
Mauro Boselli per la prima volta a Catania: la penna leggendaria del West a Etna Comics 2025
* * *
Per la prima volta a Catania, in occasione di Etna Comics 2025, arriva una delle firme più prolifiche e autorevoli del fumetto italiano: Mauro Boselli, colonna portante della Sergio Bonelli Editore e mente dietro alcune delle pagine più memorabili del western a fumetti.
Il suo legame con Bonelli prende avvio nel 1984, dopo aver lavorato alla serie animata Superfumetti, dedicata ad alcuni dei personaggi più iconici della casa editrice. Da lì, inizia un’avventura straordinaria nel mondo della nona arte, che lo porta a sceneggiare serie come Mister No, Zagor (di cui sarà curatore dal 1993 al 2006), Dampyr (che ha co-creato con Maurizio Colombo), Il Piccolo Ranger e soprattutto Tex.
La rivoluzione Boselli in casa Tex
Dal 1994, Boselli diventa uno degli sceneggiatori di punta di Tex, affiancando Claudio Nizzi e introducendo uno stile narrativo personale, più ricco di sfumature e attenzione ai personaggi secondari, spesso elevati a coprotagonisti.
Il suo esordio sulla collana avviene con La minaccia invisibile (albi 309/310), storia cofirmata dallo stesso Gianluigi Bonelli e arricchita dal contributo, seppur marginale, di Giorgio Bonelli e Tiziano Sclavi. In quell’avventura fa il suo debutto uno degli antagonisti più temibili di Aquila della Notte: il Maestro.
Tra gli episodi più amati firmati da Boselli, impossibile non citare Il passato di Carson, oggi considerato un vero classico della saga.
Oltre il fumetto: Tex diventa romanzo
Nel 2011, Boselli approda anche in libreria con il romanzo Tex Willer – Il romanzo della mia vita (Mondadori), un’opera che ripercorre in forma narrativa le tappe salienti della vita dell’eroe western. Nella finzione letteraria, è lo stesso Tex — ormai ritirato nella riserva dei Navajos — a raccontare la propria storia a un giovane giornalista.
Un riferimento editoriale
Dal 2012, Mauro Boselli è il curatore ufficiale della testata Tex, mentre dal 2018 dirige anche la serie mensile Tex Willer, dedicata alle avventure giovanili del personaggio.
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo