
Etna Comics 2025 raggiunge quota 100.000 presenze
* * *
Etna Comics 2025: un’edizione da record che celebra passione, solidarietà e cultura pop
Centomila presenze. È questo il traguardo che consacra l’edizione 2025 di Etna Comics come la più partecipata di sempre. Quattro giorni di entusiasmo collettivo, vissuti tra i padiglioni del centro fieristico Le Ciminiere di Catania, hanno segnato una nuova pietra miliare per il Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop. Una manifestazione che si conferma, anno dopo anno, punto di riferimento imprescindibile per appassionati e curiosi, unendo generazioni sotto il segno dell’immaginazione.
Il bilancio finale racconta di un successo che va ben oltre i numeri: Etna Comics ha saputo coniugare intrattenimento, arte e impegno civile. Emblematica, in questo senso, l’asta di beneficenza che ha raccolto 8.730 euro grazie alla vendita delle opere donate dagli artisti presenti. Una cifra che sarà destinata alla Locanda del Samaritano, in sostegno dell’iniziativa Agorà della Carità, ambizioso progetto di accoglienza e solidarietà: una casa per padri in difficoltà, un luogo di cura per malati oncologici non gravi accompagnati da familiari, uno spazio di volontariato per i più giovani e perfino una piccola struttura turistica, pensata per offrire opportunità lavorative agli ospiti. Tra i pezzi più contesi, uno straordinario disegno di Alex Saviuk che ritrae Spider-Man e Lapide, aggiudicato per 1.000 euro.
Numeri importanti anche per Rai Porte Aperte, il progetto educativo realizzato in collaborazione con la Rai, che ha coinvolto oltre 500 studenti tra i 5 e i 23 anni. Un’esperienza immersiva nel mondo della comunicazione, che ha permesso ai partecipanti di cimentarsi con le tecnologie e i ruoli del mestiere televisivo: dal conduttore al regista, dall’operatore di ripresa al tecnico audio-video.
A concludere l’intensa kermesse, il Gran Cosplay Contest, che ha incoronato Giovanni Vadalà Castiglia come miglior cosplayer dell’anno con la sua straordinaria interpretazione del Cacciatore di Bloodborne. In premio, un MacBook Air offerto dall’organizzazione, a suggello di una competizione che, come ogni anno, ha celebrato creatività, dedizione e maestria artigianale.
Prima del congedo, i ringraziamenti ufficiali dal palco: il direttore Antonio Mannino, insieme al vicedirettore Gianluca Impegnoso e a tutto lo staff, ha salutato il pubblico dando appuntamento alla quattordicesima edizione, prevista dal 30 maggio al 2 giugno 2026.
Ma Etna Comics 2025 ha ancora qualcosa da offrire. Fino al 15 giugno, infatti, sarà possibile visitare gratuitamente al Palazzo della Cultura di Catania due mostre d’eccezione: L’Odissea illustrata da Paolo Barbieri e Il Signore degli Anelli – Trinacria Edition. Un’estensione del festival che prosegue il dialogo tra il fantastico e la realtà, nel segno della bellezza condivisa.
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo