max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

ottobre: 2006
L M M G V S D
« set   nov »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura

Archivio del 2 ottobre 2006

lunedì, 2 ottobre 2006

LA SALUTE DEL LIBRO E LA LEGGE-OBIETTIVO

Cari amici,

nel precedente post abbiamo “discusso” sul valore della lettura e del libro. Insisterei sull’argomento  accennando a una ulteriore e, credo, lodevole iniziativa dell’AIE (Associazione Italiana Editori). L’oggetto riguarda la cosiddetta e tanto auspicata Legge per il libro.

Ecco cosa ha recentemente dichiarato a tal proposito Sergio Fanucci, presidente dell’AIE: “Vorremmo che fosse una vera e propria Legge-obiettivo che indichi i diversi ambiti di intervento delle competenze istituzionali, dei privati, della collaborazione tra pubblico e privato e che sia l’occasione per riordinare sistemi oggi farraginosi, dispersivi e inefficaci, con l’effetto di utilizzare al meglio le risorse disponibili. (…) In concreto pensiamo alla creazione, attraverso la legge per il libro, di un “Centro del libro”, sul modello di quelli esistenti in Francia o in Spagna, ma sfruttando su alcuni punti specifici anche altre esperienze. Il Centro deve intendersi come “cabina di regia” degli interventi, a condizione che competenze, responsabilità e risorse siano ben definite, evitando che si trasformi in un centro di puro potere politico o in un ente inutile. (…) In questa logica abbiamo chiesto e chiediamo alla politica investimenti pubblici per la promozione della lettura, oltre a quelli che noi stessi destiniamo a questo scopo. (…) In attesa di maggiori fondi destinati all’editoria libraria, vorremmo intanto ragionare su come spenderli”.

Chi vuole può leggere l’intervento completo di Sergio Fanucci cliccando qui.

Mentre cliccando qui potrete leggere i dieci punti del Manifesto dell’AIE con riferimento agli stati generali dell’editoria.

L’iniziativa mi pare – ripeto – molto interessante Mi piacerebbe, però, conoscere il punto di vista dei singoli editori e (anche, anzi soprattutto) dei librai.

Potrebbe nascere un dibattito che, partendo appunto dalla Legge-libro, si allargasse fino a disaminare in generale “la salute del libro” (io la butto lì…).

Amici librai, mi rivolgo soprattutto a voi. Se “ci siete”… fateci conoscere il vostro parere!

Pubblicato in EVENTI, INTERVENTI E APPROFONDIMENTI   5 commenti »

Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009