Giugno 7, 2024

12 thoughts on “GIOVENTU’ LIBRANTE

  1. @ Luisa Cavallotto.

    Luisa, sarebbe interessante conoscere l’età di questa ragazza – Chiara Pappalardo – e per quali motivi ha scelto proprio i suddetti libri.

  2. Credo che questa nuova rubrica mi interessi in prima persona data la mia età.
    Se ti posso essere d’aiuto in qualche modo, Massimo,dimmelo.
    Non so, potrei fare da giovane consulenti e inviarti qualche mio parere su un libro scelto da me o proposto da te.

  3. Caro Francesco, per te ho in mente un’altra idea. Eh, eh!
    Abbi un po’ di pazienza e vedrai.
    Però se vuoi partecipare a questa rubrica sei il benvenuto. Potresti interloquire con i tuoi coetanei.
    Vediamo di riuscire a contattare questa Chiara Pappalardo.

  4. Woh, cosa mi nascondi?
    Aspetto con tanta curiosità.
    Comunque ho dato un’occhiata su google e mi sembra che questa regazza sia nata nel 1989, un po’ più grandina di me ma va bene lo stesso.
    Fammi sapere te.
    ciao

  5. prima che qualcuno scriva che i giovannissimi leggono solo moccia et similia… ho 17 anni e al momento sto leggendo memorie di adriano della yourcenar. ma leggo anche moccia. e mi piace. c’è problema?

  6. Per Chiara Pappalardo:
    Ciao, ho letto con attenzione le trame e i commenti ai libri proposti. Sono storie favoline e a puntate come in televisione… se però sono ben scritte… Senza sembrarti troppo PROF, o Profe come dicono a Bergamo,vorrei segnalare alla tua attenzione un libro, scritto per giovani come te, straordinario ed emozionante: Amabili resti di Alice Sebold, edizioni E/o. Leggilo, ti piacerà sicuramente e, se lo vorrai, qui sul blog di Massimo Maugeri, potremo parlarne e scambiarci le opinioni. Un abbraccio, Miriam Ravasio

  7. Nessuno lo dice tranquilla Mirella.
    Anch’io ho suppergiù la tua età e non leggo sicuramente Moccia.
    Io non l’ho mai letto, per scelta non per altro e non ho niente contro chi legge Moccia.
    Comunque ho scritto un post sull’argomento sul mio blog che penso troverà tutto il tuo tuo consenso.

  8. Nessuno lo dice tranquilla Mirella.
    Anch’io ho suppergiù la tua età e non leggo sicuramente Moccia.
    Io non l’ho mai letto, per scelta non per altro e non ho niente contro chi legge Moccia.
    Comunque ho scritto un post sull’argomento sul mio blog che penso troverà tutto il tuo consenso.

  9. salve a tutti..sono io la ragazza che ha scritto i commenti ai due libri..mi piacerebbe molto scambiare opinioni con voi tramite questo blog..come qualcuno ha già scoperto ho 18 anni e vorrei precisare che non leggo solo moccia o simili..ma mi piace leggere ogni genere di libro che attiri la mia attenzione..la scelta di questi due libri..come anche di quelli che leggerò in questo periodo è dettata principalmente da una cosa..quest’anno ho gli esami di maturità..quindi non posso dedicare tantissimo alla lettura..quindi ho optato per quacosa di abbastanza “leggero” che comunque ha colpito la mia curiosità..accolgo con piacere la proposta fattami da Miriam e cercherò di procurarmi questo libro così magari ci scambieremo le nostre impressioni..un saluto a tutti..alla prossima..

  10. Maria Chiara: bene, concentrati sulla maturità e poi avremo tutto il tempo di scambiarci le impressioni. Amabili resti ti piacerà moltissimo!!!
    cari saluti, ciao

  11. Per Miriam
    Ok, non mi dispiace che definisci i libri che ho scritto ( a metà) favole, anzi favoline. E’ comunque un grande onore. Le favole nascono dall’immaginario dei popoli, dalla capacità di sognare, dall’abilità di sostenere il reale e proiettarlo nel desiderio di migliorare, di dare serenità. Grazie e buona lettura. Loredana
    Per Chiara: Felice dei tuoi commenti. Ho letto che qualcuno definisce leggeri i libri …la leggerezza è una buona compagna e non è sinonimo di banalità. Contenta che abbiano reso i tuoi esami di maturità meno angosciosi.
    Un caro saluto e grazie. Loredana

Comments are closed.