
ETNA COMICS 2025
Presentata il 24 maggio 2025, la 13^ edizione del Festival in programma dal 30 maggio al 2 giugno a Catania e che si snoderà in tre aree strategiche della città. Dedicato al grande Franco Battiato il manifesto della kermesse, disegnato da Igort.
Etna Comics 2025: Catania Capitale Pop tra Battiato, Cultura Nerd e Grandi Ospiti
L’intero programma del Festival è disponibile qui
* * *
Dal 30 maggio al 2 giugno 2025 Catania si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per accogliere la 13ª edizione di Etna Comics, il Festival Internazionale del Fumetto, del Gioco e della Cultura Pop. Con un programma più ampio, diffuso e ambizioso che mai, la manifestazione conferma la sua vocazione all’innovazione, aprendo nuove prospettive per la città e per i tantissimi appassionati che ogni anno affollano la kermesse.
Un festival che si espande e si reinventa
Per l’edizione 2025, Etna Comics si articolerà in tre aree strategiche nel cuore della città etnea, trasformando Catania in una vera e propria capitale mondiale del pop contemporaneo.
-
Zona 1 – Asian Wave (Piazza Giovanni XXIII): cuore pulsante della cultura orientale, accoglierà appassionati di manga, anime, cosplay e tradizioni asiatiche.
-
Zona 2 – Le Ciminiere (Padiglioni storici + Piazzale Rocco Chinnici): centro nevralgico del festival, con i suoi stand, aree tematiche e gli incontri principali.
-
Zona 3 – Palazzo della Cultura: mostre d’autore, sale giochi e area relax, collegata gratuitamente alle altre aree tramite navetta.
«Stiamo costruendo una vera e propria “invasione costruttiva” – ha dichiarato il direttore Antonio Mannino – capace di coinvolgere la città, mescolando divertimento, cultura e innovazione». Spostato anche l’ingresso principale su via Archimede per una migliore gestione dei flussi di visitatori, che lo scorso anno hanno superato le 100.000 presenze.
Un omaggio al genio di Franco Battiato
Il manifesto ufficiale di quest’anno, firmato da Igort, è un sentito omaggio a Franco Battiato nel centenario della nascita. La figura del maestro attraverserà idealmente l’intero festival, con il filo conduttore rappresentato dall’hashtag #shockinmytown, in omaggio all’omonimo brano.
«Battiato sarà la nostra luce» – ha affermato Mannino – «una guida ideale per leggere tra le righe e unire mondi diversi sotto il segno della creatività». Un tributo che è anche un invito per le nuove generazioni a riscoprire la sua eredità spirituale, artistica e culturale.
Cultura e partecipazione: la Rai entra in scena
Grande novità dell’edizione 2025 è la media partnership con la Rai, che realizzerà all’interno del padiglione E4 un vero set televisivo. Attraverso il progetto Rai Porte Aperte, studenti di tutte le età potranno cimentarsi nei mestieri del mondo televisivo, sperimentando dal vivo i ruoli di conduttori, tecnici, registi, operatori e montatori.
Grandi ospiti e appuntamenti imperdibili
Come sempre, Etna Comics sarà una passerella di star internazionali e talenti italiani:
-
Alex Saviuk, celebre disegnatore di Spider-Man, sarà presente nell’Artist Alley per la prima volta.
-
Torna Yumiko Igarashi, la storica autrice di Candy Candy e Georgie, per un atteso incontro con i fan.
-
Tre artisti Disney – Fabio Celoni, Paolo Mottura e Alessandro Pastrovicchio – saranno a disposizione del pubblico con firme e incontri.
-
Nell’area Comics saranno protagonisti anche Igort e Val Romeo, autrice della cover variant del festival.
-
Tra le guest più attese, anche Camihawke (Area Games), Giorgio “Pow3r” Calandrelli (Area Videogames), la Vtuber LallaWaffle, Krisfits (Creator Lounge) e Maccio Capatonda, ospite d’onore dell’Area Movie.
-
In Area Letteratura Fantasy debutta la Potter Alley, con la presenza dell’attore Devon Murray (Seamus Finnigan nella saga di Harry Potter), insieme a Cliff Wright, Marina Lenti, Serena Riglietti e Francesco Vairano.
Sul palco, grandi eventi live: dopo l’apertura con gli Sugarfree, la terza serata vedrà protagonista Giorgio Vanni, voce iconica delle sigle dei cartoni animati, in uno show inedito attesissimo dai fan.
Arte, beneficenza e anteprima
Etna Comics 2025 sarà anche un festival per il cuore. Immancabile l’asta di beneficenza a favore della Locanda del Samaritano, grazie ai disegni donati dagli artisti presenti.
Il Day Zero, il 29 maggio, aprirà ufficialmente le danze con un’anteprima speciale dedicata alla cultura pop, arricchita dal manifesto omaggio a Osamu Tezuka disegnato da Yoshiko Watanabe, collaboratrice del “dio del manga”.
L’orgoglio di una città
Durante la conferenza stampa di presentazione, il sindaco Enrico Trantino ha sottolineato il ruolo strategico del festival nel percorso verso Catania Capitale Italiana dei Giovani 2025: «Etna Comics è un modello virtuoso, capace di rendere la città più viva, inclusiva e aperta al futuro».
Un momento particolarmente sentito è stato l’annuncio del Premio Angelo D’Arrigo, giunto all’undicesima edizione: il riconoscimento sarà assegnato a Fiorenzo Marco Galli, direttore del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. La presidente della fondazione, Laura Mancuso, ha rinnovato il desiderio – condiviso dal sindaco – di dedicare uno spazio significativo della città alla memoria del celebre deltaplanista etneo.
Etna Comics 2025 promette di essere molto più di un festival: sarà una celebrazione collettiva dell’immaginazione, del talento e della cultura che unisce. Tra passato e futuro, tradizione e sperimentazione, fumetti e filosofia, Catania si prepara a diventare – ancora una volta – il cuore pulsante del pop italiano.
* * *
Scarica la mappa cliccando qui
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo