Commenti a: STASERA ANNA DORME PRESTO, di Simona Lo Iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: Erica silvestri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-1241732 Erica silvestri Thu, 03 Sep 2015 12:40:35 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-1241732 Appena finito di leggere il romanzo "stasera Anna dorme presto"...I miei più sinceri complimenti! L'aspetto che più mi ha colpito è la sospensione del giudizio in favore di un accoglimento puramente umano dell'essere umano. Grazie Erica Appena finito di leggere il romanzo “stasera Anna dorme presto”…I miei più sinceri complimenti!
L’aspetto che più mi ha colpito è la sospensione del giudizio in favore di un accoglimento puramente umano dell’essere umano.
Grazie
Erica

]]>
Di: Amelia Corsi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-344347 Amelia Corsi Mon, 30 Jul 2012 11:55:40 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-344347 Tanti auguri a Simona anche da parte mia. Tanti auguri a Simona anche da parte mia.

]]>
Di: Kataweb.it - Blog - TERZAPAGINA, articoli selezionati da magazine e pagine culturali dei quotidiani » Blog Archive » PREMIO NINFA GALATEA 2012 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-343968 Kataweb.it - Blog - TERZAPAGINA, articoli selezionati da magazine e pagine culturali dei quotidiani » Blog Archive » PREMIO NINFA GALATEA 2012 Sun, 29 Jul 2012 18:30:57 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-343968 [...] il Premio per la letteratura alla scrittrice-magistratoSimona Lo Iacono, per il romanzo “Stasera Anna dorme presto” (ed.Cavallo di ferro); per la musica a Carmen Failla, per il cinema a Donatella Finocchiaro. [...] [...] il Premio per la letteratura alla scrittrice-magistratoSimona Lo Iacono, per il romanzo “Stasera Anna dorme presto” (ed.Cavallo di ferro); per la musica a Carmen Failla, per il cinema a Donatella Finocchiaro. [...]

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-343819 Massimo Maugeri Sun, 29 Jul 2012 11:06:57 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-343819 Doppi complimenti, anche qui (in questo spazio dedicato a "Anna stasera dorme presto") alla nostra splendida superSimo letteraria (nomignolo da me coniato in tempi "non sospetti") per questo doppio riconoscimento tributato al suo nuovo romanzo (basta collegarsi ai link qui sopra). Congratulazioni di cuore, cara Simo! Ciao, Socia! Doppi complimenti, anche qui (in questo spazio dedicato a “Anna stasera dorme presto”) alla nostra splendida superSimo letteraria (nomignolo da me coniato in tempi “non sospetti”) per questo doppio riconoscimento tributato al suo nuovo romanzo (basta collegarsi ai link qui sopra).
Congratulazioni di cuore, cara Simo!
Ciao, Socia!

]]>
Di: Simona Lo Iacono finalista premio Città di Viagrande-Antonio Aniante | Vivi Viagrande http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-342939 Simona Lo Iacono finalista premio Città di Viagrande-Antonio Aniante | Vivi Viagrande Fri, 27 Jul 2012 12:58:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-342939 [...] Cecchetti, Alleo.it, 05/09/2011  > Renzo Montagnoli, Arte insieme, 08/09/2011  > Massimo Maugeri, Letteratitudine, 24/09/2011  > La Sicilia, 24/09/2011  > Virgilio, 26/09/2011  > Germana Mangione, Catania [...] [...] Cecchetti, Alleo.it, 05/09/2011  > Renzo Montagnoli, Arte insieme, 08/09/2011  > Massimo Maugeri, Letteratitudine, 24/09/2011  > La Sicilia, 24/09/2011  > Virgilio, 26/09/2011  > Germana Mangione, Catania [...]

]]>
Di: A Simona Lo Iacono, Carmen Failla e Donatella Finocchiaro il Premio Ninfa Galatea 2012 « letteratitudinenews http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-340366 A Simona Lo Iacono, Carmen Failla e Donatella Finocchiaro il Premio Ninfa Galatea 2012 « letteratitudinenews Fri, 20 Jul 2012 16:42:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-340366 [...] il Premio per la letteratura alla scrittrice-magistrato Simona Lo Iacono, per il romanzo “Stasera Anna dorme presto” (ed. Cavallo di ferro); per la musica a Carmen Failla, per il cinema a Donatella Finocchiaro. [...] [...] il Premio per la letteratura alla scrittrice-magistrato Simona Lo Iacono, per il romanzo “Stasera Anna dorme presto” (ed. Cavallo di ferro); per la musica a Carmen Failla, per il cinema a Donatella Finocchiaro. [...]

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-259602 Massimo Maugeri Mon, 09 Jan 2012 21:28:08 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-259602 Cara Alessandra, grazie per il tuo bel commento e... benvenuta a Letteratitudine. Un grande in bocca al lupo per il tuo interessantissimo blog: http://paneculturaefantasia.blogspot.com/ Cara Alessandra, grazie per il tuo bel commento e… benvenuta a Letteratitudine.
Un grande in bocca al lupo per il tuo interessantissimo blog: http://paneculturaefantasia.blogspot.com/

]]>
Di: alessandra http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-259595 alessandra Mon, 09 Jan 2012 21:17:03 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-259595 Carissima Simona, non potevo non lasciare qui un commento sul tuo splendido "Stasera Anna dorme presto"! Una storia vera, forte, sulle debolezze degli uomini. Di tutti gli uomini. Nessuno escluso. Già... Non solo di Anna e Giovanni, amanti delle lettere, di una preziosa e pura sensibilità. Anche Carlo ed Elisa, realizzati nel proprio lavoro, apparentemente forti, nascondono una profonda fragilità interiore e una grossa difficoltà di comunicazione. Non è facile fare i conti con se stessi, lottare per ciò che si vuole. E' molto più facile indossare una maschera pirandelliana, che ci protegge dall'esterno e ci fa soffrire di meno. Ma il rischio è grosso... Troppo grosso! E' quello di vivere una vita in cui poi non ci rispecchiamo, non ci ritroviamo, non ci riconosciamo più. Allora, forse, bisognerebbe osare, seguire maggiormente il proprio istinto, per avere( o almeno... cercare di avere) una vita PIENA! Ok... E' vero... In questa maniera si può essere più esposti alle delusioni e sembrare più deboli di fronte alla società(che pretende sempre il massimo). Ma la verità e la sincerità verso noi stessi, secondo me, è la nostra più grande forza. Carissima Simona, non potevo non lasciare qui un commento sul tuo splendido “Stasera Anna dorme presto”! Una storia vera, forte, sulle debolezze degli uomini. Di tutti gli uomini. Nessuno escluso. Già… Non solo di Anna e Giovanni, amanti delle lettere, di una preziosa e pura sensibilità. Anche Carlo ed Elisa, realizzati nel proprio lavoro, apparentemente forti, nascondono una profonda fragilità interiore e una grossa difficoltà di comunicazione.
Non è facile fare i conti con se stessi, lottare per ciò che si vuole. E’ molto più facile indossare una maschera pirandelliana, che ci protegge dall’esterno e ci fa soffrire di meno. Ma il rischio è grosso… Troppo grosso! E’ quello di vivere una vita in cui poi non ci rispecchiamo, non ci ritroviamo, non ci riconosciamo più. Allora, forse, bisognerebbe osare, seguire maggiormente il proprio istinto, per avere( o almeno… cercare di avere) una vita PIENA! Ok… E’ vero… In questa maniera si può essere più esposti alle delusioni e sembrare più deboli di fronte alla società(che pretende sempre il massimo). Ma la verità e la sincerità verso noi stessi, secondo me, è la nostra più grande forza.

]]>
Di: Stasera Anna dorme presto « il blog di Gabriella Rossitto http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-244393 Stasera Anna dorme presto « il blog di Gabriella Rossitto Wed, 30 Nov 2011 19:17:06 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-244393 [...] http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/ [...] [...] http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/ [...]

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-228910 Massimo Maugeri Sat, 08 Oct 2011 09:35:59 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-228910 Cara Simo, sono felice del bellissimo riscontro e degli esiti positivi di questa tua trasferta romana. Sono certo che Paolo Di Paolo e Tea Ranno (ma tu hai avuto modo di confermarmelo) ti hanno accompagnata benissimo nell'incontrare il pubblico della Feltrinelli di Roma. Mille - anzi, un milione - di questi incontri e di queste feste! Cara Simo, sono felice del bellissimo riscontro e degli esiti positivi di questa tua trasferta romana. Sono certo che Paolo Di Paolo e Tea Ranno (ma tu hai avuto modo di confermarmelo) ti hanno accompagnata benissimo nell’incontrare il pubblico della Feltrinelli di Roma.
Mille – anzi, un milione – di questi incontri e di queste feste!

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-228909 Massimo Maugeri Sat, 08 Oct 2011 09:33:55 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-228909 Caro Carlo, cara Francesca, grazie per le vostre testimonianze! Sono felicissimo che siate riusciti a incontrarvi e (finalmente!) a conoscervi (direi: ri-conoscervi) fisicamente. La magia di Letteratitudine continua ancora (questo, per me, è uno degli aspetti più belli di questo blog). Grazie a Simona e al suo nuovo romanzo per aver dato questa possibilità! Caro Carlo, cara Francesca, grazie per le vostre testimonianze!
Sono felicissimo che siate riusciti a incontrarvi e (finalmente!) a conoscervi (direi: ri-conoscervi) fisicamente.
La magia di Letteratitudine continua ancora (questo, per me, è uno degli aspetti più belli di questo blog).
Grazie a Simona e al suo nuovo romanzo per aver dato questa possibilità!

]]>
Di: Francesca Giulia Marone http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-228803 Francesca Giulia Marone Fri, 07 Oct 2011 22:53:35 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-228803 Anche per me è stata una vera gioia! Peccato dover partire subito. Un piacere conoscere Carlo Esse dopo tanto parlare virtuale potersi stringere la mano. La magia di Massimo e del suo blog è anche questa di far nascere affinità ed amicizie, sprazzi di gioia e scambi di sguardi sulle cose del mondo. Un caro saluto a tutti voi! ...quanto mi sarebbe piaciuto essere anche a Catania a festeggiare Massimo!!! Anche per me è stata una vera gioia! Peccato dover partire subito.
Un piacere conoscere Carlo Esse dopo tanto parlare virtuale potersi stringere la mano. La magia di Massimo e del suo blog è anche questa di far nascere affinità ed amicizie, sprazzi di gioia e scambi di sguardi sulle cose del mondo. Un caro saluto a tutti voi!
…quanto mi sarebbe piaciuto essere anche a Catania a festeggiare Massimo!!!

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-228633 simona lo iacono Fri, 07 Oct 2011 07:41:36 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-228633 A oggi pomeriggio! Ricordate che alle 18,00 presso le Ciminiere di Catania a Massi conferiranno il prestigioso "Premio Addamo": Venite tutti! A oggi pomeriggio!
Ricordate che alle 18,00 presso le Ciminiere di Catania a Massi conferiranno il prestigioso “Premio Addamo”:
Venite tutti!

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-228631 simona lo iacono Fri, 07 Oct 2011 07:39:38 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-228631 E poi grazie a Romana Petri, che mi ha pubblicata credendo in questa Anna così dolente, e a tutta la redazione di cavallo di Ferro che ha organizzato un bellissimo incontro, in uno dei luoghi più suggestivi dedicati ai libri. Grazie per l'organizzazione, gli sforzi, gli inviti fatti e grazie per la serata bellissima che è seguita alla presentazione...mi sono sentita a casa. E poi grazie a Romana Petri, che mi ha pubblicata credendo in questa Anna così dolente, e a tutta la redazione di cavallo di Ferro che ha organizzato un bellissimo incontro, in uno dei luoghi più suggestivi dedicati ai libri. Grazie per l’organizzazione, gli sforzi, gli inviti fatti e grazie per la serata bellissima che è seguita alla presentazione…mi sono sentita a casa.

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-228630 simona lo iacono Fri, 07 Oct 2011 07:37:03 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-228630 Ma un grande grazie va anche ai miei relatori, Tea Ranno e Paolo di Paolo, bravissimi a dar corpo alle suggestioni, a riflettere sulle insondabili regioni del cuore e della scrittura....non solo con grande esperienza di letterati, ma con un cuore da veri amici. Ma un grande grazie va anche ai miei relatori, Tea Ranno e Paolo di Paolo, bravissimi a dar corpo alle suggestioni, a riflettere sulle insondabili regioni del cuore e della scrittura….non solo con grande esperienza di letterati, ma con un cuore da veri amici.

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-228627 simona lo iacono Fri, 07 Oct 2011 07:35:08 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-228627 E grazie a Carlo, che ho rivisto con immenso piacere, e al quale ho strappato (spero) la promessa di venirmi a trovare in Sicilia! Caro Carlo, che bello il tuo riferimento al perdono. E ai resti che i processi giuridici lasciano, resti che la scrittura può raccogliere! Spero davvero che questo incontro sia seguito da tanti altri intorno alla parola, ma anche intorno a una buona tavola, insieme ad altri amici siciliani. Insomma...che aspetti? Vieni a trovarci! Un bacio grande E grazie a Carlo, che ho rivisto con immenso piacere, e al quale ho strappato (spero) la promessa di venirmi a trovare in Sicilia! Caro Carlo, che bello il tuo riferimento al perdono. E ai resti che i processi giuridici lasciano, resti che la scrittura può raccogliere!
Spero davvero che questo incontro sia seguito da tanti altri intorno alla parola, ma anche intorno a una buona tavola, insieme ad altri amici siciliani.
Insomma…che aspetti? Vieni a trovarci!
Un bacio grande

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-228625 simona lo iacono Fri, 07 Oct 2011 07:29:55 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-228625 Cara Francesca Giulia, grazie, grazie di cuore per la tua presenza! Non potevo ricevere regalo più bello di questo: amici che vengono a trovarmi, che condividono con me le parole, che colmano la distanza e insieme uniscono gli sguardi! E' stato un pomeriggio gradevolissimo, di conversazioni su cose amate, e su tanta vita spesa. Sul viaggio interiore e sui processi "nascosti". Ma è stato anche un modo per sentirci più vicini, più uniti, finalmente concreti alla vista, oltre che attraverso i messaggi che ci scambiamo qui, come naviganti che gettino in mare la propria bottiglia piena di lettere. Ecco, è stato come se finalmente avessi avuto potuto vedere chi afferrava dall'acqua, con amore, quella bottiglia... Cara Francesca Giulia,
grazie, grazie di cuore per la tua presenza! Non potevo ricevere regalo più bello di questo: amici che vengono a trovarmi, che condividono con me le parole, che colmano la distanza e insieme uniscono gli sguardi!
E’ stato un pomeriggio gradevolissimo, di conversazioni su cose amate, e su tanta vita spesa. Sul viaggio interiore e sui processi “nascosti”.
Ma è stato anche un modo per sentirci più vicini, più uniti, finalmente concreti alla vista, oltre che attraverso i messaggi che ci scambiamo qui, come naviganti che gettino in mare la propria bottiglia piena di lettere.
Ecco, è stato come se finalmente avessi avuto potuto vedere chi afferrava dall’acqua, con amore, quella bottiglia…

]]>
Di: carloesse http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-228471 carloesse Thu, 06 Oct 2011 20:11:52 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-228471 sì, molto interessante, particolarmente quando si sono confrontati i processi legali, condizionati dalle norme scritte, dalle procedure e dagli atti producibili da accusa e difesa, con quelli, condizionati essenzialmente dai nostri pregiudizi mentali, che quotidianamente affrontiamo nella nostra testa per giudicare gli altri nelle più diverse occasioni. E che sono causa delle nostre incomprensioni. E poi la conclusione sul senso del perdono, unica via (forse) di salvezza, almeno dai nostri rimpianti, o dai pesi che avvelenano la nostra vita. Ma altrettanto bello è stato reincontrare Simona, che non vedevo da tempo, e finalmente dare un volto a Francesca Giulia, tante volte salutata qui, ma mai di persona. Una piacevole serata. sì, molto interessante, particolarmente quando si sono confrontati i processi legali, condizionati dalle norme scritte, dalle procedure e dagli atti producibili da accusa e difesa, con quelli, condizionati essenzialmente dai nostri pregiudizi mentali, che quotidianamente affrontiamo nella nostra testa per giudicare gli altri nelle più diverse occasioni. E che sono causa delle nostre incomprensioni.
E poi la conclusione sul senso del perdono, unica via (forse) di salvezza, almeno dai nostri rimpianti, o dai pesi che avvelenano la nostra vita.
Ma altrettanto bello è stato reincontrare Simona, che non vedevo da tempo, e finalmente dare un volto a Francesca Giulia, tante volte salutata qui, ma mai di persona.
Una piacevole serata.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-228463 Massimo Maugeri Thu, 06 Oct 2011 19:42:53 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-228463 Grazie mille per la tua testimonianza, cara Francesca Giulia. A questo punto aspettiamo la testimonianza della stessa Simona (credo domani!). - Di nuovo, una serena notte a tutti. Grazie mille per la tua testimonianza, cara Francesca Giulia. A questo punto aspettiamo la testimonianza della stessa Simona (credo domani!).
-
Di nuovo, una serena notte a tutti.

]]>
Di: Francesca Giulia Marone http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-228451 Francesca Giulia Marone Thu, 06 Oct 2011 18:36:49 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-228451 E' stata proprio una bella presentazione, Tea Ranno e Paolo Di Paolo hanno donato parole bellissime e di grande sensibilità ai presenti, leggendo anche alcuni passi suggestivi del romanzo di Simona. Lei stessa ci ha raccontato non solo dei suoi personaggi ma anche del suo rapporto con la scrittura "che raccoglie le briciole di quelle emotività umane che il processo giuridico non può per sua natura accogliere". L'autrice è stata generosa aprendosi alle domande curiose dei presenti ed ha firmato le copie agli amici e ai lettori. Da stasera le storie di Anna e gli altri protagonisti mi accompagneranno. Un grande in bocca al lupo a Simona! E’ stata proprio una bella presentazione, Tea Ranno e Paolo Di Paolo hanno donato parole bellissime e di grande sensibilità ai presenti, leggendo anche alcuni passi suggestivi del romanzo di Simona. Lei stessa ci ha raccontato non solo dei suoi personaggi ma anche del suo rapporto con la scrittura “che raccoglie le briciole di quelle emotività umane che il processo giuridico non può per sua natura accogliere”. L’autrice è stata generosa aprendosi alle domande curiose dei presenti ed ha firmato le copie agli amici e ai lettori. Da stasera le storie di Anna e gli altri protagonisti mi accompagneranno. Un grande in bocca al lupo a Simona!

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227840 Massimo Maugeri Tue, 04 Oct 2011 21:55:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227840 Ricordo l'appuntamento romano di domani... - <b>il 5 ottobre 2011, ore 18, presso la Libreria Feltrinelli di Roma, Via del Babuino, Simona lo Iacono presenta il suo romanzo «STASERA ANNA DORME PRESTO» con Paolo Di Paolo e Tea Ranno</b> Ricordo l’appuntamento romano di domani…
-
il 5 ottobre 2011, ore 18, presso la Libreria Feltrinelli di Roma, Via del Babuino, Simona lo Iacono presenta il suo romanzo «STASERA ANNA DORME PRESTO» con Paolo Di Paolo e Tea Ranno

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227803 Massimo Maugeri Tue, 04 Oct 2011 20:37:29 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227803 Grazie mille per le citazioni, cara Giusy! Grazie mille per le citazioni, cara Giusy!

]]>
Di: Giusy http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227634 Giusy Tue, 04 Oct 2011 07:34:52 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227634 Ciao a tutti! Ciao a tutti!

]]>
Di: Giusy http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227630 Giusy Tue, 04 Oct 2011 07:31:26 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227630 La verità si troverebbe nel mezzo? Nient'affatto. Solo nella profondità. (Arthur Schnitzler) La verità si troverebbe nel mezzo? Nient’affatto. Solo nella profondità. (Arthur Schnitzler)

]]>
Di: Giusy http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227629 Giusy Tue, 04 Oct 2011 07:30:43 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227629 «La verità non è mai semplice» le aveva detto. «È uno dei difetti di voi occidentali credere che sia possibile averla sempre a portata di mano. Non è così. La verità ha bisogno del suo tempo.» (Henning Mankell) «La verità non è mai semplice» le aveva detto. «È uno dei difetti di voi occidentali credere che sia possibile averla sempre a portata di mano. Non è così. La verità ha bisogno del suo tempo.» (Henning Mankell)

]]>
Di: Giusy http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227628 Giusy Tue, 04 Oct 2011 07:29:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227628 La scienza è ricerca della verità. Ma la verità non è verità certa. (Karl Popper) La scienza è ricerca della verità. Ma la verità non è verità certa. (Karl Popper)

]]>
Di: Giusy http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227627 Giusy Tue, 04 Oct 2011 07:29:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227627 "La bellezza è verità, la verità bellezza" – questo è tutto ciò che sapete sulla terra, e tutto ciò che vi occorre sapere. (John Keats) “La bellezza è verità, la verità bellezza” – questo è tutto ciò che sapete sulla terra, e tutto ciò che vi occorre sapere. (John Keats)

]]>
Di: Giusy http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227626 Giusy Tue, 04 Oct 2011 07:28:07 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227626 L'uomo appassionato di verità, o, se non altro, di esattezza, il più delle volte è in grado di accorgersi, come Pilato, che la verità non è pura. (Marguerite Yourcenar) L’uomo appassionato di verità, o, se non altro, di esattezza, il più delle volte è in grado di accorgersi, come Pilato, che la verità non è pura. (Marguerite Yourcenar)

]]>
Di: Giusy http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227625 Giusy Tue, 04 Oct 2011 07:27:25 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227625 L'amore può morire in un cuore che lo rifiuta e che si ostina a dirgli di no, come la verità può morire in uno spirito indifferente che rifiuta di essere attento, come la musica può morire in mezzo al rumore che la circonda e la copre. (Maurice Zundel) L’amore può morire in un cuore che lo rifiuta e che si ostina a dirgli di no, come la verità può morire in uno spirito indifferente che rifiuta di essere attento, come la musica può morire in mezzo al rumore che la circonda e la copre. (Maurice Zundel)

]]>
Di: Giusy http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227623 Giusy Tue, 04 Oct 2011 07:25:02 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227623 Contro l'etica della verità significa a favore di un'etica del dubbio. Al di là delle apparenze, il dubbio non è affatto il contrario della verità. In un certo senso, ne è la ri-affermazione. È incontestabile che solo chi crede nella verità può dubitare, anzi: dubitarne. (Gustavo Zagrebelsky) Contro l’etica della verità significa a favore di un’etica del dubbio. Al di là delle apparenze, il dubbio non è affatto il contrario della verità. In un certo senso, ne è la ri-affermazione. È incontestabile che solo chi crede nella verità può dubitare, anzi: dubitarne. (Gustavo Zagrebelsky)

]]>
Di: Giusy http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227622 Giusy Tue, 04 Oct 2011 07:24:15 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227622 Comprendi dunque, se lo puoi, o anima tanto appesantita da un corpo soggetto alla corruzione e aggravata da pensieri terrestri molteplici e vari; comprendi, se lo puoi, che Dio è Verità. È scritto infatti che Dio è luce (1Gv 1,5), non la luce che vedono i nostri occhi, ma quella che vede il cuore, quando sente dire: è la Verità. Non cercare di sapere cos'è la verità, perché immediatamente si interporranno la caligine delle immagini corporee e le nubi dei fantasmi e turberanno la limpida chiarezza, che al primo istante ha brillato al tuo sguardo, quando ti ho detto: Verità. Resta, se puoi, nella chiarezza iniziale di questo rapido fulgore che ti abbaglia, quando si dice: Verità. Ma non puoi, tu ricadi in queste cose abituali e terrene. Qual è dunque, ti chiedo, il peso che ti fa ricadere, se non quello delle immondezze che ti hanno fatto contrarre il glutine della passione e gli sviamenti della tua peregrinazione? (Agostino d'Ippona) Comprendi dunque, se lo puoi, o anima tanto appesantita da un corpo soggetto alla corruzione e aggravata da pensieri terrestri molteplici e vari; comprendi, se lo puoi, che Dio è Verità. È scritto infatti che Dio è luce (1Gv 1,5), non la luce che vedono i nostri occhi, ma quella che vede il cuore, quando sente dire: è la Verità. Non cercare di sapere cos’è la verità, perché immediatamente si interporranno la caligine delle immagini corporee e le nubi dei fantasmi e turberanno la limpida chiarezza, che al primo istante ha brillato al tuo sguardo, quando ti ho detto: Verità. Resta, se puoi, nella chiarezza iniziale di questo rapido fulgore che ti abbaglia, quando si dice: Verità. Ma non puoi, tu ricadi in queste cose abituali e terrene. Qual è dunque, ti chiedo, il peso che ti fa ricadere, se non quello delle immondezze che ti hanno fatto contrarre il glutine della passione e gli sviamenti della tua peregrinazione? (Agostino d’Ippona)

]]>
Di: Giusy http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227621 Giusy Tue, 04 Oct 2011 07:23:20 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227621 Bisogna essere in due perché la verità nasca: uno per dirla e l'altro per ascoltarla. (Henry David Thoreau) Bisogna essere in due perché la verità nasca: uno per dirla e l’altro per ascoltarla. (Henry David Thoreau)

]]>
Di: Giusy http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227620 Giusy Tue, 04 Oct 2011 07:22:45 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227620 A volte l'uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada. (Winston Churchill) A volte l’uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada. (Winston Churchill)

]]>
Di: Giusy http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227619 Giusy Tue, 04 Oct 2011 07:22:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227619 Ciao. In bocca al lupo a Simona Lo Iacono per il suo libro. Mi affascina molto questa discussione basata sul concetto di verità. Vorrei contribuire lasciando qualche citazione e aforisma. Ciao. In bocca al lupo a Simona Lo Iacono per il suo libro.
Mi affascina molto questa discussione basata sul concetto di verità. Vorrei contribuire lasciando qualche citazione e aforisma.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227517 Massimo Maugeri Mon, 03 Oct 2011 21:26:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227517 A tutti voi, come sempre, una serena notte. A tutti voi, come sempre, una serena notte.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227515 Massimo Maugeri Mon, 03 Oct 2011 21:26:13 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227515 Carissima Simo, buona permanenza a Roma. Aspettiamo tue notizie dalla presentazione di giorno 5... ma se riuscirai a trovare il tempo di intervenire ancora, saremo felici di leggerti. Ciao, socia! Carissima Simo,
buona permanenza a Roma. Aspettiamo tue notizie dalla presentazione di giorno 5… ma se riuscirai a trovare il tempo di intervenire ancora, saremo felici di leggerti.
Ciao, socia!

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227513 Massimo Maugeri Mon, 03 Oct 2011 21:24:03 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227513 @ Anna Rita Grazie per aver voluto condividere un frammento della tua vita personale. Credo sia la prima volta che intervieni su questo blog (se sbaglio, correggimi). Sii la benvenuta! @ Anna Rita
Grazie per aver voluto condividere un frammento della tua vita personale.
Credo sia la prima volta che intervieni su questo blog (se sbaglio, correggimi). Sii la benvenuta!

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227511 Massimo Maugeri Mon, 03 Oct 2011 21:21:56 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227511 Un caro saluto anche a: Amelia Corsi, Vale e Leo. Un caro saluto anche a: Amelia Corsi, Vale e Leo.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227510 Massimo Maugeri Mon, 03 Oct 2011 21:21:13 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227510 Un caro saluto a Mela Mondì (che pone l'accento sulla verità insita dentro ognuno di noi) e al prof. Emilio (che sposta l'ottica sul fronte orientale). Un caro saluto a Mela Mondì (che pone l’accento sulla verità insita dentro ognuno di noi) e al prof. Emilio (che sposta l’ottica sul fronte orientale).

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227508 Massimo Maugeri Mon, 03 Oct 2011 21:18:42 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227508 Grazie a tutti per i nuovi commenti pervenuti. Grazie a tutti per i nuovi commenti pervenuti.

]]>
Di: Anna Rita http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227336 Anna Rita Mon, 03 Oct 2011 06:37:21 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227336 Poi ho capito. E la vita va avanti. Non credo di sapermi ancora dire la verità, ma credo di aver smesso di pronunciare sentenze di condanna a carico del mio prossimo. Scusate gli errori nel mio post di prima dovuti alla fretta. A presto. Poi ho capito. E la vita va avanti. Non credo di sapermi ancora dire la verità, ma credo di aver smesso di pronunciare sentenze di condanna a carico del mio prossimo.
Scusate gli errori nel mio post di prima dovuti alla fretta.
A presto.

]]>
Di: Anna Rita http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227335 Anna Rita Mon, 03 Oct 2011 06:34:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227335 Penso anch'io che vedere la verità su se stessi sua cosa difficilissima. Quando mio marito se ne e' andato il mio unico scopo, per anni, e' stato quello di fargliela pagare. Ammetto anche di aver usato i figli contro di lui. Ci ho messo parecchio per capire che la colpa del fallimento del matrimonio andava suddivisa. E che i figli dovevano restarne fuori. Avevo emesso il mio verdetto. Ed era di condanna. Punto. Penso anch’io che vedere la verità su se stessi sua cosa difficilissima. Quando mio marito se ne e’ andato il mio unico scopo, per anni, e’ stato quello di fargliela pagare. Ammetto anche di aver usato i figli contro di lui. Ci ho messo parecchio per capire che la colpa del fallimento del matrimonio andava suddivisa. E che i figli dovevano restarne fuori. Avevo emesso il mio verdetto. Ed era di condanna. Punto.

]]>
Di: Leo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-4/#comment-227320 Leo Mon, 03 Oct 2011 05:04:52 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227320 Come al solito dal prof Emilio si può solo imparare. Grazie. Buona Roma a Simona. Come al solito dal prof Emilio si può solo imparare. Grazie.
Buona Roma a Simona.

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-3/#comment-227191 simona lo iacono Sun, 02 Oct 2011 20:12:50 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227191 E ora buona notte! Lo sapete? Sono arrivata questa sera a Roma! E mi godo queste giornate romane prima della presentazione. Ciao Massi! E ora buona notte!
Lo sapete? Sono arrivata questa sera a Roma! E mi godo queste giornate romane prima della presentazione.
Ciao Massi!

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-3/#comment-227190 simona lo iacono Sun, 02 Oct 2011 20:11:16 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227190 Interessantissimo anche il commento di Mela Mondì! E' molto bella e sana la riflessione sulla menzogna, carissima Mela. Quanto all'attività del giudice, grazie a Dio è la legge a orientare l'interpretazione, attraverso l'elencazione di moltissimi canoni ermeneutici! Quindi, al di là delle impressioni umane e personali, il giudice attinge, per la valutazione delle prove processuali e dunque anche dei soggetti coinvolti nel processo, a norme regolanti l'attività istruttoria! Esiste per esempio l'art 12 delle preleggi, che detta delle vere e proprie "regole" per interpretare il linguaggio, e una serie complessa di norme procedurali che tendono a sussumere i contegni umani entro la generalità e astrattezza della norma. Grazie per questa occasione di riflessione, carissima Mela, e a risentirci presto!un carissimo abbraccio! Interessantissimo anche il commento di Mela Mondì!
E’ molto bella e sana la riflessione sulla menzogna, carissima Mela.
Quanto all’attività del giudice, grazie a Dio è la legge a orientare l’interpretazione, attraverso l’elencazione di moltissimi canoni ermeneutici! Quindi, al di là delle impressioni umane e personali, il giudice attinge, per la valutazione delle prove processuali e dunque anche dei soggetti coinvolti nel processo, a norme regolanti l’attività istruttoria! Esiste per esempio l’art 12 delle preleggi, che detta delle vere e proprie “regole” per interpretare il linguaggio, e una serie complessa di norme procedurali che tendono a sussumere i contegni umani entro la generalità e astrattezza della norma.
Grazie per questa occasione di riflessione, carissima Mela, e a risentirci presto!un carissimo abbraccio!

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-3/#comment-227187 simona lo iacono Sun, 02 Oct 2011 20:05:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227187 Leggo adesso il lusinghiero commento del professor Emilio! Grazie, caro professore! La sua passione per le religioni orientali non la conoscevo, ma avere accostato la struttura del mio romanzo alla mistica induista...mi colpisce moltissimo! Leggo adesso il lusinghiero commento del professor Emilio!
Grazie, caro professore! La sua passione per le religioni orientali non la conoscevo, ma avere accostato la struttura del mio romanzo alla mistica induista…mi colpisce moltissimo!

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-3/#comment-227185 simona lo iacono Sun, 02 Oct 2011 20:03:34 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227185 Cari amici grazie di questi interventi! Non credevo che la discussione potesse ancora continuare! Quindi un caro abbraccio a tutti! Cari amici
grazie di questi interventi! Non credevo che la discussione potesse ancora continuare!
Quindi un caro abbraccio a tutti!

]]>
Di: Emilio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-3/#comment-227182 Emilio Sun, 02 Oct 2011 19:56:26 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-227182 Mia gentile sig.ra Mela Mondì, davvero interessante il suo dissertare , limpido, di chi ha la serenità di detenere certezze. E' una cosa assai bella, della quale vivamente mi congratulo. Tuttavia mi permetterei di osservare che sulla verità una lezione esemplare ci viene dall'induismo, religione da me molto approfondita nei miei studi religiosi (sono esperto di ogni dottrina filosofica e religiosa orientale, e ho fatto diversi viaggi in India, Cina e Tibet), religione che dovremmo praticare di più anche noi occidentali per apprenderne la smisurata capacità di armonia, le tecniche meditative, l'insuperabile altezza spirituale. Ebbene... nella concezione indù della vita tutte le forme sono relative, fluide e mutevoli. Il mondo naturale cambia continuamente perchè la forza di Dio è dinamica e ritmica. La forza dinamica di questo gioco è il "karman" che significa "azione", ma azione dell'intero universo, perchè karman è la forza creatrice che dà origine all'esistenza di tutti gli esseri. Ora...l'uomo non ha una visione unitaria del karman, non comprende di essere parte di tutto. La sua è una visione frammentata e relativa, che tende a privilegiare solo se stesso. Dunque ciò non vuol dire che il mondo è illusione, ma soltanto che l'illusione è nel nostro punto di vista. Ecco...prendere atto di questo è la prima strada per comprendere la verità, e cioè riconoscere che noi umani la percepiamo a spezzoni,senza intuire l'unità del Brahaman, ossia della realtà ultima, la realtà di tutte le cose. E quindi trovo che il libro della dottoressa Lo Iacono operi una riunificazione dei frammentati punti di vista, perchè solo il lettore ne avrà conoscenza completa e finale. I personaggi resteranno quali noi siamo nella realtà: incapaci di cogliere il tutto. Un'operazione molto vicina alla mistica orientale,dunque, perchè essere liberi dal legame della frammentarietà (come lo è il solo lettore, nel libro di Lo Iacono) vuol dire comprendere l'unità di tutte le cose. Insomma, proprio come dice Carlo Adami alla fine del libro: "Io non so qual è la verità. La verità sarebbe la somma di tutti gli sguardi...." Mi permetta dunque di dirle che è vero -come lei afferma - che la verità è tale e mutevoli sono solo le nostre percezioni, ma che - diversamente da quanto lei sostiene con molta sicurezza - noi non sappiamo sempre qual è la verità. Non basta avere la verità dentro di sè per conoscerla. Al contrario la verità è l'approdo di un faticoso viaggio (anche dentro se stessi) , di una "liberazione", del raggiungimento di una profonda consapevolezza. Prima di questo arrivo ( e sempre se ci arriveremo) , siamo esattamente quali ci dipinge la Lo Iacono: pericolanti, in bilico, reagenti solo alla nostra percezione. Mi abbia davvero suo affascinato ammiratore, cara sig.ra Mela Mondì Il suo affezionato professor Emilio Mia gentile sig.ra Mela Mondì,
davvero interessante il suo dissertare , limpido, di chi ha la serenità di detenere certezze.
E’ una cosa assai bella, della quale vivamente mi congratulo.
Tuttavia mi permetterei di osservare che sulla verità una lezione esemplare ci viene dall’induismo, religione da me molto approfondita nei miei studi religiosi (sono esperto di ogni dottrina filosofica e religiosa orientale, e ho fatto diversi viaggi in India, Cina e Tibet), religione che dovremmo praticare di più anche noi occidentali per apprenderne la smisurata capacità di armonia, le tecniche meditative, l’insuperabile altezza spirituale.
Ebbene… nella concezione indù della vita tutte le forme sono relative, fluide e mutevoli. Il mondo naturale cambia continuamente perchè la forza di Dio è dinamica e ritmica. La forza dinamica di questo gioco è il “karman” che significa “azione”, ma azione dell’intero universo, perchè karman è la forza creatrice che dà origine all’esistenza di tutti gli esseri.
Ora…l’uomo non ha una visione unitaria del karman, non comprende di essere parte di tutto. La sua è una visione frammentata e relativa, che tende a privilegiare solo se stesso.
Dunque ciò non vuol dire che il mondo è illusione, ma soltanto che l’illusione è nel nostro punto di vista.
Ecco…prendere atto di questo è la prima strada per comprendere la verità, e cioè riconoscere che noi umani la percepiamo a spezzoni,senza intuire l’unità del Brahaman, ossia della realtà ultima, la realtà di tutte le cose.
E quindi trovo che il libro della dottoressa Lo Iacono operi una riunificazione dei frammentati punti di vista, perchè solo il lettore ne avrà conoscenza completa e finale. I personaggi resteranno quali noi siamo nella realtà: incapaci di cogliere il tutto.
Un’operazione molto vicina alla mistica orientale,dunque, perchè essere liberi dal legame della frammentarietà (come lo è il solo lettore, nel libro di Lo Iacono) vuol dire comprendere l’unità di tutte le cose.
Insomma, proprio come dice Carlo Adami alla fine del libro: “Io non so qual è la verità. La verità sarebbe la somma di tutti gli sguardi….”
Mi permetta dunque di dirle che è vero -come lei afferma – che la verità è tale e mutevoli sono solo le nostre percezioni, ma che – diversamente da quanto lei sostiene con molta sicurezza – noi non sappiamo sempre qual è la verità. Non basta avere la verità dentro di sè per conoscerla.
Al contrario la verità è l’approdo di un faticoso viaggio (anche dentro se stessi) , di una “liberazione”, del raggiungimento di una profonda consapevolezza.
Prima di questo arrivo ( e sempre se ci arriveremo) , siamo esattamente quali ci dipinge la Lo Iacono: pericolanti, in bilico, reagenti solo alla nostra percezione.
Mi abbia davvero suo affascinato ammiratore, cara sig.ra Mela Mondì
Il suo affezionato
professor Emilio

]]>
Di: Vale http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-3/#comment-226905 Vale Sat, 01 Oct 2011 21:30:35 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-226905 Secondo me la verità è tale e resta tale solo nella mente di chi si arroga il la convinzione di detenerla. Tranne nel caso che si tratti di fatti scientifici o incontestabili (tipo: l'acqua è bagnata), per il resto la verità è frutto di percezioni individuali, di mutazioni morali, etiche, sociali, normative e di quant'altro. E siamo tutti bravi a imporla agli altri la nostra VERITA'. Credo che nessuno sia esente. Questa è la verità. O forse no. E' solo il frutto della mia percezione individuale. Secondo me la verità è tale e resta tale solo nella mente di chi si arroga il la convinzione di detenerla. Tranne nel caso che si tratti di fatti scientifici o incontestabili (tipo: l’acqua è bagnata), per il resto la verità è frutto di percezioni individuali, di mutazioni morali, etiche, sociali, normative e di quant’altro.
E siamo tutti bravi a imporla agli altri la nostra VERITA’. Credo che nessuno sia esente. Questa è la verità.
O forse no. E’ solo il frutto della mia percezione individuale.

]]>
Di: mela mondi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/23/stasera-anna-dorme-presto-di-simona-lo-iacono/comment-page-3/#comment-226780 mela mondi Sat, 01 Oct 2011 11:25:54 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3538#comment-226780 La verita è la VERITA' e resta tale nonostante le nostre illusorie percezioni. Siccome essa è sempre dentro di noi ed esiste una simmetria tra l'essere ed il mondo noi sappiamo sempre qual è la verità che si erge dentro di noi a dispetto delle apparenze, delle prove tecniche, dei resoconti. La verità è l'uomo in se stesso e noi sappiamo sempre chi è l'altro che incontriamo sul nostro cammino anche se a volte gli eventi, le circostanze ci inducono a mentire a noi stessi perchè la verità è come un fiore di rovo che a volte può restare confusa tra le spine ed a volte invece superare ogni ostacolo e imporsi al soggetto umano come una luce che niente può nascondere.A volte la verità la lasciamo nascosta perchè la sua scoperta ne vale la sicurezza della nostra stessa esistenza. Da qui il dilemma "essere o apparire a noi stessi". Da qui l'idea di tanti filosofi che la Vita è illusione, da qui il tema della ricerca della verità che ha impegnato persone di tutti i secoli, dal tempo dei greci fino ad oggi. Cosa cercava Ulisse nel suo viaggio verso le colonne d'Ercole se non la verità? ma la ricerca della verità è una sfida così radicale che quando la incontriamo ci può distruggere, abbagliare e lasciarci ciechi. Una cecità preferibile alla sua visione reale. La verità è cercata da tutti ma quando essa si scopre impone il sentimento della sincerità, dell'onestà. Ci impone la rottura di quei fili che avevano sorretto la nostra esistenza, ci impone cambiamenti radicali, contraddizioni non previste, comportamenti prima ignorati ed inimaginabili. La scoperta della verità fa l'uomo solo e solitario perchè essa rende difficile la comunicazione in quanto la vita diventa incontro tra due mondi discordanti: il mondo dell'essere e quello dell'apparire. La vita professionale di un magistrato è fatta di tante verità ciascuna delle quali può essere data come possibile. ma quanto un magistrato si pone fenomenologicamente davanti al fatto senza rinunciare a quell'istinto primordiale che gli suggerisce il tracciato entro cui come Ulisse diriggere le vele? o non si perde nelle mille indagini e prove senza avere prima studiato la persona che ha davanti ed averla indagata al dilà delle parole ,nei suoi comportamenti non verbali, paralinguistici e cinesici? Sarà stato attento alla discrepanza tra tra le parole ed il controllo espressivo? Spesso ci si dedica molto alla ricerca della verità sottovalutando la ricerca della menzogna,. In sostanza si cerca quel fiore nascosto senza badare alla rete di menzogne che la coprono che si esprime soprattutto nella dissimulazione. Scoprire la menzogna è la strada maestra per arrivare alla verità (Credo però che adesso le indagini siano orientate su questo iter, emozioni e atteggiamenti interpersonali, anche se risulta sempre difficile controllare adeguatamente e simultaneamente due o più sistemi comunicativi). Quando nel 1938 Chamberlain incontrò Adolfo Hitler per sapere quali erano le intenzioni del furer sull’invasione della Cecoslovacchia ( si voleva evitare una guerra mondiale). Hitler riesce a dissimulare bene i suoi piani di guerra. Così mentre parlava con il ministro inglese, Hitler pensava all’attacco a sorpresa già preparato mentre Chamberlain dopo l’incontro scrive che “ nonostante la crudeltà e la durezza del suo viso ebbi l’impressione di potermi fidare. Mi aveva dato la sua parola.” Cinque giorni dopo Hitler invadeva la Cecoslovacchia. Sulla ricerca della verità ho impostato il mio romanzo "Alla corte del nonno masticando liquirizia". La verita è la VERITA’ e resta tale nonostante le nostre illusorie percezioni. Siccome essa è sempre dentro di noi ed esiste una simmetria tra l’essere ed il mondo noi sappiamo sempre qual è la verità che si erge dentro di noi a dispetto delle apparenze, delle prove tecniche, dei resoconti.
La verità è l’uomo in se stesso e noi sappiamo sempre chi è l’altro che incontriamo sul nostro cammino anche se a volte gli eventi, le circostanze ci inducono a mentire a noi stessi perchè la verità è come un fiore di rovo che a volte può restare confusa tra le spine ed a volte invece superare ogni ostacolo e imporsi al soggetto umano come una luce che niente può nascondere.A volte la verità la lasciamo nascosta perchè la sua scoperta ne vale la sicurezza della nostra stessa esistenza.
Da qui il dilemma “essere o apparire a noi stessi”. Da qui l’idea di tanti filosofi che la Vita è illusione, da qui il tema della ricerca della verità che ha impegnato persone di tutti i secoli, dal tempo dei greci fino ad oggi.
Cosa cercava Ulisse nel suo viaggio verso le colonne d’Ercole se non la verità? ma la ricerca della verità è una sfida così radicale che quando la incontriamo ci può distruggere, abbagliare e lasciarci ciechi. Una cecità preferibile alla sua visione reale.
La verità è cercata da tutti ma quando essa si scopre impone il sentimento della sincerità, dell’onestà. Ci impone la rottura di quei fili che avevano sorretto la nostra esistenza, ci impone cambiamenti radicali, contraddizioni non previste, comportamenti prima ignorati ed inimaginabili.
La scoperta della verità fa l’uomo solo e solitario perchè essa rende difficile la comunicazione in quanto la vita diventa incontro tra due mondi discordanti:
il mondo dell’essere e quello dell’apparire.
La vita professionale di un magistrato è fatta di tante verità ciascuna delle quali può essere data come possibile. ma quanto un magistrato si pone fenomenologicamente davanti al fatto senza rinunciare a quell’istinto primordiale che gli suggerisce il tracciato entro cui come Ulisse diriggere le vele? o non si perde nelle mille indagini e prove senza avere prima studiato la persona che ha davanti ed averla indagata al dilà delle parole ,nei suoi comportamenti non verbali, paralinguistici e cinesici? Sarà stato attento alla discrepanza tra tra le parole ed il controllo espressivo?
Spesso ci si dedica molto alla ricerca della verità sottovalutando la ricerca della menzogna,. In sostanza si cerca quel fiore nascosto senza badare alla rete di menzogne che la coprono che si esprime soprattutto nella dissimulazione.
Scoprire la menzogna è la strada maestra per arrivare alla verità (Credo però che adesso le indagini siano orientate su questo iter, emozioni e atteggiamenti interpersonali, anche se risulta sempre difficile controllare adeguatamente e simultaneamente due o più sistemi comunicativi).
Quando nel 1938 Chamberlain incontrò Adolfo Hitler per sapere quali erano le intenzioni del furer sull’invasione della Cecoslovacchia ( si voleva evitare una guerra mondiale). Hitler riesce a dissimulare bene i suoi piani di guerra. Così mentre parlava con il ministro inglese, Hitler pensava all’attacco a sorpresa già preparato mentre Chamberlain dopo l’incontro scrive che “ nonostante la crudeltà e la durezza del suo viso ebbi l’impressione di potermi fidare. Mi aveva dato la sua parola.” Cinque giorni dopo Hitler invadeva la Cecoslovacchia.
Sulla ricerca della verità ho impostato il mio romanzo “Alla corte del nonno masticando liquirizia”.

]]>