
ETNA COMICS 2025: Absolute Batman, Il Cavaliere Oscuro del nuovo millennio
Nick Dragotta, autore di fama internazionale, ha raccontato la sua visione di Batman nel nuovo millennio, tra innovazione grafica e narrativa.
Il Cavaliere dell’Ombra Contemporanea: Nick Dragotta ha reinventato Batman e ne ha parlato a Etna Comics 2025
Venerdì 31 maggio, alle ore 17:00, la sala gremita di Etna Comics ha accolto uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione: Absolute Batman: Il Cavaliere Oscuro del nuovo millennio, incontro con Nick Dragotta — artista di fama internazionale — affiancato da Raffaele Caporaso, editor di Panini DC Italia, per un dialogo denso e visionario, curato da Michele Apprendi, Fabio Butera e Gaetano Patti. Il cuore della conversazione è stato l’archetipo stesso del Cavaliere Oscuro, colto nella sua metamorfosi contemporanea, attraverso la lente di un autore che fonde innovazione grafica, realismo esistenziale e memoria del canone.
“Abbiamo voluto dare una rappresentazione di Batman che fosse più vicina alla realtà, al mondo reale”, ha dichiarato Dragotta. Ed è proprio in questa tensione tra verosimiglianza e mito che si inscrive la sua interpretazione. Il Batman che Dragotta propone è una figura che abbandona il manicheismo eroico tradizionale per assumere tratti più ambigui, quasi anarchici, spingendosi verso la zona grigia della moralità: “Si può parlare di antieroe”, ha aggiunto. Non più un dio distante, ma un uomo immerso nella stessa oscurità che cerca di combattere.
L’influenza di Frank Miller, apertamente riconosciuta da Dragotta, costituisce il punto di partenza di una ricerca stilistica che privilegia la sintesi del tratto, la centralità dell’immagine, la sospensione del testo in favore del ritmo visivo: “Per me è importante che siano le immagini a parlare…”. A Miller, Dragotta affianca l’eredità di autori come Hugo Pratt, David Mazzucchelli e il nostro Micheluzzi, da lui definito come “una delle punte più alte del fumetto”, per la sua “visione cinematografica”.
Il rapporto con lo sceneggiatore Scott Snyder, figura cardine della rinascita recente del personaggio, è improntato a un raro equilibrio tra fiducia e libertà: “Scott mi lascia piena libertà. E di questo sono molto contento”. La collaborazione si muove tra due metodi opposti — la “detail script” e il cosiddetto “stile Marvel” — ma Dragotta sembra privilegiare proprio quell’approccio più aperto, fluido, dove il disegno può interpretare e riscrivere lo script, diventando gesto autoriale e non semplice traduzione.
Un tema centrale emerso durante l’incontro è la rielaborazione delle dinamiche interne all’universo batmaniano. In questa nuova versione, i comprimari — da Alfred agli storici antagonisti — non sono più figure statiche, archetipi cristallizzati nel tempo, ma persone “con cui Bruce è cresciuto”. Il rapporto con Alfred, ad esempio, si fa “conflittuale” e smette di essere “paternalistico”, mentre i nemici appaiono come specchi deformanti della stessa parabola umana di Bruce Wayne. Un’umanizzazione che toglie le maschere mitologiche per restituire la carne viva dei personaggi.
La Gotham di Dragotta è una città vista attraverso una camera a mano, un set cinematografico di taglio espressionista e urbano. Le scene di combattimento diventano coreografie visive in cui l’inquadratura è studiata per amplificare l’impatto narrativo: “In una scena Scott mi ha chiesto di ridisegnarla su due pagine, proprio per assicurare un effetto cinematografico”, ha raccontato l’autore. È un fumetto che guarda al cinema, ai videogiochi, ai nuovi media, in una logica di apertura generazionale: “C’è un interesse nuovo, rinnovato… Un artista deve evolversi e avvicinarsi ai nuovi linguaggi”.
In definitiva, l’incontro ha rivelato un Batman profondamente immerso nel presente: figlio della crisi delle certezze, affacciato sull’abisso di un mondo in cui il bene e il male non si distinguono più con chiarezza. Un Cavaliere Oscuro che abita le nostre stesse inquietudini e che, proprio per questo, continua a parlarci.
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo