max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

settembre: 2006
L M M G V S D
    ott »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
sabato, 23 settembre 2006

QUEL DIAVOLACCIO DELLA LETTERATURA DI CONSUMO

Scrivo questo post nella speranza di innescare un (spero acceso) dibattito. L’oggetto è la cosiddetta letteratura di consumo. Il pretesto un articolo scritto sul Corriere della Sera di oggi, 23/9/06, da Giorgio Montefoschi a pag. 41 e intitolato “Moccia e Muccino, avanti c’è posto”.

Vi riporto l’articolo qui di seguito arricchendolo con dei “link”.

“Nella prefazione a un piccolo libro della Archinto nel quale sono raccolte le lettere che negli ani ’50 Anna Banti, direttrice insieme a suo marito Roberto Longhi della rivista Paragone inviava ad Alberto Arbasino, a quei tempi alle prime armi e giovinetto, insieme a molti bei nomi, e importanti, di scrittori che ci rimandano con tanta nostalgia alla nostra infanzia letteraria, Piero Gelli, un tempo direttore editoriale delle più importanti case editrici italiane, una delle sei persone che in questo Paese capiscono di libri, ricorda il livello “alto” delle litigate e degli eventuali insulti (…) e ricorda come <<la letteratura e l’elitarismo predominassero su ogni posizione politica, in tempi assai più schierati dei nostri>>. La politica, insomma, era il pericolo nei ferrigni ’50; e invece (…) vinceva la letteratura. Ah, che nostalgia, davvero! Anche perché la politica odierna, nell’eventualità di un conflitto con la letteratura, non farebbe paura a nessuno. No, oggi, il diavolo è un altro, anche se fingiamo di non saperlo. È la letteratura di consumo, clonata dalla televisione commerciale. Sono i romanzi dei vari Moccia, Volo, Muccino, dei barzellettari, degli attori, presto delle veline. I romanzi ai quali, con divertito scalpore, la comunicazione di massa dedica ogni spazio. Compreso quel poco destinato alla mente.”

Ecco fatto.

A voi la parola!

—————————————-

Di nuovo io.

Mi sembra appropriato aggiornare il post con un articolo apparso sulla rubrica satirica Vespe del domenicale de Il Sole 24Ore di oggi (24/9/06) e intitolato <<Montefoschi contro i cloni della tv>>. Eccolo qui di seguito.

“Chi è oggi il diavolo che minaccia la vera, la nobile letteratura? Dove si annida l’Asse del Male contro cui combattere la Coalition the Willing, gli intellettuali di buona volontà? Se già non lo sapete, ve lo dice Giorgio Montefoschi sul Corriere di sabato: sono i tre sceicchi Moccia, Volo e Muccino, i temibili Hezbollah della <<letteratura di consumo, clonata dalla televisione commerciale>>, dietro i quali si agita un’orda sculettante di <<barzellettari, attori e veline>>. (…) Per reagire a questa deriva, Montefoschi fa appello all’autorità carismatica di Piero Gelli, << un tempo direttore editoriale delle più importanti case editrici italiane, una delle sei persone che in questo Paese capiscono di libri>>. Sei? E chi sarebbero? Fuori i nomi! Montefoschi teme, forse, nominandoli, di esporli alle rappresaglie degli Hezbollah di Moccia&Cuccino? In realtà, secondo quanto risulta alle Vespe, le persone che capiscono di libri non sono sei, ma sette, come i nani di Biancaneve: oltre al suddetto Pièrolo, Stròncolo, Còpiolo, Lèggolo, Stàmpolo, cestìnolo. E naturalmente lui, Montefòscolo. Che capisce più di tutti, anche se vende meno degli altri, perché non è uno scrittore clonato dalla tv. Lui clona da solo i suoi libri. Ai Parioli.”


Scritto sabato, 23 settembre 2006 alle 16:12 nella categoria PERPLESSITA', POLEMICHE, PETTEGOLEZZI E BURLE. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso il feed RSS 2.0. I commenti e i pings sono disabilitati.

8 commenti a “QUEL DIAVOLACCIO DELLA LETTERATURA DI CONSUMO”

‘Sta storia della letteratura di consumo, ti dico la verità, mi ha stancata. Sempre a dare addosso ai libri che vendono di più… Ma basta. E poi a me Moccia sta simpatico. Per quanto riguarda le veline, invece, non ce le vedo proprio a cimentarsi con i libri, soprattutto se li devono scrivere loro. Troppo impegnate a mostrar le coscie. ciao.

Postato sabato, 23 settembre 2006 alle 23:44 da Elektra


Cara Elektra, grazie per il tuo contributo. Se dovessi tornare da queste parti ti invito a rileggere il post che ho appena aggiornato. Un saluto.

Postato domenica, 24 settembre 2006 alle 14:13 da Massimo Maugeri


Ce ne fossero autori come Montefoschi! Il problema è che l’ignoranza dilaga, cari miei. D’altro canto, come si può pretendere che un popolo di guardatori di reality show legga Montefoschi anziché Moccia e Muccino?

Postato domenica, 24 settembre 2006 alle 17:00 da Spartacus


Non ho letto né Moccia, né Muccino, ma Camilleri e Hornby. Anche qualche Palaniuk e Philip Roth. Sono tutti autori di successo, ma se un autore vende è di consumo? Io credo che ci sia spazio per tutti, come per la musica: posso ascoltare Lucio Dalla e Frank Zappa indiferentemente a seconda dei momenti, persino Cremonini senza per questo vergognarmi. E’ un problema di propaganda: Cremonini e Dalla ce lo propinano ovunque, Zappa no, ma anche noi non lo andiamo a cercare, perché siamo pigri e aspettiamo che la mamma ci faccia trovare la pappa pronta.

Postato lunedì, 25 settembre 2006 alle 09:51 da gcanc


Sono d’accordo con gcanc e piuttosto in disaccordo con spartacus. Cosa propone di fare, spartacus, per ricondurre sulla retta via il popolo dei reality show? Creare dei campi di concentramento letterari dove obbligare alla lettura (educativa) dei Montefoschi e degli altri “veri” libri?

Postato lunedì, 25 settembre 2006 alle 19:35 da Elektra


No Elektra. Io non propongo nulla di tutto ciò. Il mio era soltanto un lamento solitario urlato al vento.

Postato lunedì, 25 settembre 2006 alle 21:05 da Spartacus


La letteratura di consumo non è una questione attuale. Già nel Settecento e nell’Ottocento esistevano i cosiddetti libri “di consumo”. Basta pensare al feuilleton francese (Dumas padre, G. Sand, Eugene Sue etc…). Il fenomeno è legato alla legge fondamentale del mercato editoriale: vendere, vendere, vendere. In fondo, c’è da chiedersi questo: all’editore, che gliene importa se il romanzo è “di consumo” e qualitativamente non elevato? Quale è il primo problema che si pone l’editore (così come lo scrittore, ma soprattutto il primo)? “Questo libro venderà?” si chiede. Se la risposta è “Sì”, allora lo pubblicherà.
C’è, però, um’altra importante questione, e cioè che l’Italia è uno dei paesi, in Europa, in cui si legge di meno. Il mercato editoriale è determinato dalla domanda, oltre che dalla offerta: se i lettori vogliono quel tipo di libri, gli editori non fanno altro che accontentarli. In fondo, non dobbiamo meravigliarci se oggi un libro di Moccia vende di più di un libro di Eco, eppure sappiamo benissimo quale dei due, qualitativamente, vale di più.
Questa decandenza, tra l’altro, non si riscontra solamente nell’ambito letterario, ma anche nel cinema e nella musica. Il cinema di oggi (a parte quello italiano) si fonda quasi essenzialmente sugli effetti speciali, mentre la musica vede il trionfo del pop e del rap. E lo stesso dicasi per la televisione, dove vediamo gente che mette in mostra quasi con orgoglio la propria ignoranza (mi riferisco alla “Pupa e il secchion”). Ma esisterebbero i reality show se nessuno li seguisse? Esisterebbero il pop e il rap se nessuno comprasse quei dischi? Esisterebbero i film “di Natale” di Vanzina, che ogni anno propongono le stesse gag, se la gente non corresse a guardarli?
Cosa fare, allora, per risolvere questo “problema”? Anche se si pubblicassero libri di alto valore letterario, non ci illudiamo: non venderebbero come quelli di consumo. La gente non vuole leggere libri impegnativi; la gente vuole rilassarsi, divagarsi, trovare un’alternativa alla realtà. E il libro, il romanzo di consumo, sono il solo stratagemma per accontentare l’esiguo popolo di lettori (rispetto al resto delle singole nazioni europee) che vantiamo in Italia.

Postato martedì, 26 settembre 2006 alle 13:31 da Anonimo


Scusa Spartacus. E’ che il tuo più che un lamento mi sembrava una lagna.
Non volermene, eh?
Tua Ele.

Postato martedì, 26 settembre 2006 alle 22:59 da Elektra



Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009