorno di votazioni.
Lo inauguro con il mio voto convinto per Roberto Bolano e il suo 2666. Per l’ultima volta (da parte mia). Quanto a voi, Avanguardia, Evento, Gaetano, pasionaria Linda, Luciano, Giorgio e quanti altri avete anche solo sporadicamente sostenuto il cileno: votate anche oggi compatti. E’ il rush finale.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 00:17 da Carlo S.


Definitivamente 2666 di Roberto Bolaño. Chiudiamo in bellezza…Linda dove sei ?

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 07:41 da eventounico


Carlo S. eccomi,
con la passione e l’entusiasmo di sempre voto 2666 di Roberto Bolaño e invito, chi non l’avesse ancora fatto, a scoprire la prosa “agrodolce”, scorrevole eppure complessa del grande sudamericano…
*
Avanguardia (Liz Norton…?)….Avanguardia, “sii, e buona;
esisti buonamente,
fa’ che, cerca di, tendi a, dimmi tutto”…quasi, tutto.. :-)

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 07:57 da Linda


Ciao, eventounico…speriamo… (ti ringrazio per il complimento…sperando che gli Avanguardisti non si ingelosiscano..;-) )

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 08:05 da Linda


1) Voto Magda Szabò
2) Non credo che qualcuno abbia cambiato il proprio voto nel corso della votazione; positivo, vuol dire che tutti si era convinti della propria opinione. Questo è un posto per gente coerente.
3) Massimo, grazie per quanto ti sbatti per tutti, e già che sto spudoramente adulandoti mi permetto di consigliarti di sparare l’ultima tua cartuccia sul bersaglio giuso, Via Katalin…
4) Questo consiglio vale per tutti quelli che fino ad oggi non hanno votato Magda Szabò, l’eccesso di coerenza non è positivo, diventa ottusa testardaggine…
:)

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 09:18 da gluck


Stamo assisi in cima allo scalone der titanic, coll’acqua che sale piano, ma si chiacchiera allegri eh!
Voto Philip Roth, il fantasma esce di scena.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 09:24 da zaub


VIA KATALIN di Magda Szabò, oggi per l’ultima volta. Grazie.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 10:03 da Andrea Rényi


Ultimo voto per Magda Szabó e per la sua Via Katalin. Con l’augurio che vinca, anche se non c’è più, anche solo dopo la morte ha avuto quella risonanza che da viva le è stata negata. Almeno da noi, in Italia.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 10:09 da Desi


….i fantasmi non escono mai di scena completamente,sono entità strane appaiono scompaiono per ricomparire quando meno te l’aspetti….
voto Roth Il fantasma esce di scena.
@zaub ho fatto immersioni anche a 35 mt nei relitti,non ho paura di stare con l’acqua fino al gargarozzo…e non smetteremo di chiacchierare allegramente!!

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 11:35 da francesca giulia


ecco, ultimo e appassionato voto per “Via Katalin” di Magda Szabò. è stato bello partecipare, grazie a tutti.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 12:15 da Gloria


W Roberto Bolaño!!! W Letteratitudine!!!
-
“Ogni uomo vive la propria vita come un animale braccato”
(Nicolàs Gòmez Dàvila) da In margine a un testo implicito
-
Terraferma, settembre 2***, 2666, commiato
Questo non è ciò che avremmo desiderato scrivere.
La nostra idea era un’altra, il piano:differente.
Il nostro proposito (o piano o idea):tenere un quaderno di navigazione, un diario di bordo della lettura del megaromanzo postumo di R.B.Leggere e parallelamente – come se si trattasse di commenti in margine a un testo “esplicito” – annotare impressioni idee echi e ricordi.Una sorta di autobiografia di un lettore (che è più lettori, nel nostro caso ma è più che probabile che ogni lettore sia più lettori, più “persone”) la cui vita sarebbe durata quanto il libro, la lettura del libro..”Sottraiamo” ^__^ il libro ad un megastore (impersonificato da una commessa-poliziotto…) e la sera stessa iniziamo a leggere (ci alterniamo, leggendo ad alta voce – come nei collegi un tempo)…“La prima volta che Jean Claude Pelletier lesse Benno von Arcimboldi fu…”, proseguiamo nelle sere successive ma le pagine del nostro “journal” restano “paurosamente” bianche…e lo sono ancora quando siamo prossimi a leggere la quarta parte (il quarto libro, l’ennesima vita) ed è solo allora che scriviamo Niente Da Annotare Niente Da Dire – Impossibile scrivere sul Tutto…Scritto questo torniamo alla lettura e sino alla fine “…Poco dopo uscì dal parco e la mattina seguente partì per il Messico.” non appuntiamo altro, non possiamo.
Poi, incantati, ipnotizzati abbiamo scritto queste righe che non sono ciò che avremmo desiderato scrivere ma quanto “è stato possibile scrivere”;il nostro coriandolo di Verità:non si può scrivere su 2666, ci si immerge in 2666.
-
“Tutto svanirà a poco a poco nell’oblio
e il grido di una scimmia,
il latteo fluire della linfa
dalla corteccia feita del caucciù,
lo sciabordìo delle acque contro la chiglia in viaggio,
saranno tema più memorabile dei nostri lunghi abbracci.”
(Alvaro Mutis) da Le fatiche perdute
-
Linda, dài…Liz Norton è un personaggio stupendo…ma dinanzi ai versi zanzottiani e a tanta passione ci inchiniamo e chiediamo umilmente scusa;i.e.: scusa vuoi essere la nostra Liz Norton?^___^
Zaub, attenta a Bolaño e ai suoi numeri (di prestigio)…Bolaño è uno zauberer!!!
-
Saluti bolañissimi ai magnifici e impareggiabili guerriglieri poetici bolañofili (tuttitutti) e agli splendidi antagonisti rothiani (per voi le scialuppe di salvataggio Lamento I e Lamento II…) e sabotiani O_° (altri dieci cento mille szabó nelle librerie)…e un grazie a Massimo che con il suo garbo (garbo con il quale la sua Terra ci ha sempre accolti, garbo, che se è quantificabile tale virtù vale quintali di zanne d’avorio…) ha tollerato le nostre intemperanze…da vecchi maqroll…
-
W la Poesìa!!!
-
Votiamo 2666 di di Roberto Bolaño.
-
,\\’

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 12:32 da Avanguardia Bolañista


visto che è l’ultimo giorno voto pure oggi. il mio voto a 2666 di Bolano.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 13:28 da amedeo molino


Anche per oggi voto Philip Roth: “Il fantasma esce di scena”.
Forza, rothiani: difendiamo la terza posizione.
:)

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 13:40 da Massimo Maugeri


Cari, amici vi ringrazio ancora una volta per la partecipazione. Ormai siamo giunti all’epilogo del gioco. Infatti vi ricordo che si potrà votare solo fino alla mezzanotte di oggi, 15 settembre.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 13:41 da Massimo Maugeri


Stanotte, domani al massimo, mi cimenterò nel conteggio finale e proclamerò il libro vincitore.
Buona giornata a tutti.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 13:43 da Massimo Maugeri


Ultimo mio voto per 2666 di Roberto Bolaño.
Il brivido avventuroso della parola che sogna nei pressi dell’indicibile, ma poi sa che deve fermarsi, in quiete, senza sfiorarne la soglia.
Un buon viaggio alle sorelle e ai fratelli avventurieri bolañisti, a Linda la pasionaria, a Raffaella, e, nell’ordine d’un alfabeto che ci ha accompagnato nel percorso condiviso, a:
Avanguardia Bolañista, Carlo S., Enrico Gregori, Eventounico, Francesco Di Domenico Didò, Giorgio Beltramelli, La rosa illimitata, Luca Gallina, Luciano/Idefix, Michele Maletto, Valerio, Walter, Walter F.;
e naturalmente a Massimo, il capo-ciurma, con un ringraziamento particolare per averci accolto nel suo vascello, e a tutti i compagni di viaggio di P. Roth e M. Szabò.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 13:47 da Subhaga Gaetano Failla


E aggiungo nei saluti Amedeo Molino, appena letto nel commento di poco fa.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 13:51 da Subhaga Gaetano Failla


Voto per 2666 di Roberto Bolano. Quando uscì il primo volume (nel 2007) lessi quello. Poi l’altr’anno lo ricominciai daccapo per prendere la rincorsa che mi facesse arrivare al secondo volume. E so già che, magari tra un paio d’anni, rileggerò tutto da cima a fondo.
Come ho già detto in un precedente commento, è uno di quei libri labirinto in cui entrare e pian piano provare il godimento di smarrirsi e di dover cercare il filo (o i fili) per tentare di guadagnare l’uscita (o le uscite). Oppure per andare sempre più dentro, sempre più nel profondo.
Non so se, anche dopo varie riletture, riuscirò mai a decifrare i tanti enigmi di 2666 (a partire dal titolo). Ma d’altro canto, perchè mai dobbiamo sempre e comunque pretendere una risposta univoca ai misteri della narrativa? Julio Cortazar (uno dei maestri di Bolano) diceva: “Non cesso mai di sperare che, un giorno, il sole sorga a Occidente”.
E così (per fare un esempio) io non cesso mai di sperare che, un giorno, da qualche parte scoprano il testo completo del Satyricon di Petronio Arbitro. O che, dal computer di Bolano, salti fuori la sesta e settima parte di 2666.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 14:18 da luciano / idefix


E’ stato bello giocare con voi.Sappiate che mi avete molto incuriosito,leggerò e approfondirò gli autori da voi sostenuti.Se Luciano mi diceva prima che Cortazar era stato il maestro di Bolano…..adoro i racconti di J.Cortazar,però avrei avuto difficoltà a “tradire” il mio Roth!
saluti appassionati a tutti i giocatori

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 17:08 da francesca giulia


@Ciao a tutti!
La critica recente non è stata molto favorevole a Bolano; talvolta la lettura dei suoi romanzi risulta incomprensibile per alcuni lettori,critici blasonati compresi; ma, io ho apprezzato emotivamente la poetica e i contenuti sottolineati ad arte da Gaetano & C. e pertanto voto Bolano; e riciao a Gaetano!
Baci&Abbracci
P.S. Complimenti a Massimo che per solidarietà e convinzione ha deciso di “uscire di scena”.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 17:23 da luca gallina


Grazie Luca, sei sempre molto gentile.
Tanti abbracci e l’augurio d’una bellissima serata!

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 18:02 da Subhaga Gaetano Failla


Via Katalin, Magda Szabò, Bruno Ventavoli.

“Magda, ti amo. Lo vedi che la cosa è reciproca?” :)

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 19:45 da Fiamma Lolli


ultimo voto per la mia Via Katalin, e la sua autrice Magda Szabò.
Sono curiosissima di sapere come finisce questa simpatica kermesse.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 20:05 da sissinval


Azzardo un pronostico, basandomi (a occhio) sui voti espressi fino ad ora:
1) Bolano
2) Szabo
3) Roth
Vinca (comunque) il migliore!
Bella gara in ogni caso, e grandissimi tutti e tre i finalisti.
Grazie a Massimo per averci fatto giocare (e divertire) anche quest’anno.
Grazie per la passione profusa da tutti i votanti (e in particolare a quelli che hanno votato come me). Tirando le somme sono estremamente soddisfatto che due autori in particolare (Bolano e Szabo) abbiano con questa gara guadagnato quella maggiore visibilità presso il pubblico italiano (e i letteratitudiniani in fondo ne sono la crème de la créme), che ritengo in ogni caso meritassero enormemente.
Quanto a Roth, che comunque ammiro, la sua visibilità ce l’aveva già anche da noi, e in fondo un probabile Nobel (prima o poi, forse) è già un bel contentino, anche se non è l’ambito Letteratitudine Book Award, mi rendo conto!

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 20:44 da Carlo S.


Caparbiamente, voto 2666 di Roberto Bolaño!!!
grazie.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 20:59 da Giorgio Beltramelli


Magda, fedelmente Magda. Voto Magda Szabò.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 22:05 da gimò


Ecco il giuco è qui finito
A nessuno avea impedito
Di appoggiare il candidato
Il più letto ed il più amato
Pasionari palpitanti
Gruppi misti di votanti
Con gran classe e simpatia
Hanno espresso il lor parere
Scivolando per la via
Della nave del cocchiere.
Chi più forte chi più piano
Chi vicino e chi lontano
Con i tasti e senza faccia
Han lasciato giusta traccia
Io mi sono divertita
Ho di testa già gustato
Il finale di partita
Ma non è il mio candidato!
Vi saluto e a voi m’inchino
Senza far tanto marasma
Me ne sto in un angolino
Come un livido “fantasma”
Eppur dico state attenti
Esco fuori dalla scena
Ma ritorno fra i viventi
A gridare la mia pena!
Sempre grata al gran Maugeri
Verrò sempre alle sue feste
Senza più veli severi
Ma … col lenzuolo celeste!!
……………………………
“il fantasma”

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 22:52 da Il fantasma


…………..piccole licenze poetiche per la rima…………..ad un fantasma è permesso”cocchiere”.

Postato martedì, 15 settembre 2009 alle 22:57 da Il fantasma


Cari amici, grazie a voi di tutto.
Mi sono divertito un mondo insieme a voi.
:)

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 00:30 da Massimo Maugeri


Grazie anche a “il fantasma” per i bellissimi versi.
Proporrei anche un gioco nel gioco: secondo voi chi si cela sotto il lenzuolo del fantasma?

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 00:31 da Massimo Maugeri


Domani, con calma, farò il conteggio…. e nel pomeriggio proclamerò il libro vincitore.
Ancora grazie a tutti per la simpatia, la cordialità e la sportività con cui avete partecipato al gioco.
Vi auguro una serena notte.

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 00:33 da Massimo Maugeri


Sfacciatamente, mi introduco in questo post per proporre un giochino:
indicare quali sono i dieci autori preferiti di fantascienza-fantasy-fantastico-horror. Unica regola (auto-controllata dai partecipanti): aver letto almeno almeno una trentina di autori. Insomma, non potrebbe partecipare chi conosce quasi solo (ad esempio) Harry Potter o Asimov, Calvino o King, Dracula o Tolkien.

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 09:58 da luciano / idefix


Lo so che sono fuori tempo limite, ma voto Philip Roth anche oggi. Lo voterò ogni giorno fino al 2015.

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 10:07 da Zuckie


Mah! sono tanti i dilemmi riguardo a chi si celi dietro ad alcune firme…
Oggi è IL FANTASMA (uno/una dei votanti di Roth, sicuramente, e propenderei per una donna), ma mi piacerebbe sapere anche chi c’è dietro all’AVANGUARDIA BOLANISTA, ieri chi c’era dietro a CALAZIO PIROUET…, e tanti altri.
Mah…!

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 12:30 da Carlo S.


Il giochino proposto da Luciano è interessante. Massimo, fossi in te ci penserei. Io la mia decina (o anche pù) ce la avrei già.

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 12:32 da Carlo S.


Anch’io ho la mia decina. Così, per intrattenere Carlo S., provo a buttarla giù? Magari domani o tra una settimana la modificherei un po’.
Philip Dick, Leigh Brackett, Fritz Leiber, Gene Wolfe, Philip Josè Farmer, Edgar Rice Burroughs, Clive Barker, Richard Matheson, Neil Gaiman, Theodorus Amadeus Hoffman, Cordwainer Smith, Julio Cortazar.
Lo so che sono dodici.
Ma siamo o non siamo nel campo del fantastico e non del realistico?

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 15:15 da luciano / idefix


Ancora qualcuno: Poul Anderson, George Martin, Clark Ashton Smith, Catherine Moore, Dino Buzzati, Robert Howard…

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 15:20 da luciano / idefix


Allora butto giù la mia (di getto: potrei doverla rivedere con maggiore attenzione):
H.P. Lovecraft, P.K. Dick, R. Matheson, E.A. Poe, A. Machen, Samuel R. Delaney, J. L. Borges, J. Cortazar, H. Murakami, JRR Tolkien.
Forse anche altri (che ora non mi vengono a mente)

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 15:44 da Carlo S.


Borges: certo, l’avevo scordato.
Invece avevo qualche dubbio su King. I dubbi, su di lui, me li fa sorgere un semplice fatto: King è un autore di cui ho letto tutto (o quasi tutto) ma che non ho mai riletto nè ho mai avuto voglia di rileggere.
Mentre TUTTI gli scrittori che amo prima o poi li rileggo. O mi viene il desiderio di farlo. Con lui no.
La qual cosa mi insospettisce molto.
Murakami: mi piace molto (“Kafka sulla spiaggia” mi ha steso), però ho qualche esitazione a considerarlo un autore di “genere”. La stessa esitazione che ho per Buzzati.

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 16:01 da luciano / idefix


Però Buzzati l’hai citato (e sono d’accordo anche io sulla sua grandezza incommensurabile). E Murakami forse è anche più “connotabile” di lui nel genere (l’Uccello che girava le viti del mondo, La fine del mondo e il paese delle meraviglie… oltre naturalmente a Kafka sulla spiaggia. Ma allora perchè non anche proprio Kafka (Franz)?. E’ a mio parere il più grande scrittore del 900 (in assoluto).
Quanto a King amo alla follia il suo racconto ‘Stand by me’. Ma concordo sul non annoverarlo nella decina.

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 16:08 da Carlo S.


(non partecipo perché non penso di arrivare a trenta. diciamo che della mia dozzina li avete già citati più o meno tutti. posso buttare lì quelli che mancano? Michael Ende, Terry Brooks, M.Z. Bradley e Clifford Simak).

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 16:35 da Gloria


Difficile entrare nel vostro dialogo sul fantastico,si apre ad un lungo dibattito sul genere e sull’evoluzione a cui esso si è prestato negli anni aprendosi e mescolandosi con altri generi,ma proverò di getto a dire qualche mio nome..
L.Carroll,Tolkien,Hoffman,Poe,Stevenson, un certo Dostoewskij,e i racconti di Kafka,Cortazar e Malamud.Italiani…Buzzati e Fogazzaro.
abbracci a voi,forse mi verrà in mente qualcosa ancora.

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 16:46 da Il fantasma


………Le Fanu e J.Cazotte…………mi dileguo…………

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 16:48 da Il fantasma


È fatta, amici…
Il libro vincitore dell’edizione 2009 del Letteratitudine Book Award è: “2666” (Adelphi) di Roberto Bolaño.

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 17:35 da Massimo Maugeri


Ecco la classifica finale con i voti:
1) “2666” (Adelphi) di Roberto Bolaño, con 92 voti
2) “Via Katalin” (Einaudi) di Magda Szabò, con 80 voti
3) “Il fantasma esce di scena” (Einaudi) di Philip Roth, con 71 voti.

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 17:38 da Massimo Maugeri


Devo dire che Roberto Bolaño è uno scrittore che ho sempre stimato molto. Pur avendo sostenuto Philip Roth, sono contento che abbia vinto “2666″ il nostro gioco…

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 17:39 da Massimo Maugeri


Insomma, sostenitori di Roberto Bolaño… siete autorizzati a festeggiare.
:)

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 17:40 da Massimo Maugeri


Anzi… a questo punto, vi invito ad avviare un dibattito sulla figura di Roberto Bolaño e sulle sue opere

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 17:41 da Massimo Maugeri


Onore al vincitore: BOLANO (e ne sono felice).
Quanto alla discussione aperta O.T. da Luciano, debbo dire che mi ero dimenticato della Ortese! Grandissima e certamente connotabile in qualche modo anche nel genere (L’Iguana, Il Cardillo, Il Porto di Toledo…).
Una grandissima esponente della letteratura italiana del 900. Tra le vette, direi.

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 17:49 da Carlo S.


@ Luciano e a tutti
Per me il gioco sulla fantascienza-fantasy-fantastico-horror va benissimo. Procedete pure :)
In ogni caso ho in mente di organizzare, nel tempo, dei dibattiti tematici come quello dedicato al “romanzo storico” (che ho intenzione di portare avanti).

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 17:52 da Massimo Maugeri


Auguri auguri a tutti i bolanisti!!
…e và bene mi arrendo ma l’anno prossimo…..
eRotherò come un vulcano impazzito!!!

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 18:36 da francesca giulia


Sììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììì!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D
grazie francesca giulia e ora mi ‘fiondo’….in Via Katalin, di cui tanto e bene è stato detto in questo thread…
avanguardia…siete incorreggibili…ma ho molto apprezzato quello che avete scritto (o non-scritto?) su 2666…buona fortuna!!!

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 18:52 da Linda


Congrats al vincitore, anche se so che viene richiesto da più parti il rinconteggio delle schede…
.

Per idefix: S.King, H.P.Lovecraft, E.A.Poe, Lucarelli, Jeffrey Deaver, P.H.Dick, Kurt Vonnegut,Michael Crichton,Frank Shatzing (il quinto giorno),McCarthy (La strada)

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 20:51 da gluck


Caro Gluck, se vuoi cimentarti con il conteggio… accomodati. È tutto pubblico.
Si tratta solo di rivedere oltre 1.050 commenti. Non te lo consiglio.
:)
(ovviamente, si scherza… però se qualcuno ha un po’ di tempo libero non sarebbe male un ulteriore riscontro).

Postato mercoledì, 16 settembre 2009 alle 22:43 da Massimo Maugeri


Lucarelli e Deaver?!
Oddio…ovvio che il voto è libero. Però cosa c’entrano questi due col “fantastico” mi riesce difficile da capirlo.
E lo stesso McCarthy ci sta proprio tirato per i capelli.
La mia proposta si riferiva agli scrittori esplicitamente di genere (il che esclude Cormac).
Deaver e Lucarelli sono due giallisti, che solo in minimissima parte potrebbero sfiorare il genere horror, proprio proprio incidentalmente Lucarelli mentre Deaver non direi proprio.
Allora (per evitare equivoci e contestazioni) riformulerei la mia proposta a Massimo Maugeri: i dieci autori/autrici di fantascienza-fantasy-horror che hanno scritto prevalentemente di questi generi.

Postato giovedì, 17 settembre 2009 alle 17:27 da luciano / idefix


Su Bolano: attendo con grande affetto i suoi inediti.
E di rileggere ciò che ho già letto (cioè tutto il tradotto in italiano) di lui.

Postato giovedì, 17 settembre 2009 alle 17:28 da luciano / idefix


Ciao Luciano,
forse hai ragione su Lucarelli e Deaver, sono un pò tirati. Ma “La strada” di McCarthy ti assicuro che rientra nei parametri da te suggeriti, visto che è ambientata in un mondo post ultima e definitiva guerra atomica, dove il problema principale non è “chissà che cosa trasmettono stasera su Rai1″ ma “chissà se non muoio di fame entra stasera, poichè sono 4 giorni che non trovo nulla” :)
Comunque, ok, mi riprometto di sostituire quei 2 nomi con altri 2 più consoni.
Sorry.

Postato venerdì, 18 settembre 2009 alle 10:03 da gluck


Accolgo l’invito di Massimo a parlare un po’ de vincitore:
‘2666’ mi fa venire in mente uno di quei polittici di scuola fiamminga nei quali ogni dipinto è valido anche a se stante, ma nell’insieme le singole parti assumono più profondi significati e solo in esso il senso compiuto che il loro autore, fosse Bosh, Van Eyk o Vander Welde, voleva dare all’opera.
E’ un romanzo in cinque parti, oppure cinque romanzi accomunati da un titolo (che peraltro mi rimane oscuro) e da un senso di puzzle che ognuno dei cinque pezzi racchiude.
Adelphi lo ha pubblicato in due voluminosi tomi. Tre parti nel primo, uscito nel 2007, e le ultime due nel secondo, sul finire del 2008.
La prima parte (La parte dei Critici) narra di quattro critici letterari (uno francese, un italiano, uno spagnolo ed una inglese) accomunati dall’interesse per uno scrittore tedesco che si cela misteriosamente dietro il nome de plume di Benno Von Arcimboldi. La loro è una ricerca anche di se stessi nascosta dietro a quella del romanziere tedesco, che non troveranno, pure se dopo vicissitudini e intrecci anche sentimentali tra loro, finiranno per trovare le sue tracce fino in Messico, nel Sonora, intorno alla città di Santa Teresa (probabilmente Ciudad Juàrez nella realtà), dove nel frattempo un serial killer sta facendo strage di donne (molte ancora ragazzine) dopo averle stuprate.
La seconda parte (La parte di Amalfitano) si sviluppa attorno a un professore di filosofia spagnolo che insegna al liceo di Santa Teresa. Costui l’avevamo incontrato ad accogliere i quattro critici sulle tracce di Arcimboldi nel Sonora già nella parte precedente. Ora si sposta il fuoco su di lui, forse nel suo percorso che lo porterà alla follia (appende stesi insieme al bucato le pagine di un testo di geometria), mentre in questo posto sperduto del Messico, tra cittadina industriale e posto di frontiera con la California, vive solo con la figlia adolescente (e come tale vittima possibile del serial killer). Lo stupratore-omicida ancora rimane sullo sfondo, ma acquista qui però già una presenza più materiale e il timore di lui si fa vivo e palpabile.
La terza parte (La parte di Fate) racconta del viaggio del giornalista sportivo Oscar Fate (un nero californiano) a Santa Teresa, lì inviato per scrivere la cronaca di un incontro di boxe. Anche lui in qualche modo dovrà fare i conti con la strana atmosfera del Sonora e con l’inquetudine creata dagli omicidi seriali, sempre più plumbea, da perfetto noir man mano che il romanzo procede.
La quarta (La parte dei delitti) è una lunga cronaca di tutti i violenti omicidi di donne in quel periodo in quella parte del Sonora. Una sorta di catalogo. Ogni delitto, ogni stupro, è raccontato con dovizia di particolari (almeno sullo stato in cui vengono ritrovati i cadaveri), sia poi che siano ascrivibili al serial killer, siano più banali storie di violenza sulle donne dettate dalla gelosia o dalla semplice meschinità dei maschi latini, e la lista, che si snoda attraverso più di trecento pagine, è estenuante. La Polizia di Santa Teresa brancola nel buio e piano piano si intuiscono anche i poteri forti alle spalle di chi vuole coprire le violenze e gli omicidi.
La quinta ed ultima parte (La parte di Arcimboldi) è la biografia dello strano ragazzo prussiano che da bambino parla a malapena e legge un solo libro (sulle creature marine degli abissi), ma che dopo essere stato arruolato nell’esercito hitleriano e spedito sul fronte orientale (Crimea, Bielorussia, Polonia) e conosciuti ora gli abissi della guerra e dell’uomo, tornato miracolosamente incolume tra le rovine della Germania si tramuterà nel romanziere Benno Von Arcimboldi, dapprima con scarso successo, ma che lentamente si guadagnerà una nicchia di estimatori sempre più nutrita. Naturalmente anche la sua storia, in qualche modo, finisce (finisce?) nel Sonora …..

Postato domenica, 20 settembre 2009 alle 12:39 da Carlo S.


Questo sinteticamente il “polittico del Sonora” dipinto con la sua usuale maestria e abilità affabulatoria (le storie narrate dentro alle storie come sempre in Bolaño sono tantissime e affascinanti) da Roberto Bolaño, per tre quarti della sua vita misconosciuto poeta cileno esule dapprima in Messico e poi in Europa (Spagna, Francia, Belgio, Italia e poi definitivamente Spagna), nato nel 1953 e deceduto nel 2003 (mentre era in attesa di un trapianto di fegato che non riuscì ad essere mai eseguito). La sua produzione di romanzi è tardiva (il primo gli viene pubblicato negli anni ’90) ma con un crescendo impressionante di successo, tale da renderlo in poco tempo riconosciuto come uno dei massimi scrittori in lingua spagnola contemporanei.
La sua produzione narrativa è intensa per essersi sviluppata in poco più di un decennio.
‘2666’ è l’ultimo dei suoi romanzi, terminato (ma non del tutto: Bolaño si è spento mentre si accingeva alla sua revisione finale) in prossimità della fine, e quindi uscito postumo. L’altro suo capolavoro è ‘I detective selvaggi’ che ruota attorno alle figure di due poeti latinoamericani (uno dei due, Arturo Belano, è chiaramente l’alter ego dello scrittore medesimo) sulle tracce di una fantomatica poetessa d’avanguardia messicana degli anni ’20, autrice di una sola (e perduta) composizione, che si rivelerà al contempo semplicissima ed ermetica. Altre opere (tutte pubblicate in Italia da Sellerio, salvo ‘Amuleto’, da Mondadori) sono di dimensioni molto più ridotte ma non per questo meno affascinanti o interessanti. Alcune raccolte di brevi racconti (‘Puttane Assassine’,’ Il Gaucho insostenibile’, …) sono assolutamente memorabili e le raccomando caldamente (insieme ai romanzi brevi ‘Stella Distante’, ‘La pista di ghiaccio’ e quel piccolo capolavoro che è ‘Monsieur Payne’) come primo approccio a chi volesse saggiare l’universo-Bolaño prima di affrontare i suoi due “romanzi mammouth”.

Postato domenica, 20 settembre 2009 alle 12:39 da Carlo S.


Ma quello di Roberto Bolaño è un universo da esplorare in toto, prima o poi. Il fascino della sua scrittura è sorprendente. Forse perché in fondo ogni sua opera ruota intorno alla letteratura, agli scrittori, ai poeti, agli editori, ai libri. La vita e l’arte, la vita ai margini di poeti maudits, la letteratura e la poesia si incrociano sempre nella sua scrittura, fin dal suo primo romanzo, quel ‘Consigli di un discepolo di Jim Morrison a un fanatico di Joyce’ scritto a quattro mani con il catalano A.G. Porta, una sorta di rovesciamento della storia di Bonny and Clyde trasferita in Europa all’epoca del mito dei Doors e del loro leader sepolto al Pere Lachise, e narrata in chiave fortemente pulp.
La vita è quasi sempre una vita ai margini, dura e sofferta di esuli, nomadi, vagabondi. La poesia è quella di adolescenti arrabbiati e misconosciuti, un po’surreali un po’ dadaisti, ma nel mito di Verlaine e di Rimbaud, che vivono da poeti a prescindere da ciò che scrivono, e perciò lo sono, nel segno di una fantomatica corrente che lui chiama nei suoi romanzi “realvisceralismo” (nella realtà fu chiamato “infrarealismo”), in forte contrasto con la poesia sudamericana “ufficiale”del disprezzato (e odiato) Octavio Paz.
Lo stesso Bolaño scriverà nell’introduzione al suo primo vero romanzo (scritto nel 1980 ma riveduto e pubblicato nel 2002) ‘Anversa’ (a metà fra il quaderno di appunti o idee in nuce che saranno sviluppate in altri racconti e romanzi, e romanzo sperimentale narrato in brevi ermetici quadri; ancora un mosaico, quindi, fatto qui di minuscole tessere): “Il disprezzo che provavo per la cosiddetta letteratura ufficiale era enorme, sebbene solo un po’ più grande di quello provato per la letteratura marginale. Ma credevo nella letteratura: ossia non credevo né nell’arrivismo né nell’opportunismo, né nei mormorii cortigiani.”
La sua prematura scomparsa è una perdita incommensurabile.

Postato domenica, 20 settembre 2009 alle 12:40 da Carlo S.


http://discorsisospesi.splinder.com/post/21134068/Fini+in+antipasto+(spezzandosi

Postato domenica, 20 settembre 2009 alle 14:38 da wittpes


Grazie mille, caro Carlo-
Un saluto a Wittpes.

Postato domenica, 20 settembre 2009 alle 22:58 da Massimo Maugeri


Il mio primo incontro con Bolano fu I DETECTIVE SELVAGGI. A dir la verità ero scettico: per alcuni sudamericani stravedo (Cortazar su tutti, ma anche Vargas Llosa, Borges e Onetti). Altri non li reggo nemmeno sotto peyote (i modaioli Coelho Sepulveda o Isabel Allende), alcuni non riesco a comprenderli (Guimaraes Rosa), certi mi sembrano iper-sopravvalutati (Marquez), qualcuno non mi convince e mi par fasullo (Amado o Neruda).
Così mi ero accostato con diffidenza a questo Roberto Bolano.
E invece dopo poche pagine il suo impasto di allegria e malinconia, storie di esilio e di amori, di misteri e letteratura, viaggi e vagabondaggi, gente che va e che ritorna o forse no, quel suono di tango e di rock-blues mi aveva catturato e imprigionato. E avrei voluto che il romanzo durasse mille, tremila pagine. Che i personaggi mi portassero in giro per il mondo a lungo, con il loro suono e il loro odore di vita. Come in tutti i libri che amo, sentivo soffiare un vento unico: quel libro poteva essere scritto solo in quel modo, gli avvenimenti potevano andare solo così, l’autore poteva tirar fuori solo quello stile e quel tono.

Postato lunedì, 21 settembre 2009 alle 18:22 da luciano / idefix


Il mio fu invece proprio ‘2666′ (primo tomo: parti da 1 a 3). Alla fine della lettura l’attesa delle restanti parti si faceva spasmodica e la consapevolezza di dovere attendere almeno un anno mi portò a cercare tutti gli altri libri suoi pubblicati in Italia: il primo fu ‘Monsieur Pain’ e mi confermò subito che mi trovavo di fronte ad genio della letteratura contemporanea. Poi, un po’ alla volta, tutti gli altri, girando innumerevoli librerie a Roma, a Firenze, a Prato, a Verona, a Bari (ovunque andavo mi divertivo ad andare a caccia di Bolano), fino alla ‘Letteratura Nazi’ e ad ‘Amuleto’ che ho trovato solo su Internet (per me è l’ultima spiaggia, perchè mi toglie il piacere di girovagare per gli scaffali, sfogliare pagine, odorarle, leggere qualche riga, ammirare la copertina, ecc.).
Quello con ‘I detective selvaggi’ fu un incontro fondamentale. Ormai avevo letto già più della metà dei suoi libri ma capii perchè proprio quello era considerato il suo capolavoro. Lo divorai in una quindicina di giorni (io non sono un lettore voracissimo, e il libro è di 900 dense pagine).
‘Anversa’ invece è sicuramente il più ostico. Il perchè forse è già spiegato in uno dei miei interventi qui sopra. Ma è (a suo modo) essenziale per tentare di capire Bolano fino in fondo, come se fosse una sorta di ponte tra il Bolano poeta misconosciuto (e che non conosco, non essendo stato tradotto in italiano) e il narratore.
Io alla fine l’ho tenuto per ultimo, anche se fu tra i primi ad essere comprato e approcciato, e mi pare sia stata una buona scelta. Perchè buona parte del piacere nella sua lettura (a parte la bellezza stupefacente di diversi passi) mi è stato dato dallo scoprire i frammenti, i bozzoli, di idee sviluppate poi in altri libri.
Credo che Bolano si possa amare o detestare, senza mezze misure.
Ma francamente non riesco a capire come si possa optare per la seconda possibilità, per quanto ovviamente lecita.

Postato martedì, 22 settembre 2009 alle 18:53 da Carlo S.


Convido, Carlo. Ci sono autori (non solo scrittori ma anche registi, musicisti…) con i quali, al di là del loro “livello artistico” assoluto, può scattare l’amore. Penso a me e ad alcuni di quelli (anche “minori”) che amo perdutamente. Autori per i quali andrei a duello.
Stanlio e Ollio, Philip Dick, Neil Young, Fritz Lang, Clive Barker, Charles Schultz, John Ford, Nannimoretti, Dino Risi, Ray Davies, Janis Joplin, Alberto Ongaro, Beppe Fenoglio, Primo Levi, Hugo Pratt, John Fogerty, Andrea Pazienza, Julio Cortazar, E. T. A. Hoffmann, G. K. Chesterton, Gene Wolfe, Lucio Battisti, Georges Simenon, Alberto Sordi, John Irving, John Carpenter, Ludovico Ariosto, Raymond Carver, Giacomo Casanova, John Dickson Carr, Edgar Rice Burroughs, Jane Austen, Fred Buscaglione, Clark Ashton Smith, Emili Cioran, James Cagney, Stanley Kubrick, Emily Dickinson, Bruce Springsteen, Roberto Bolano…
Autori che è come fossero amici, tanto le loro opere mi sono entrate nella pelle e nel’anima.

Postato domenica, 27 settembre 2009 alle 21:42 da luciano / idefix


È vero, Luciano. Certi autori diventano nostri amici. E compagni di questo viaggio chiamato vita.
Grazie anche a Carlo per l’intervento precedente, che mi era sfuggito.

Postato domenica, 27 settembre 2009 alle 22:35 da Massimo Maugeri


Condividiamo molte passioni in comune, caro Luciano, oltre a quella per Bolano: sicuramente Stanlio &Ollio, Phil Dick, F. Lang, C. Schultz, Pratt, Ford, Moretti, Ray Davies (e non è comune trovarne grandi estimatori), Buscaglione, Kubrick, Simenon e altri da te citati…
Di mio aggiungo: Borges, W.G. Sebald, Kafka, Flaubert e più recentemente la Ortese e Murakami, oltre ad Almodovar e Truffaut, Jaques Tati, Buster Keaton, Billy Wilder, Kurosawa, Hayao Miyazaki, Mordillo, Gary Larsson, Bach, Mozart e Strawinskij, Charles Ives, Gershwin, Coltrane, Mingus, Roland Kirk, Miles Davies, Chico Barque de Hollanda, i Beach Boys di ‘Pet Sounds’, i Beatles, The Who, Frank Zappa, Paolo Conte, Joni Mitchell, Elvis Costello, David Sylvian, Steve Reich, i pittori fiamminghi, Morandi (Giorgio), Cezanne, Afro e Burri, e chissà quanti altri…
PS: da te (e in molti blog altrove) mi firmo anche ‘carloesse’. Sono sempre io. Forse te ne eri accorto già, o forse no. Ma tengo a precisarlo.

Postato lunedì, 28 settembre 2009 alle 12:57 da Carlo S.


Carlo: forse trovi ancora i biglietti. Ray Davies suona a Londra in dicembre.
Io vado il 19.

Postato lunedì, 5 ottobre 2009 alle 11:52 da luciano / idefix


bella lista…aggiungerei Winnie the pooh-mito dell’infanzia di mia figlia-,Paperinika-mito della mia infanzia-gli studi di Chopin , Debussy,C.Chaplin, Akira Kurosawa-ops già c’è….-Van GogH,Aretha Franklin,Mel Brooks,J.H.Lartigue e poi dopo pranzo qualcuno ancora.p.s.scusate se mi sono intromessa ma mi avete fatto venire volgia di dire la mia.

Postato lunedì, 5 ottobre 2009 alle 13:37 da francesca giulia


bella lista…aggiungerei Winnie the pooh-mito dell’infanzia di mia figlia-,Paperinika-mito della mia infanzia-gli studi di Chopin , Debussy,C.Chaplin, Akira Kurosawa-ops già c’è….-Van GogH,Aretha Franklin,Mel Brooks,J.H.Lartigue e poi dopo pranzo qualcuno ancora.p.s.scusate se mi sono intromessa ma mi avete fatto venire volgia di dire la mia.

Postato lunedì, 5 ottobre 2009 alle 18:26 da MR


Magari potessi andare a Londra a dicembre, caro Luciano, magari!
Quanto a Francesca Giulia non mi pare debba scusarsi di nulla: siamo qui proprio per confrontare le nostre reciproche passioni festeggiando la vittoria di Bolano. Ma anche una Rothiana come te (e gli eventuali Szaboiani) sono ben accolti, per carità.

Postato lunedì, 5 ottobre 2009 alle 18:28 da Carlo S.


:-) Grazie Carlo Esse!…ma Winnie The Pooh vi piace??
chi di voi si è mai appassionato al grido di “urrà urrà dal buco si uscirà”?
p.s.ragazzi non sto scherzando secondo me è mitico!!

Postato lunedì, 5 ottobre 2009 alle 18:37 da francesca giulia


Non so cosa sia il secondo post uguale al mio firmato da MR,boh.

Postato lunedì, 5 ottobre 2009 alle 18:38 da francesca giulia


Mistero MR… duplicatore di messaggi ?
Quanto a Winnie Pooh, confesso di non averlo mai amato moltissimo, pur essendo simpatico e gradevole. Confesso di avere sempre preferitogli i Moomin.

Postato lunedì, 5 ottobre 2009 alle 19:30 da Carlo S.


Io Io Io sono una fan accanita di Winnie the Pooh! Naturallement nella versione originale, non nella declinazione disneyana che ultimamente mi minaccia dentro casa, in guisa di torridi regaletti per il Pipik.
Premio nobel per winnie the pooh.

Postato lunedì, 5 ottobre 2009 alle 20:56 da zauberei


E vabbè,Carlo Esse mica possiamo andare d’accordo su tutto,anzi meglio così,e le foto di Lartigue,che ne pensate?
MR = mò ripet’
traduz.adesso ripeto

Postato lunedì, 5 ottobre 2009 alle 20:58 da francesca giulia


Zaubbbbbbbbbbbbbbbb!!
lo sapevo che in te c’era qualcosa di very special!!!
Ora lo sento ne sono certa:dal buco si uscirà…..
w l’orsetto.

Postato lunedì, 5 ottobre 2009 alle 20:59 da francesca giulia


Eccomi qui…
Il commento di MR di lunedì 5 ottobre 2009 h. 6:26 pm consiste in un nuovo tipo di spam. C’è un programma che ricopia il messaggio precedente per aggirare i meccanismi antispam del sito.
Lo lascio a titolo di esempio (ma tolgo il link).

Postato lunedì, 5 ottobre 2009 alle 21:49 da Massimo Maugeri


Lartigue rimane uno dei più grandi maestri. come ignorarlo?
:-)

Postato lunedì, 5 ottobre 2009 alle 22:24 da Carlo S.


Avevo intuito che fosse una “trappola” quel messaggio,perciò non l’ho guardato nemmeno da lontano…eh è da tempo che oramai circolano tentativi di imitazione della Francesca in questione….dai tempi del carnevale in maschera qui….
@Carlo Esse che leggerezza che classe che magia…nelle foto di Lartigue!
saluti

Postato martedì, 6 ottobre 2009 alle 00:16 da francesca giulia


A me Winnie Puh (quello originale di Milne) piace smodatamente. E attendo con grande curiosità il seguito che sta per uscire.

Postato mercoledì, 7 ottobre 2009 alle 14:12 da luciano / idefix



Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009