di Gianni Bonina Delle Anime morte di Nikolàj Vasìl’evič Gogol’ non c’è epoca che manchi di parlare...
gianni bonina
di Gianni Bonina Insieme con i temi della malattia, della morte, dell’amore fatale, della memoria, della guerra,...
di Gianni Bonina Rileggere La peste dopo il coronavirus è come farlo per la prima volta. Pur...
di Gianni Bonina Dopo l’esperienza fatta dieci anni prima come baleniere, Herman Melville scrive Moby Dick perché...
di Gianni Bonina È in quella età “lurida e sfarzosa” del Seicento in cui nascevano le prime...
di Gianni Bonina L’incipit di Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez è oggi un crisma della...
di Gianni Bonina Scomparsi quasi tutti i sopravvissuti della Shoah, non resta che la memoria scritta a...
di Gianni Bonina La storia di un burattino (primo titolo delle Avventure di Pinocchio) appare a puntate...
di Gianni Bonina All’origine del western c’è James Fenimore Cooper, che non inventò il Far West né...
di Gianni Bonina Il più tradotto romanzo francese di sempre, del genere cappa e spada ma prima...
di Gianni Bonina Sorprende come nel 1915 un giovane praghese di 32 anni possa sentire più urgente...
di Gianni Bonina Si potrebbe per La coscienza di Zeno ripetere il famoso incipit di Giovanni Macchia...
di Gianni Bonina L’ultimo grande romanzo di Fedor Dostoevskij, il più ambizioso, il più ricco e articolato,...
di Gianni Bonina Nel proposito di beffeggiare e irridere i libri di cavalleria, Cervantes ne rilanciò in...
di Gianni Bonina Il naufragio di Robinson Crusoe è il più desiderabile, tale da poter essere considerato...
di Gianni Bonina Considerato, secondo i diversi aspetti, un romanzo sentimentale (dell’amore inesausto e inappagato), utilitaristico (del...
di Gianni Bonina Non si comprende oggi Conversazione in Sicilia se non si torna al 1937 quando...
di Gianni Bonina Per essere un romanzo destinato ai ragazzi, L’isola del tesoro conta troppi morti ammazzati...
di Gianni Bonina Senza il pregiudizio ideologico apposto dalla critica di sinistra, sia accademica che militante, Il...
di Gianni Bonina Alberto Moravia nel 1929 con Gli indifferenti, Jean-Paul Sartre nel ‘34 con La nausea...
di Gianni Bonina Quasi quarant’anni dopo, in una stagione letteraria che ha voltato le spalle al postmoderno...
di Gianni Bonina Mezzo secolo dopo l’affermazione dei princìpi della Rivoluzione francese, l’idea di libertà – perlomeno...
di Gianni Bonina Com’è facile intuire, il titolo di questa rubrica mutua il verbo “leggere” e il...
n. 1: “I Malavoglia” di Giovanni Verga n. 2: “Madame Bovary” di Gustave Flaubert n. 3: “Il...
A partire dal 24 marzo 2019, una nuova rubrica dedicata ai grandi classici della letteratura curata da...
di Gianni Bonina Scritto un romanzo, il desiderio è di pubblicarlo, ciò che significa aspettare a volte...
di Gianni Bonina Come l’interlocuzione, anche la descrizione, detta ekphrasis, ha un effetto interruttivo della narrazione, ma...
di Gianni Bonina L’interlocuzione è la parte del romanzo che comprende innanzitutto i dialoghi, ma non solo....
di Gianni Bonina Delle parti del romanzo – narrazione, interlocuzione e descrizione – la prima è quella...
di Gianni Bonina Narrazione, interlocuzione e descrizione sono dunque le parti costitutive del romanzo. Bisogna immaginarle come...
di Gianni Bonina Oltre l’equilibrio reciproco, i tempi della storia e della narrazione ricercano anche un legame...
di Gianni Bonina Chiamiamo romanzo un testo narrativo che si distingue innanzitutto per una certa lunghezza, la...
di Gianni Bonina Come un giornale, anche un romanzo ha i suoi codici di composizione e di...
di Gianni Bonina Informazione e narrazione si sono divise le strade e i modi espressivi. Walter Benjamin...
di Gianni Bonina Racconta Andrea Camilleri: «Una volta a Torino, passando davanti al portone di un caseggiato,...
di Gianni Bonina Siamo per nostra natura portati ad adeguare il linguaggio all’interlocutore e facciamo come un...
di Gianni Bonina Chi legge un romanzo sa già cosa aspettarsi dalla scelta che ha fatto. Una...
di Gianni Bonina La scrittura è sempre oscillata tra due estremi: ristrettezza e lungaggine, essenzialità e sofisticazione....
di Gianni Bonina Secondo i sussidiari di un tempo, che risentono della lettura ad alta voce, la...
di Gianni Bonina Chiamiamo virgolette gli apici e i caporali (termini in uso in ambito giornalistico) che...
di Gianni Bonina Rispetto al libro, l’uso della virgola è piuttosto diverso in un giornale nella cui...
di Gianni Bonina Oggi leggiamo un libro da soli e in silenzio, cioè mentalmente, ma ogni altra...
di Gianni Bonina La lettura di un giornale richiede certamente uno sforzo minore rispetto a un libro,...
di Gianni Bonina La stampa costituisce il più bizzarro esercizio sociale mai inventato, che trae potere (il...
di Gianni Bonina Diceva Rousseau che «nulla di grande può uscire da una penna venale» e che...
Sono molto lieto di annunciare la nascita di una nuova rubrica di Letteratitudine. Il titolo è RUBEMPRÉ...
Vorrei riprendere la discussione sull’e-book già avviata a partire da questo post, offrendo come spunto per ulteriori...
Sono particolarmente lieto di poter dedicare questo post a Stilos, noto magazine di libri e letteratura nato...