
Etna Comics 2025: incontro con il fumettista Alessandro Piccinelli
La tua attività di fumettista in tre domande
Nel cuore pulsante di Etna Comics 2025, tra stand affollati, tavole originali e incontri con il pubblico, abbiamo avuto l’occasione di scambiare alcune rapide battute con alcuni dei protagonisti del fumetto contemporaneo. Ne sono nate brevi video-interviste, costruite attorno a tre domande semplici ma essenziali, pensate per restituire, anche solo in pochi minuti, uno spaccato umano e professionale del lavoro del disegnatore. Dal ricordo dell’albo più significativo alla riflessione sulla sfida più ardua della carriera, fino a una domanda d’obbligo sul possibile impatto dell’intelligenza artificiale in questo ambito: un tema che interroga sempre più da vicino chi, con la propria mano, continua a raccontare storie per immagini.
Etna Comics 2025 – Catania, 01 giugno 2025: Incontro con il fumettista Alessandro Piccinelli.
Alessandro Piccinelli, nato il 3 aprile 1975 a Como, nel 1995 consegue il diploma di disegnatore per tessuti all’istituto tecnico “Setificio” di Como. Nello stesso anno inizia a frequentare il corso di specializzazione alla Scuola del Fumetto di Milano che terminerà nel 1999. Dal 1997 al 2000 collabora come illustratore per il “Corriere di Como”. Nel 2000 inizia a presentarsi come autore completo sulla rivista “M.A.R.E.”, per la quale realizza le copertine dei primi due numeri e le storie a fumetti dei primi sette. Nel 2001 collabora con la Meroni Editore come illustratore con più di 300 disegni a scopo didattico. Dopo aver realizzato illustrazioni per mostre monotematiche, fiere e stand, sempre nel 2001 approda alla Mediacomics per la realizzazione dell’episodio quattro della prima storia di “Armadel”, fumetto fruibile attraverso internet.
Successivamente a questa esperienza, realizza prove per la testata Zagor ed entra a far parte dello staff dello “Spirito con la Scure”, esordendo con la quadrupla avventura “Huron!”, pubblicata a partire da Maggio 2006.
Dopo aver lavorato su Zagor, passa in pianta stabile tra i disegnatori di Tex.
Nel 2016 viene scelto come erede del maestro Gallieno Ferri al timone delle copertine zagoriane (debutta su “Zenith 666”), testata sulla quale è attualmente in forza.
Nell’anno del 60° anniversario dello Spirito con la scure e dell’80° della Sergio Bonelli Editore, firma alle matite l’albo dal titolo “Bandera!” che vede l’incontro di due dei miti più importanti del fumetto italiano: il giovane Tex Willer e Zagor.
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo