max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

dicembre: 2021
L M M G V S D
« nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
mercoledì, 3 ottobre 2018

LA MOSTRA PER I 70 ANNI DI TEX

graphic-novel-e-fumettiIl nuovo post della rubrica di Letteratitudine intitolata “Graphic Novel e Fumetti” lo dedichiamo alla mostra per i 70 anni di Tex, storico fumetto della Bonelli.
Dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019, il Museo della Permanente di Milano ospita questa grande mostra, patrocinata dal Comune di Milano, dedicata ai settant’anni del mitico Tex Willer

TEX. 70 ANNI DI UN MITO. 2 ottobre 2018- 27 gennaio 2019 – Museo della Permanente di Milano

Via Filippo Turati, 34 – Milano

* * *

È il 30 settembre 1948 quando nelle edicole italiane debutta il primo albo a striscia di Tex, il personaggio creato da Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente da Aurelio Galleppini destinato a diventare il più amato eroe del fumetto italiano e uno dei più longevi del fumetto mondiale.

Settant’anni dopo, Sergio Bonelli Editore celebra il Ranger con una grande mostra dal titolo TEX. 70 ANNI DI UN MITO, aperta dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 al Museo della Permanente di Milano e patrocinata dal Comune di Milano.

Curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, in collaborazione con la redazione di Sergio Bonelli Editore, la mostra racconterà come Tex sia riuscito, anno dopo anno, non solo a entrare a far parte delle abitudini di lettura degli italiani, conquistando generazioni diverse, dal 1948 a oggi, ma anche a diventare un eroe e un vero e proprio fenomeno di costume, un nome che non ha bisogno di presentazioni.

Nei 70 anni della sua storia, Tex, l’avventuriero, il ranger, il saggio capo degli indiani Navajos, ha vissuto storie epiche e memorabili, ha affrontato banditi e malfattori e salvato tribù indiane ingiustamente perseguitate, ha cavalcato sui sentieri polverosi del vecchio West, come nei deserti infuocati del Messico e nelle fredde regioni del Grande Nord. E indimenticabili, naturalmente sono le sfide con il suo nemico di sempre: Mefisto, l’incarnazione del male. Ora, grazie a disegni, fotografie, materiali rari e talvolta mai visti prima e attraverso installazioni a tema create appositamente per questo evento, la mostra TEX. 70 ANNI DI UN MITO, il più importante omaggio mai dedicato all’Aquila della Notte, ripercorrerà l’epopea di Tex Willer, che è anche quella della Frontiera americana, dalla sua creazione ai giorni nostri, attraversando gli eventi e i personaggi della serie e gli straordinari artisti della matita e del pennello che hanno reso Tex il mito che noi tutti conosciamo. (continua…)

Pubblicato in GRAPHIC NOVEL E FUMETTI   Commenti disabilitati

lunedì, 4 settembre 2017

100 anni dalla nascita di GALEP

La nuova puntata della rubrica “Graphic Novel e Fumetti” di Letteratitudine (tutte le puntate sono disponibili qui) è dedicata a Aurelio Galleppini (noto come Galep: disegnatore storico del personaggio Tex Willer) in occasione del centenario della sua nascita (28 agosto 1917).

* * *

IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI AURELIO GALLEPPINI, IN ARTE GALEP: IL PADRE (grafico) DI TEX

di Massimo Maugeri

Nell’elenco delle “leggende” della storia del fumetto italiano rientra senz’altro Aurelio Galleppini, in arte Galep. Nato a Casale di Pari (piccolo paese della provincia di Grosseto da genitori sardi) il 28 agosto 1917 (morì a Chiavari, il 10 marzo 1994) Galleppini è il disegnatore che “diede vita” al mitico Tex, uno dei personaggi più celebri della casa editrice Bonelli. Galep delineò i connotati grafici di Tex e ne rimase il disegnatore ufficiale per oltre quarant’anni. Fino al 1994 ne fu anche il “copertinista” ufficiale (poi, per ragioni di salute, dovette passare il testimone a Claudio Villa). Fra albi regolari e numeri speciali le copertine realizzate furono quasi duemila.

I primi lavori fumettistici di Galep risalgono al 1936, con una pubblicazione sulla rivista Mondo Fanciullo. Poi, per Arnoldo Mondadori, disegnò due storie scritte da Federico Pedrocchi: Pino il Mozzo e La perla del mar d’Oman.
Il passaggio a L’Avventuroso (dell’editore Nerbini) risale al 1940, anno in cui si trasferisce a Firenze, realizzando varie storie anche nel ruolo di sceneggiatore, oltre che – naturalmente – di disegnatore.
Negli anni successivi collabora con gli Albi dell’Intrepido (della Casa Editrice Universo) e realizza le illustrazioni per alcuni classici della letteratura (I Tre Moschettieri, La maschera di ferro, Le Mille e una Notte, Le avventure del barone di Münchhausen e I Promessi Sposi). Per la Nerbini disegna una versione a fumetti del Pinocchio di Collodi.

L’anno cruciale è il 1948, allorquando riceve l’incarico da Tea Bonelli, delle Edizioni Audace (casa editrice che in seguito diverrà la Sergio Bonelli Editore), per realizzare due nuovi personaggi creati dal marito: Giovanni Luigi Bonelli. I due personaggi in questione (protagonisti di due serie distinte) “rispondono” al nome di Occhio Cupo e Tex Willer. Inutile precisare quale, tra i due personaggi, rimarrà nella storia.

Dal sito della Bonelli riporto questo stralcio, in tema con quanto sopra evidenziato: “La lettera, spedita il 31 maggio 1948, porta la firma di Tea Bonelli, che dell’Audace era l’attenta direttrice. Molto colpita dal talento di Aurelio “Galep” Galleppini, un disegnatore trentenne che all’epoca abitava a Firenze, la Signora Tea lo invita a raggiungere quanto prima la redazione, a Milano, “per studiare insieme una nuova pubblicazione che dovrà far scintille”. Aurelio accettò con entusiasmo… (…). Mentre il primo [Occhio Cupo] verrà rapidamente dimenticato dai lettori (sparì dalle edicole dopo appena 12 uscite), il secondo [Tex Willer] gli regalerà la consacrazione definitiva. Il successo di Tex inizialmente è inaspettato proprio agli stessi autori, che avevano riposto le proprie speranze in capo ad Occhio Cupo, presentato in un innovativo formato ad albo gigante (prototipo del classico formato Bonelli, che consentirà a Galep di esprimere il meglio di sé attraverso un disegno dinamicissimo ed estremamente accurato, di gran lunga superiore agli standard dell’epoca). Ciò nonostante, sarà Tex a confermarsi uno dei fenomeni editoriali del settore, e questo fin dalla prima striscia, intitolata Il totem misterioso (edita il 30 settembre 1948) finanche al successivo formato ad albi“. (continua…)

Pubblicato in GRAPHIC NOVEL E FUMETTI   Commenti disabilitati

Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009