max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

dicembre: 2021
L M M G V S D
« nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
sabato, 16 agosto 2008

ELEGGIAMO LA MIGLIOR CANZONE E IL MIGLIOR ALBUM DI TUTTI I TEMPI

Parto per qualche giorno di vacanza, lontano da web e pc.
Prima di andare, però, vi lascio questo post e la possibilità di partecipare a un giochino d’agosto “extraletterario”.
Vi propongo di eleggere la canzone e il long playing più belli di tutti i tempi (“belli” nel senso di migliori).
L’idea mi è venuta pensando alle note classifiche stilate pochi anni fa dalla prestigiosa rivista americana “Rolling Stone” (i 500 migliori singoli e i 500 migliori album di tutti i tempi).
bob-dylan.jpgOvviamente le suddette classifiche sono nettamente sbilanciate a favore della musica anglosassone.

Ecco, vi invito a giocare eleggendo la “vostra” miglior canzone e il “vostro” miglior album.
Ciascuno di voi dovrà tentare di convincere gli altri della bontà della vostra scelta a suon (questa parola ci sta benissimo) di link su YouTube, riportando testi in originale e tradotti, ecc.
Insomma, dovrete cercare di far proseliti.
Poi ognuno voterà secondo un sistema che verrà stabilito nelle fasi iniziali del gioco.

Vi anticipo che per Rolling Stone il miglior album di tutti i tempi è Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (dei Beatles); mentre la miglior canzone è Like a Rolling Stone (di Bob Dylan).

thebeatles.jpg

Affido la conduzione del gioco a Enrico Gregori (in qualità di ex critico musicale) e a Gea Polonio (in qualità di ex DJ).

Di seguito, invece, potrete leggere le classifiche di Rolling Stone limitatamente alle prime cinquanta posizioni.
Il gioco durerà fino al 31 agosto (giorno della “proclamazione”).
Siete tutti invitati a partecipare.
Gli unici requisiti richiesti sono: allegria, leggerezza e cordialità.

Se l’iniziativa vi piace, promuovetela sui vostri blog.
A voi!

Massimo Maugeri

_________________

Lista delle 50 miglior canzoni secondo “Rolling Stone”

  1. Like a Rolling StoneBob Dylan (1965)
  2. (I Can’t Get No) SatisfactionThe Rolling Stones (1965)
  3. ImagineJohn Lennon (1971)
  4. What’s Going OnMarvin Gaye (1971)
  5. RespectAretha Franklin (1967)
  6. Good VibrationsThe Beach Boys (1966)
  7. Johnny B. GoodeChuck Berry (1958)
  8. Hey JudeThe Beatles (1968)
  9. Smells Like Teen SpiritNirvana (1991)
  10. What’d I SayRay Charles (1959)
  11. My GenerationThe Who (1965)
  12. A Change Is Gonna ComeSam Cooke (1964)
  13. YesterdayThe Beatles (1965)
  14. Blowin’ in the WindBob Dylan (1963)
  15. London CallingThe Clash (1980)
  16. I Want to Hold Your HandThe Beatles (1963)
  17. Purple HazeJimi Hendrix (1967)
  18. MaybelleneChuck Berry (1955)
  19. Hound dogElvis Presley (1956)
  20. Let It BeThe Beatles (1970)
  21. Born to RunBruce Springsteen (1975)
  22. Be My BabyThe Ronettes (1963)
  23. In My LifeThe Beatles (1965)
  24. People Get ReadyThe Impressions (1965)
  25. God Only KnowsThe Beach Boys (1966)
  26. A Day in the LifeThe Beatles (1967)
  27. LaylaDerek and the Dominos (1970)
  28. (Sittin’ on) the Dock of the BayOtis Redding (1968)
  29. Help!The Beatles (1965)
  30. I Walk the LineJohnny Cash (1956)
  31. Stairway to HeavenLed Zeppelin (1971)
  32. Sympathy for the DevilThe Rolling Stones (1968)
  33. River Deep – Mountain HighIke & Tina Turner (1966)
  34. You’ve Lost That Lovin’ Feelin’The Righteous Brothers (1964)
  35. Light My FireThe Doors (1967)
  36. OneU2 (1991)
  37. No Woman, No CryBob Marley (1975)
  38. Gimme ShelterThe Rolling Stones (1969)
  39. That’ll Be the DayBuddy Holly and the Crickets (1957)
  40. Dancing in the StreetMartha and the Vandellas (1964)
  41. The WeightThe Band (1968)
  42. Waterloo SunsetThe Kinks (1968)
  43. Tutti FruttiLittle Richard (1956)
  44. Georgia on My MindRay Charles (1960)
  45. Heartbreak HotelElvis Presley (1956)
  46. HeroesDavid Bowie (1977)
  47. Bridge over Troubled WaterSimon & Garfunkel (1970)
  48. All Along the WatchtowerJimi Hendrix (1968)
  49. Hotel CaliforniaEagles (1976)
  50. The Tracks of My TearsSmokey Robinson (1965)

_________________

Lista dei 50 miglior album secondo “Rolling Stone”

  • 1) Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (The Beatles)
  • 2) Pet Sounds (The Beach Boys)
  • 3) Revolver (The Beatles)
  • 4) Highway 61 Revisited (Bob Dylan)
  • 5) Rubber Soul (The Beatles)
  • 6) What’s Going on (Marvin Gaye)
  • 7) Exile on Main Street (The Rolling Stones)
  • 8 ) London Calling (The Clash)
  • 9) Blonde on Blonde (Bob Dylan)
  • 10) The Beatles (The Beatles)
  • 11) The Sun Sessions (Elvis Presley)
  • 12) Kind of Blue (Miles Davis)
  • 13) The Velvet Underground & Nico (The Velvet Underground)
  • 14) Abbey Road (The Beatles)
  • 15) Are You Experienced (The Jimi Hendrix Experience)
  • 16) Blood on the Tracks (Bob Dylan)
  • 17) Nevermind (Nirvana)
  • 18) Born to Run (Bruce Springsteen)
  • 19) Astral Weeks (Van Morrison)
  • 20) Thriller (Michael Jackson)
  • 21) The Great Twenty-Eight (Chuck Berry)
  • 22) John Lennon/Plastic Ono Band (John Lennon)
  • 23) Innervisions (Stevie Wonder)
  • 24) Live at the Apollo (James Brown)
  • 25) Rumours (Fleetwood Mac)
  • 26) The Joshua Tree (U2)
  • 27) King of the Delta Blues Singers (Robert Johnson)
  • 28) Who’s Next (The Who)
  • 29) Led Zeppelin (Led Zeppelin)
  • 30) Blue (Joni Mitchell)
  • 31) Bringing It All Back Home (Bob Dylan)
  • 32) Let It Bleed (The Rolling Stones)
  • 33) The Ramones (Ramones)
  • 34) Music From Big Pink (The Band)
  • 35) The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars (David Bowie)
  • 36) Tapestry (Carole King)
  • 37) Hotel California (Eagles)
  • 38) The Anthology, 1947 – 1972 (Muddy Waters)
  • 39) Please Please Me (The Beatles)
  • 40) Forever Changes (Love)
  • 41) Never Mind the Bollocks, Here’s the Sex Pistols (Sex Pistols)
  • 42) The Doors (The Doors)
  • 43) Dark Side of the Moon (Pink Floyd)
  • 44) Horses (Patti Smith)
  • 45) The Band (The Band)
  • 46) Legend (Bob Marley and The Wailers)
  • 47) A Love Supreme (John Coltrane)
  • 48) It Takes a Nation of Millions to Hold Us Back (Public Enemy)
  • 49) At Fillmore East (The Allman Brothers Band)
  • 50) Here’s Little Richard (Little Richard)
  • _________________________

    AGGIORNAMENTO DEL 29 AGOSTO 2008

    Dopo ampio e significativo dibattito, magistralmente condotto da Gea Polonio e Enrico Gregori, indico di seguito i titoli della miglior canzone e del miglior album di tutti i tempi secondo i frequentatori di Letteratitudine.

    Massimo Maugeri

    MIGLIOR CANZONE: Stairway to HeavenLed Zeppelin (1971) (in ex aequo con “O CAROLINE  – Matching Mole” e “HEROES – David Bowie”)

    —————————-

    —————————-

    MIGLIOR ALBUM: The Velvet Underground & Nico (The Velvet Underground)

    Pubblicato in SONDAGGI, GIOCHI E SVAGHI   928 commenti »

    giovedì, 10 aprile 2008

    LETTERATURA E MUSICA

    I testi delle canzoni sono letteratura?

    Quand’è che un testo musicale può considerarsi testo letterario a tutti gli effetti?

    E ancora… il testo di una canzone può rientrare nell’ambito della cosiddetta grande letteratura?

    Queste le domande che pongo nel post di oggi, incentrato sul tema “letteratura e musica”. Un post che pubblico anche a seguito della notizia dell’attribuzione del premio Pulitzer a Bob Dylan.

    Come ha scritto Enzo Gentile su “Il Mattino” del 9 aprile: “A questo punto, quando canterà per l’ennesima volta che i «tempi stanno cambiando» ci sarà da dargli ancora ragione. Mentre il Nobel per la letteratura è ancora dietro l’angolo, a Bob Dylan arriva ora uno dei riconoscimenti internazionali più prestigiosi, quel Pulitzer che da 65 anni segnala le eccellenze nel campo del giornalismo e delle arti e che nella sua storia non aveva mai premiato un rocker, esponente di una musica ritenuta in passato barbarica e sovversiva. L’artista di Duluth è stato insignito dell’onorificenza alla carriera con una motivazione secca, che non lascia spazio agli equivoci: «Per il profondo impatto sulla cultura e la musica d’America grazie a composizioni liriche dallo straordinario potere poetico». (…)

    I giurati del Pulitzer hanno inteso indicare con Dylan un cardine, una sorta di periscopio della cultura contemporanea, una voce e un testimone senza confini.”

    -A proposito di Bob Dylan, vi segnalo che nel 1972
    la Newton Compton ha pubblicato per la prima volta in Italia una raccolta di suoi testi, Blues, ballate e canzoni.

    Una raccolta – riproposta in edizione economica (a 5 euro) – dove compaiono le tematiche di impegno politico e sociale, di accusa e di disperazione che hanno reso Dylan un’icona del Movimento di contestazione, nonostante egli non vi si identificasse appieno.

    Il volume è introdotto dall’esperta di letteratura americana Fernanda Pivano.

    Di seguito avrete modo di leggere i contributi di Francesco Di Domenico ed Enrico Gregori, che hanno affrontato – rispettivamente – i temi: “letteratura e musica italiana” e “letteratura e musica straniera”.

    Massimo Maugeri

    ___________

    ___________

    LETTERATURA E MUSICA ITALIANA

    di Francesco Di Domenico

    dido.JPG

    “E’ giunta mezzanotte/ si spengono i rumori si spegne anche l’insegna di quell’ultimo caffé
    le strade son deserte/ deserte e silenziose, un’ultima carrozza cigolando se ne và.”

    Probabilmente con questa strofa di “Vecchio Frack”, di Domenico Modugno comincia la storia dei cantautori in Italia e la musica comincia ad avere una sua categoria “colta”.Già in Francia molti poeti avevano cantato, e tre su tutti, Brassens, Brel e Leo Ferrè, veri artisti multimediali, avevano fatto diventare questa materia musicale una vera e propria categoria letteraria. Di lì a poco, in Italia, tutta una generazione di musicisti insofferenti, che avevano una proposta non solo melodica ma comprensiva anche di testi poetici e letterari, avrebbero rivoluzionato un certo modo di proporre la musica. Erano quasi tutti di provenienza da studi classici.       

    Comincia Modugno che narra in tre minuti, gorgheggiando a modo suo, il racconto di un suicidio, circoscrivendolo in un ambiente da “telefoni bianchi”. E’ un racconto vero o quantomeno il suo explicit. La musica da quel momento può narrare e poetare in senso non volgare, come  era successo fino ad allora, dove i testi erano stati un semplice complemento per usare la voce come strumento, per veicolare il motivo, la melodia. I componimenti dei cantautori cominciano ad essere vere e proprie poesie a versi sciolti o a rima baciata, sovente usando anche la tecnica del Limerick anglosassone, la forma scherzosa e non-sense della poesia,  come ne  “Il Testamento” di De Andrè : “…per quella candida vecchia contessa che non si muove più dal mio letto/ per estirparmi l’insana promessa di riservarle i miei numeri al lotto/ non vedo l’ora di andar fra i dannati per rivelarglieli tutti sbagliati”. Gino Paoli, che canta “Il cielo in una stanza”, sembra rovesciare la tristezza delle stanze leopardiane, con un inno d’amore liberatorio. Veri racconti brevi irrompono nelle sale discografiche “minori”, cantati da scrittori e poeti che vogliono uscire dalla pagina scritta e narrarli accompagnati da chitarre, quando non da intere orchestre. Uno scrittore e poeta straordinario, che addiziona alle sue liriche una musica gradevole e colta appare, giusto come una nuvola barocca, sulla seconda metà del secolo breve: Faber De Andrè: “Benedetto Croce diceva che fino a diciotto anni tutti scrivono poesie e che, da quest’età in poi, ci sono due categorie di persone che continuano a scrivere: i poeti e i cretini. Allora, io mi sono rifugiato prudentemente nella canzone che, in quanto forma d’arte mista, mi consente scappatoie non indifferenti, là dove manca l’esuberanza creativa.” Diceva così Fabrizio De Andrè, dovendo giustificare le insistenze dei giornalisti. Ma l’esuberanza creativa l’avrebbe avuta e come visto l’immensa produzione poetica e l’inserimento in moltissime antologie scolastiche dei suoi brani. Scrivono di tutto i cantanti-autori, persino saggi politici e invettive come Claudio Lolli ne “La piccola borghesia”:   Vecchia piccola borghesia, per piccina che tu sia, non so dire se fai più rabbia, pena, schifo o malinconia. Godi quando gli anormali son trattati da criminali/ chiuderesti in un manicomio tutti gli zingari e intellettuali. Ami ordine e disciplina, adori la tua Polizia tranne quando deve indagare su di un bilancio fallimentare. Sai rubare con discrezione meschinità e moderazione alterando bilanci e conti/ fatture e bolle di commissione. Sai mentire con cortesia con cinismo e vigliaccheria hai fatto dell’ipocrisia la tua formula di poesia.   

    Francesco Guccini, poeta, scrittore e polemista fine, mette in musica dopo tante storie e racconti un polemico elzeviro contro i giornalisti che lo avevano accusato di imborghesimento: “L’avvelenata”,Una risposta feroce in rima: “Colleghi cantautori, eletta schiera, che si vende alla sera per un po’ di milioni, voi che siete capaci fate bene a aver le tasche piene e non solo i coglioni…
    Che cosa posso dirvi? Andate e fate, tanto ci sarà sempre, lo sapete, un musico fallito, un pio, un teorete, un Bertoncelli o un prete a sparare cazzate!”

    Quindi finanche giornalismo, mettendo alla berlina un personaggio “cult” del tempo, il giornalista Riccardo Bertoncelli.   “Se avessi potuto scegliere tra la vita e la morte, tra la vita e la morte avrei scelto l’America”, ne aveva già recitato tante di poesie, molto ermetiche, quasi montaliane, alcune di una delicatezza estrema (“E guarda l’amore che non ha commenti da fare, l’amore comunque che non ha paura del mare da attraversare.”)

    Francesco De Gregori, ma con questa frase inserita nella “Donna cannone” riuscì persino a ragionare di filosofia citando la “non scelta” di Schopenhauer.

    Ora, una medievalizzazione del gusto musicale, che cammina di pari passo con un “barbarismo” culturale che sta modificando i rapporti di forza tra comunicazione e letteratura sembra abbia bloccato queste deliziose commistioni; viaggia comunque, spedito e silenzioso come un fiume carsico un grande “raccontatore” che da oltre quarantanni ha narrato storie surreali accompagnato da un piano tanghèro e da un orchestrina jazz: Paolo Conte.

    Le sue parole sono entrate nel frasario cult e colto delle generazioni susseguitesi: “Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti” e sull’amore : “Non perderti per niente al mondo lo spettacolo d’arte varia, di uno innamorato di te”.

    I suoi racconti ci hanno narrato pezzi d’Italia, storie d’amore; ci hanno fatto vedere film’s d’amore. Se Conte avesse voluto allargare in romanzi scritti le sue ineffabili storie avremmo avuto sicuramente un po’ di letteratura in più.

    p.s. ho omesso molti autori validi, ma ho dimenticato, volutamente, un autore che considero sopravvalutato: Luigi Tenco. Non fu un vero poeta, ma un presuntuoso e bravo musicista, che trascinò la sua arroganza culturale fino ad un gesto estremo di narcisismo, il suo personale autoannientamento con il suicidio. Era stato fortunato perché una sua bella melodia aveva fatto da sigla al formidabile sceneggiato su Maigret (“un giorno come un altro”), ma le sue erano belle canzonette, come dice umilmente Bennato, la poesia è altro.

    Francesco Di Domenico

    ___________

     LETTERATURA E MUSICA STRANIERA

    di Enrico Gregori

    greg.JPG

    Oltremanica e oltreoceano i testi delle canzoni (almeno dagli anni 60 in poi) si sono ispirati alla rivendicazione sociale e/o alla trasposizione della realtà in una sorta di “poetica”.
    Non credo sia utile, in questa sede, citare i “soliti” Dylan, Coen, Baez o Simon, in quanto autori celeberrimi.Tentiamo di (ri)scoprire chi, per esempio, si affidò a un paroliere quasi suo clone per mettere nero su bianco il suo dolore, il suo disagio, la sua infelicità interrotta solo episodicamente da scorci di gioia.Tim Buckley, per esempio, musicista e cantante pressochè insuperabile, che si affidò sempre al paroliere Larry Beckett. Come nella “Song to the siren” (Canzone alla sirena).

    “…Sono confuso come un bimbo appena nato
    Sono turbato dalla marea:
    Devo fermarmi tra i distruttori?
    Devo giacere con la morte mia sposa?
    Ascoltami cantare “nuota da me, nuota da me, lasciati dire:
    Sono qui, sono qui, aspettando di poterti abbracciare”.
    Paradossale la vita di Tim Bucley, morto per eroina dopo che si era disintossicato. Una “una tatum” talmente pura che lo stroncò.
    Suo figlio, Jeff, musicista anche lui, morirà annegato. Un’altra coppia padre-figlio accomunata nella morte, esattamente come Bruce e Brandon Lee. 
    Ma se intorno a noi c’è solo odio, guerra, distruzione e infelicità. Si può fuggire e ritrovare se stessi.
    Una trasposizione quasi metafisica di Peter Hammil e dei suoi “Van der Graaf Generator” nella epocale “Refugees” (Fuggitivi) dove l’Ovest altro non è (forse) che un sogno da raggiungere e coltivare per avere ancora la speranza.

    “…..L’Ovest sono Mike e Susie
    L’Ovest è dove io amo
     
    Là noi passeremo gli ultimi giorni delle nostre vite
    Racconteremo le solite vecchie storie
    Bene, almeno abbiamo tentato
    Andremo verso l’Ovest, con il sorriso sui nostri volti……”

    L’infelicità di chi in teoria ha tutto, tranne se stesso.
    Nick Drake, autore di tre capolavori ufficiali.
    Figlio di un ricco diplomatico inglese, Nick non ha mai voluto rassegnarsi alla vita da figlio di papà.
    Un artista enorme e (all’epoca) trascurato.
    La sua celebrità, come spesso accade, comincia in un giorno del lontano 1974.
    Quando la madre trova Nick, 26 anni, stroncato da un’overdose di tranquillanti.
    Oggi Nick Drake significa ristampe, cover, colonne sonore, cult.
    L’esatto contrario di ciò che lui (per sfregio) sentiva di essere nei confronti della vita. “Parasite” (Parassita).

     …”E guarda, puoi
    vedermi per terra
    Perché sono il parassita di questa città
    Danzando una giga
    in una chiesa con campane
    Un segno dei tempi odierni
    E non sentendo nessuna campana
    da un’altra guglia
    La gente tutta in costernazione
    Cadendo così in basso su
    un cucchiaio d’argento
    Prendendo in giro la luna
    E cambiando la fune per
    una misura troppo piccola
    Tutta la gente viene appesa
    Guarda e mi vedrai passare
    Perché sono il parassita che viaggia in coppia
    Quando togli la maschera
    a un pagliaccio del luogo
    E ti senti già come lui…”

    Ascoltare i testi di pezzi americani o inglesi è stata sempre un’arma a doppio taglio.
    Magari ci si è innamorati di una musica senza accorgersi che il testo fosse di una banalità sconcertante.
    O, più spesso, la stessa bellezza della musica ci ha fatto trascurare le parole.
    Qui ho fatto tre esempi, a pioggia, i primi che mi sono venuti in mente tenendo come filo logico il disagio. Ma tanto, volendo, ci sarebbe da scoprire nei testi dei Procol Harum o dei King Crimson, tanto per fare due esempi di gruppi che nelle note di copertina avevano il giusto orgoglio di inserire tra i componenti del gruppo a tutti gli effetti Keith Reid (Procolo Harum) e Pete Sinfield (King Crimson)
    Il loro “strumento?”. “Words”… parole.
    Per chi vuole “leggere” oltre che ascoltare.

     Enrico Gregori

    Pubblicato in EVENTI, INTERVENTI E APPROFONDIMENTI   169 commenti »

    lunedì, 24 settembre 2007

    IL “VOSTRO” NOBEL PER LA LETTERATURA 2007

    Tra poco più di un paio di settimane conosceremo il nome del nuovo Premio Nobel per la letteratura. Un appuntamento atteso da molti.

    Chi sarà immortalato nell’albo d’oro del Premio letterario più famoso, ambito e ricco del mondo? Badate bene. L’aggettivo ricco non è usato a caso dato che “il prescelto”, oltre a titolo e gloria, si intascherà l’equivalente di 1,06 milioni di euro (poco meno di due miliardi delle nostre vecchie lire). Non male, vero?

    Fioccano i nomi. A quelli dei pluricandidati – Roth, Llosa, ecc – si affiancano quelli un po’, come dire, meno ortodossi: dal “nostro” Roberto Benigni alla leggenda vivente della musica pop-rock Bob Dylan.

    Vi propongo l’articolo apparso giorni fa su Repubblica.

    Poi vi domando: ritenete giusto che nella “rosa dei nomi” siano inclusi pure quelli di Benigni e Dylan ?

    E poi – richiesta inevitabile -, chi è il “vostro” Nobel per la letteratura 2007 ?

    Potete fare fino a tre nomi (e non venitemi a dire che non sono di manica larga, eh?). Vanno bene pure indicazioni “fuori lista”.
    (Massimo Maugeri)

    P.S. Nella foto la medaglia d’oro del Premio Nobel per la letteratura

    __________________________________________________

    da Repubblica.it

    STOCCOLMA – A chi andrà quest’anno il Nobel per la letteratura? I premi 2007 saranno annunciati tra l’8 e il 15 ottobre, lo ha reso noto la Fondazione Nobel di Stoccolma, ma sulla stampa svedese impazza già il toto-Nobel.

    Ancora una volta, come è consuetudine, resta segreta la data dell’annuncio del premio per la letteratura, anche se tradizionalmente avviene durante il giovedì della settimana dei Nobel: quindi, in questo caso, il giorno più probabile è l’11 ottobre. Quanto ai candidati al riconoscimento letterario, i giochi sembrano quantomai aperti.

    Per il 2007 si danno per favoriti gli autori americani, dal momento che il continente è ormai assente dalla lista dei premiati da oltre un decennio. Tra i nordamericani spiccano le candidature degli scrittori statunitensi Philip Roth, Norman Mailer e Joyce Carol Oates e della scrittrice canadese Margaret Atwood, mentre tra i sudamericani il superfavorito continua ad essere lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa. Sono ritenute alte anche le quotazioni di due scrittori israeliani, Amos Oz e David Grossman. Sembrano calate invece le possibilità del poeta sirio-libanese Adonis, dopo che il premio Nobel è stato consegnato nel 2006 allo scrittore turco Orhan Pamuk, ovvero ad un autore proveniente da un paese a maggioranza musulmana.


    Roberto Benigni Ma l’Accademia Reale di Svezia è abituata a far sorprese e allora l’elenco dei candidati al Nobel letterario potrebbe includere dei veri e propri outsider: in questo caso si fanno i nomi dell’attore e regista Roberto Benigni per il suo impegno in favore della divulgazione della “Commedia” di Dante Alighieri (tuttavia potrebbe nuocergli il precedente premio consegnato ad un italiano, Dario Fo, solo dieci anni fa) e il cantautore statunitense Bob Dylan, da almeno sei anni in gara per la conquista dell’ambito alloro internazionale su proposta di illustri letterati di prestigiose università nordamericane.

    Bob Dylan

    La stagione dei Nobel 2007 si aprirà con l’annuncio a Stoccolma dei premi per la medicina l’8 ottobre, seguito da quello del premio per la fisica il 9 e da quello per la chimica il 10 e dell’economia il 15. Il premio per la pace sarà annunciato a Oslo il 12 ottobre. In questo caso si sa ufficialmente che sono 181 i candidati, tra i quali figurano Al Gore, Sheila Watt-Cloutier, una Inuit del Canada impegnata nella denuncia dei danni che stanno provocando i cambiamenti climatici sull’Artico, Mahathir Mohamad, ex premier della Malaysia, e il presidente boliviano Evo Morales. Ciascun premio Nobel è dotato di un assegno di 10 milioni di corone svedesi, pari a 1,06 milioni di euro.

    Pubblicato in SONDAGGI, GIOCHI E SVAGHI   146 commenti »

    Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

    *********************
    Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

    *********************

    "Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

    *********************

    *********************

    *********************

    *********************

    OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

    *********************

    OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

    *********************

    RATPUS va in scena ratpus

    *********************

    Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

    *********************

    "TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

    LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

    letteratitudine-su-rai-letteratura

    letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

    letteratitudine-chiama-mondo

    letteratitudine-chiama-scuola

    Categorie

    contro-la-pedofilia-bis1

    Archivi

    window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
     
     

    Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
    Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009