max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

agosto: 2017
L M M G V S D
« lug   set »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
venerdì, 4 agosto 2017

POESIA: Valentino Zeichen (Le poesie più belle)

Il nuovo appuntamento dello spazio “POESIA” di Letteratitudine lo dedichiamo a Valentino Zeichen (Fiume, 24 marzo 1938 – Roma, 5 luglio 2016) in occasione della pubblicazione del volume “Le poesie più belle” di Valentino Zeichen (Fazi editore).

Di seguito, alcune poesie estratte dal volume (per gentile concessione dell’editore).

* * *


Estratti da Le poesie più belle, Valentino Zeichen

L’amante della poesia

Col proposito di disciplinare

la vita stampata che

assai più della vera, recalcitra

apparecchio il letto

che per gioco somiglia

alla tavola d’un banchetto

con prelibate pietanze:

ritagli di giornali con elogiative

recensioni ai miei libri.

Il piatto forte consiste

in mie foto a colori

pubblicate su riviste: profili,

mezzibusti, l’interafigura!

Giunge l’amante della poesia

evita gli approcci fisici

e s’inginocchia radendo

con le labbra i miei ritratti.

La sua foga fa ben sperare

ma nondimeno m’allarma;

osservo le carte gualcirsi

le teste spiegazzate,

sciupate dal passionale trapestio.

Ora l’amante della poesia rivolge

le sue attenzioni all’originale

ma, la vedo come interdetta

poiché non mostra di saper distinguere

fra me e le copie cartacee.

* * *

A Evelina, mia madre

Dove saranno finiti

la veduta marina,

il secchiello e la paletta,

e i granelli di sabbia

che l’istantaneo prodigio

tramutò in attimi fuggenti,

travasandoli dal nulla

in un altro nulla?

Dove sarà finito l’ovale

di mia madre

che fu il suo volto e

che il tempo ha reso medaglia?

Perché non mi sfiora più

con le sue labbra,

dove sarà volato quel soffio

che raffreddava la

mia minestrina?

Dove le impronte di quel

lesto e disordinato

sparire delle cose?

In quale prigione di numeri

è rinchiuso il tempo?

Rispondimi! Dolore sapiente,

autorità senza voce.

* * *

Artisti

Più che la poesia e le subdole manovre

degli addetti alle poetiche

per spartirsele, io amo

fare vita d’artista.

* * *

Poesia

Si dice che la poesia

manchi di vero slancio,

che non sappia più volare

poiché non più sorretta

dai grandi angeli alati.

Che farci? È un mondo

di poeti atei che volano

preferibilmente in aereo.

* * *

(Riproduzione riservata)

© Fazi editore

* * *

Dalla “scheda del libro

«Presso tutti gli uomini», dice Omero nell’Odissea, «i poeti godono della massima venerazione e di rispetto, perché la Musa ha insegnato loro il canto e ha cara la stirpe dei poeti».
Per quarant’anni Valentino Zeichen ha passeggiato per le vie romane consapevole che i poeti non erano più venerati come al tempo dei greci, ma che, se fosse stato vivo, Omero lo avrebbe celebrato come un grande. Moravia non a caso l’aveva riconosciuto come «un Marziale contemporaneo» e altri nel tempo hanno definito questa figura di poeta sui generis «un libertino minimale settecentesco» (Ferroni), «un Gozzano dopo la Scuola di Francoforte» (Pagliarani), un neoclassico beffardo, un dandy, un flâneur, un neo liberty, un hidalgo.
Oltre che grande poeta, Zeichen è stato un personaggio la cui vita e le cui opere sono già diventate leggenda insieme ai suoi sandali francescani e alla baracca dietro piazza del Popolo in cui, da austro-ungarico trasferitosi a Roma, ha vissuto nello «sdegnoso rifiuto di un qualsivoglia lavoro e con violenti attacchi alla civiltà dei consumi», come ha avuto modo di scrivere Valerio Magrelli. Non è vero quello che spesso hanno sostenuto i critici, e cioè che la “ragione” fosse unicamente al centro dei suoi componimenti. Al contrario, Valentino Zeichen ha messo subito a nudo il “cuore” in una delle sue prime poesie: «Presumibilmente, / sembro un poeta di alta rappresentanza / sebbene la mia insufficienza cardiaca ha per virtù medica il libro Cuore». E non è neanche vero che Zeichen fosse un antilirico. A riprova di ciò, basta leggere alcune sue poesie sulla madre, Evelina, e sulla fanciullezza passata a Fiume, per rendersi conto che nel suo caso l’etichetta di antilirico non ha alcun senso.
Il problema di Valentino Zeichen è stato quello di essere un gigante in mezzo ai nani. Nel primo anniversario della morte, che il libro intende celebrare, si ricordi che questa notevole figura di poeta, che nei suoi versi importò anche temi difficili e raramente trattati come quelli riguardanti la geopolitica, la chimica e la scienza, sue grandi passioni, è sempre stata ignorata dai maggiori premi letterari. Fuor di polemica, con questo omaggio che intende raccogliere le sue poesie più belle, si vuole ricordare il poeta, l’amico e soprattutto un uomo che, con la sua coerenza intellettuale e il suo rigore, ha lasciato un segno indelebile nel mondo culturale italiano.

La mira dell’artista
deve essere superiore
a quella dell’arciere
poiché punta all’infinito.

* * *

Valentino ZeichenNato a Fiume ma trasferitosi a Roma subito dopo la guerra, Valentino Zeichen è stato uno dei maggiori poeti italiani del suo tempo. È presente nelle più importanti antologie di versi e negli anni ha pubblicato svariati libri esplorando i generi letterari più diversi, dal romanzo al dramma teatrale. Tra le raccolte di poesie: Area di rigore (1974), Ricreazione (1979), Pagine di gloria (1983), Museo interiore (1987), Gibilterra (1991), Metafisica tascabile (1997), Neomarziale (2006) e Casa di rieducazione (2011). Negli Oscar Mondadori è apparsa la raccolta di tutte le sue poesie, con una prefazione di Giulio Ferroni. Per la Fazi Editore, ha pubblicato Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio (2000), Passeggiate romane (2004), Aforismi d’autunno (2010), Il testamento di Anita Garibaldi (2011) e La sumera (2015).

* * *

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook e su Twitter


Tags: , ,

Scritto venerdì, 4 agosto 2017 alle 16:00 nella categoria POESIA. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso il feed RSS 2.0. I commenti e i pings sono disabilitati.

I commenti sono disabilitati.


Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009