max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

dicembre: 2021
L M M G V S D
« nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
lunedì, 12 dicembre 2016

PAPERI: La Distopia ha le piume

Risultati immagini per lucca comics & games 2016Sull’onda lunga di Lucca Comics & Games 2016 (svoltosi dal 28 ottobre al 1 novembre), pubblichiamo un nuovo contributo – da Lucca – del nostro inviato Furio Detti, collaboratore di Letteratitudine nell’ambito della rubrica “Graphic Novel e Fumetti (photo credits dello stesso Furio Detti).

* * *

Due fratelli in casa Shockdom provano a usare un’icona universale del fumetto per parlare di una realtà cruda, allucinata e allucinante: Paperi, di Marco e Giulio Rincione.
PaperPaoloFurio Detti per Letteratitudine: Intervistiamo Giulio e Marco Rincione, due autori non novizi, ma decisamente emergenti della scuderia Shockdom. Hanno pubblicato e concluso il loro fumetto “Paperi”, una scomoda distopia liberamente ispirata all’immaginario disneyano. Complimenti per “Paperi”, come siete arrivati a questo? Come lavorate in coppia?

Giulio Rincione: Grazie per i complimenti. *Paperi* non è il primo fumetto che ho realizzato. Ho iniziato dopo la scuola di fumetto nel 2012 a realizzare autoproduzioni con gli amici e poi con Shockdom. L’idea di Paperi mi è venuta l’anno scorso, dopo un periodo personale non positivo e pessime sensazioni, quando ho deciso di attribuire sentimenti umani e molto spuri ai personaggi di un immaginario ormai collettivo e dalla paternità arcinota: l’Universo Disney. Il contrasto che è nato nei primi lettori di questo mio esperimento con PaperUgo, tra le emozioni dei personaggi e la loro origine, mi ha convinto di essere sulla strada giusta. Il fumetto è stato diviso in tre episodi ma in realtà è un tutto unico, che ora è presente a Lucca.

Marco Rincione: Giulio dopo aver avuto l’idea mi ha chiesto di scrivere per lui le storie di questi “paperi”. Mi sono cimentato per la prima volta con la realizzazione di una sceneggiatura, diversa da quello che scrivevo in precedenza. Ho deciso di affrontare per le storie di PaperUgo, PaperPaolo e di One, papero capostipite nell’ultimo capitolo, temi crudi (da qui il termine “Fumetti Crudi”) e attuali come la depressione, la violenza domestica e la pedofilia, la morte e il pentimento. Problemi fondamentali di cui si parla o in modo superficiale, o si parla ben poco. Nel volume unico che raccoglie le storie ho aggiunto altre storie inedite per chiudere la cornice e dare un senso unitario al tutto.

LET: Quindi vi dividete rigorosamente i compiti: a Giulio le tavole, a Marco i testi. (continua…)

Pubblicato in GRAPHIC NOVEL E FUMETTI   Commenti disabilitati

lunedì, 11 luglio 2016

PAPERI – PAPERUGO

http://www.shockdom-store.com/588-thickbox_default/paperi-vol1-paperugo.jpgLa nuova puntata della rubrica di Letteratitudine intitolata “Graphic Novel e Fumetti“è dedicata al volume  “Paperi – Paperugo”, Shockdom edizioni (2016) di Giulio e Marco RINCIONE.

* * *

PAPERI – PAPERUGO: un cazzotto allo stomaco

Non sarà originale, ma nessun knock-out lo è | “PaperUgo” in Paperi, di Giulio e Marco Rincione

di Furio Detti

Non è originale, ripetiamo, la distopia disneyana. Non è originale il soliloquio metropolitano, non è originale il “Brutto Anatroccolo”, non è originale la violenza che si fa fumetto…
Ma “Paper Ugo” della serie “Paperi”, dei fratelli Rincione, è un cazzotto nello stomaco che ci piace comunque. Senza sconti. A partire dal colore e dal segno: una tavolozza impastata di effetti photoshop e colori, una resa a metà fra Dave McKean per i colori e Diavù (quello “de Kontrol” della fanzine romana Katzyvari) per le anatomie deformate e improbabili, ma con assai più finezze, stile e resa, che allontanano anni luce il lavoro dei Rincione da ogni velleità underground e per l’appunto fanzinara.
La Shockdom ci ha visto bene. Il testo è perfettamente integrato alla narrazione.

Posti belli. (Ci vuoi andare?)
No. (Perché?)
Perché la bellezza è una cosa triste.

La storia di Paper Ugo è una storia di solitudine e disperazione su cui inciampiamo sgradevolmente, baloon dopo baloon, da inquadratura a inquadratura: come quando si pesta una bella e sugnosa merda e – quel che è peggio – se ne sono accorti tutti nel momento meno opportuno. Ogni vignetta – colpo di regia l’occhiata sul tapis roulant del supermarket – è una piccola, ma dolorosa, scarrellata di squallore e miseria. Con dialoghi essenziali e decisamente ben dosati. Non è la violenza di un Chuck Palahniuk, è proprio minuscola e diversa, ma ugualmente brutta. Brutta da sentire e brutta da provare. La depressione raccontata senza filtri in 30 tavole tagliate al vivo.
Come le sofferenze di Paper Ugo, allampanato, vecchio, depresso. Non è roba da fumetto Disney. Non sarà originale, ma è un cazzotto dato proprio bene. (continua…)

Pubblicato in GRAPHIC NOVEL E FUMETTI   Commenti disabilitati

Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009