max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

marzo: 2017
L M M G V S D
« feb   apr »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
sabato, 18 marzo 2017

CENTO ANNI DALLA NASCITA DI CARLO CASSOLA #2

IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI CARLO CASSOLA (Roma, 17 marzo 1917 – Montecarlo, 29 gennaio 1987) ri-proponiamo uno stralcio dell’intervista che ci ha rilasciato Elisabetta Risari (Responsabile Editoriale Classici Mondadori) in occasione della ripubblicazione (negli Oscar Mondadori) di due romanzi di Carlo Cassola: “Un cuore arido” (1961) e “Il cacciatore” (1964).

* * *

I 50 ANNI DI OSCAR MONDADORI E CARLO CASSOLA

di Massimo Maugeri

In data 5 maggio 2015, in concomitanza con il 50° anniversario della nascita della collana “Oscar Mondadori“, sono stati ripubblicati (negli Oscar, appunto) due romanzi di Carlo Cassola, “Un cuore arido” (1961) con introduzione di Anna Bravo e “Il cacciatore” (1964) con introduzione di Massimo Onofri.
Questa scelta non è stata casuale. Nel maggio 1965 il capolavoro di Carlo Cassola, “La ragazza di Bube“, fu pubblicato nei neonati Oscar Mondadori come primo volume in assoluto di un autore italiano (fu il secondo titolo dopo “Addio alle armi” di Hemingway).
In questi ultimi anni si è proceduto alla ripubblicazione delle opere di Cassola negli Oscar con il coordinamento scientifico di Alba Andreini. Il primo volume fu, appunto, “La ragazza di Bube” (collana “Classici moderni”).
Le introduzioni ai volumi che escono nella serie “Scrittori moderni” sono di volta in volta affidate a personalità del mondo letterario affinché rileggano i testi su nuove basi. Così “Il taglio del bosco” (2011) ha un’introduzione di Manlio Cancogni; “Fausto e Anna” (2012) di Eraldo Affinati; “La visita” (2013) di Massimo Raffaeli; “L’uomo e il cane” (2014) di Vincenzo Pardini (approfondimenti su LetteratitudineNews).
Già nel 2007 Mondadori aveva pubblicato un corposo volume dei “Meridiani” dedicato a Cassola. Intitolato “Racconti e romanzi”, il volume raccoglie una selezione – dagli esordi al 1970 – delle principali pubblicazioni uscite per Einaudi. La curatela di Alba Andreini, ricchissima di materiali inediti, ha segnato l’avvio di una fase scientifica fondata sull’analisi dei documenti nello studio dell’opera nel complesso e nei suoi singoli titoli.

In occasione del centenario della nascita di Cassola, ripropongo alcuni passaggi dell’intervista che nel 2015 mi rilasciò Elisabetta Risari (nel suo ruolo di Responsabile Editoriale Classici Mondadori).

-Cara Elisabetta, veniamo al caso Cassola. Quali sono i principali elementi di attualità riscontrabili nell’intera opera di questo autore?
Leggere Cassola significa incontrare un narratore tenacemente dedito a scavare il senso profondo e misterioso dell’esistenza e a ricercare la verità della storia; coraggiosamente refrattario, come autore, ai compromessi e al conformismo delle parole d’ordine, indipendente e fuori dal coro: uno scrittore di successo ma controcorrente; una personalità di grande libertà di pensiero, di onestà e purezza incorruttibili.
In particolare, già negli anni Cinquanta Cassola mette in luce gli effetti negativi del condizionamento ideologico (nella realtà e nell’arte), argomento divenuto ormai oggetto di revisione storica, ma anche il progressivo eclissarsi delle ideologie – ciò che fa dell’oggi un’era post-ideologica.
Nell’ultima fase del suo impegno (negli anni Settanta), inoltre, Cassola si è coraggiosamente battuto con notevole anticipo su questioni ancora oggi alla ribalta, anzi la cui urgenza si è addirittura acuita: il tema della pace e del disarmo, connesso a quello della riduzione della spesa per gli armamenti; e il problema della salvaguardia dell’ambiente (dal paesaggio agli animali) e della difesa della vita stessa, in un mondo a rischio di autodistruzione o catastrofe nucleare che ne minaccia la sopravvivenza. Proprio a questa fase risale, ad esempio, l’apologo L’uomo e il cane (1977), ripubblicato negli Oscar nel 2014, che tramite il racconto delle traversie del cane Jack – che per correre dietro a un padrone finisce vittima della sua spietatezza –, esprime il timore di Cassola che l’uomo preferisca la dipendenza servile all’avventura della libertà, bene per lui supremo.

- Come già accennato, per Oscar sono stati ripubblicati due romanzi di Cassola. Partiamo da “Un cuore arido” (1961). Qual è il tema forte di questo romanzo?
Un cuore aridoÈ senz’altro l’esemplare capacità che ha la protagonista Anna di decidere liberamente il proprio destino, sfidando i pregiudizi dell’ambiente e ascoltando se stessa. La coerenza al proprio sentire la porta – nel suo percorso di maturazione – a scegliere, rispetto alle persone, i luoghi, in quanto espressione della inestinguibile bellezza del creato, alla quale guarda sempre Cassola con il suo amore per la vita, affidando ad Anna, tra tutte le numerose figure femminili che popolano le sue opere, gli ideali poetici della sua narrativa esistenziale e il ruolo di sua portavoce. 
È stata la presenza di un personaggio femminile così forte ed emblematico a suggerire la firma scelta per l’introduzione: Anna Bravo, eccellente storica e studiosa della questione femminile, nel suo scritto mette bene in evidenza l’indipendenza di Anna dalle convenzioni e dagli schemi prefissati, insieme a quella di Cassola, e sottolinea la sua comprensione del punto di vista femminile, che caratterizza il testo.

Il cacciatore- Quali sono, invece, le tematiche principali trattate ne “Il cacciatore” (1964)?
Come indica l’insolita presenza di un protagonista maschile, unico nel complesso dell’opera di Cassola dove invece la presenza femminile è preponderante, il motivo principale del romanzo è il rapporto uomo-donna, definito dall’autore “coesistenza tra i sessi” e colto qui – diversamente da altri testi dello scrittore – al massimo della sua divergenza interna. La caccia inscrive la virilità di Alfredo, di cui è forte metafora, nella crudeltà delle leggi della natura, facendo della fragile Nelly, che di lui profondamente e infelicemente s’innamora, la vittima predestinata, al pari delle quaglie del suo carniere. Ma la morte che l’ambientazione negli anni della Grande Guerra evoca, e da cui si sente insidiato Alfredo, riformato per un difetto cardiaco, dà risalto ad un altro tema del romanzo: quello del trascorrere del tempo, che tutto inghiotte e distrugge. La precarietà delle cose e la finitudine umana risaltano di contro al perpetuo rinnovarsi, con il volgere delle stagioni, della natura, che spicca nella bellezza struggente del paesaggio toscano rendendo terra e cielo (in particolare quest’ultimo con lo sfilare e trascolorare delle nuvole), da sfondo qual è, protagonista del romanzo quanto e più di Alfredo, ed espressione poetica – è questa un ulteriore aspetto del romanzo – della liricità della scrittura di Cassola. Per l’aspetto della liricità della scrittura di Cassola vale la pena di ricordare l’introduzione di Massimo Raffaeli (non a caso un raffinato studioso di poesia) alla raccolta di racconti La visita (uscita in Oscar nel 2013), mentre su tutti gli elementi che abbiamo appena messo in luce per Il cacciatore si sofferma l’introduzione di Massimo Onofri.

- Perché un lettore di oggi che non ha mai letto Cassola dovrebbe leggere questi due romanzi?
Innanzitutto, per il piacere di godersi due testi, e due storie, di impeccabile fattura, ‘promossi’ dal tempo – al quale resistono solo i capolavori – oltre che dall’amore dei primi (tanti!) lettori che al loro apparire confermarono la popolarità di Cassola, rinnovandone il grande successo di vendita.
Inoltre, perché attraverso i due romanzi si conoscerà una narrazione che mette al centro il mondo della provincia, facendo ritrovare prospettive e valori smarriti ma intrinsecamente ricchi di futuro della realtà italiana del passato prossimo. Si scoprirà così, nell’ordinarietà del quotidiano e negli umili destini della gente comune che vi si racconta, quant’è irriducibile la semplicità che in Cassola hanno elogiato gli amici poeti come Luzi e Montale, e quanto è linguisticamente potente la limpidezza della sua prosa, con i suoi perfetti dialogati e gli stupendi squarci paesaggistici.
Infine, perché sul filo della sensibilità esistenziale – che è il cuore dei due romanzi ma attraversa tutta la scrittura di Cassola come sua cifra originale e inconfondibile – il lettore sarà senz’altro invogliato a procedere alla scoperta degli altri libri dell’autore, dai titoli tutti bellissimi, non tralasciando nemmeno, in occasione dei settant’anni della lotta di Liberazione l’imprescindibile narrativa dell’impegno resistenziale, resa celeberrima anche dalla trasposizione cinematografica del capolavoro La ragazza di Bube (Premio Strega nel 1960) di Comencini, del 1963.

I volumi di Cassola finora usciti finora in Oscar, tutti a cura di Alba Andreini, sono:
La ragazza di Bube (Oscar Classici moderni)
Il taglio del bosco, con introduzione di Manlio Cancogni (Oscar Scrittori moderni)
Fausto e Anna, con introduzione di Eraldo Affinati (Oscar Scrittori moderni)
La visita, con introduzione di Massimo Raffaeli (Oscar Scrittori moderni)
L’uomo e il cane, con introduzione di Vincenzo Pardini (Oscar Scrittori moderni)
Il cacciatore, con introduzione di Massimo Onofri (Oscar Scrittori moderni)
Un cuore arido, con introduzione di Anna Bravo (Oscar Scrittori moderni)

-Grazie mille, Elisabetta.

* * *

Elisabetta Risari ha al suo attivo una laurea in letteratura latina alla Statale di Milano, due traduzioni di autori latini (la Germania di Tacito e le Catilinarie di Cicerone), tre figli (quasi) adolescenti e ben venticinque anni di attività editoriale in Mondadori nel variegato mondo dei Classici, che spazia da Omero agli autori canonici del Novecento.

* * *

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook e su Twitter


Tags: ,

Scritto sabato, 18 marzo 2017 alle 10:37 nella categoria OMAGGI, RICORRENZE, ANNIVERSARI E CELEBRAZIONI. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso il feed RSS 2.0. I commenti e i pings sono disabilitati.

I commenti sono disabilitati.


Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009