max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

dicembre: 2021
L M M G V S D
« nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
mercoledì, 2 novembre 2016

PETER HOEG con “L’effetto Susan” (Mondadori) a Letteratitudine in Fm

PETER HOEG con “L’effetto Susan” (Mondadori) in radio a Letteratitudine in Fm di lunedì 31 ottobre 2016 – h. 10 circa (e in replica nei seguenti 3 appuntamenti: giovedì alle h. 03:00 del mattino; venerdì alle h. 13:00; domenica alle h. 03:00 del mattino)

In Fm e in streaming su Radio Hinterland

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia: Federico Marin

* * *

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

* * *

È stato lo scrittore danese Peter Høeg l’ospite della puntata di Letteratitudine in Fm di lunedì 31 ottobre  2016. Ringraziamo Anna Lubin per il servizio di interpretariato.

Con Peter Høeg abbiamo discusso del suo nuovo libro “L’effetto Susan” (Mondadori)

Di seguito, la scheda del libro protagonista della puntata.

* * *

Peter HøegL’effetto Susan” (Mondadori)

Susan Svendsen è una scienziata che si occupa di fisica quantistica, suo marito Laban un compositore affermato, assieme ai loro due gemelli adolescenti sono la Great Danish Family: la famiglia danese perfetta, ambasciatori culturali dell’Unesco, un simbolo per l’intera nazione. Durante un viaggio in India, però, la fotografia meravigliosa va in frantumi. Gli Svendsen sono accusati di una serie di reati, vengono divisi, rischiano di finire nella rete corrotta della giustizia indiana. Miracolosamente un funzionario danese riesce a tirare fuori Susan di prigione e a riportarli tutti in Danimarca. Ma la salvezza, e l’immunità dal processo indiano, hanno un prezzo. «Cosa faresti per riavere i tuoi figli?» «Qualunque cosa» risponde Susan. E così sarà. Le viene affidata una missione senza alternative: in una Copenaghen probabile e irreale, deve rintracciare i membri della misteriosa Commissione per il Futuro e il verbale della loro ultima riunione. Perché Susan? Perché lei ha un dono, far dire la verità a chiunque incontri. La partita è più pericolosa di quello che Susan poteva immaginare e la sua ricerca si trasforma presto in una lotta contro il tempo per scoprire gli indizi di un piano – forse mondiale – destinato a mettere in salvo solo pochi eletti prima di una imminente catastrofe planetaria. In Susan Svendsen ritornano i tratti indimenticabili di Smilla Qaavigaaq Jaspersen. Un’eroina capace da sola, con i propri singolari poteri, di sfidare i poteri più forti della terra in una battaglia contro le disuguaglianze sociali, l’inquinamento e le mutazioni climatiche che rischiano di distruggere l’Occidente. Peter Høeg costruisce un magistrale thriller preapocalittico che guarda con occhio affilato e acuto la nostra società contemporanea sull’orlo del precipizio.

Peter Høeg (Copenaghen, 1957) esordisce nel 1988 con il romanzo La storia dei sogni danesi, a cui seguono due anni dopo i Racconti notturni. Ma è con Il senso di Smilla per la neve (1994) che raggiunge la consacrazione, il romanzo ottiene un ampio riconoscimento di critica, diventa un bestseller internazionale e poi un film per la regia di Bille August, con Julia Ormond, Gabriel Byrne e Vanessa Redgrave. Successivamente ha pubblicato (in Italia sempre per Mondadori) I quasi adatti, La donna e la scimmia, La bambina silenziosa, I figli dei guardiani di elefanti.

* * *

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia: Federico Marin

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

La colonna sonora della puntata: “Suzanne” di Leonard Cohen; “Suzanne” di Fabrizio De André; “Susan” dei Buckinghams.

(continua…)

Pubblicato in LETTERATITUDINE RADIO (trasmissione radiofonica curata e condotta da Massimo Maugeri)   Commenti disabilitati

venerdì, 30 settembre 2016

PETER HØEG racconta L’EFFETTO SUSAN

Il nuovo ospite di “L’autore straniero racconta il libro” è lo scrittore danese PETER HØEG, autore del romanzo “L’EFFETTO SUSAN(Mondadori).

* * *

PETER HØEG ci introduce alla lettura del suo nuovo romanzo L’EFFETTO SUSAN (Mondadori) raccontando qualcosa sulla genesi del libro e sulle caratteristiche della protagonista della storia

[testo tratto da una conversazione di Peter Høeg con Massimo Maugeri]

* * *

di Peter Høeg

Uno scrittore è una persona che cerca sempre di scrivere. Quindi è sempre alla ricerca di motivi, quasi di scuse, di pretesti, per scrivere delle cose. Con riferimento alla genesi di questo mio libro, mi sono ispirato a due persone che conosco: la prima è una giovane donna, l’altra è un uomo più anziano. Sono due persone che inducono gli altri ad aprirsi. È di questo che volevo scrivere.
Ma c’è anche un altro motivo che mi ha indotto a scrivere questo romanzo: una voce.
Una voce che ho sentito. La voce di Susan.
Bisogna innanzitutto evidenziare che Susan, essendo il personaggio di un libro, non esiste nella realtà. Le persone vere sono fatte, per esempio, anche di suoni e odori; mentre i personaggi dei libri esistono solo grazie al linguaggio. Ed è una pura illusione, per noi, il fatto che siano veri.
Ciò premesso, Susan l’ho intesa come una persona complessa. E questo l’ho fatto intenzionalmente, partendo dal presupposto che i lettori che decideranno di leggere questo romanzo dovranno trascorrere del tempo con lei: qualche settimana, o pochi giorni (il tempo che il lettore impiega per leggere un libro). È questo il motivo per cui Susan doveva essere una persona gradevole, ma complessa. Non lineare. Proprio per dare un’esperienza di lettura piacevole al lettore. Mi piace molto la commistione tra la natura maschile e la natura femminile presenti in questo personaggio.
La complessità di Susan deriva dal fatto che è stata una bambina traumatizzata, perché ha dovuto subire l’abbandono dei suoi genitori. In un certo senso è una sopravvissuta. Se, da un certo punto di vista è debole proprio per questo motivo; dall’altro, però, è una donna fisicamente e caratterialmente forte. (continua…)

Pubblicato in L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL LIBRO   Commenti disabilitati

Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009