max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

maggio: 2016
L M M G V S D
« apr   giu »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura

Archivio del 3 maggio 2016

martedì, 3 maggio 2016

ELENA STANCANELLI con “La femmina nuda” (La nave di Teseo) a Letteratitudine in Fm

ELENA STANCANELLI con “La femmina nuda” (La nave di Teseo) a Letteratitudine in Fm di lunedì 2 maggio 2016 – h. 10 circa (e in replica nei seguenti 3 appuntamenti: giovedì alle h. 03:00 del mattino; venerdì alle h. 13:00; domenica alle h. 03:00 del mattino) – “La femmina nuda” è tra i libri della dozzina finalista del Premio Strega 2016.


In Fm e in streaming su Radio Hinterland

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia: Federico Marin

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

* * *

Elena Stancanelli è stata ospite della puntata di “Letteratitudine in Fm” di lunedì 2 maggio 2016.

Con Elena Stancanelli abbiamo discusso del suo nuovo romanzo intitolato “La femmina nuda” (La nave di Teseo) – tra i libri della dozzina finalista del Premio Strega 2016.

Nella seconda parte della puntata potrete ascoltare una lettura delle prime pagine del romanzo.

Di seguito, la scheda del libro.

* * *

La femmina nuda“La femmina nuda” di Elena Stancanelli (La nave di Teseo)
Anna è una donna intelligente, bella, con un lavoro interessante, ma di colpo tutto questo non serve più. Dopo cinque anni la sua storia d’amore con Davide affonda in una palude di tradimenti, bugie, ricatti. E la sua vita va in pezzi. Si trasforma in un’isterica, non dorme, non mangia, fuma e si ubriaca ogni sera per riuscire ad addormentarsi. Compulsivamente inizia a frugare nel telefonino di lui, nelle chat, sui social. Non sa cosa sta cercando, non sa perché lo sta cercando. Per un anno rimarrà prigioniera di quello che lei stessa chiama il regno dell’idiozia, senza riuscire a dirlo a nessuno. Questo racconto è la sua confessione, sotto forma di lettera, a Valentina, la sua più cara amica, che l’ha vista distruggersi sera dopo sera. Anna dice tutto, senza pudore. I dettagli umilianti e ridicoli, l’ossessione, la morbosità. Anna somiglia a tutti noi, che combattiamo questa guerra paradossale che chiamiamo amore. Ogni tanto vinciamo, più spesso perdiamo. L’unica cosa su cui possiamo sempre contare, l’unica capace di indicarci i nostri confini, i nostri bisogni, è il corpo. E sarà al corpo che Anna si aggrapperà per sconfiggere il dolore.

* * *

Elena Stancanelli si è laureata in Lettere moderne a Firenze e ha frequentato a Roma l’Accademia d’Arte Drammatica. Il suo romanzo d’esordio, Benzina (Einaudi 1998), ha vinto il premio Giuseppe Berto. Dal romanzo successivo, Le attrici (Einaudi 2001), la regista Monica Stambrini ha tratto un film. Collabora con varie testate. Ha pubblicato per Laterza il libro Firenze da piccola, per Minimum Fax A immaginare una vita ce ne vuole un’altra. Con Carola Susani ha scritto il libro Mamma o no mamma (Feltrinelli).

* * *

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia: Federico Marin

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

. . .

La colonna sonora della puntata è composta dai seguenti brani musicali: “Kiss” (Prince); “Nothing Compares 2 U” (composto da Prince, versione di Sinead O’Connor); “Purple Rain” Prince

(continua…)

Pubblicato in LETTERATITUDINE RADIO (trasmissione radiofonica curata e condotta da Massimo Maugeri)   Commenti disabilitati

martedì, 3 maggio 2016

THE DRESSMAKER (e altro ancora)

La nuova puntata di Letteratitudine Cinema contiene un pezzo “multiplo” sulle novità cinematografiche della settimana: The Dressmaker di  Jocelyn Moorhouse; Benvenuti…ma non troppo di Alexandra Leclère; La foresta dei sogni di Gus Van Sant; Appena apro gi occhi di Leila Bouzid

* * *

La settimana al Cinema

recensioni di Ornella Sgroi

The Dressmaker di  Jocelyn Moorhouse. Con Kate Winslet, Judy Davis, Liam Hemsworth

“Il diavolo è tornato”, recita il sotto titolo italiano di questa commedia insolita e molto divertente. E se il diavolo, invece, non se ne fosse mai andato e fosse rimasto nascosto sotto abiti angelici? Il nuovo film della regista Jocelyn Moorhouse di abiti se ne intende, portando l’alta moda francese a sconvolgere equilibri di facciata in un piccolo paesino dell’Australia desertica del 1951, che sembra il Far West. Al centro di questo western giocato a colpi di cuciture, piume e paillette invece che a colpi di proiettile, una Kate Winslet esplosiva e vendicativa, armata di macchina da cucire invece che di pistola. Un’attrice che dimostra ancora una volta tutta la sua abilità e il suo trasformismo, dominando una commedia coloratissima al fianco di un’altra attrice magnifica, Judy Davis, qui nei panni della madre svitata della protagonista. Insieme fanno scintille, Kate e Judy. Elegantissima e femminile nelle sue forme morbide, l’una. Stracciona e irriverente, l’altra. Protagoniste assolute, insieme, in mezzo ad un cast indovinatissimo che le incorona regine di questa commedia eccentrica e sopra le righe, che mischia cinismo e mistero con l’amarezza della solitudine e dell’esclusione, senza rinunciare ad un pizzico di romanticismo sopraffatto dalla sciagura della maledizione. Laddove la vera maledizione non è altro che il provincialismo più bigotto, “spazzatura” da bruciare per dissolvere una inutile e fasulla parvenza di normalità. (continua…)

Pubblicato in LETTERATITUDINE CINEMA   Commenti disabilitati

martedì, 3 maggio 2016

LetteratitudineNews: dal 25 aprile al 1° maggio 2016

letteratitudinenewsLetteratitudineNews:

dal 25 aprile al 1° maggio 2016

SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2016: IL SALONE DEI VISIONARI

SERGIO CLAUDIO PERRONI racconta IL PRINCIPIO DELLA CAREZZA

IL MAGGIO DEI LIBRI 2016 a Catania

LA FELICITÀ ARABA: intervista a SHADY HAMADI

ANNALISA DE SIMONE racconta NON ADESSO, PER FAVORE

© Letteratitudine
(continua…)

Pubblicato in LETTERATITUDINENEWS   Commenti disabilitati

Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009