max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

dicembre: 2021
L M M G V S D
« nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
venerdì, 10 ottobre 2008

IL PRIMO AMORE NON SI SCORDA MAI, ANCHE VOLENDO di Roberto Alajmo

iltempodellemele.jpgIn questo periodo di forti ansie caratterizzato dai crolli di Borsa e dallo spettro di una recessione globale che pare difficilmente evitabile, ogni tanto – per tirare un po’ il fiato – può essere utile pensare con leggerezza al proprio passato.
Ecco. Provate a tornare un po’ indietro nel tempo…
Vi ricordate, per esempio, la prima volta che avete corteggiato qualcuno (o che qualcuno ha corteggiato voi)?
E il primo bacio?
Chi se lo ricorda?
È stata un’esperienza magica o… imbarazzante? Vi è mai capitato di pensarci, seppur a distanza di anni?
Roberto Alajmo ci ha ri-pensato. E ha scritto questo divertentissimo pezzo.
Vi invito a leggerlo e a interloquire con lui.
E poi… be’… raccontate la vostra esperienza, se vi va. Il primo bacio. Il primo corteggiamento. O anneddoti raccontati da altri o di cui voi siete stati testimoni.
Infine, sarà proprio vero che il primo amore non si scorda mai… anche volendo?
Massimo Maugeri

————

IL PRIMO AMORE NON SI SCORDA MAI, ANCHE VOLENDO
di Roberto Alajmo

Poi arriva quell’estate in cui tutti si innamorano. Tutti si innamorano di tutti. Un mese prima, una settimana prima, per l’altro sesso ogni femmina è stucchevole e ogni maschio è puzzolente; un mese dopo, una settimana dopo, invece, è come se avesse ceduto una diga e fosse venuto giù tutto quanto.
Un’inondazione ormonale. Tutti i ragazzi si innamorano allo stesso tempo di tutte le ragazze. E viceversa, si spera. Dev’essere qualche polline nell’aria di inizio giugno, perché non è pensabile che i brufoli sentimentali dell’intera generazione attorno ai tredici anni decidano di sbocciare esattamente nella stessa settimana dello stesso mese dello stesso anno.
Insomma, arrivò quell’estate miracolosa e anche io mi innamorai: di tutte le femmine nel loro complesso, più un certo numero di femmine nello specifico. (continua…)

Pubblicato in Senza categoria   112 commenti »

Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009