
Da oltreoceano a Catania: per la prima volta in Italia, Alex Saviuk sarà tra i grandi protagonisti di Etna Comics 2025.
* * *
Il leggendario disegnatore Alex Saviuk, considerato uno dei più prolifici e iconici artisti di Spider-Man, incontrerà i fan italiani in occasione della tredicesima edizione del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, in programma dal 30 maggio al 2 giugno.
Un appuntamento straordinario reso possibile grazie all’impegno congiunto di Etna Comics e dei Mad Collectors, che celebrano così nel migliore dei modi i dieci anni della loro attività, regalando al pubblico una presenza di altissimo profilo.
Un annuncio importante per l’Artist Alley, che accoglierà un autore con una carriera straordinaria, iniziata nel 1977 alla DC Comics, dove Saviuk ha illustrato celebri testate come Green Lantern, The Flash e Superman. La sua arte si è distinta fin da subito, soprattutto nel numero #275 di The Flash (luglio 1979), dove viene raccontata la tragica morte di Iris West Allen.
Negli anni successivi, ha proseguito come artista regolare su Action Comics, lavorando su personaggi come Air Wave, Aquaman e Atom, in collaborazione con Bob Rozakis. Nel 1982, insieme a E. Nelson Bridwell, ha introdotto i Global Guardians in DC Comics Presents #46.
Il passaggio alla Marvel Comics nel 1986 segna una svolta decisiva nella sua carriera. Saviuk diventa uno degli artisti di punta di Spider-Man, firmando una lunghissima run su Web of Spider-Man (numeri 35–116), la più estesa per un singolo artista su quella testata. Nel 1989 disegna la graphic novel The Amazing Spider-Man: Parallel Lives, mentre tra il 1994 e il 1997 lavora a Spider-Man Adventures, poi ribattezzata The Adventures of Spider-Man.
Dal 1997, inizia a disegnare la striscia domenicale di The Amazing Spider-Man, scritta da Stan Lee e inchiostrata da Joe Sinnott. Dal 2003 passa anche all’inchiostrazione della striscia quotidiana, disegnata da Larry Lieber, fino a ereditarne completamente i disegni nel 2018, restando al timone fino alla sua chiusura nel marzo 2019. Nello stesso anno realizza le copertine variant di Symbiote Spider-Man #1–5.
Il suo talento non si è limitato all’universo Marvel. Tra il 1997 e il 1998 lavora per Topps Comics su The X-Files, e per il regista e sceneggiatore Robert Tinnell illustra la graphic novel Feast of the Seven Fishes, nominata agli Eisner Awards nel 2006. Dal 2004 disegna diverse storie di The Phantom per l’editore europeo Egmont, ritrovando un personaggio già esplorato in Defenders of the Earth (1987).
Tra i personaggi co-creati da Saviuk figurano Arkiss Chummuck e Malet Dasim (Green Lantern Corps), Sunburst, Olympian, Tombstone, Nightwatch e i New Enforcers — tutti frutto di collaborazioni con importanti autori come Paul Kupperberg, Gerry Conway ed E. Nelson Bridwell.
Una carriera brillante e longeva, testimone di un contributo fondamentale alla storia del fumetto mondiale. Dal 30 maggio al 2 giugno, Alex Saviuk sarà tra i grandi nomi presenti al centro fieristico Le Ciminiere di Catania, pronto a incontrare il pubblico di Etna Comics per una celebrazione imperdibile della nona arte.
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo