
Tre fuoriclasse del disegno e della narrazione visiva, pronti a incantare il pubblico di Etna Comics con la loro arte e la loro passione.
* * *
Dal 30 maggio al 2 giugno, un’occasione unica per incontrare da vicino tre maestri che hanno fatto – e continuano a fare – la storia del fumetto Disney.
Tre firme tra le più prestigiose del fumetto Disney saranno protagoniste assolute della tredicesima edizione di Etna Comics: Fabio Celoni, Paolo Mottura e Alessandro Pastrovicchio saranno presenti all’Artist Alley dal 30 maggio al 2 giugno, pronti a incontrare i fan e celebrare con loro la magia del disegno.
Un ritorno in grande stile per tre autentici colossi della nona arte, capaci da anni di emozionare generazioni di lettori con il loro stile inconfondibile e le loro interpretazioni visionarie dei personaggi più amati dell’universo Disney.
Fabio Celoni: il talento precoce
Fabio Celoni debutta giovanissimo: ha solo 19 anni quando nel 1991 firma la sua prima storia su Topolino, “I tre porcellini e la fata del bosco”, diventando il più giovane disegnatore italiano pubblicato sul celebre settimanale. Da lì, una carriera in costante ascesa lo porta a firmare storie per PK, Paperino, Paperfantasy e Paperinik, ma anche a collaborare con Sergio Bonelli Editore.
Nel 2012 disegna la pluripremiata Dracula di Bram Topker, parodia disneyana del capolavoro di Stoker scritta da Bruno Enna. Tre anni dopo, sempre con Enna, illustra Lo strano caso del dottor Ratkyll e di mister Hyde, premiata con il Papersera Award 2015 come miglior disegnatore Disney dell’anno.
Tra i suoi successi più recenti spiccano Zio Paperone e i tempi del Klondike (2019) e l’esordio come sceneggiatore con Il destino di Paperone (2023), a conferma di una versatilità che continua a lasciare il segno.
Paolo Mottura: eleganza e innovazione
Esordisce nel 1989 su Topolino con una breve strip su Paperino, seguita l’anno successivo dalla prima storia lunga, Zio Paperone e il mistero dell’Olimpo, su testi di Giorgio Pezzin. Negli anni ’90 entra a far parte del team di Paperinik New Adventures, contribuendo a rinnovare l’immaginario Disney.
Tra i suoi lavori più apprezzati: la lunga saga La storia vista da Topolino, Epic Mickey (2010, con Celoni), Topolino e l’Italia ri-unita (2011), e l’omaggio felliniano Topolino e il ritorno alla Dolce Vita (2012). Nel 2017 firma Metopolis, straordinaria rivisitazione disneyana di Metropolis di Fritz Lang, su sceneggiatura di Francesco Artibani.
Nel 2019 realizza le carte da gioco di Topolino, in allegato a due numeri speciali, e nel 2022 pubblica una suggestiva reinterpretazione di Pinocchio per NPE Edizioni, in collaborazione con l’Associazione NONA ARTE.
Alessandro Pastrovicchio: tra classico e contemporaneo
La carriera di Alessandro Pastrovicchio inizia nel 1998 come inchiostratore, per poi approdare tra i disegnatori ufficiali di Topolino. Il suo tratto si distingue anche su testate come Paperinik, X-Mikey e PK, oltre che per numerose copertine de I Grandi Classici Disney. Firma diversi episodi della saga Wizards of Mikey, consolidando la sua versatilità.
Nel 2011 avvia una collaborazione con Sergio Bonelli Editore e, nel 2022, torna su Topolino con una spettacolare saga ispirata a Viaggio nella Luna di Georges Méliès. L’anno seguente realizza la variant cover dedicata a Etna Comics, diventando uno dei volti simbolo del festival.
Nel 2024 entra nel progetto Disney targato Marvel, realizzando diverse copertine che rafforzano ulteriormente la sua presenza sul panorama internazionale.
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo