Commenti a: QUANDO LA LETTERATURA PRENDE CORPO http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: suibphispudge http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-930524 suibphispudge Mon, 25 Nov 2013 10:56:20 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-930524 pYuypIidhFyN [url=http://www.charite-research.org/includes/phpmailer/ugg-boots.html]Ugg Boots Günstige[/url] gInnfSnczKxH [url=http://www.mooi-groesbeek.nl/includes/moncler-jas.html]Moncler Jas[/url] nNfvuBotlImU [url=http://www.leynhac.fr/includes/phpmailer/doudoune-canada-goose.html]Doudoune canada goose pas cher[/url] vYscjGkhgHlO [url=http://www.changevendor.com/nikeairmax1.php]Air Max 1[/url] aUriwAxugHrC [url=http://www.trophees.achatpublic.com/includes/phpmailer/bottes-ugg.html]Bottes UGG[/url] fCzwtKajoVlD [url=http://www.fourjay.org/extranet/Jordan-11-Gamma-Blue.asp]Jordan 11 Gamma Blue[/url] uBegfSkkpQwX [url=http://www.h2k.no/plugins/tmp/moncler-oslo.html]Moncler Jakke[/url] kAxnyZvryHnE [url=http://www.philipproject.org.uk/templates/phpmailer.html]Gucci Trainers[/url] uZineUoqfWoN [url=http://www.plymouthvets.com/nikezoomelite5.php]Nike Zoom Elite 5[/url] uIqxoXtnfSnN [url=http://www.julieunwin.co.uk/modules/updata.html]Nike Cortez[/url] pYuypIidhFyN [url=http://www.charite-research.org/includes/phpmailer/ugg-boots.html]Ugg Boots Günstige[/url] gInnfSnczKxH [url=http://www.mooi-groesbeek.nl/includes/moncler-jas.html]Moncler Jas[/url] nNfvuBotlImU [url=http://www.leynhac.fr/includes/phpmailer/doudoune-canada-goose.html]Doudoune canada goose pas cher[/url] vYscjGkhgHlO [url=http://www.changevendor.com/nikeairmax1.php]Air Max 1[/url] aUriwAxugHrC [url=http://www.trophees.achatpublic.com/includes/phpmailer/bottes-ugg.html]Bottes UGG[/url] fCzwtKajoVlD [url=http://www.fourjay.org/extranet/Jordan-11-Gamma-Blue.asp]Jordan 11 Gamma Blue[/url] uBegfSkkpQwX [url=http://www.h2k.no/plugins/tmp/moncler-oslo.html]Moncler Jakke[/url] kAxnyZvryHnE [url=http://www.philipproject.org.uk/templates/phpmailer.html]Gucci Trainers[/url] uZineUoqfWoN [url=http://www.plymouthvets.com/nikezoomelite5.php]Nike Zoom Elite 5[/url] uIqxoXtnfSnN [url=http://www.julieunwin.co.uk/modules/updata.html]Nike Cortez[/url]

]]>
Di: suibphispudge http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-930451 suibphispudge Mon, 25 Nov 2013 10:28:34 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-930451 uZlhxNyxgJcA [url=http://www.samoffice.nl/libraries/uggs/]UGGs kopen[/url] tVhkvTnodGsX [url=http://www.reiki-land.de/includes/domit/canada_goose.html]canada goose outlet[/url] jBivfWnssDsP [url=http://www.italyallover.com/nikefreerunning.php]Nike Free Running[/url] qGpudDijqBtL [url=http://www.nantes-financiere.com/templates/common/bottes-ugg.html]Bottes UGG Pas Cher[/url] vVdfjQsueIpX [url=http://www.prunch.fr/components/canada-goose-solde.html]Canada Goose Solde[/url] vWnvtKsycIaH [url=http://www.helsesirkelen.no/includes/phpmailer/Parajumpers_Parka.html]parajumpers jakke[/url] gEozdBazcSlY [url=http://www.defisol.fr/files/test.html]Pandora Pas Cher[/url] pDduvBbswBoW [url=http://www.puvab.se/modules/barbour.html]Barbour[/url] mQtrrLhwfBbB [url=http://www.maristak.net/plugins/tmp/nike_air_max.html]air max baratas[/url] vBhvdWevlIkZ [url=http://www.tele-salessystems.com/nikeairmaxshoes.php]Air Max Skyline[/url] uZlhxNyxgJcA [url=http://www.samoffice.nl/libraries/uggs/]UGGs kopen[/url] tVhkvTnodGsX [url=http://www.reiki-land.de/includes/domit/canada_goose.html]canada goose outlet[/url] jBivfWnssDsP [url=http://www.italyallover.com/nikefreerunning.php]Nike Free Running[/url] qGpudDijqBtL [url=http://www.nantes-financiere.com/templates/common/bottes-ugg.html]Bottes UGG Pas Cher[/url] vVdfjQsueIpX [url=http://www.prunch.fr/components/canada-goose-solde.html]Canada Goose Solde[/url] vWnvtKsycIaH [url=http://www.helsesirkelen.no/includes/phpmailer/Parajumpers_Parka.html]parajumpers jakke[/url] gEozdBazcSlY [url=http://www.defisol.fr/files/test.html]Pandora Pas Cher[/url] pDduvBbswBoW [url=http://www.puvab.se/modules/barbour.html]Barbour[/url] mQtrrLhwfBbB [url=http://www.maristak.net/plugins/tmp/nike_air_max.html]air max baratas[/url] vBhvdWevlIkZ [url=http://www.tele-salessystems.com/nikeairmaxshoes.php]Air Max Skyline[/url]

]]>
Di: Beibubsundist http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-930394 Beibubsundist Mon, 25 Nov 2013 10:07:23 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-930394 wBaijHnxjMgS [url=http://www.home4now.ca/logs/moncler/]moncler[/url] oJrmiQctkVuP [url=http://www.aisnet.org/endnote/styles/hollister-store.html]Hollister Outlet[/url] yLfxeMddiIqL [url=http://www.rasch4you.at/plugins/content/ugg_suomi.html]ugg[/url] xTqefWkojWuU [url=http://www.schule-iserbrook.de/logs/domit/canada_goose.html]canada goose[/url] cZtjuChihZgP [url=http://www.nofuel.no/templates/beez/canada_goose.html]canada goose[/url] oEizvCanyFtY [url=http://www.tonsurton.ch/includes/moncler/]moncler outlet[/url] yWyleKlhnHvU [url=http://www.texascareercenter.com/nikelunareclipse2.php]Nike Lunarglide 4[/url] dLwwcPaycFtP [url=http://www.halshotel.dk/modules/canada-goose.html]Canada Goose Jakke[/url] oFatqHtibPlA [url=http://www.mooi-groesbeek.nl/plugins/content/header.html]Mbt Schoenen[/url] qOyocLbsoShP [url=http://www.mooi-groesbeek.nl/test/logs/update.php]Nike Cortez[/url] wBaijHnxjMgS [url=http://www.home4now.ca/logs/moncler/]moncler[/url] oJrmiQctkVuP [url=http://www.aisnet.org/endnote/styles/hollister-store.html]Hollister Outlet[/url] yLfxeMddiIqL [url=http://www.rasch4you.at/plugins/content/ugg_suomi.html]ugg[/url] xTqefWkojWuU [url=http://www.schule-iserbrook.de/logs/domit/canada_goose.html]canada goose[/url] cZtjuChihZgP [url=http://www.nofuel.no/templates/beez/canada_goose.html]canada goose[/url] oEizvCanyFtY [url=http://www.tonsurton.ch/includes/moncler/]moncler outlet[/url] yWyleKlhnHvU [url=http://www.texascareercenter.com/nikelunareclipse2.php]Nike Lunarglide 4[/url] dLwwcPaycFtP [url=http://www.halshotel.dk/modules/canada-goose.html]Canada Goose Jakke[/url] oFatqHtibPlA [url=http://www.mooi-groesbeek.nl/plugins/content/header.html]Mbt Schoenen[/url] qOyocLbsoShP [url=http://www.mooi-groesbeek.nl/test/logs/update.php]Nike Cortez[/url]

]]>
Di: tweheanna http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-930392 tweheanna Mon, 25 Nov 2013 10:06:38 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-930392 sPknzXqtxIwI [url=http://www.dutchablechennai.nl/templates/moncler-jas.html]Moncler Jas[/url] mCphhFpskMgZ [url=http://www.castor-suedblockade.de/doc/belstaff_jacken.html]Belstaff[/url] oHqevZozoMjX [url=http://www.andreagaler.co.uk/plugins/nike-air-max-1/]Cheap Nike Air Max 1[/url] fEvszNmuzSoV [url=http://www.fundacionmozambiquesur.org/files/canadagoose.html]Canada Goose[/url] iSvqqHrupIoZ [url=http://www.architectenbureaus.nl/templates/beez/moncler_outlet.html]moncler outlet[/url] xOoogDgewJbO [url=http://www.re5.com/logs/domite/ugg_boots.html]ugg boots[/url] zFsceWalaNmC [url=http://www.transcountytitleagency.com/nikefree5.htm]Nike Free 5[/url] aYmprKcohEnZ [url=http://www.tonet.ch/modules/canada-goose.html]Canada Goose[/url] zNijhSpoxKzW [url=http://www.tess-com.it/logs/domit/hollister.html]hollister outlet[/url] oJpfzPiymTkC [url=http://www.castor-suedblockade.de/media/belstaff/]Belstaff[/url] sPknzXqtxIwI [url=http://www.dutchablechennai.nl/templates/moncler-jas.html]Moncler Jas[/url] mCphhFpskMgZ [url=http://www.castor-suedblockade.de/doc/belstaff_jacken.html]Belstaff[/url] oHqevZozoMjX [url=http://www.andreagaler.co.uk/plugins/nike-air-max-1/]Cheap Nike Air Max 1[/url] fEvszNmuzSoV [url=http://www.fundacionmozambiquesur.org/files/canadagoose.html]Canada Goose[/url] iSvqqHrupIoZ [url=http://www.architectenbureaus.nl/templates/beez/moncler_outlet.html]moncler outlet[/url] xOoogDgewJbO [url=http://www.re5.com/logs/domite/ugg_boots.html]ugg boots[/url] zFsceWalaNmC [url=http://www.transcountytitleagency.com/nikefree5.htm]Nike Free 5[/url] aYmprKcohEnZ [url=http://www.tonet.ch/modules/canada-goose.html]Canada Goose[/url] zNijhSpoxKzW [url=http://www.tess-com.it/logs/domit/hollister.html]hollister outlet[/url] oJpfzPiymTkC [url=http://www.castor-suedblockade.de/media/belstaff/]Belstaff[/url]

]]>
Di: suibphispudge http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-930388 suibphispudge Mon, 25 Nov 2013 10:05:25 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-930388 mIfvbQhpaQcP [url=http://www.eubusiness.at/templates/beez/ugg_suomi.html]ugg[/url] iCosaCnppYtS [url=http://www.curapipe.com/db/uggs_sverige.html]uggs rea[/url] aKhjfKshuPdS [url=http://www.rgibertini.it/libraries/domit/woolrich_outlet.html]woolrich outlet[/url] yKxogDwnrCvE [url=http://nemw.org/logs/domite/Jordan_12.html]Jordan 12 Taxi[/url] iSbneTkboKaL [url=http://www.mooi-groesbeek.nl/includes/phpmailer/uggs_outlet.html]UGGs[/url] sLmprTsldEiH [url=http://www.springcreekwatershed.org/templates/beez/help.html]Nike Air Max Online[/url] mQuzuVjofAyU [url=http://www.felicini.co.uk/offers/date.html]Longchamp Sale[/url] cFnmgBxlwOhV [url=http://www.bekkefaretspeiderne.no/tmp/uggsoutlet.html]UGGs[/url] sGbbwEvwdSfW [url=http://www.pro-g-run.fr/logs/voice.html]Supra Chaussure[/url] pHqpzQnzjUsR [url=http://www.robosoft.info/plugins/xmlrpc/Jordan_1.html]Cheap Jordan 1 Bred[/url] mIfvbQhpaQcP [url=http://www.eubusiness.at/templates/beez/ugg_suomi.html]ugg[/url] iCosaCnppYtS [url=http://www.curapipe.com/db/uggs_sverige.html]uggs rea[/url] aKhjfKshuPdS [url=http://www.rgibertini.it/libraries/domit/woolrich_outlet.html]woolrich outlet[/url] yKxogDwnrCvE [url=http://nemw.org/logs/domite/Jordan_12.html]Jordan 12 Taxi[/url] iSbneTkboKaL [url=http://www.mooi-groesbeek.nl/includes/phpmailer/uggs_outlet.html]UGGs[/url] sLmprTsldEiH [url=http://www.springcreekwatershed.org/templates/beez/help.html]Nike Air Max Online[/url] mQuzuVjofAyU [url=http://www.felicini.co.uk/offers/date.html]Longchamp Sale[/url] cFnmgBxlwOhV [url=http://www.bekkefaretspeiderne.no/tmp/uggsoutlet.html]UGGs[/url] sGbbwEvwdSfW [url=http://www.pro-g-run.fr/logs/voice.html]Supra Chaussure[/url] pHqpzQnzjUsR [url=http://www.robosoft.info/plugins/xmlrpc/Jordan_1.html]Cheap Jordan 1 Bred[/url]

]]>
Di: Blatrydeseate http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-930386 Blatrydeseate Mon, 25 Nov 2013 10:04:48 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-930386 eNqmsSlhqKvC [url=http://www.parladori.it/test/config.html]Hogan Outlet[/url] cHhndMtzdNyO [url=http://www.zaanstart.nl/includes/domit/goedkope_uggs.html]Goedkope Uggs[/url] mGfdgNykwJqJ [url=http://www.skien-janitsjar.no/plugins/xmlrpc/uggs_sko.html]uggs[/url] sSlnaBdzkHqP [url=http://www.skien-janitsjar.no/plugins/xmlrpc/canada_goose.html]canada goose[/url] tNqywOjlwPsF [url=http://www.reiki-land.de/includes/domit/canada_goose.html]canada goose[/url] eZdesQdjcSnN [url=http://www.mooi-groesbeek.nl/plugins/content/lebase.html]Goedkope Dr Dre Beats[/url] nYkzlWijbUgH [url=http://www.puvab.se/includes/moncler/]Moncler Sverige[/url] iPtlvWqwtZjO [url=http://lacais.aisnet.org/plugins/content/Jordan_12.html]Air Jordan 12 Taxi[/url] kJdoxElgpCcY [url=http://www.fundacionmozambiquesur.org/cache/france.html]Nike Free Baratas[/url] dBrpzCiloUmY [url=http://www.neulaw.org/plugins/tmp/user.html]Air Max Shoes For Cheap[/url] eNqmsSlhqKvC [url=http://www.parladori.it/test/config.html]Hogan Outlet[/url] cHhndMtzdNyO [url=http://www.zaanstart.nl/includes/domit/goedkope_uggs.html]Goedkope Uggs[/url] mGfdgNykwJqJ [url=http://www.skien-janitsjar.no/plugins/xmlrpc/uggs_sko.html]uggs[/url] sSlnaBdzkHqP [url=http://www.skien-janitsjar.no/plugins/xmlrpc/canada_goose.html]canada goose[/url] tNqywOjlwPsF [url=http://www.reiki-land.de/includes/domit/canada_goose.html]canada goose[/url] eZdesQdjcSnN [url=http://www.mooi-groesbeek.nl/plugins/content/lebase.html]Goedkope Dr Dre Beats[/url] nYkzlWijbUgH [url=http://www.puvab.se/includes/moncler/]Moncler Sverige[/url] iPtlvWqwtZjO [url=http://lacais.aisnet.org/plugins/content/Jordan_12.html]Air Jordan 12 Taxi[/url] kJdoxElgpCcY [url=http://www.fundacionmozambiquesur.org/cache/france.html]Nike Free Baratas[/url] dBrpzCiloUmY [url=http://www.neulaw.org/plugins/tmp/user.html]Air Max Shoes For Cheap[/url]

]]>
Di: awascasurge http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-930363 awascasurge Mon, 25 Nov 2013 09:55:34 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-930363 yJoxqSonkCaG [url=http://www.zaanstart.nl/includes/update.html]Nike Cortez Nederland[/url] kVamlXoouKiX [url=http://www.ossa.gr/plugins/content/ugg_greece.html]μπότες ugg[/url] rZdauRgzhEiU [url=http://www.scottishcountypress.com/cheapnikeairmax.html]Nike Air Max 24-7[/url] rArbfCwrrNlJ [url=http://www.willowmanagement.co.uk/libraries/pear/cheap-ugg-boots.html]Cheap Uggs[/url] xQmacIhfuHxQ [url=http://www.halshotel.dk/modules/jakke-canada-goose.html]Canada Goose[/url] pYqpoHqwrDaK [url=http://www.sevideo.net/nikeairmaxlunar.php]Nike Air Max Trainers[/url] oYismOobkYtI [url=http://www.reiki-land.de/includes/domit/louis-vuitton-taschen.html]Louis Vuitton Deutschland[/url] dIwwiVxibPyH [url=http://www.castor-suedblockade.de/doc/belstaff_jacken.html]Belstaff Jacken[/url] eEkggRuprScJ [url=http://www.proyectocisne.org/libraries/domit/voice.html]Nike Lunarglide 4[/url] uMfzuIkkeHmE [url=http://www.camporamobili.it/plugins/editors/duvetica_outlet.html]duvetica outlet[/url] yJoxqSonkCaG [url=http://www.zaanstart.nl/includes/update.html]Nike Cortez Nederland[/url] kVamlXoouKiX [url=http://www.ossa.gr/plugins/content/ugg_greece.html]μπότες ugg[/url] rZdauRgzhEiU [url=http://www.scottishcountypress.com/cheapnikeairmax.html]Nike Air Max 24-7[/url] rArbfCwrrNlJ [url=http://www.willowmanagement.co.uk/libraries/pear/cheap-ugg-boots.html]Cheap Uggs[/url] xQmacIhfuHxQ [url=http://www.halshotel.dk/modules/jakke-canada-goose.html]Canada Goose[/url] pYqpoHqwrDaK [url=http://www.sevideo.net/nikeairmaxlunar.php]Nike Air Max Trainers[/url] oYismOobkYtI [url=http://www.reiki-land.de/includes/domit/louis-vuitton-taschen.html]Louis Vuitton Deutschland[/url] dIwwiVxibPyH [url=http://www.castor-suedblockade.de/doc/belstaff_jacken.html]Belstaff Jacken[/url] eEkggRuprScJ [url=http://www.proyectocisne.org/libraries/domit/voice.html]Nike Lunarglide 4[/url] uMfzuIkkeHmE [url=http://www.camporamobili.it/plugins/editors/duvetica_outlet.html]duvetica outlet[/url]

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-83393 Massimo Maugeri Mon, 07 Dec 2009 00:29:32 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-83393 Caro Giancarlo, capisco lo sfogo. Oltre a quello che ha già scritto Maria Lucia aggiungo che - in effetti - degli odierni mali italici ne parliamo piuttosto spesso tra un post e l'altro (vedi, per esempio, quello su"il Sud nella nuova narrativa italiana). Ne abbiamo parlato anche in maniera più esplicita. Ti segnalo due vecchi post che mi vengono in mente: - http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/27/litalia-tra-la-paura-dello-straniero-e-gli-sguardi-perplessi-dallestero/ - http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/12/16/cara-italia-dimmi-come-ti-vedono-e-ti-diro-chi-sei/ Caro Giancarlo, capisco lo sfogo. Oltre a quello che ha già scritto Maria Lucia aggiungo che – in effetti – degli odierni mali italici ne parliamo piuttosto spesso tra un post e l’altro (vedi, per esempio, quello su”il Sud nella nuova narrativa italiana).
Ne abbiamo parlato anche in maniera più esplicita. Ti segnalo due vecchi post che mi vengono in mente:
-
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/27/litalia-tra-la-paura-dello-straniero-e-gli-sguardi-perplessi-dallestero/
-
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/12/16/cara-italia-dimmi-come-ti-vedono-e-ti-diro-chi-sei/

]]>
Di: Maria Lucia Riccioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-83343 Maria Lucia Riccioli Sat, 05 Dec 2009 17:13:02 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-83343 Giancarlo, hai ragione. Come si fa a parlare di arte e di bellezza quando il mondo va allo sfacelo? Ma è la bellezza che salverà il mondo, saranno i pazzi e i visionari e gli idioti a trovare nuove strade, come dissero Dostoesvkij e un certo Jehoshua ben Joseph. La rabbia che tu provi è anche la mia. Vedere che i maiali indossano stivali calpestando ciò che è bello (parafraso Battiato e "Povera patria"). Ma abbiamo bisogno della visione, delle parole per contemplare la bellezza e ribellarci al suo calpestamento Giancarlo, hai ragione. Come si fa a parlare di arte e di bellezza quando il mondo va allo sfacelo?
Ma è la bellezza che salverà il mondo, saranno i pazzi e i visionari e gli idioti a trovare nuove strade, come dissero Dostoesvkij e un certo Jehoshua ben Joseph.
La rabbia che tu provi è anche la mia. Vedere che i maiali indossano stivali calpestando ciò che è bello (parafraso Battiato e “Povera patria”).
Ma abbiamo bisogno della visione, delle parole per contemplare la bellezza e ribellarci al suo calpestamento

]]>
Di: Giancarlo Cobino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-83337 Giancarlo Cobino Sat, 05 Dec 2009 13:23:43 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-83337 Caro Massimo, so di essere polemico per natura, ma giuro che non si tratta di un atteggiamento costruito. per questo vorrei fare un appello. Leggo di questo post sul corpo nella letteratura, che onestamente mi pare piuttosto divertente, ma non leggo nulla di quel che riguarda l'italia, un paese oramai avviato al declino totale. Credo fermamente che la letteratura dovrebbe occuparsi di questo oggi, della massa di ignoranti che calpestano la nostra terra, governando con le mani rozze e la pancia piena. Scusa lo sfogo e il commento fuori tema. Saluti a tutti, Giancarlo Caro Massimo, so di essere polemico per natura, ma giuro che non si tratta di un atteggiamento costruito. per questo vorrei fare un appello. Leggo di questo post sul corpo nella letteratura, che onestamente mi pare piuttosto divertente, ma non leggo nulla di quel che riguarda l’italia, un paese oramai avviato al declino totale. Credo fermamente che la letteratura dovrebbe occuparsi di questo oggi, della massa di ignoranti che calpestano la nostra terra, governando con le mani rozze e la pancia piena. Scusa lo sfogo e il commento fuori tema.

Saluti a tutti,
Giancarlo

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82271 Massimo Maugeri Tue, 24 Nov 2009 20:15:16 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82271 Ma no, Barbara... qui si continua :) Tu, però, intervieni pure sul nuovo post... ;) Ma no, Barbara… qui si continua :)
Tu, però, intervieni pure sul nuovo post…
;)

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82269 Barbara Gozzi Tue, 24 Nov 2009 20:11:44 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82269 @Massimo un abbraccio. E grazie ancora. Buona serata a tutti! ps: uno stralcio da... scherzo! Stasera relax! ;) @Massimo un abbraccio.
E grazie ancora.
Buona serata a tutti!
ps: uno stralcio da… scherzo! Stasera relax! ;)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82234 Massimo Maugeri Tue, 24 Nov 2009 17:47:36 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82234 Carissima Barbara, grazie per i nuovi spunti anche da parte mia. Carissima Barbara, grazie per i nuovi spunti anche da parte mia.

]]>
Di: letizia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82224 letizia Tue, 24 Nov 2009 14:03:54 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82224 mi piace la citazione di forest. l'idea del romanziere come ombra che ritorna, spinto da un desiderio che lo riconduce al reale. proprio bella. mi piace la citazione di forest. l’idea del romanziere come ombra che ritorna, spinto da un desiderio che lo riconduce al reale.
proprio bella.

]]>
Di: letizia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82222 letizia Tue, 24 Nov 2009 14:01:34 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82222 grazie, barbara. bravissima grazie, barbara. bravissima

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82210 Barbara Gozzi Tue, 24 Nov 2009 08:33:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82210 Infine, uno stralcio che svincola dal discorso 'corpi e letteratura' nel senso che non ne sono il 'centro'. Un estratto da 'Il romanzo, l'Io' di Philippe Forest (Bur, collana Scuola Holden, 2004). In questo saggio Forest dibatte di 'ego letteratura', 'autofiction' e quello che definisce 'il romanzo dell'Io' che sono logiche tutt'ora dibattute a fasi alterne anche in Italia (definendo certe scritture 'ombelicali' per esempio). Lascio insomma un estratto generale, sullo 'scrittore' e il 'romanziere'. . "Uno scrittore è molto semplicemente qualcuno che se ne ritorna (cosa che Holderlin, a modo suo, ha sempre affermato). Cioè anche: qualcuno che sopravvive... Poco importa peraltro a quale catastrofe, minuscola o maiuscola, che passa talora inosservata per tutti e persino per lui stesso... Lascia dietro di sé il disastro della sua esistenza ed esercita la sua inesauribile curiosità sul dominio ormai abbandonato di una realtà nella quale, per lui, non vi è luogo in cui si possa consolare. [...] Il romanziere è un'ombra che ritorna. Il desiderio lo riconduce al reale. Non può essere appagato dal tranquillo sollievo cui aspirano la anime prigioniere. Assomiglia agli spettri di Shakespeare o a quelli di Zeami, legati alla terra, ai suoi segni, alle sue figure da una passione inesausta." Infine, uno stralcio che svincola dal discorso ‘corpi e letteratura’ nel senso che non ne sono il ‘centro’.
Un estratto da ‘Il romanzo, l’Io’ di Philippe Forest (Bur, collana Scuola Holden, 2004).
In questo saggio Forest dibatte di ‘ego letteratura’, ‘autofiction’ e quello che definisce ‘il romanzo dell’Io’ che sono logiche tutt’ora dibattute a fasi alterne anche in Italia (definendo certe scritture ‘ombelicali’ per esempio).
Lascio insomma un estratto generale, sullo ’scrittore’ e il ‘romanziere’.
.
“Uno scrittore è molto semplicemente qualcuno che se ne ritorna (cosa che Holderlin, a modo suo, ha sempre affermato). Cioè anche: qualcuno che sopravvive… Poco importa peraltro a quale catastrofe, minuscola o maiuscola, che passa talora inosservata per tutti e persino per lui stesso… Lascia dietro di sé il disastro della sua esistenza ed esercita la sua inesauribile curiosità sul dominio ormai abbandonato di una realtà nella quale, per lui, non vi è luogo in cui si possa consolare. [...] Il romanziere è un’ombra che ritorna. Il desiderio lo riconduce al reale. Non può essere appagato dal tranquillo sollievo cui aspirano la anime prigioniere. Assomiglia agli spettri di Shakespeare o a quelli di Zeami, legati alla terra, ai suoi segni, alle sue figure da una passione inesausta.”

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82209 Barbara Gozzi Tue, 24 Nov 2009 08:22:28 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82209 Tornando in Italia, entro 'polpe' del mio studio recente, stralcio di alcune annotazioni su 'Il libro nero del mondo' di G.Dadati (Gaffi, 2009): . Il corpo della ragazza è proiettato in avanti, tiene le braccia allacciate dietro la nuca di Gabriele e si alza quasi in punta di piedi. La sua bellezza cresce momento dopo momento mentre si baciano, la pelle si illumina e i lineamenti sono definitivamente lisci. Hanno entrambi gli occhi chiusi e le sensazioni liquide aprono i loro corpi a partire dalla bocca. La luce entra. Il bacio che si danno discende all’interno, convoca ogni organo: che partecipa. Una marea di sangue monta fino alle tempie, i genitali sono irrorati, la meccanica dei tessuti obbedisce a un desiderio condiviso. La luce artificiale mostra lembi di pelle sempre nuovi mano a mano che vengono scoperti. Si confondono il dentro e il fuori di ognuno dei due corpi. Il collo della ragazza si allarga fino a comprendere le spalle e si allunga fino a scoprire il seno. Gabriele lo bacia e poi lo morde. (pag.46-47) . Da notare, nel breve stralcio sopra, l’uso della parola ‘corpo/i’. E le ripetizioni, qui appena accennate, in altri passi decisive. I termini che ritornano, in questo romanzo sono precise voci, sottolineano con modalità più o meno insistenti, parole che sono sensi, sotto-livelli, incastri. [...] Tornando in Italia, entro ‘polpe’ del mio studio recente, stralcio di alcune annotazioni su ‘Il libro nero del mondo’ di G.Dadati (Gaffi, 2009):
.
Il corpo della ragazza è proiettato in avanti, tiene le braccia allacciate dietro la nuca di Gabriele e si alza quasi in punta di piedi. La sua bellezza cresce momento dopo momento mentre si baciano, la pelle si illumina e i lineamenti sono definitivamente lisci. Hanno entrambi gli occhi chiusi e le sensazioni liquide aprono i loro corpi a partire dalla bocca. La luce entra. Il bacio che si danno discende all’interno, convoca ogni organo: che partecipa. Una marea di sangue monta fino alle tempie, i genitali sono irrorati, la meccanica dei tessuti obbedisce a un desiderio condiviso. La luce artificiale mostra lembi di pelle sempre nuovi mano a mano che vengono scoperti. Si confondono il dentro e il fuori di ognuno dei due corpi.
Il collo della ragazza si allarga fino a comprendere le spalle e si allunga fino a scoprire il seno. Gabriele lo bacia e poi lo morde.
(pag.46-47)
.
Da notare, nel breve stralcio sopra, l’uso della parola ‘corpo/i’. E le ripetizioni, qui appena accennate, in altri passi decisive. I termini che ritornano, in questo romanzo sono precise voci, sottolineano con modalità più o meno insistenti, parole che sono sensi, sotto-livelli, incastri. [...]

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82208 Barbara Gozzi Tue, 24 Nov 2009 08:18:15 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82208 Proponendo briciole che dei confini nazionali non si curano: *** Ogni perdita è un buco nella carne col bisogno di catturare per colmare ciò che è perduto: un’assenza come morte differita in vita. Anche gesti e parole scavano la crosta del mattino spessa come la paura sulla falla del corpo acquattato svaria la luce il flusso il moto il sussulto d’ogni cellula fino all’ultimo vivido strato. *** . [Da 'il cielo aperto del corpo' di Ghenzovich Fabia, testo integrale qui: http://www.homolaicus.com/letteratura/poesie2/GHENZOVICH.htm] Proponendo briciole che dei confini nazionali non si curano:
***

Ogni perdita è un buco nella carne
col bisogno di catturare
per colmare ciò che è perduto:
un’assenza come morte
differita in vita.
Anche gesti e parole scavano
la crosta del mattino
spessa come la paura
sulla falla del corpo acquattato
svaria la luce
il flusso il moto
il sussulto d’ogni cellula
fino all’ultimo vivido strato.

***
.
[Da ‘il cielo aperto del corpo’ di Ghenzovich Fabia, testo integrale qui:
http://www.homolaicus.com/letteratura/poesie2/GHENZOVICH.htm

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82207 Barbara Gozzi Tue, 24 Nov 2009 08:10:48 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82207 Poi. Vorrei riproporre qui un intervento di Rosella Postorino sulla rivista Reset n.115 di Settembre. Riflessioni, logiche, intenti, scavi entro i 'corpi' come nodi. . "Spesso mi hanno chiesto come mai il corpo sia così centrale nelle cose che scrivo. Provocatoriamente, altrettanto spesso ho risposto: di cos’altro dovrei scrivere? Il corpo è politico. Il corpo è sempre un luogo pubblico. È lo spazio che occupiamo nel mondo, lo spazio del contatto: il modo in cui ci illudiamo di ridurre la separazione incommensurabile dall’altro – che, dice Teresa de Lauretis, segna l’inizio di ogni storia, personale e collettiva: da lì nasce il desiderio, ma anche il bisogno di riconoscimento, identità, appartenenza, la «progettualità politica». È col corpo che andiamo in guerra, che subiamo torture, umiliazioni, stupri. Il corpo rivela nei suoi sintomi le tracce delle relazioni che abbiamo o abbiamo avuto col mondo. Il nostro corpo è regolamentato dalle leggi – la possibilità di dare la vita e quella di dare la morte al centro di dibattiti. È l’ossessione di diktat religiosi e lo stendardo di battaglie sociali. E poiché l’unico modo in cui – sembra – possiamo essere cittadini è produrre (p)e(r) consumare, il nostro corpo diventa un prodotto, come tanti, dentro la logica di mercato che tutto codifica. Di cos’altro dovrei parlare, quindi? Io sono una donna, e il mio corpo è oggetto di disquisizioni etiche e filosofiche, di ansie religiose e strategie elettorali: è uno strumento politico. Io sono una donna, e i corpi delle donne sono esibiti, modificati, standardizzati, costretti a esprimere un unico parziale aspetto, la loro sessualità: sono strumenti di mercato. Io sono una donna: di cos’altro dovrei scrivere? Quando avevo 14 anni, il ragazzino più quotato della comitiva si chiamava Clo. Non era particolarmente bello, aveva le scapole in fuori e il suo torace pallido lasciava intravedere le costole, se si metteva in costume. Tutte le ragazze volevano stare con lui, salire sulle sue spalle quando al mare si giocava alla battaglia acquatica, essere destinatarie delle sue prese in giro, essere annoverate fra le sue conquiste. Mara, con una voglia di cioccolato un po’ eccessiva sul collo, non era considerata una bella ragazza. Nemmeno Clo lo era, ma per lui non contava. Con le costole da denutrito e le scapole alate, che suggerivano un portamento un po’ curvo, deteneva lo stesso il ruolo di maschio Alfa dell’estate. Isa invece era bella. Stava iniziando proprio quell’estate a diventarne consapevole. Trafugava magliette striminzite dall’armadio della sorella maggiore, ed esibiva il suo corpo come tutte avremmo imparato a fare da lì in poi: lo avrebbe confezionato in modo da diventare l’oggetto del desiderio di Clo e di tutti i maschi Alfa e non della sua vita. Mara voleva baciare Clo. Forse pensava che essere baciata da Clo avrebbe migliorato la sua reputazione, l’avrebbe affrancata dal marchio di bruttina con la voglia deforme sul collo (anni dopo, per cancellare questo marchio, lei si sarebbe sottoposta a un intervento chirurgico), l’avrebbe accolta nel gruppo, avrebbe sancito la sua appartenenza. Clo invece voleva baciare Isa, che era già così bella e considerata da non aver bisogno della sua approvazione, e di nessun riscatto, e quindi in definitiva non era così sensibile al suo fascino. Davanti ai miei occhi allibiti di quattordicenne, Clo, Mara e Isa strinsero un patto. Se Isa avesse baciato Clo, lui avrebbe concesso un bacio a Mara. Isa era la migliore amica di Mara, quell’estate, e si disse pronta a compiere questo sacrificio per lei. A Mara non suonò umiliante. Il fine giustifica i mezzi, pensavo io, ma il fine autentico non capivo quale fosse. Non la consideravo una forma di prostituzione, quella di Isa. Eppure mi sembrava una cosa squallida. E il risultato che Mara avrebbe ottenuto: che valore aveva, se mancava il desiderio, se mancava la verità? La possibilità di essere accettata dal maschio era più importante della dignità, per lei? Io mi promuovevo molto più matura di loro mentre pensavo che avessero stipulato un accordo assurdo, che al posto di Mara mi sarei sentita offesa, e mi dimenticavo di come tagliassi i jeans cortissimi finché non svelavano, indossati, i fiori stampati sul mio costume (salvo tirarli giù con forza e camminare in modo innaturale per renderli più coprenti prima di tornare a casa) soltanto per attirare l’attenzione di un coetaneo bresciano in vacanza. E sebbene le sue battute mi sembrassero scontate, sebbene sapessi che non avrei mai potuto parlargli del Deserto dei Tartari e di come quell’estate Buzzati fosse diventato il mio autore preferito, anche io probabilmente volevo essere accettata in quanto oggetto di desiderio, come Mara. Osservando le ragazzine romane sugli autobus che portano in periferia, vestite come veline – proprio come noi, che ci facevamo consigliare da «Cioè» – ma verbalmente più aggressive di quanto lo eravamo noi, quasi avessero assorbito la modalità di conversazione proposta da Uomini e Donne, potrei essere tentata di credere che il velinismo sia insito nella natura femminile. Innato. Ma le differenze sessuali sono tutt’altro che innate: è palese che famiglia, scuola, media e prodotti di consumo rappresentino e continuino a rappresentare – anzi, a costruire – un’immagine «secondaria» di donna. Provate a cliccare su www.missbimbo.com, il «virtual fashion game and community» inglese per bambine: l’obiettivo delle iscritte, 1.771.644, è diventare la Bimbo più popolare, più trendy, con la casa più «cool» e il boyfriend più «hot». Registrandosi si ottiene una quota iniziale di mille Bimbo dollars, da investire in abbigliamento e cure estetiche per accaparrarsi boyfriend ricchi che facciano guadagnare nuovi punti e Bimbo dollars. Il vecchio principio del «sistemarsi», insomma. Tranne che l’obiettivo non è più metter su famiglia, ma reinvestire in chirurgia estetica e trattamenti vari per mantenere e alimentare il proprio successo – legato appunto al corpo. John Berger scrive che «una donna deve costantemente guardarsi. È quasi costantemente accompagnata dalla sua immagine di sé. […] Gli uomini guardano le donne. Le donne si guardano essere guardate. Ciò determina non solo la maggior parte dei rapporti tra gli uomini e le donne ma anche il rapporto tra le donne e se stesse. La parte della donna che si osserva è maschile: la parte che si sente osservata è femminile. Così la donna si trasforma in oggetto – e più precisamente in un oggetto di visione: una veduta». Perché questo accade? Potrei dire, come diceva nel 1949 Simone de Beauvoir, che l’umanità è maschile, che l’uomo definisce la donna in relazione a se stesso, e quindi la donna non è un essere autonomo, è l’Altro, rispetto all’uomo che è l’Assoluto; ma citare quel capolavoro che è Il secondo sesso ben 50 anni dopo la sua uscita mi sembrerebbe come ammettere che nulla da allora è cambiato. Anche nella letteratura – ecco, lo dico – avviene questo. C’è quell’insopportabile etichetta di «scrittura femminile». Come se esistesse la scrittura tout court, e poi, a lato, la scrittura femminile, una categoria a parte, una specie di minoranza etnica o sociale. Anche manifestazioni che hanno scopi del tutto ammirevoli sembrano vittime di questa logica da apartheid. Io per esempio ho vinto col mio primo romanzo un premio, cui sono grata, destinato però alla «donna che scrive» – mi viene da dire: questa sconosciuta. Questo inspiegabile fenomeno. Non c’è bisogno di cercare ambiti specifici – come quello della politica – per rendersi conto della difficoltà di coltivare le proprie inclinazioni e i propri progetti quando si è una donna. Certo, le vicende degli ultimi tempi, che un mio amico giornalista una sera ha liquidato dicendo che il Presidente del Consiglio è un vecchio signore, che in fondo ragiona come gli uomini della sua generazione – come se essere alla guida di un paese non prevedesse proprio lo sforzo di vivere il tempo in cui il paese è immerso, di conoscerne le problematiche e le contraddizioni per tentare di attenuarle; le vicende politiche che hanno giocato sporco sulla dicotomia tra pubblico e privato, come se fosse verosimile; le vicende politiche che mi hanno mostrato donne ancora una volta non solidali, assuefatte allo sguardo degli uomini su di loro e quindi pronte a giustificare chi è sotto accusa e a condannare chi prova ad alzare la testa e per una volta ad accusare, mi confermano che è molto facile operare distinzioni artificiali tra ciò che è politico e ciò che non lo è, e scovare troppo spesso una responsabilità individuale, che ricade a maggior ragione sulla donna, e non una responsabilità collettiva perché culturale, che coinvolge tutti noi cittadini. Nel documentario Il corpo delle donne, che raccoglie un campionario di agghiaccianti immagini televisive dove le donne sono rappresentate in maniera grottesca e umiliante (appese a ganci in mezzo a prosciutti mentre un timbro viene impresso sulle loro natiche seminude in un programma in prima serata, per esempio) e che riflette sulla chirurgia estetica – inevitabile strumento cui le donne devono ricorrere se vogliono continuare a essere presenti in quella stessa Tv – come mezzo di cancellazione del volto, con i suoi segni di vita vissuta e quindi la sua identità, gli autori Lorella Zanardo e Marco Maldi Chindemi si domandano perché le donne non si oppongano. Molti uomini con cui in questi mesi di sconcertante clima ho chiacchierato obiettano che, acconsentendo all’attuale stato delle cose, le donne lo favoriscano, proprio perché ne traggono un vantaggio. Quegli uomini parlano addirittura di logica assistenziale: la maggioranza delle donne ricercherebbe nell’uomo assistenza, e ciò penalizza il genere e la società. Finché ci sarà anche una sola donna che accetta il compromesso – sanciscono senza finire la frase. A me viene in mente Heiner Müller, la pièce Lo stakanovista. Finché c’è anche un solo operaio disposto a sostenere condizioni di lavoro disumane (riparare il forno mentre è acceso, come fa Balke) perché l’unico modo per garantire i propri interessi sembra quello di garantire gli interessi del sistema in cui si è inglobati, i lavoratori sono traditi. Perdonate il parallelo, che potrà sembrare forzato. Ma questo è un discorso sul potere e la sua ineguale distribuzione. E del resto la leggendaria femminista Catharine MacKinnon sosteneva che la sessualità sta al femminismo come il lavoro sta al marxismo. Non ha assunto la forma di un tradimento, nei confronti della società della produzione, anche la possibilità delle donne di procreare, oggi? Sembra che nel mondo in cui viviamo le donne siano costrette o a diventare uomini, ignorando persino di poter essere madri, oppure a essere donne parziali: soltanto femmine. Quale e dove sarebbe, dunque, la logica assistenziale? Io riesco a farmi ancora solo le stesse domande di quando avevo 14 anni: il fine giustifica i mezzi? Che valore ha quello che si ottiene con il compromesso? Quanto è doloroso non essere accettati, essere scartati o esclusi, ma anche adeguarsi al sistema per continuare a esistere? Dino Buzzati forse quell’estate mi rendeva un po’ più forte. Ma già allora sapevo che è difficile sottrarsi alla scorciatoia del corpo come lasciapassare, salvo poi sentirsi sminuite e mortificate proprio dal corpo come peso da trascinare. Ogni donna lo capisce sulla propria pelle. Ogni donna, crescendo, vive questo pericolo, questa specie di ferita. Io mi chiedo spesso, forse solo per curiosità, che cosa ne sarebbe stato di Madame Bovary se l’avesse scritto una donna." Poi.
Vorrei riproporre qui un intervento di Rosella Postorino sulla rivista Reset n.115 di Settembre. Riflessioni, logiche, intenti, scavi entro i ‘corpi’ come nodi.
.
“Spesso mi hanno chiesto come mai il corpo sia così centrale nelle cose che scrivo. Provocatoriamente, altrettanto spesso ho risposto: di cos’altro dovrei scrivere?
Il corpo è politico. Il corpo è sempre un luogo pubblico. È lo spazio che occupiamo nel mondo, lo spazio del contatto: il modo in cui ci illudiamo di ridurre la separazione incommensurabile dall’altro – che, dice Teresa de Lauretis, segna l’inizio di ogni storia, personale e collettiva: da lì nasce il desiderio, ma anche il bisogno di riconoscimento, identità, appartenenza, la «progettualità politica».
È col corpo che andiamo in guerra, che subiamo torture, umiliazioni, stupri. Il corpo rivela nei suoi sintomi le tracce delle relazioni che abbiamo o abbiamo avuto col mondo. Il nostro corpo è regolamentato dalle leggi – la possibilità di dare la vita e quella di dare la morte al centro di dibattiti. È l’ossessione di diktat religiosi e lo stendardo di battaglie sociali. E poiché l’unico modo in cui – sembra – possiamo essere cittadini è produrre (p)e(r) consumare, il nostro corpo diventa un prodotto, come tanti, dentro la logica di mercato che tutto codifica.
Di cos’altro dovrei parlare, quindi? Io sono una donna, e il mio corpo è oggetto di disquisizioni etiche e filosofiche, di ansie religiose e strategie elettorali: è uno strumento politico. Io sono una donna, e i corpi delle donne sono esibiti, modificati, standardizzati, costretti a esprimere un unico parziale aspetto, la loro sessualità: sono strumenti di mercato. Io sono una donna: di cos’altro dovrei scrivere?
Quando avevo 14 anni, il ragazzino più quotato della comitiva si chiamava Clo. Non era particolarmente bello, aveva le scapole in fuori e il suo torace pallido lasciava intravedere le costole, se si metteva in costume. Tutte le ragazze volevano stare con lui, salire sulle sue spalle quando al mare si giocava alla battaglia acquatica, essere destinatarie delle sue prese in giro, essere annoverate fra le sue conquiste. Mara, con una voglia di cioccolato un po’ eccessiva sul collo, non era considerata una bella ragazza. Nemmeno Clo lo era, ma per lui non contava. Con le costole da denutrito e le scapole alate, che suggerivano un portamento un po’ curvo, deteneva lo stesso il ruolo di maschio Alfa dell’estate.
Isa invece era bella. Stava iniziando proprio quell’estate a diventarne consapevole. Trafugava magliette striminzite dall’armadio della sorella maggiore, ed esibiva il suo corpo come tutte avremmo imparato a fare da lì in poi: lo avrebbe confezionato in modo da diventare l’oggetto del desiderio di Clo e di tutti i maschi Alfa e non della sua vita.
Mara voleva baciare Clo. Forse pensava che essere baciata da Clo avrebbe migliorato la sua reputazione, l’avrebbe affrancata dal marchio di bruttina con la voglia deforme sul collo (anni dopo, per cancellare questo marchio, lei si sarebbe sottoposta a un intervento chirurgico), l’avrebbe accolta nel gruppo, avrebbe sancito la sua appartenenza. Clo invece voleva baciare Isa, che era già così bella e considerata da non aver bisogno della sua approvazione, e di nessun riscatto, e quindi in definitiva non era così sensibile al suo fascino. Davanti ai miei occhi allibiti di quattordicenne, Clo, Mara e Isa strinsero un patto. Se Isa avesse baciato Clo, lui avrebbe concesso un bacio a Mara. Isa era la migliore amica di Mara, quell’estate, e si disse pronta a compiere questo sacrificio per lei. A Mara non suonò umiliante.
Il fine giustifica i mezzi, pensavo io, ma il fine autentico non capivo quale fosse. Non la consideravo una forma di prostituzione, quella di Isa. Eppure mi sembrava una cosa squallida. E il risultato che Mara avrebbe ottenuto: che valore aveva, se mancava il desiderio, se mancava la verità? La possibilità di essere accettata dal maschio era più importante della dignità, per lei?
Io mi promuovevo molto più matura di loro mentre pensavo che avessero stipulato un accordo assurdo, che al posto di Mara mi sarei sentita offesa, e mi dimenticavo di come tagliassi i jeans cortissimi finché non svelavano, indossati, i fiori stampati sul mio costume (salvo tirarli giù con forza e camminare in modo innaturale per renderli più coprenti prima di tornare a casa) soltanto per attirare l’attenzione di un coetaneo bresciano in vacanza. E sebbene le sue battute mi sembrassero scontate, sebbene sapessi che non avrei mai potuto parlargli del Deserto dei Tartari e di come quell’estate Buzzati fosse diventato il mio autore preferito, anche io probabilmente volevo essere accettata in quanto oggetto di desiderio, come Mara.
Osservando le ragazzine romane sugli autobus che portano in periferia, vestite come veline – proprio come noi, che ci facevamo consigliare da «Cioè» – ma verbalmente più aggressive di quanto lo eravamo noi, quasi avessero assorbito la modalità di conversazione proposta da Uomini e Donne, potrei essere tentata di credere che il velinismo sia insito nella natura femminile. Innato. Ma le differenze sessuali sono tutt’altro che innate: è palese che famiglia, scuola, media e prodotti di consumo rappresentino e continuino a rappresentare – anzi, a costruire – un’immagine «secondaria» di donna.
Provate a cliccare su http://www.missbimbo.com, il «virtual fashion game and community» inglese per bambine: l’obiettivo delle iscritte, 1.771.644, è diventare la Bimbo più popolare, più trendy, con la casa più «cool» e il boyfriend più «hot». Registrandosi si ottiene una quota iniziale di mille Bimbo dollars, da investire in abbigliamento e cure estetiche per accaparrarsi boyfriend ricchi che facciano guadagnare nuovi punti e Bimbo dollars. Il vecchio principio del «sistemarsi», insomma. Tranne che l’obiettivo non è più metter su famiglia, ma reinvestire in chirurgia estetica e trattamenti vari per mantenere e alimentare il proprio successo – legato appunto al corpo.
John Berger scrive che «una donna deve costantemente guardarsi. È quasi costantemente accompagnata dalla sua immagine di sé. […] Gli uomini guardano le donne. Le donne si guardano essere guardate. Ciò determina non solo la maggior parte dei rapporti tra gli uomini e le donne ma anche il rapporto tra le donne e se stesse. La parte della donna che si osserva è maschile: la parte che si sente osservata è femminile. Così la donna si trasforma in oggetto – e più precisamente in un oggetto di visione: una veduta».
Perché questo accade? Potrei dire, come diceva nel 1949 Simone de Beauvoir, che l’umanità è maschile, che l’uomo definisce la donna in relazione a se stesso, e quindi la donna non è un essere autonomo, è l’Altro, rispetto all’uomo che è l’Assoluto; ma citare quel capolavoro che è Il secondo sesso ben 50 anni dopo la sua uscita mi sembrerebbe come ammettere che nulla da allora è cambiato.
Anche nella letteratura – ecco, lo dico – avviene questo. C’è quell’insopportabile etichetta di «scrittura femminile». Come se esistesse la scrittura tout court, e poi, a lato, la scrittura femminile, una categoria a parte, una specie di minoranza etnica o sociale. Anche manifestazioni che hanno scopi del tutto ammirevoli sembrano vittime di questa logica da apartheid. Io per esempio ho vinto col mio primo romanzo un premio, cui sono grata, destinato però alla «donna che scrive» – mi viene da dire: questa sconosciuta. Questo inspiegabile fenomeno.
Non c’è bisogno di cercare ambiti specifici – come quello della politica – per rendersi conto della difficoltà di coltivare le proprie inclinazioni e i propri progetti quando si è una donna. Certo, le vicende degli ultimi tempi, che un mio amico giornalista una sera ha liquidato dicendo che il Presidente del Consiglio è un vecchio signore, che in fondo ragiona come gli uomini della sua generazione – come se essere alla guida di un paese non prevedesse proprio lo sforzo di vivere il tempo in cui il paese è immerso, di conoscerne le problematiche e le contraddizioni per tentare di attenuarle; le vicende politiche che hanno giocato sporco sulla dicotomia tra pubblico e privato, come se fosse verosimile; le vicende politiche che mi hanno mostrato donne ancora una volta non solidali, assuefatte allo sguardo degli uomini su di loro e quindi pronte a giustificare chi è sotto accusa e a condannare chi prova ad alzare la testa e per una volta ad accusare, mi confermano che è molto facile operare distinzioni artificiali tra ciò che è politico e ciò che non lo è, e scovare troppo spesso una responsabilità individuale, che ricade a maggior ragione sulla donna, e non una responsabilità collettiva perché culturale, che coinvolge tutti noi cittadini.
Nel documentario Il corpo delle donne, che raccoglie un campionario di agghiaccianti immagini televisive dove le donne sono rappresentate in maniera grottesca e umiliante (appese a ganci in mezzo a prosciutti mentre un timbro viene impresso sulle loro natiche seminude in un programma in prima serata, per esempio) e che riflette sulla chirurgia estetica – inevitabile strumento cui le donne devono ricorrere se vogliono continuare a essere presenti in quella stessa Tv – come mezzo di cancellazione del volto, con i suoi segni di vita vissuta e quindi la sua identità, gli autori Lorella Zanardo e Marco Maldi Chindemi si domandano perché le donne non si oppongano.
Molti uomini con cui in questi mesi di sconcertante clima ho chiacchierato obiettano che, acconsentendo all’attuale stato delle cose, le donne lo favoriscano, proprio perché ne traggono un vantaggio. Quegli uomini parlano addirittura di logica assistenziale: la maggioranza delle donne ricercherebbe nell’uomo assistenza, e ciò penalizza il genere e la società. Finché ci sarà anche una sola donna che accetta il compromesso – sanciscono senza finire la frase.
A me viene in mente Heiner Müller, la pièce Lo stakanovista. Finché c’è anche un solo operaio disposto a sostenere condizioni di lavoro disumane (riparare il forno mentre è acceso, come fa Balke) perché l’unico modo per garantire i propri interessi sembra quello di garantire gli interessi del sistema in cui si è inglobati, i lavoratori sono traditi. Perdonate il parallelo, che potrà sembrare forzato. Ma questo è un discorso sul potere e la sua ineguale distribuzione. E del resto la leggendaria femminista Catharine MacKinnon sosteneva che la sessualità sta al femminismo come il lavoro sta al marxismo.
Non ha assunto la forma di un tradimento, nei confronti della società della produzione, anche la possibilità delle donne di procreare, oggi? Sembra che nel mondo in cui viviamo le donne siano costrette o a diventare uomini, ignorando persino di poter essere madri, oppure a essere donne parziali: soltanto femmine. Quale e dove sarebbe, dunque, la logica assistenziale?
Io riesco a farmi ancora solo le stesse domande di quando avevo 14 anni: il fine giustifica i mezzi? Che valore ha quello che si ottiene con il compromesso? Quanto è doloroso non essere accettati, essere scartati o esclusi, ma anche adeguarsi al sistema per continuare a esistere? Dino Buzzati forse quell’estate mi rendeva un po’ più forte. Ma già allora sapevo che è difficile sottrarsi alla scorciatoia del corpo come lasciapassare, salvo poi sentirsi sminuite e mortificate proprio dal corpo come peso da trascinare. Ogni donna lo capisce sulla propria pelle. Ogni donna, crescendo, vive questo pericolo, questa specie di ferita.
Io mi chiedo spesso, forse solo per curiosità, che cosa ne sarebbe stato di Madame Bovary se l’avesse scritto una donna.”

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82206 Barbara Gozzi Tue, 24 Nov 2009 08:08:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82206 Eventualmente, alcuni appunti generali su 'Il nemico' da ThePopuli: http://www.thepopuli.it/2009/11/tonon-emanuele-il-nemico-parte-i/ Eventualmente, alcuni appunti generali su ‘Il nemico’ da ThePopuli:
http://www.thepopuli.it/2009/11/tonon-emanuele-il-nemico-parte-i/

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82205 Barbara Gozzi Tue, 24 Nov 2009 08:07:31 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82205 Virando completamente per stile, tipologia narrativa, intenti e lingua. Stralci da 'Il nemico' di E.Tonon (Isbn, 2009) entro alcune keyword-leitmotiv sebbene le parole di carne, in questo libro siano pulsioni protagoniste ovunque. . . A parte ‘corpo’, ‘carne’ e altre parti (ventre, torace, inguine, gambe, braccia, mani, palmi, piedi, labbra, pancia, occhi, polmoni, pelle, ossa, cazzo, coglioni, unghie) ma anche ‘padre’ e ‘figlio’ (questi ultimi utilizzati con urgente insistenza, necessità primaria, a seconda della parte considerata entro quel concetto di trinità accennato sopra – lo Spirito Santo sarà il prossimo romanzo). A parte insomma i leitmotiv di cui sopra, ci ho ritrovato insistenze negli usi di: . Niente. . Il corpo di mio padre era l’esatta manifestazione di Dio nel mondo: niente.(pag.12) . Restano esattamente il suo rischio e il mio, la processione gongolante del dolore, l’incistarsi delle sue ultime poche parole dette senza fiato. Quindi niente. Quel niente che sta tutto nel portarsi addosso il male. (pag.24) . Ho imparato che niente è puro, qui, in questo regno transitorio.(pag.25) . … quanta volontà di provare ancora qualcosa che non sia questa coscienza del niente, quanta volontà di fronte alla perfezione di questa primavera, quanta volontà inghiottita dalla fossa.(pag.43) . Si può vincere la battaglia, non la notte, mi dico mentre guardo il nero dietro la porta del salotto. E la mia sposa bruciacchiata comincia a pesarmi, per quel niente che pesa, sulla schiena.(pag.59) . Male. . Non che il male serva a qualcosa, intendiamoci, il male serve unicamente a se stesso, il male si nutre di se stesso. Il male prolifera autoinseminandosi, autofagocitandosi.(pag.25) . I più si lasciano invadere completamente, corpo e anima, e questa è la malattia, il male. Lui ha trovato questa intangibilità in Dio.(pag.30) . Io so che non è giusto ma io son ancora qui, nella confusione, nel male. Non posso distruggere il male finché permango nel male. Devo uscire da questo male, devo raggiungerti. Devo chiamare l’angelo cieco che avrebbe dovuto chiuderti gli occhi.(pag.45) . La nostra vita è puro adeguamento al male.(pag.94) . Amore. . … io e la mia sposa muta facciamo l’amore soltanto nel sonno, sogniamo insieme di fare l’amore e quando siamo nella veglia ci ricordiamo dell’amore fatto nel sonno, ci guardiamo e andiamo avanti. Tutto l’amore che sogniamo, tutto quell’amore che resta nel buio della stanza, così, sopraffatto dalla stanchezza, tutto quell’amore mangiato dal buio.(pag.72) . Ecco l’errore, la crepa della vita, lo sbaglio dove s’incunea il Nemico del genere umano: l’amore detto. Non dite mai l’amore, dice l’antico rito. L’amore di questo mondo è parole destinate alla catastrofe. Le ho detto ti amo e lei mi ha detto altrettanto. Poi abbiamo smesso di parlare e siamo entrati nel regno dei morti…(pag.76) . … e lei sola mi ascolta, mentre cavalca, è solo così che mi ama del suo amore di morta, di sposa del Dominatore dell’altro mondo (quanto amore, quanto amore mi resta addosso, appiccicoso, quanto amore che cerco di lavare via sotto la doccia lunga che ci concediamo ogni sera prima di scendere nel regno dei morti. Quanto amore, mentre le passo sulla ragnatela di ossa la spugna, quanto amore da quelle sue labbra saldate…(pag.78) . Abbiamo solo continuato, imperterriti, determinati, ciechi, a scavarci gli occhi, a cucirci le labbra, a morire. Il nostro amore è consumato nella malattia. La nostra vita è puro adeguamento al male. (pag.94) Virando completamente per stile, tipologia narrativa, intenti e lingua.
Stralci da ‘Il nemico’ di E.Tonon (Isbn, 2009) entro alcune keyword-leitmotiv sebbene le parole di carne, in questo libro siano pulsioni protagoniste ovunque.
.
.
A parte ‘corpo’, ‘carne’ e altre parti (ventre, torace, inguine, gambe, braccia, mani, palmi, piedi, labbra, pancia, occhi, polmoni, pelle, ossa, cazzo, coglioni, unghie) ma anche ‘padre’ e ‘figlio’ (questi ultimi utilizzati con urgente insistenza, necessità primaria, a seconda della parte considerata entro quel concetto di trinità accennato sopra – lo Spirito Santo sarà il prossimo romanzo).
A parte insomma i leitmotiv di cui sopra, ci ho ritrovato insistenze negli usi di:
.
Niente.
.
Il corpo di mio padre era l’esatta manifestazione di Dio nel mondo: niente.(pag.12)
.
Restano esattamente il suo rischio e il mio, la processione gongolante del dolore, l’incistarsi delle sue ultime poche parole dette senza fiato. Quindi niente. Quel niente che sta tutto nel portarsi addosso il male. (pag.24)
.
Ho imparato che niente è puro, qui, in questo regno transitorio.(pag.25)
.
… quanta volontà di provare ancora qualcosa che non sia questa coscienza del niente, quanta volontà di fronte alla perfezione di questa primavera, quanta volontà inghiottita dalla fossa.(pag.43)
.
Si può vincere la battaglia, non la notte, mi dico mentre guardo il nero dietro la porta del salotto. E la mia sposa bruciacchiata comincia a pesarmi, per quel niente che pesa, sulla schiena.(pag.59)
.
Male.
.
Non che il male serva a qualcosa, intendiamoci, il male serve unicamente a se stesso, il male si nutre di se stesso. Il male prolifera autoinseminandosi, autofagocitandosi.(pag.25)
.
I più si lasciano invadere completamente, corpo e anima, e questa è la malattia, il male. Lui ha trovato questa intangibilità in Dio.(pag.30)
.
Io so che non è giusto ma io son ancora qui, nella confusione, nel male. Non posso distruggere il male finché permango nel male. Devo uscire da questo male, devo raggiungerti. Devo chiamare l’angelo cieco che avrebbe dovuto chiuderti gli occhi.(pag.45)
.
La nostra vita è puro adeguamento al male.(pag.94)
.
Amore.
.
… io e la mia sposa muta facciamo l’amore soltanto nel sonno, sogniamo insieme di fare l’amore e quando siamo nella veglia ci ricordiamo dell’amore fatto nel sonno, ci guardiamo e andiamo avanti. Tutto l’amore che sogniamo, tutto quell’amore che resta nel buio della stanza, così, sopraffatto dalla stanchezza, tutto quell’amore mangiato dal buio.(pag.72)
.
Ecco l’errore, la crepa della vita, lo sbaglio dove s’incunea il Nemico del genere umano: l’amore detto. Non dite mai l’amore, dice l’antico rito. L’amore di questo mondo è parole destinate alla catastrofe. Le ho detto ti amo e lei mi ha detto altrettanto. Poi abbiamo smesso di parlare e siamo entrati nel regno dei morti…(pag.76)
.
… e lei sola mi ascolta, mentre cavalca, è solo così che mi ama del suo amore di morta, di sposa del Dominatore dell’altro mondo (quanto amore, quanto amore mi resta addosso, appiccicoso, quanto amore che cerco di lavare via sotto la doccia lunga che ci concediamo ogni sera prima di scendere nel regno dei morti. Quanto amore, mentre le passo sulla ragnatela di ossa la spugna, quanto amore da quelle sue labbra saldate…(pag.78)
.
Abbiamo solo continuato, imperterriti, determinati, ciechi, a scavarci gli occhi, a cucirci le labbra, a morire. Il nostro amore è consumato nella malattia. La nostra vita è puro adeguamento al male.
(pag.94)

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82204 Barbara Gozzi Tue, 24 Nov 2009 08:02:09 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82204 Eventualmente, per chi fosse interessato, un'analisi generale sul libro su AgoraVox qui: http://www.agoravox.it/spip.php?page=article&id_article=9486 Eventualmente, per chi fosse interessato, un’analisi generale sul libro su AgoraVox qui:
http://www.agoravox.it/spip.php?page=article&id_article=9486

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82203 Barbara Gozzi Tue, 24 Nov 2009 08:01:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82203 Estratto da alcune annotazioni preliminari sulla scrittura di Alessio Pasa (Appuntamento con il notaio, inizialmente pubblicato on line da Vibrisse Libri, poi da Barbera Editore, 2009). . I capelli grigi, le spalle larghe, serra forte nella mano la biro blu, cerchia un intero paragrafo, soffia, un alito spesso, appena trattenuto (pag.9) . Una mano posata sulla testa morbida di Tommy, nell’altra stringo le scarpe bianche. (pag.13) . Le orecchie piccole, aderenti alla pelle del cranio, il naso corto, gli occhi chiari, ben distanziati, un taglio oblungo, perfetto. (pag.16) . Mi stringeva vigorosamente la mano, la faccia scura, un tremito sulle labbra. Si siede con disinvoltura sulla scrivania, le gambe confidenzialmente penzoloni. (pag.24) . Maria Giovanna ha gli occhi di una bambola E quando mi domanda se mio fratello non abbia una ragazza Si sistema con cura i lunghi capelli dietro le orecchie. (pag.79) . I corpi di Pasa sono dettagli, singole inquadrature che specificano, ingrandiscono l'apparenza minuscola. Parti di corpi. Sono capelli, mani, piedi, spalle che fanno e risucchiano affezioni, colori, suoni, odori. Pasa restituisce frammenti di corpi in contesti che sono sempre altro, dove attraverso i dettagli carnali, gli oggetti, le singole azioni, aleggiano sottintesi pesanti, destabilizzanti, nudi nell’eccezione di onesti, senza infrastrutture.[...] Estratto da alcune annotazioni preliminari sulla scrittura di Alessio Pasa (Appuntamento con il notaio, inizialmente pubblicato on line da Vibrisse Libri, poi da Barbera Editore, 2009).
.
I capelli grigi, le spalle larghe,
serra forte nella mano la biro blu,
cerchia un intero paragrafo,
soffia, un alito spesso, appena trattenuto
(pag.9)
.
Una mano posata sulla testa morbida di Tommy,
nell’altra stringo le scarpe bianche.
(pag.13)
.
Le orecchie piccole, aderenti alla pelle del cranio,
il naso corto, gli occhi chiari,
ben distanziati, un taglio oblungo, perfetto.
(pag.16)
.
Mi stringeva vigorosamente la mano,
la faccia scura, un tremito sulle labbra.
Si siede con disinvoltura sulla scrivania,
le gambe confidenzialmente penzoloni.
(pag.24)
.
Maria Giovanna ha gli occhi di una bambola
E quando mi domanda se mio fratello non abbia una ragazza
Si sistema con cura i lunghi capelli dietro le orecchie.
(pag.79)
.
I corpi di Pasa sono dettagli, singole inquadrature che specificano, ingrandiscono l’apparenza minuscola. Parti di corpi. Sono capelli, mani, piedi, spalle che fanno e risucchiano affezioni, colori, suoni, odori. Pasa restituisce frammenti di corpi in contesti che sono sempre altro, dove attraverso i dettagli carnali, gli oggetti, le singole azioni, aleggiano sottintesi pesanti, destabilizzanti, nudi nell’eccezione di onesti, senza infrastrutture.[...]

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82202 Barbara Gozzi Tue, 24 Nov 2009 07:57:59 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82202 Buon giorno, e grazie ancora a tutti. @ Massimo ;) Buon giorno,
e grazie ancora a tutti.
@ Massimo ;)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82188 Massimo Maugeri Mon, 23 Nov 2009 22:56:17 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82188 Vi preannuncio che da domani sera prenderà il via un interessante dibattito sul <em>Sud della nuova narrativa italiana</em>. Una serena notte a tutti. Vi preannuncio che da domani sera prenderà il via un interessante dibattito sul Sud della nuova narrativa italiana.
Una serena notte a tutti.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82187 Massimo Maugeri Mon, 23 Nov 2009 22:55:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82187 @ Barbara Se hai altri spunti e considerazioni... inseriscili pure :) @ Barbara
Se hai altri spunti e considerazioni… inseriscili pure :)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82186 Massimo Maugeri Mon, 23 Nov 2009 22:54:46 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82186 Ancora grazie, Fran... Ancora grazie, Fran…

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82185 Massimo Maugeri Mon, 23 Nov 2009 22:53:24 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82185 Un saluto ad Amelia, Adriano, Margie. Complimenti e in bocca al lupo ad Alessio Grillo per la sua mostra napoletana (grazie per averlo ricordato, Mari). - Mavie, certo che ci sarò alla tua presentazione... Un saluto ad Amelia, Adriano, Margie.
Complimenti e in bocca al lupo ad Alessio Grillo per la sua mostra napoletana (grazie per averlo ricordato, Mari).
-
Mavie, certo che ci sarò alla tua presentazione…

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82184 Massimo Maugeri Mon, 23 Nov 2009 22:51:58 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82184 Ringrazio tutti per i nuovi commenti (e ancora una volta Donatella per aver voluto condividere il suo saggio). Ringrazio tutti per i nuovi commenti (e ancora una volta Donatella per aver voluto condividere il suo saggio).

]]>
Di: francesca giulia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82170 francesca giulia Mon, 23 Nov 2009 21:26:01 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82170 @M.lucia e Mavie Andrò alla mostra e vi farò sapere se mi è piaciuto! :-) @M.lucia e Mavie Andrò alla mostra e vi farò sapere se mi è piaciuto! :-)

]]>
Di: francesca giulia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82169 francesca giulia Mon, 23 Nov 2009 21:16:42 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82169 Cari amici ho inserito nel post traduzioni un piccolo omaggio poetico a questo discorso sui corpi......senza alcun commento da parte mia perchè non serve,leggetelo e godetevelo.Questo signore sì che quando parla di un corpo amato fa venire i brividi lungo la schiena... buona serata a tutti Cari amici ho inserito nel post traduzioni un piccolo omaggio poetico a questo discorso sui corpi……senza alcun commento da parte mia perchè non serve,leggetelo e godetevelo.Questo signore sì che quando parla di un corpo amato fa venire i brividi lungo la schiena…
buona serata a tutti

]]>
Di: mavie parisi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82166 mavie parisi Mon, 23 Nov 2009 20:39:03 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82166 @ Maria Lucia e Francesca Giulia. Gli acquerelli di Alessio sono molto belli. E secondo me crescerà ancora di molto. Tifiamo per lui :-) @ Maria Lucia e Francesca Giulia.
Gli acquerelli di Alessio sono molto belli. E secondo me crescerà ancora di molto. Tifiamo per lui :-)

]]>
Di: francesca giulia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82157 francesca giulia Mon, 23 Nov 2009 18:21:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82157 @Maria Lucia carissima,Antonella mi metterà al corrente di sicuro anche di questa iniziativa,perciò ti farò sapere della mostra del tuo amico. :-) grazie del tuo affetto @Maria Lucia carissima,Antonella mi metterà al corrente di sicuro anche di questa iniziativa,perciò ti farò sapere della mostra del tuo amico.
:-)
grazie del tuo affetto

]]>
Di: Maria Lucia Riccioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82153 Maria Lucia Riccioli Mon, 23 Nov 2009 17:17:25 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82153 Francesca Giulia, ti quoto volentieri... Andrai alla mostra di Alessio Grillo, mio carissimo amico? Lo presenteranno Antonella Cilento e Adelia Battista, due care amiche anche loro... Francesca Giulia, ti quoto volentieri…
Andrai alla mostra di Alessio Grillo, mio carissimo amico? Lo presenteranno Antonella Cilento e Adelia Battista, due care amiche anche loro…

]]>
Di: Amelia Corsi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82136 Amelia Corsi Mon, 23 Nov 2009 11:39:59 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82136 Spero di rispondere alle altre domande più tardi. Ciao a tutti. Spero di rispondere alle altre domande più tardi. Ciao a tutti.

]]>
Di: Amelia Corsi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82135 Amelia Corsi Mon, 23 Nov 2009 11:39:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82135 Che rapporto c’è tra “corpo” e letteratura? - Un rapporto molto stretto. Se la letteratura racconta l'uomo, e se l'uomo è corpo e anima, essa non può non avere un rapporto strettissimo con il corpo. Può essere interessante studiare l'evoluzione di questo rapporto e verificarne lo stato attuale. Tanti auguri alla Barbara Gozzi. Che rapporto c’è tra “corpo” e letteratura?
- Un rapporto molto stretto. Se la letteratura racconta l’uomo, e se l’uomo è corpo e anima, essa non può non avere un rapporto strettissimo con il corpo.
Può essere interessante studiare l’evoluzione di questo rapporto e verificarne lo stato attuale. Tanti auguri alla Barbara Gozzi.

]]>
Di: margie http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82132 margie Mon, 23 Nov 2009 11:23:41 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82132 aggiungo i miei ai ringraziamenti di adriano e francesca g. si sta spargendo la voce tra gli appassionati di letteratura giapponese :) aggiungo i miei ai ringraziamenti di adriano e francesca g.
si sta spargendo la voce tra gli appassionati di letteratura giapponese :)

]]>
Di: francesca giulia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82127 francesca giulia Mon, 23 Nov 2009 10:45:53 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82127 Non avrà certo bisogno dei miei apprezzamenti Donatella Trotta stimatissima giornalista e d autrice,che fra l'altro ho avuto il piacere di ascoltare l'anno scorso in un intervento sull'opera di Matilde Serao nell'ambito degli incontri Strane Coppie organizzati a napoli da A. Cilento.però volgio farle ugualmente i miei complimenti per questo saggio interessantissimo sulla panoramica contemporanea della letteratura giapponese che ci aiuta anche a capire un aspetto sociologico del paese e ci fornisce uno sguardo critico sulla condizione femminile e su come questa sia trasposta nella scrittura.Grazie a Donatella per avermi segnalato anche autori che non conoscevo e per aver portato all'attenzione di tutti un'importante realtà letteraria.Con il suo stimolo leggerò cose nuove e per me particolarmente interessanti,in quanto,come Adriano,e chissà quanti altri, appassionata e in passato studiosa della lingua e della letteratura giapponese.Anche se il sogno non si realizza in progetto di vita professionale -digressione personale!-ha diritto di continuare ad esistere e respirare nella passione e nella pienezza di una gioia di approfondimento fine a se stessa e non seconda ad un qualsiasi obiettivo esterno. Conserverò questi brani che Massimo ci ha messo a disposizione del saggio di Donatella con cura,grazie e grandi abbracci. Non avrà certo bisogno dei miei apprezzamenti Donatella Trotta stimatissima giornalista e d autrice,che fra l’altro ho avuto il piacere di ascoltare l’anno scorso in un intervento sull’opera di Matilde Serao nell’ambito degli incontri Strane Coppie organizzati a napoli da A. Cilento.però volgio farle ugualmente i miei complimenti per questo saggio interessantissimo sulla panoramica contemporanea della letteratura giapponese che ci aiuta anche a capire un aspetto sociologico del paese e ci fornisce uno sguardo critico sulla condizione femminile e su come questa sia trasposta nella scrittura.Grazie a Donatella per avermi segnalato anche autori che non conoscevo e per aver portato all’attenzione di tutti un’importante realtà letteraria.Con il suo stimolo leggerò cose nuove e per me particolarmente interessanti,in quanto,come Adriano,e chissà quanti altri, appassionata e in passato studiosa della lingua e della letteratura giapponese.Anche se il sogno non si realizza in progetto di vita professionale -digressione personale!-ha diritto di continuare ad esistere e respirare nella passione e nella pienezza di una gioia di approfondimento fine a se stessa e non seconda ad un qualsiasi obiettivo esterno.
Conserverò questi brani che Massimo ci ha messo a disposizione del saggio di Donatella con cura,grazie e grandi abbracci.

]]>
Di: Adriano http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82126 Adriano Mon, 23 Nov 2009 10:22:42 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82126 Grazie per aver pubblicato il saggio di Donatella Trotta. Per chi, come me, è appassionato di letteratura giapponese è una chicca. Complimenti per la discussione e per il blog. Grazie per aver pubblicato il saggio di Donatella Trotta. Per chi, come me, è appassionato di letteratura giapponese è una chicca. Complimenti per la discussione e per il blog.

]]>
Di: Margherita http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82125 Margherita Mon, 23 Nov 2009 10:21:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82125 Bellissimo post. Datemi il tempo di rimettermi in carreggiata leggendo i commenti e dirò con piacere la mia. Bellissimo post. Datemi il tempo di rimettermi in carreggiata leggendo i commenti e dirò con piacere la mia.

]]>
Di: mavie parisi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82120 mavie parisi Mon, 23 Nov 2009 09:25:35 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82120 @ crepi il lupo. spero tanto di averti alla mia presentazione. Per risponderti, il mutamento al quale mi riferisco nel mio romanzo è più un adattamento dell'essere umano alla vita che scorre, alle mutate condizioni. E' la storia di una donna, ma potrebbe essere la storia di un uomo, una storia di realtà quotidiana, una storia di pensiero più che di azione ma in cui il corpo ha un ruolo preponderante nella misura in cui dobbiamo rendergli conto. Noi siamo il corpo e il nostro corpo è noi stessi. Scappo al lavoro e ti auguro una buona giornata, a te e a tutti gli altri amici. @ crepi il lupo. spero tanto di averti alla mia presentazione.

Per risponderti, il mutamento al quale mi riferisco nel mio romanzo è più un adattamento dell’essere umano alla vita che scorre, alle mutate condizioni.
E’ la storia di una donna, ma potrebbe essere la storia di un uomo, una storia di realtà quotidiana, una storia di pensiero più che di azione ma in cui il corpo ha un ruolo preponderante nella misura in cui dobbiamo rendergli conto. Noi siamo il corpo e il nostro corpo è noi stessi.
Scappo al lavoro e ti auguro una buona giornata, a te e a tutti gli altri amici.

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82117 Barbara Gozzi Mon, 23 Nov 2009 08:22:49 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82117 Buon giorno a tutti e buon lunedì. Grazie a tutti davvero, non riporto nomi per non rischiare dimenticanze. Stamattina sono di corsa ma grazie davvero. Un ringraziamento a parte a Donatella Trotta per questo saggio che aggiungo al materiale di studio. @Massimo un abbraccio. Buona giornata! Buon giorno a tutti e buon lunedì.
Grazie a tutti davvero, non riporto nomi per non rischiare dimenticanze. Stamattina sono di corsa ma grazie davvero. Un ringraziamento a parte a Donatella Trotta per questo saggio che aggiungo al materiale di studio.
@Massimo un abbraccio.
Buona giornata!

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82096 Massimo Maugeri Mon, 23 Nov 2009 00:07:22 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82096 E a tutti voi auguro una serena notte e un buon inizio settimana. E a tutti voi auguro una serena notte e un buon inizio settimana.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82095 Massimo Maugeri Mon, 23 Nov 2009 00:06:40 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82095 Ringrazio ancora Donatella per aver voluto condividere con noi questo suo lavoro... Ringrazio ancora Donatella per aver voluto condividere con noi questo suo lavoro…

]]>
Di: Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte VIII) http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82094 Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte VIII) Mon, 23 Nov 2009 00:03:53 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82094 <strong>Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte VIII)</strong> - <b>8. Canone inverso.</b> Kirino Natsuo ha iniziato a scrivere romance novels, per poi passare ad altri generi (mistery, detective stories), sfidando i limiti imposti, nel canone letterario nipponico, dal gender. E' d'accordo con chi ha parlato, per le sue opere, di genere ibrido, che travalica i confini del genre? La scrittrice sorride: “Quando ho iniziato a scrivere pubblicavo opere romantiche per adulti, romanzetti rosa per ragazzine delle medie, fiabe per bambini. In Giappone esistono molte possibilità per chi desidera diventare scrittore, anche se io inizialmente non aspiravo esattamente a questo. Vivevo sin da piccola un senso di disagio e di alienazione rispetto al fatto di essere donna, perché avendo un fratello maggiore ed uno minore, e pur essendo stata educata dai miei in modo uguale, sapevo che avrei avuto un destino diverso dal loro, con molti limiti imposti dalla società giapponese al mio genere, che costringe donne solo in apparenza libere a impieghi part time sottopagati, senza possibilità reali di carriera, di avanzamento e di emancipazione. Ecco, questa percezione oscura di un disagio diffuso, la sensazione di essere differente è stato l'inizio della mia ricerca. Che mi ha portata poi a scrivere e affrontare temi un po' diversi dai consueti, attinti dai problemi forti sottostanti la società giapponese nel suo complesso. Ad esempio, ero attratta dagli aspetti psicologici del crimine, e sono diventata famosa come scrittrice di mistery, considerata una letteratura d'intrattenimento, di evasione, anziché letteratura pura. Ma io ritengo che il crossover che pratico sia lo spazio di scrittura per me più congeniale, non volendo porre limiti alla mia indagine sull'animo umano e femminile. Anzi, auspico di offrire con i miei libri un nuovo tipo di romanzo, e una nuova visione della società giapponese, che superi la rigida divisione di generi e ruoli. In questo senso il noir, il mistery o la crime story non costituiscono per me una mera ricerca del colpevole, ma nascono da un interesse direi giornalistico, che possa sezionare lateralmente, trasversalmente la società nipponica oltre la sua superficie per raccontarla attraverso uno spaccato in profondità, da altre angolazioni e punti di vista: che si prestano a molteplici letture e prospettive della verità. Uno sconfinamento che mi viene fuori istintivamente, non per scelta razionale, ma perché da quando ero bambina continuo a cercare la libertà dalle etichette e dai limiti, anche di genere”. Prende spunto da fatti di cronaca per i suoi libri? “Assolutamente sì: ad esempio, nel mio nuovo romanzo Grotesque, in uscita in contemporanea in Usa e Gran Bretagna nel marzo 2007 con Ramdom House, mi ispiro alla storia vera di una ragazza, una giovane e bella Office Lady impiegata nell'azienda Toden, trovata uccisa in un appartamentino di Shibuya dove la sera si prostituiva. Nel libro immagino che la sorella maggiore indaghi sulla misteriosa morte della ragazza, attivando così nel contempo un'inchiesta sulla psiche di due giovani d'oggi e sul contesto in cui vivono”. Condivide dunque quanto diceva Enchi Fumiko, per la quale l'arte nasce solo dalla realtà quotidiana? “Sì. Mi piace molto scavare e tirar fuori qualcosa d'altro da un dettaglio banale, apparentemente insignificante della realtà della vita di tutti i giorni”. E quali riferimenti letterari ha nel suo lavoro? “Flannery 'Oconnor, innanzitutto. Ma anche Hayashi Fumiko, Tanizaki Jun'ichiro, Anne Tyler, Steve Erickson. Da ragazza ero una accesa fan di Murakami Haruki, ma ora preferisco Murakami Ryu”. Che cosa pensa di un fenomeno definito in Giappone “Enjoyst”, crasi tra l'inglese “enjoy” e il giapponese “Joen”, relativo all'associazionismo femminile? “Questo genere di associazionismo è in mano a signore di una certa età, casalinghe che non sono mai al centro dell'attenzione e alle quali ho cercato di dar voce e visibilità con i personaggi di Out, grazie al quale molte persone hanno preso coscienza che il problema esiste. In Giappone, come nel resto del mondo, c'è un grande aumento della violenza contro le donne e contro i bambini. Le associazioni, sotto questo aspetto, sono utili, anche se non mi sembra riescano a imporsi sulla scena sociale con una certa incisività. Penso ad esempio all'utilità di un movimento come il Nishi Masho, o Gendafri (Gender Free, liberiamoci dal Gender): fino a qualche tempo fa era finanziato, ma il Jimito ha deciso di eliminarlo perché metteva in discussione la mascolinità e la femminilità. Il Giappone non è una società di coppia, tant'è che si parla di società-club, con gli uomini rigidamente separati dalle donne, il che crea la premessa per una difficile realizzazione della parità. Un'altra conseguenza non adeguatamente valutata è che in Giappone nascono sempre meno bambini, un po' per una sorta di inconscia vendetta e reazione delle donne alla loro oppressione, un po' per le difficoltà oggettive di chi deve oggi portare avanti una famiglia. Bisognerebbe parlarne di più, perché c'è troppa vulnerabilità in giro”. La scrittura, per lei che è stata baciata dal successo, può essere uno strumento di cambiamento? “Per me, è una piccola luce sul buio della società, che può aiutare a illuminare le sue zone d'ombra. Nulla mi dà più gioia che ricevere lettere dai miei lettori che mi incoraggiano: hai fatto bene a scrivere tutto questo, leggerti mi ha aiutato. Certo, non penso che la letteratura possa cambiare la società. Ma ogni parola in più che scrivo rappresenta per me un passo in avanti verso una maggiore libertà delle donne”. Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte VIII)
-
8. Canone inverso.
Kirino Natsuo ha iniziato a scrivere romance novels, per poi passare ad altri generi (mistery, detective stories), sfidando i limiti imposti, nel canone letterario nipponico, dal gender. E’ d’accordo con chi ha parlato, per le sue opere, di genere ibrido, che travalica i confini del genre? La scrittrice sorride: “Quando ho iniziato a scrivere pubblicavo opere romantiche per adulti, romanzetti rosa per ragazzine delle medie, fiabe per bambini. In Giappone esistono molte possibilità per chi desidera diventare scrittore, anche se io inizialmente non aspiravo esattamente a questo. Vivevo sin da piccola un senso di disagio e di alienazione rispetto al fatto di essere donna, perché avendo un fratello maggiore ed uno minore, e pur essendo stata educata dai miei in modo uguale, sapevo che avrei avuto un destino diverso dal loro, con molti limiti imposti dalla società giapponese al mio genere, che costringe donne solo in apparenza libere a impieghi part time sottopagati, senza possibilità reali di carriera, di avanzamento e di emancipazione. Ecco, questa percezione oscura di un disagio diffuso, la sensazione di essere differente è stato l’inizio della mia ricerca. Che mi ha portata poi a scrivere e affrontare temi un po’ diversi dai consueti, attinti dai problemi forti sottostanti la società giapponese nel suo complesso. Ad esempio, ero attratta dagli aspetti psicologici del crimine, e sono diventata famosa come scrittrice di mistery, considerata una letteratura d’intrattenimento, di evasione, anziché letteratura pura. Ma io ritengo che il crossover che pratico sia lo spazio di scrittura per me più congeniale, non volendo porre limiti alla mia indagine sull’animo umano e femminile. Anzi, auspico di offrire con i miei libri un nuovo tipo di romanzo, e una nuova visione della società giapponese, che superi la rigida divisione di generi e ruoli. In questo senso il noir, il mistery o la crime story non costituiscono per me una mera ricerca del colpevole, ma nascono da un interesse direi giornalistico, che possa sezionare lateralmente, trasversalmente la società nipponica oltre la sua superficie per raccontarla attraverso uno spaccato in profondità, da altre angolazioni e punti di vista: che si prestano a molteplici letture e prospettive della verità. Uno sconfinamento che mi viene fuori istintivamente, non per scelta razionale, ma perché da quando ero bambina continuo a cercare la libertà dalle etichette e dai limiti, anche di genere”.
Prende spunto da fatti di cronaca per i suoi libri? “Assolutamente sì: ad esempio, nel mio nuovo romanzo Grotesque, in uscita in contemporanea in Usa e Gran Bretagna nel marzo 2007 con Ramdom House, mi ispiro alla storia vera di una ragazza, una giovane e bella Office Lady impiegata nell’azienda Toden, trovata uccisa in un appartamentino di Shibuya dove la sera si prostituiva. Nel libro immagino che la sorella maggiore indaghi sulla misteriosa morte della ragazza, attivando così nel contempo un’inchiesta sulla psiche di due giovani d’oggi e sul contesto in cui vivono”. Condivide dunque quanto diceva Enchi Fumiko, per la quale l’arte nasce solo dalla realtà quotidiana? “Sì. Mi piace molto scavare e tirar fuori qualcosa d’altro da un dettaglio banale, apparentemente insignificante della realtà della vita di tutti i giorni”. E quali riferimenti letterari ha nel suo lavoro? “Flannery ‘Oconnor, innanzitutto. Ma anche Hayashi Fumiko, Tanizaki Jun’ichiro, Anne Tyler, Steve Erickson. Da ragazza ero una accesa fan di Murakami Haruki, ma ora preferisco Murakami Ryu”. Che cosa pensa di un fenomeno definito in Giappone “Enjoyst”, crasi tra l’inglese “enjoy” e il giapponese “Joen”, relativo all’associazionismo femminile? “Questo genere di associazionismo è in mano a signore di una certa età, casalinghe che non sono mai al centro dell’attenzione e alle quali ho cercato di dar voce e visibilità con i personaggi di Out, grazie al quale molte persone hanno preso coscienza che il problema esiste. In Giappone, come nel resto del mondo, c’è un grande aumento della violenza contro le donne e contro i bambini. Le associazioni, sotto questo aspetto, sono utili, anche se non mi sembra riescano a imporsi sulla scena sociale con una certa incisività. Penso ad esempio all’utilità di un movimento come il Nishi Masho, o Gendafri (Gender Free, liberiamoci dal Gender): fino a qualche tempo fa era finanziato, ma il Jimito ha deciso di eliminarlo perché metteva in discussione la mascolinità e la femminilità. Il Giappone non è una società di coppia, tant’è che si parla di società-club, con gli uomini rigidamente separati dalle donne, il che crea la premessa per una difficile realizzazione della parità. Un’altra conseguenza non adeguatamente valutata è che in Giappone nascono sempre meno bambini, un po’ per una sorta di inconscia vendetta e reazione delle donne alla loro oppressione, un po’ per le difficoltà oggettive di chi deve oggi portare avanti una famiglia. Bisognerebbe parlarne di più, perché c’è troppa vulnerabilità in giro”. La scrittura, per lei che è stata baciata dal successo, può essere uno strumento di cambiamento? “Per me, è una piccola luce sul buio della società, che può aiutare a illuminare le sue zone d’ombra. Nulla mi dà più gioia che ricevere lettere dai miei lettori che mi incoraggiano: hai fatto bene a scrivere tutto questo, leggerti mi ha aiutato. Certo, non penso che la letteratura possa cambiare la società. Ma ogni parola in più che scrivo rappresenta per me un passo in avanti verso una maggiore libertà delle donne”.

]]>
Di: Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte VII) http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82093 Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte VII) Mon, 23 Nov 2009 00:03:17 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82093 <strong>Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte VII)</strong> - <b>7. Oltre i generi.</b> L'attuale Giappone delle donne , come traspare da queste testimonianze inevitabilmente parziali fin qui riportate, offre insomma di sé un ritratto disomogeneo, quasi uno specchio frammentato di un arcipelago non soltanto geografico, o generazionale, o tematico, per esplorare il quale la letteratura diventa una bussola preziosa. Ne ho avuto conferma l'ultima volta che sono stata a Tokyo, per una settimana nel settembre 2006, alla vigilia della controversa “svolta” politica con il nuovo premierato di Abe Shinzo. In quell'occasione ho incontrato, tra gli altri, l'avvocato Fukushima Mizuho, unica donna leader in politica (è presidente del Partito Socialista Democratico). Minuta e battagliera, affabile ed elegante ma di acciaio sul fronte della militanza per la tutela dei diritti umani, soprattutto di donne e bambini, Fukushima è impegnatissima, nella sua minoranza da sinistra (e di genere, in un Parlamento dominato dagli uomini) nella stesura di nuove leggi di prevenzione della violenza domestica, degli stupri, della prostituzione minorile, della discriminazione sul lavoro (“dove i tre quarti delle donne lavorano part time, con stipendi molto più bassi di quelli maschili, frutto di una forte pressione sociale per convincere le donne a smettere”, afferma Fukushima). Non solo: “Il 5 per cento del nostro campione di donne intervistate ha paura per la propria vita”, aggiunge Fukushima che riscontra però nei più giovani “una nuova voglia di arrivare ad un obiettivo comune nell'annosa, tradizionale distanza tra uomini e donne”. Ma la strada, a suo avviso, non può che essere una massiccia campagna di sensibilizzazione, a partire dalle scuole, evitando anche le manipolazioni dei libri di testo e aggirando gli ostacoli di un codice civile per il quale, ti dice, dieci anni fa ha dovuto combattere in difesa di una docente universitaria che voleva usare il proprio nome da nubile, riuscendo così a creare un precedente giurisprudenziale tutt'altro che scontato. Ecco perché una scrittrice di enorme successo internazionale come Kirino Natsuo sottolinea sempre che uno dei punti di partenza delle sue opere è la coscienza che «nascere e vivere da donna nella società giapponese è già di per sé una difficoltà», perché una donna in Giappone non è mai se stessa, ma sempre qualcos'altro, ossia il riflesso di quello che vogliono (o desiderano e auspicano) gli uomini. Non a caso, Kirino è stata ospite d'onore con Elena Gianini Belotti a un importante convegno interculturale su “Donna e società: Giappone e Italia a confronto”, promosso dal 23 al 26 novembre 2006 dall'Associazione Donne italiane a Tokyo e dall'università Ochamomizu presso la nuova sede dell'Istituto italiano di cultura a Tokyo progettata da Gae Aulenti. Kirino e Gianini Belotti sono state invitate a discutere con Ken Satoko e Laura Testaverde sul tema dell'”identità femminile tra conflitti familiari e ruolo sociale” e sulla condizione femminile attraverso la letteratura contemporanea. Due mesi prima del convegno, sono andata a trovarla nel suo studio a Musashino-City, alle porte di Tokyo, per un'intervista. Kirino è una donna bella e curata, che dimostra meno dei suoi 56 anni. In un angolo del suo studio, dove tutte le pareti sono ordinatamente tappezzate di libri, occhieggia una rivista patinata molto glamour, “Shosetsu Shinsho”, che le ha dedicato sin dalla foto di copertina un numero monografico, “The Kirino Natsuo Special”, dal titolo emblematico: “The Cool!”. Pagine e pagine sui suoi libri, i film, le opere teatrali e i drammi televisivi che da essi sono stati tratti, con tanto di servizio fotografico sull'autrice: originaria di Kanazawa, un'antica città del Giappone centrale, sposata e madre di una figlia, diventata dal 1993 – quando si aggiudicò il prestigioso premio Edogawa Ranpo con il romanzo Pioggia sul viso, storia di una giovane detective che da sola risolve il caso di un furto ingente e di una scomparsa misteriosa - un'affermata autrice di gialli, thriller e noir che hanno per protagoniste donne. Ma l'espediente del genere adombra, in Kirino, un'accurata introspezione psicologica e sociale che fornisce così ai lettori spaccati emblematici della vita giapponese contemporanea: dalla disumanizzazione dei rapporti, al conflitto tra sessi, fino alla violenza sotterraneamente dilagante, in pagine che risultano forse più istruttive (di certo di maggiore impatto emotivo) di tanti trattati sociologici. Se ne può avere conferma leggendo le uniche due opere sinora pubblicate in italiano dall'editore Neri Pozza: Le quattro casalinghe di Tokyo (titolo originale, conservato nell'edizione inglese: Out, 1997, tradotto da Lydia Origlia nel 2003) e Morbide guance (Yawarakana hoho, 1999, traduzione di Antonietta Pastore, 2004). Il primo (insignito con grande clamore e successo di pubblico e critica del premio dell'Associazione giapponese degli autori polizieschi, in genere appannaggio maschile) è uno spiazzante noir al femminile. Dove le protagoniste, quattro frustrate operaie del turno di notte di una fabbrica nipponica di cibi pronti alla periferia di Tokyo, amiche e confidenti di una vita a vario titolo vessata da privazioni e ingiustizie che le accomunano nel loro sogno di riscatto, trovano nel delitto del marito di una di loro, Yayoi (che in un raptus strangola all'improvviso il coniuge inetto e fedifrago, trasformandosi da vittima succube e predestinata alla violenza in feroce aguzzina), una nuova criminale complicità in un crescendo devastante, innescato dopo aver oltrepassato l'esile soglia tra bene e male che dischiude e rivela alle quattro donne gli angoli più bui, perversi e insospettabili di ciascuna. Un libro scioccante per molti, che ha suscitato polemiche in Giappone dove gli uomini si sono sentiti “minacciati” dalle tesi provocatorie del romanzo, la conquista dell'indipendenza femminile non soltanto economica attraverso la violenza: “Con la consueta mentalità maschilista – commenta ironica l'autrice – il conduttore di una radio, intervistandomi, mi chiese preoccupato: ma lei pensa davvero che sia giusto uccidere qualcuno?, ritenendo pertanto che, avendolo scritto una donna, il punto di vista femminile delle protagoniste potesse essere condiviso; mentre se l'avesse scritto un uomo, sarebbe di sicuro stato liquidato come mera fiction”. Il secondo romanzo, Morbide guance (premio letterario Naoki), ruota intorno alla misteriosa scomparsa di una bambina, Yuka, figlia di una donna adultera, Kasumi, che tornando nella sua nordica terra natale, l'Hokkaido, lasciata da ragazza per crearsi una nuova vita a Tokyo, porta a compimento una lenta deriva, in una spirale di sensi di colpa ed espiazione, vita desiderante e amore impossibile, sogno di cambiamento e realtà di morte. Deriva (psicologica ed esistenziale) che l'autrice sviluppa come un avvincente viaggio interiore nelle prigioni e omissioni dell'anima, nei fantasmi della psiche e nell'inquietudine irrisolta di donne contemporanee che aspirano a mutare la propria vita ma alternano in solitudine forza e vulnerabilità nello scacco delle passioni e dei sentimenti, pagando spesso un prezzo altissimo al loro auspicio di libertà e felicità. Ne parliamo con Kirino, a partire dalla scelta di usare uno pseudonimo per firmare i suoi libri (il suo vero nome è Hashioka Mariko). Un mimetismo dovuto a che cosa? “Fondamentalmente, è una scelta legata a una questione di tutela della privacy – risponde – perché qui in Giappone, contrariamente all'Occidente, gli scrittori diventano più facilmente personaggi famosi come pop star, con tutte le conseguenze invasive della popolarità. Eppoi ho scelto questo nome perché è un nome maschile, dunque non mi vincola, come scrittrice, ad un pubblico esclusivamente femminile, come capita da noi, ma posso essere invece letta anche dagli uomini”. Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte VII)
-
7. Oltre i generi.
L’attuale Giappone delle donne , come traspare da queste testimonianze inevitabilmente parziali fin qui riportate, offre insomma di sé un ritratto disomogeneo, quasi uno specchio frammentato di un arcipelago non soltanto geografico, o generazionale, o tematico, per esplorare il quale la letteratura diventa una bussola preziosa. Ne ho avuto conferma l’ultima volta che sono stata a Tokyo, per una settimana nel settembre 2006, alla vigilia della controversa “svolta” politica con il nuovo premierato di Abe Shinzo. In quell’occasione ho incontrato, tra gli altri, l’avvocato Fukushima Mizuho, unica donna leader in politica (è presidente del Partito Socialista Democratico). Minuta e battagliera, affabile ed elegante ma di acciaio sul fronte della militanza per la tutela dei diritti umani, soprattutto di donne e bambini, Fukushima è impegnatissima, nella sua minoranza da sinistra (e di genere, in un Parlamento dominato dagli uomini) nella stesura di nuove leggi di prevenzione della violenza domestica, degli stupri, della prostituzione minorile, della discriminazione sul lavoro (“dove i tre quarti delle donne lavorano part time, con stipendi molto più bassi di quelli maschili, frutto di una forte pressione sociale per convincere le donne a smettere”, afferma Fukushima). Non solo: “Il 5 per cento del nostro campione di donne intervistate ha paura per la propria vita”, aggiunge Fukushima che riscontra però nei più giovani “una nuova voglia di arrivare ad un obiettivo comune nell’annosa, tradizionale distanza tra uomini e donne”. Ma la strada, a suo avviso, non può che essere una massiccia campagna di sensibilizzazione, a partire dalle scuole, evitando anche le manipolazioni dei libri di testo e aggirando gli ostacoli di un codice civile per il quale, ti dice, dieci anni fa ha dovuto combattere in difesa di una docente universitaria che voleva usare il proprio nome da nubile, riuscendo così a creare un precedente giurisprudenziale tutt’altro che scontato.
Ecco perché una scrittrice di enorme successo internazionale come Kirino Natsuo sottolinea sempre che uno dei punti di partenza delle sue opere è la coscienza che «nascere e vivere da donna nella società giapponese è già di per sé una difficoltà», perché una donna in Giappone non è mai se stessa, ma sempre qualcos’altro, ossia il riflesso di quello che vogliono (o desiderano e auspicano) gli uomini. Non a caso, Kirino è stata ospite d’onore con Elena Gianini Belotti a un importante convegno interculturale su “Donna e società: Giappone e Italia a confronto”, promosso dal 23 al 26 novembre 2006 dall’Associazione Donne italiane a Tokyo e dall’università Ochamomizu presso la nuova sede dell’Istituto italiano di cultura a Tokyo progettata da Gae Aulenti. Kirino e Gianini Belotti sono state invitate a discutere con Ken Satoko e Laura Testaverde sul tema dell’”identità femminile tra conflitti familiari e ruolo sociale” e sulla condizione femminile attraverso la letteratura contemporanea. Due mesi prima del convegno, sono andata a trovarla nel suo studio a Musashino-City, alle porte di Tokyo, per un’intervista. Kirino è una donna bella e curata, che dimostra meno dei suoi 56 anni. In un angolo del suo studio, dove tutte le pareti sono ordinatamente tappezzate di libri, occhieggia una rivista patinata molto glamour, “Shosetsu Shinsho”, che le ha dedicato sin dalla foto di copertina un numero monografico, “The Kirino Natsuo Special”, dal titolo emblematico: “The Cool!”. Pagine e pagine sui suoi libri, i film, le opere teatrali e i drammi televisivi che da essi sono stati tratti, con tanto di servizio fotografico sull’autrice: originaria di Kanazawa, un’antica città del Giappone centrale, sposata e madre di una figlia, diventata dal 1993 – quando si aggiudicò il prestigioso premio Edogawa Ranpo con il romanzo Pioggia sul viso, storia di una giovane detective che da sola risolve il caso di un furto ingente e di una scomparsa misteriosa – un’affermata autrice di gialli, thriller e noir che hanno per protagoniste donne. Ma l’espediente del genere adombra, in Kirino, un’accurata introspezione psicologica e sociale che fornisce così ai lettori spaccati emblematici della vita giapponese contemporanea: dalla disumanizzazione dei rapporti, al conflitto tra sessi, fino alla violenza sotterraneamente dilagante, in pagine che risultano forse più istruttive (di certo di maggiore impatto emotivo) di tanti trattati sociologici.
Se ne può avere conferma leggendo le uniche due opere sinora pubblicate in italiano dall’editore Neri Pozza: Le quattro casalinghe di Tokyo (titolo originale, conservato nell’edizione inglese: Out, 1997, tradotto da Lydia Origlia nel 2003) e Morbide guance (Yawarakana hoho, 1999, traduzione di Antonietta Pastore, 2004). Il primo (insignito con grande clamore e successo di pubblico e critica del premio dell’Associazione giapponese degli autori polizieschi, in genere appannaggio maschile) è uno spiazzante noir al femminile. Dove le protagoniste, quattro frustrate operaie del turno di notte di una fabbrica nipponica di cibi pronti alla periferia di Tokyo, amiche e confidenti di una vita a vario titolo vessata da privazioni e ingiustizie che le accomunano nel loro sogno di riscatto, trovano nel delitto del marito di una di loro, Yayoi (che in un raptus strangola all’improvviso il coniuge inetto e fedifrago, trasformandosi da vittima succube e predestinata alla violenza in feroce aguzzina), una nuova criminale complicità in un crescendo devastante, innescato dopo aver oltrepassato l’esile soglia tra bene e male che dischiude e rivela alle quattro donne gli angoli più bui, perversi e insospettabili di ciascuna. Un libro scioccante per molti, che ha suscitato polemiche in Giappone dove gli uomini si sono sentiti “minacciati” dalle tesi provocatorie del romanzo, la conquista dell’indipendenza femminile non soltanto economica attraverso la violenza: “Con la consueta mentalità maschilista – commenta ironica l’autrice – il conduttore di una radio, intervistandomi, mi chiese preoccupato: ma lei pensa davvero che sia giusto uccidere qualcuno?, ritenendo pertanto che, avendolo scritto una donna, il punto di vista femminile delle protagoniste potesse essere condiviso; mentre se l’avesse scritto un uomo, sarebbe di sicuro stato liquidato come mera fiction”.
Il secondo romanzo, Morbide guance (premio letterario Naoki), ruota intorno alla misteriosa scomparsa di una bambina, Yuka, figlia di una donna adultera, Kasumi, che tornando nella sua nordica terra natale, l’Hokkaido, lasciata da ragazza per crearsi una nuova vita a Tokyo, porta a compimento una lenta deriva, in una spirale di sensi di colpa ed espiazione, vita desiderante e amore impossibile, sogno di cambiamento e realtà di morte. Deriva (psicologica ed esistenziale) che l’autrice sviluppa come un avvincente viaggio interiore nelle prigioni e omissioni dell’anima, nei fantasmi della psiche e nell’inquietudine irrisolta di donne contemporanee che aspirano a mutare la propria vita ma alternano in solitudine forza e vulnerabilità nello scacco delle passioni e dei sentimenti, pagando spesso un prezzo altissimo al loro auspicio di libertà e felicità. Ne parliamo con Kirino, a partire dalla scelta di usare uno pseudonimo per firmare i suoi libri (il suo vero nome è Hashioka Mariko). Un mimetismo dovuto a che cosa? “Fondamentalmente, è una scelta legata a una questione di tutela della privacy – risponde – perché qui in Giappone, contrariamente all’Occidente, gli scrittori diventano più facilmente personaggi famosi come pop star, con tutte le conseguenze invasive della popolarità. Eppoi ho scelto questo nome perché è un nome maschile, dunque non mi vincola, come scrittrice, ad un pubblico esclusivamente femminile, come capita da noi, ma posso essere invece letta anche dagli uomini”.

]]>
Di: Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte VI) http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82092 Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte VI) Mon, 23 Nov 2009 00:02:34 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82092 <strong>Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte VI)</strong> - <b>6. Gioventù tatuata.</b> In tutt’altro orizzonte si colloca invece l’opera di una giovanissima autrice, Kanehara Hitomi, anch’essa autodidatta, e come l’amica Yoshimoto Banana (figlia di un autorevole critico letterario) in qualche modo “figlia d’arte” ben introdotta negli ambienti letterari giapponesi, dove ha subito sfondato raggiungendo un successo che nel suo Paese di lettori forti e onnivori si traduce in copie vendute con tirature semplicemente inimmaginabili in Italia: nel suo caso, un milione di libri per il primo titolo. Kanehara è una ragazza filiforme per le sue tendenze anoressiche, dalla pelle bianchissima, la folta chioma corvina ossigenata fino a virare in un improbabile biondo mielato, con un accurato look da icona della cultura giovanile pop e underground (minishort rosa shocking, canotta griogionera rigorosamente firmata Dolce & Gabbana, borsa griffata Gucci, come i sandali dagli altissimi tacchi a spillo: neri, in tinta con le unghie laccate dei piedi). È lei che nel 2004 è diventata un caso letterario, vincendo la 130esima edizione del premio Akutagawa con il romanzo Hebi ni piasu, pubblicato in Italia da Fazi nel 2005 con il titolo Serpenti e piercing (tr. Di Alessandro Clementi), in contemporanea con Gran Bretagna e Stati Uniti. In Giappone, il libro ha un padrino d’eccezione: lo scrittore Murakami Ryu, già autore (e regista dell’omonimo film di funebre e perverso fascino) di un libro dall’eloquente titolo Tokyo Decadence (Mondadori 2004), nonché a sua volta premio Akutagawa nel 1976 con il romanzo Blu quasi trasparente (Rizzoli 1993), che segnò una svolta nella scena letteraria nipponica. Per Murakami, Kanehara «è un vero talento, che nel suo primo libro delinea il ritratto di un mondo eccentrico, dove viene chiaramente messo a fuoco cosa passa per la testa delle giovani giapponesi di oggi». Affermazione che un po’ mette i brividi, se si approfondisce, leggendo il libro, quale sia il mondo sotterraneo scelto dall’autrice come ambientazione al suo romanzo: quello delle dolorose pratiche di “body modification”, modificazioni corporee anche estreme messe in atto da certa gioventù ribelle e insofferente alle convenzioni borghesi, dai tatuaggi più o meno elaborati ai cheloidi fino ai piercing più radicali (come lo split tongue, ossia la lingua biforcuta dalle estremità mobili e indipendenti come quelle dei rettili). È il mondo della disgregazione (dell’assenza) delle istituzioni sociali simbolo della tradizionale coesione giapponese (famiglia, scuola, azienda), in una desolante solitudine limbica della shinjinrui, la “nuova razza” definita da Tanaka Yasuo “di cristallo” per la sua fragilità o “della moratoria” (così Okonogi Keigo) per la sua tendenza a non voler crescere: una generazione figlia della recessione e di una cultura disimpegnata del kawaii (“carino”), ma anche protagonista di fenomeni scottanti come l’enjo kousai, la prostituzione minorile per futili motivi consumistici e la pornografia. Un panorama di ragazze e ragazzi spesso minorenni, che crescono in bilico tra precoci esperienze erotiche anche sadomaso e noia, nichilismo ed edonismo stoico, in una Tokyo del disincanto postmoderno costellata di localini hip hop, trance e tecno non a caso sfondo di un altro romanzo lucidamente impietoso e disperato su questa adolescenza alla deriva: Oro rapace di Yu Miri, 38enne autrice giapponese di origini coreane (tradotta da Mimma De Petra per Feltrinelli, 2001), che attorno alla storia del 14enne Kazuki, ricco e viziato protagonista di uno stupro che dà l’avvio al libro, rispecchia una generazione che ha perso di vista i confini morali dell’esistenza, e non riesce più a distinguere tra realtà virtuale e verità, “sballo” e normalità di tutti i giorni, in una totale incapacità di gestire relazioni affettive autentiche con gli altri, se non in un orizzonte minimalista circoscritto a coetanei. Un po’ come avviene in Serpenti e piercing di Kanehara, singolare “educazione sentimentale” della 19enne Luì con Ama, il compagno punk ma bravo ragazzo, e il sadico e perverso amante tatuatore Shiba, in un triangolo di sesso e morte, dolore e piacere dagli esiti pressoché inevitabili. Ma come nasce un romanzo di questo genere, nell’immaginario della giovane autrice? «L’idea – è la risposta di Kanehara – mi è scaturita leggendo una rivista che descriveva e fotografava queste pratiche di mutazione corporea, che mi hanno molto colpito: la lingua tagliata è stato lo spunto iniziale da cui è nata la storia, perché non è come un semplice piercing o un tatuaggio, ma si tratta di mutare una forma. E modificare la forma di un uomo credo sia un diritto che spetti solo a un dio. Così, conoscere questo mondo è diventata per me un’ossessione personale, tuttavia non autobiografica, che ha messo in moto le mie intuizioni e la mia fantasia». Ma se le chiedi per chi scrive, allora, o in chi e in che cosa crede, quando ha iniziato a scrivere, e che rapporto ha con i classici del Giappone, ti risponde laconica: «Scrivo per me stessa, e credo in me stessa. I classici non li ho letti, tranne il Genji Monogatari in versione moderna. E la lettura di romanzi contemporanei mi ha invogliata all’esperienza della scrittura». Per la precisione, a undici anni, dopo scuole frequentate saltuariamente (in seguito abbandonate, prima del liceo) e durante un soggiorno di un anno a San Francisco: quando il padre Mizuhito, affermato traduttore dall’inglese e docente universitario poi seguito dalla figlia in corsi e seminari, le portava sporte di libri per non farla allontanare dalla lingua madre. Un’autodidatta, insomma, che ha lasciato la famiglia ad appena 15 anni per andare a vivere con il suo ragazzo e che di sé e del suo successo dice, sibillinamente: «Anch’io, adesso, desidero che la gente mi giudichi dall’apparenza. Se in questo mondo non esiste un posto senza la luce del sole, allora sarò io a cercare il modo di farmi ombra». Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte VI)
-
6. Gioventù tatuata.
In tutt’altro orizzonte si colloca invece l’opera di una giovanissima autrice, Kanehara Hitomi, anch’essa autodidatta, e come l’amica Yoshimoto Banana (figlia di un autorevole critico letterario) in qualche modo “figlia d’arte” ben introdotta negli ambienti letterari giapponesi, dove ha subito sfondato raggiungendo un successo che nel suo Paese di lettori forti e onnivori si traduce in copie vendute con tirature semplicemente inimmaginabili in Italia: nel suo caso, un milione di libri per il primo titolo. Kanehara è una ragazza filiforme per le sue tendenze anoressiche, dalla pelle bianchissima, la folta chioma corvina ossigenata fino a virare in un improbabile biondo mielato, con un accurato look da icona della cultura giovanile pop e underground (minishort rosa shocking, canotta griogionera rigorosamente firmata Dolce & Gabbana, borsa griffata Gucci, come i sandali dagli altissimi tacchi a spillo: neri, in tinta con le unghie laccate dei piedi). È lei che nel 2004 è diventata un caso letterario, vincendo la 130esima edizione del premio Akutagawa con il romanzo Hebi ni piasu, pubblicato in Italia da Fazi nel 2005 con il titolo Serpenti e piercing (tr. Di Alessandro Clementi), in contemporanea con Gran Bretagna e Stati Uniti. In Giappone, il libro ha un padrino d’eccezione: lo scrittore Murakami Ryu, già autore (e regista dell’omonimo film di funebre e perverso fascino) di un libro dall’eloquente titolo Tokyo Decadence (Mondadori 2004), nonché a sua volta premio Akutagawa nel 1976 con il romanzo Blu quasi trasparente (Rizzoli 1993), che segnò una svolta nella scena letteraria nipponica. Per Murakami, Kanehara «è un vero talento, che nel suo primo libro delinea il ritratto di un mondo eccentrico, dove viene chiaramente messo a fuoco cosa passa per la testa delle giovani giapponesi di oggi». Affermazione che un po’ mette i brividi, se si approfondisce, leggendo il libro, quale sia il mondo sotterraneo scelto dall’autrice come ambientazione al suo romanzo: quello delle dolorose pratiche di “body modification”, modificazioni corporee anche estreme messe in atto da certa gioventù ribelle e insofferente alle convenzioni borghesi, dai tatuaggi più o meno elaborati ai cheloidi fino ai piercing più radicali (come lo split tongue, ossia la lingua biforcuta dalle estremità mobili e indipendenti come quelle dei rettili).
È il mondo della disgregazione (dell’assenza) delle istituzioni sociali simbolo della tradizionale coesione giapponese (famiglia, scuola, azienda), in una desolante solitudine limbica della shinjinrui, la “nuova razza” definita da Tanaka Yasuo “di cristallo” per la sua fragilità o “della moratoria” (così Okonogi Keigo) per la sua tendenza a non voler crescere: una generazione figlia della recessione e di una cultura disimpegnata del kawaii (“carino”), ma anche protagonista di fenomeni scottanti come l’enjo kousai, la prostituzione minorile per futili motivi consumistici e la pornografia. Un panorama di ragazze e ragazzi spesso minorenni, che crescono in bilico tra precoci esperienze erotiche anche sadomaso e noia, nichilismo ed edonismo stoico, in una Tokyo del disincanto postmoderno costellata di localini hip hop, trance e tecno non a caso sfondo di un altro romanzo lucidamente impietoso e disperato su questa adolescenza alla deriva: Oro rapace di Yu Miri, 38enne autrice giapponese di origini coreane (tradotta da Mimma De Petra per Feltrinelli, 2001), che attorno alla storia del 14enne Kazuki, ricco e viziato protagonista di uno stupro che dà l’avvio al libro, rispecchia una generazione che ha perso di vista i confini morali dell’esistenza, e non riesce più a distinguere tra realtà virtuale e verità, “sballo” e normalità di tutti i giorni, in una totale incapacità di gestire relazioni affettive autentiche con gli altri, se non in un orizzonte minimalista circoscritto a coetanei. Un po’ come avviene in Serpenti e piercing di Kanehara, singolare “educazione sentimentale” della 19enne Luì con Ama, il compagno punk ma bravo ragazzo, e il sadico e perverso amante tatuatore Shiba, in un triangolo di sesso e morte, dolore e piacere dagli esiti pressoché inevitabili.
Ma come nasce un romanzo di questo genere, nell’immaginario della giovane autrice? «L’idea – è la risposta di Kanehara – mi è scaturita leggendo una rivista che descriveva e fotografava queste pratiche di mutazione corporea, che mi hanno molto colpito: la lingua tagliata è stato lo spunto iniziale da cui è nata la storia, perché non è come un semplice piercing o un tatuaggio, ma si tratta di mutare una forma. E modificare la forma di un uomo credo sia un diritto che spetti solo a un dio. Così, conoscere questo mondo è diventata per me un’ossessione personale, tuttavia non autobiografica, che ha messo in moto le mie intuizioni e la mia fantasia». Ma se le chiedi per chi scrive, allora, o in chi e in che cosa crede, quando ha iniziato a scrivere, e che rapporto ha con i classici del Giappone, ti risponde laconica: «Scrivo per me stessa, e credo in me stessa. I classici non li ho letti, tranne il Genji Monogatari in versione moderna. E la lettura di romanzi contemporanei mi ha invogliata all’esperienza della scrittura». Per la precisione, a undici anni, dopo scuole frequentate saltuariamente (in seguito abbandonate, prima del liceo) e durante un soggiorno di un anno a San Francisco: quando il padre Mizuhito, affermato traduttore dall’inglese e docente universitario poi seguito dalla figlia in corsi e seminari, le portava sporte di libri per non farla allontanare dalla lingua madre. Un’autodidatta, insomma, che ha lasciato la famiglia ad appena 15 anni per andare a vivere con il suo ragazzo e che di sé e del suo successo dice, sibillinamente: «Anch’io, adesso, desidero che la gente mi giudichi dall’apparenza. Se in questo mondo non esiste un posto senza la luce del sole, allora sarò io a cercare il modo di farmi ombra».

]]>
Di: Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte V) http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-4/#comment-82091 Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte V) Mon, 23 Nov 2009 00:02:06 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82091 <b>Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte V)</b> - <b>5. Le scosse della letteratura.</b> Per molte di queste donne scrittrici, la scrittura letteraria diventa davvero, come per Virginia Woolf, la capacità di ricevere (e magari trasmettere) scosse, ma anche di usare parole usuali per dire cose inusuali (e viceversa), e oltrepassare così lo specchio opaco della realtà svelandone le contraddizioni, le trappole, le zone d’ombra annidate sotto la superficie delle convenzioni di una civiltà antica che conserva aspetti tradizionali anche in molte pratiche contemporanee proiettate o addirittura immerse nel futuro . Dei tanti esempi possibili vorrei allora sceglierne, per concludere, tre dei più recenti, “incontrati” di persona (libri e scrittrici) tra Italia e Giappone. Il primo è incarnato da Taguchi Randy, nata a Tokyo nel 1960, sposata e madre di una bambina di dieci anni, in passato coordinatrice di una grande agenzia pubblicitaria poi lasciata per creare, prima donna in Giappone, un web magazine di culto (oltre centomila contatti il primo anno), dove è diventata seguitissima columnist e “regina” della Rete affrontando temi sociali, psicologici, ecologici, religiosi e di una quotidianità segnata dalla paura della morte, dalla violenza e dalla follia. La stessa che a un certo punto ha cambiato la vita della scrittrice, con il suicidio per hikikomori (autoisolamento volontario fino alla morte per inedia) del fratello, sensibile e geniale, da lei mai menzionato esplicitamente. Il romanzo Presa elettrica, best seller tradotto in Italia l’anno scorso da Gianluca Coci per Fazi/Lain, racconta questa esperienza sconvolgente trasfigurata nella storia di Yuki, giornalista economica con studi di psicologia alle spalle, che indagando sul mistero del suicidio del fratello scopre in sé insospettate doti sciamaniche che le consentono di fiutare – letteralmente: sentirne l'odore -, malattie mortali nei suoi partner, e di debellarle con il potere taumaturgico del sesso, in una spirale plurisensoriale che nel romanzo oltrepassa la soglia del visibile e intreccia dimensione onirica e fantastica, virtuale e reale, veglia e sogno, psicologia scientificamente fondata e poteri occulti, passioni e spiritualità sullo sfondo di un Giappone ipertecnologico del nuovo millennio dove i problemi della globalizzazione, ti dice l’autrice, provocano «difficoltà, deformazioni mentali e un senso di cupezza in molti giovani: figli della “grande bolla” economica evaporata quindici anni fa, i quali riverberano così all’estero una mentalità considerata tra le più strane al mondo, ma che in realtà adombra una profonda, dolorosa crisi, generata in passato da due “scontri di civiltà” che hanno cambiato il Giappone: il primo nell’era Meiji, con l'apertura totale del Paese all'Occidente, l'altro dopo la seconda guerra mondiale». E sono cifre inquietanti quelle che ti fornisce pacata la scrittrice, non a caso fasciata in un elegante kimono viola costellato di gigli in omaggio alla tradizione di un Paese dove, oggi, il 70 per cento dei bambini delle elementari non vede un futuro, nell’ultimo quinquennio si sono tolte la vita 30 mila persone, muoiono circa 10mila lavoratori ogni anno per karoshi (surmenage lavorativo) e circa un milione di giovani hanno scelto di “staccare la spina” con tutto e tutti (lavoro, relazioni, cibo, acqua), spegnendosi per hikikomori: «Un’emergenza sociale», sottolinea Taguchi, scrittrice autodidatta che da Presa elettrica, sua opera prima, parte di una trilogia (con Antenna e Mosaico) che ha già dato vita a due film per il cinema, dal 2000 ad oggi ha già pubblicato 15 volumi di fiction e oltre venti di saggistica. Un record. Con quali riferimenti letterari? «Non giapponesi – è la replica spiazzante -. Da ragazza ho letto molta fantascienza (Asimov, Bradbury, Brown), ma anche Tabucchi. Amo le scienze naturali, la filologia classica e ho subìto forti influenze psicoanalitiche: soprattutto Jung e Lacan, ma anche Kawai Hayao, uno dei più noti studiosi nipponici del mondo dei sogni. Ed è da Jung che ho mutuato lo sforzo di cercare una sintesi tra Oriente e Occidente, in un momento di grande transizione per il Giappone, che ha radici animiste e una spiritualità antica, insita nello sciamanesimo – soprattutto femminile - nato cinquemila anni fa da un sostrato siberiano tuttora intrinseco, anche se in gran parte assopito, nella società, nell’anima e nella coscienza del mio popolo. Ed è questa spiritualità, di cui i giapponesi hanno particolare bisogno, che ho cercato di risvegliare con il mio libro». Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte V)
-
5. Le scosse della letteratura.
Per molte di queste donne scrittrici, la scrittura letteraria diventa davvero, come per Virginia Woolf, la capacità di ricevere (e magari trasmettere) scosse, ma anche di usare parole usuali per dire cose inusuali (e viceversa), e oltrepassare così lo specchio opaco della realtà svelandone le contraddizioni, le trappole, le zone d’ombra annidate sotto la superficie delle convenzioni di una civiltà antica che conserva aspetti tradizionali anche in molte pratiche contemporanee proiettate o addirittura immerse nel futuro . Dei tanti esempi possibili vorrei allora sceglierne, per concludere, tre dei più recenti, “incontrati” di persona (libri e scrittrici) tra Italia e Giappone. Il primo è incarnato da Taguchi Randy, nata a Tokyo nel 1960, sposata e madre di una bambina di dieci anni, in passato coordinatrice di una grande agenzia pubblicitaria poi lasciata per creare, prima donna in Giappone, un web magazine di culto (oltre centomila contatti il primo anno), dove è diventata seguitissima columnist e “regina” della Rete affrontando temi sociali, psicologici, ecologici, religiosi e di una quotidianità segnata dalla paura della morte, dalla violenza e dalla follia. La stessa che a un certo punto ha cambiato la vita della scrittrice, con il suicidio per hikikomori (autoisolamento volontario fino alla morte per inedia) del fratello, sensibile e geniale, da lei mai menzionato esplicitamente. Il romanzo Presa elettrica, best seller tradotto in Italia l’anno scorso da Gianluca Coci per Fazi/Lain, racconta questa esperienza sconvolgente trasfigurata nella storia di Yuki, giornalista economica con studi di psicologia alle spalle, che indagando sul mistero del suicidio del fratello scopre in sé insospettate doti sciamaniche che le consentono di fiutare – letteralmente: sentirne l’odore -, malattie mortali nei suoi partner, e di debellarle con il potere taumaturgico del sesso, in una spirale plurisensoriale che nel romanzo oltrepassa la soglia del visibile e intreccia dimensione onirica e fantastica, virtuale e reale, veglia e sogno, psicologia scientificamente fondata e poteri occulti, passioni e spiritualità sullo sfondo di un Giappone ipertecnologico del nuovo millennio dove i problemi della globalizzazione, ti dice l’autrice, provocano «difficoltà, deformazioni mentali e un senso di cupezza in molti giovani: figli della “grande bolla” economica evaporata quindici anni fa, i quali riverberano così all’estero una mentalità considerata tra le più strane al mondo, ma che in realtà adombra una profonda, dolorosa crisi, generata in passato da due “scontri di civiltà” che hanno cambiato il Giappone: il primo nell’era Meiji, con l’apertura totale del Paese all’Occidente, l’altro dopo la seconda guerra mondiale».
E sono cifre inquietanti quelle che ti fornisce pacata la scrittrice, non a caso fasciata in un elegante kimono viola costellato di gigli in omaggio alla tradizione di un Paese dove, oggi, il 70 per cento dei bambini delle elementari non vede un futuro, nell’ultimo quinquennio si sono tolte la vita 30 mila persone, muoiono circa 10mila lavoratori ogni anno per karoshi (surmenage lavorativo) e circa un milione di giovani hanno scelto di “staccare la spina” con tutto e tutti (lavoro, relazioni, cibo, acqua), spegnendosi per hikikomori: «Un’emergenza sociale», sottolinea Taguchi, scrittrice autodidatta che da Presa elettrica, sua opera prima, parte di una trilogia (con Antenna e Mosaico) che ha già dato vita a due film per il cinema, dal 2000 ad oggi ha già pubblicato 15 volumi di fiction e oltre venti di saggistica. Un record. Con quali riferimenti letterari? «Non giapponesi – è la replica spiazzante -. Da ragazza ho letto molta fantascienza (Asimov, Bradbury, Brown), ma anche Tabucchi. Amo le scienze naturali, la filologia classica e ho subìto forti influenze psicoanalitiche: soprattutto Jung e Lacan, ma anche Kawai Hayao, uno dei più noti studiosi nipponici del mondo dei sogni. Ed è da Jung che ho mutuato lo sforzo di cercare una sintesi tra Oriente e Occidente, in un momento di grande transizione per il Giappone, che ha radici animiste e una spiritualità antica, insita nello sciamanesimo – soprattutto femminile – nato cinquemila anni fa da un sostrato siberiano tuttora intrinseco, anche se in gran parte assopito, nella società, nell’anima e nella coscienza del mio popolo. Ed è questa spiritualità, di cui i giapponesi hanno particolare bisogno, che ho cercato di risvegliare con il mio libro».

]]>
Di: Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte IV) http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-3/#comment-82090 Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte IV) Mon, 23 Nov 2009 00:01:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82090 Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte IV) - <b>4. Monache laiche tuttofare.</b> Un filone di riflessione fecondo, da questo punto di vista, lo offre il sostrato buddhista analizzato, in uno scenario storico molto complesso, dalla studiosa Roberta Strippoli (già curatrice di una raccolta di racconti del Medioevo giapponese dal titolo La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone, Marsilio 2001), che il 27 aprile del 2005 ha tenuto all’Orientale di Napoli una conferenza per il ciclo «Buddhismo e letterature» intitolata «Madri, monache o donne di malaffare? Le religiose buddhiste nella letteratura giapponese dei secoli XIII-XIV», dove la variegata fisionomia emersa dal quadro tracciato dalla Strippoli offre non poche chiavi di lettura anche per il panorama contemporaneo. Basti pensare ad alcuni ritratti di monache tuttofare, dotate di laicissime arti seduttive; a devote e oblative madri di famiglia decise a prendere i voti per svariate ragioni, personali e sociali; ad autorevoli e controverse leader politico-spirituali assimilate (come Hojo Masako alla fine del XII secolo) a una spregiudicata gestione del potere, tanto da essere denominate “monache shogun”; ad artiste di strada e danzatrici come Gio, già concubina di un capo militare, passata alla storia come donna virtuosa nelle trasfigurazioni letterarie successive alla narrativa epica dell’Heike Monogatari (XIII-XIV secolo); o alle aggressive e intraprendenti “donne serpenti”, simboli di passioni distruttive tramandate dai miti di fondazione di alcuni templi buddhisti nipponici: «L’identità femminile delle religiose del Giappone medievale è un caleidoscopio di immagini a lungo avvolto da una cortina di confusi pregiudizi, soprattutto da parte di osservatori stranieri che le hanno dipinte come prostitute, eppure significativo per ricostruire uno spaccato reale della società del tempo», dice Strippoli. E lo può dimostrare, tornando ai giorni nostri, la parabola di due autrici: una è la già citata Ieda Shoko, che dopo aver svolto inchieste per la tv e i giornali sull’industria del sesso, sulla violenza e sull’Aids - temi poi ripresi nei suoi libri di fiction a partire dal bestseller Yellow Cab, del 1992 -, e dopo due matrimoni con neri americani, entrambi falliti, ha preso i voti da monaca buddhista e vive dal 1999 in un monastero a Kagoshima, continuando a scrivere opere spesso trasposte sul piccolo e grande schermo. L’altra, oggi pluriottantenne (è nata nel 1922), è la scrittrice di fama internazionale Setouchi Harumi, laureata in letteratura giapponese alla Women’s Christian University, divenuta monaca buddhista nel 1973 con il nome di Jakuchō dopo una vita molto tumultuosa costellata, fra il resto, da un divorzio, dall’abbandono del figlio (come la nostra Sibilla Aleramo di Una donna), da una travolgente storia d’amore con un giovane studente del marito, da un lungo soggiorno in Cina negli anni dell’occupazione giapponese, dal suicidio di amici scrittori come Mishima e Kawabata, dalla tentazione di farla finita e infine dalla scelta radicale del monastero: una tranquilla casa-tempio nella quiete dei boschi di bambù a Saga, a ovest di Tokyo - dove andai a trovarla nel 1992 per un libro sul sacro in Giappone che stavo preparando - che non le impedisce ancora oggi di continuare a scrivere, viaggiare ed essere presente nel dibattito internazionale. In Italia, Setouchi è diventata celebre al giro di boa del nuovo millennio, quando il valente Gianluca Coci ha tradotto il racconto autobiografico (del 1966) La fine dell’estate per Neri Pozza, editore che ha poi pubblicato anche altri tre libri della scrittrice, un personaggio davvero straordinario: La virtù femminile (2003), ambientato nello stesso monastero-rifugio dell’autrice (che nel 2006 è stata non a caso insignita di due prestigiosi premi: il Nonino in Italia e l’Ordine della Cultura in Giappone) e Il monte Hiei (2005). Libri che affrontano l’eros, il triangolo amoroso, ma anche lo zen, i problemi del mondo e temi come l’abbandono di un figlio e l’aborto senza reticenze, ma con molte sottili metafore. Come quella che dà il titolo a Le mani sporche di Dio, romanzo potentemente antiabortista di Sono Ayako: nome di penna di un’altra autrice giapponese, Machida Chizuko, classe 1931, convertita al cattolicesimo con il battesimo a 17 anni e moglie di uno scrittore giapponese cristiano, Miura Shumon, insignita nel 1979 dell’onoreficenza pontificia Pro Ecclesia et Pontefice e molto apprezzata nelle file degli scrittori nipponici convertiti al cristianesimo. Il romanzo è uscito per la prima volta in Occidente nel 1990, per i tipi dell’editore italiano Spirali (tr. Di Rosario Maniera): ambientato in una clinica di ostetricia e ginecologia dove si intrecciano storie e destini spesso ispirati anche da fatti reali accaduti, è un libro corposo innervato su temi come la vita e la morte, l’amore e il sesso, ma anche, in anticipo sui tempi, sulla fecondazione artificiale, la sterilità, l’eugenetica e soprattutto l’aborto, con duro atto d’accusa dell’autrice per i milioni di bambini mai nati in Giappone, una sorta di invisibile strage degli innocenti per la quale esistono appositi spazi nei cimiteri nipponici, con tanto di piccole statue di Bodhisattva ornate di bavaglini, cuffiette, con peluche e biberon ai piedi, a simboleggiare la cattiva coscienza di molte madri mancate per una scelta sovente praticata con disinvoltura, senza reale necessità, come contraccettivo estremo . Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte IV)
-
4. Monache laiche tuttofare.
Un filone di riflessione fecondo, da questo punto di vista, lo offre il sostrato buddhista analizzato, in uno scenario storico molto complesso, dalla studiosa Roberta Strippoli (già curatrice di una raccolta di racconti del Medioevo giapponese dal titolo La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone, Marsilio 2001), che il 27 aprile del 2005 ha tenuto all’Orientale di Napoli una conferenza per il ciclo «Buddhismo e letterature» intitolata «Madri, monache o donne di malaffare? Le religiose buddhiste nella letteratura giapponese dei secoli XIII-XIV», dove la variegata fisionomia emersa dal quadro tracciato dalla Strippoli offre non poche chiavi di lettura anche per il panorama contemporaneo. Basti pensare ad alcuni ritratti di monache tuttofare, dotate di laicissime arti seduttive; a devote e oblative madri di famiglia decise a prendere i voti per svariate ragioni, personali e sociali; ad autorevoli e controverse leader politico-spirituali assimilate (come Hojo Masako alla fine del XII secolo) a una spregiudicata gestione del potere, tanto da essere denominate “monache shogun”; ad artiste di strada e danzatrici come Gio, già concubina di un capo militare, passata alla storia come donna virtuosa nelle trasfigurazioni letterarie successive alla narrativa epica dell’Heike Monogatari (XIII-XIV secolo); o alle aggressive e intraprendenti “donne serpenti”, simboli di passioni distruttive tramandate dai miti di fondazione di alcuni templi buddhisti nipponici: «L’identità femminile delle religiose del Giappone medievale è un caleidoscopio di immagini a lungo avvolto da una cortina di confusi pregiudizi, soprattutto da parte di osservatori stranieri che le hanno dipinte come prostitute, eppure significativo per ricostruire uno spaccato reale della società del tempo», dice Strippoli.
E lo può dimostrare, tornando ai giorni nostri, la parabola di due autrici: una è la già citata Ieda Shoko, che dopo aver svolto inchieste per la tv e i giornali sull’industria del sesso, sulla violenza e sull’Aids – temi poi ripresi nei suoi libri di fiction a partire dal bestseller Yellow Cab, del 1992 -, e dopo due matrimoni con neri americani, entrambi falliti, ha preso i voti da monaca buddhista e vive dal 1999 in un monastero a Kagoshima, continuando a scrivere opere spesso trasposte sul piccolo e grande schermo.
L’altra, oggi pluriottantenne (è nata nel 1922), è la scrittrice di fama internazionale Setouchi Harumi, laureata in letteratura giapponese alla Women’s Christian University, divenuta monaca buddhista nel 1973 con il nome di Jakuchō dopo una vita molto tumultuosa costellata, fra il resto, da un divorzio, dall’abbandono del figlio (come la nostra Sibilla Aleramo di Una donna), da una travolgente storia d’amore con un giovane studente del marito, da un lungo soggiorno in Cina negli anni dell’occupazione giapponese, dal suicidio di amici scrittori come Mishima e Kawabata, dalla tentazione di farla finita e infine dalla scelta radicale del monastero: una tranquilla casa-tempio nella quiete dei boschi di bambù a Saga, a ovest di Tokyo – dove andai a trovarla nel 1992 per un libro sul sacro in Giappone che stavo preparando – che non le impedisce ancora oggi di continuare a scrivere, viaggiare ed essere presente nel dibattito internazionale. In Italia, Setouchi è diventata celebre al giro di boa del nuovo millennio, quando il valente Gianluca Coci ha tradotto il racconto autobiografico (del 1966) La fine dell’estate per Neri Pozza, editore che ha poi pubblicato anche altri tre libri della scrittrice, un personaggio davvero straordinario: La virtù femminile (2003), ambientato nello stesso monastero-rifugio dell’autrice (che nel 2006 è stata non a caso insignita di due prestigiosi premi: il Nonino in Italia e l’Ordine della Cultura in Giappone) e Il monte Hiei (2005).
Libri che affrontano l’eros, il triangolo amoroso, ma anche lo zen, i problemi del mondo e temi come l’abbandono di un figlio e l’aborto senza reticenze, ma con molte sottili metafore. Come quella che dà il titolo a Le mani sporche di Dio, romanzo potentemente antiabortista di Sono Ayako: nome di penna di un’altra autrice giapponese, Machida Chizuko, classe 1931, convertita al cattolicesimo con il battesimo a 17 anni e moglie di uno scrittore giapponese cristiano, Miura Shumon, insignita nel 1979 dell’onoreficenza pontificia Pro Ecclesia et Pontefice e molto apprezzata nelle file degli scrittori nipponici convertiti al cristianesimo. Il romanzo è uscito per la prima volta in Occidente nel 1990, per i tipi dell’editore italiano Spirali (tr. Di Rosario Maniera): ambientato in una clinica di ostetricia e ginecologia dove si intrecciano storie e destini spesso ispirati anche da fatti reali accaduti, è un libro corposo innervato su temi come la vita e la morte, l’amore e il sesso, ma anche, in anticipo sui tempi, sulla fecondazione artificiale, la sterilità, l’eugenetica e soprattutto l’aborto, con duro atto d’accusa dell’autrice per i milioni di bambini mai nati in Giappone, una sorta di invisibile strage degli innocenti per la quale esistono appositi spazi nei cimiteri nipponici, con tanto di piccole statue di Bodhisattva ornate di bavaglini, cuffiette, con peluche e biberon ai piedi, a simboleggiare la cattiva coscienza di molte madri mancate per una scelta sovente praticata con disinvoltura, senza reale necessità, come contraccettivo estremo .

]]>
Di: Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte III) http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/11/20/quando-la-letteratura-prende-corpo/comment-page-3/#comment-82089 Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte III) Mon, 23 Nov 2009 00:00:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1357#comment-82089 <strong>Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte III)</strong> - <b>3. Sex & sushi.</b> Non è allora un caso che nella raccolta di racconti erotici giapponesi Sex & Sushi, datati dal 1983 al 2000 e pubblicati a cura di Cristiana Ceci (Mondadori 2001), otto autori su dieci siano donne: e tra queste, anche le già citate e più note Yamada Eimi e Kawakami Hiromi, con l’unico testo finora tradotto in italiano, Tenebre, tratto dall’antologia di racconti Oboreru (Infatuarsi), dove l’irruzione del rapporto con il soprannaturale opera slittamenti di senso nella dimensione quotidiana e carnale delle relazioni umane (come nel caso dei due coniugi protagonisti del racconto) basate, come molte espressioni dell’arte e della letteratura giapponese, su una profonda fisicità e plurisensorialità che lega profondamente la psiche dei personaggi anche alla natura circostante. La scrittrice più anziana, nell’antologia Mondadori, è Minagawa Hiroko, classe 1930, origini coreane e una passione per i gialli, il mistery e il noir, accanto a Nakayama Chinatsu, nata nel 1948, inizialmente attrice e conduttrice tv, poi scrittrice e attivista politica militante; le altre (Matsuda Shiori, pseudonimo di Tanaka Juri, 1962, giornalista ed esperta di arte italiana e fotografia; Hayashi Mariko, 1954, concentrata sulle relazioni di sesso e amore dal punto di vista femminile; Uchida Shungiku, 1959, autrice di manga che trasferisce anche nella scrittura il suo mondo fumettistico; Ieda Shoko, 1958, formazione giornalistica e vita movimentata con scelte estreme riverberate nei suoi romanzi, racconti brevi e saggi) sono quasi tutte coetanee. Accomunate, pur nella diversità, dall’attitudine a sperimentare nuovi itinerari esistenziali proprio «dilatando l’universo erotico», come sottolinea Cristiana Ceci specificando opportunamente che in Giappone la distinzione tutta occidentale tra “alto” e “basso” è superflua, anche in letteratura, a favore semmai della categoria del “popolare”: nella quale si inscrive anche il tema del sesso, e del corpo, argomento tutt’altro che trasgressivo o dissacrante, in un Paese ove – va ricordato - non esiste condanna morale né senso del peccato intesi in senso giudaico-cristiano, tanto da aver dato vita nei secoli passati alle stampe erotiche “didattiche”, definite con un’immagine poetica shunga, ossia «immagini della primavera»; sicché quello stesso tema, precisa ancora Ceci, «trattato in modo hard o soft», dimostra come nell’impero dei segni, e dei sensi, anche il sesso sia «non un genere, non un contenitore, bensì un contenuto trasversale a stili e approcci diversi». Voci femminili dall’impero dei segni, dei sensi e del crossover (di Donatella Trotta – parte III)
-

3. Sex & sushi.
Non è allora un caso che nella raccolta di racconti erotici giapponesi Sex & Sushi, datati dal 1983 al 2000 e pubblicati a cura di Cristiana Ceci (Mondadori 2001), otto autori su dieci siano donne: e tra queste, anche le già citate e più note Yamada Eimi e Kawakami Hiromi, con l’unico testo finora tradotto in italiano, Tenebre, tratto dall’antologia di racconti Oboreru (Infatuarsi), dove l’irruzione del rapporto con il soprannaturale opera slittamenti di senso nella dimensione quotidiana e carnale delle relazioni umane (come nel caso dei due coniugi protagonisti del racconto) basate, come molte espressioni dell’arte e della letteratura giapponese, su una profonda fisicità e plurisensorialità che lega profondamente la psiche dei personaggi anche alla natura circostante. La scrittrice più anziana, nell’antologia Mondadori, è Minagawa Hiroko, classe 1930, origini coreane e una passione per i gialli, il mistery e il noir, accanto a Nakayama Chinatsu, nata nel 1948, inizialmente attrice e conduttrice tv, poi scrittrice e attivista politica militante; le altre (Matsuda Shiori, pseudonimo di Tanaka Juri, 1962, giornalista ed esperta di arte italiana e fotografia; Hayashi Mariko, 1954, concentrata sulle relazioni di sesso e amore dal punto di vista femminile; Uchida Shungiku, 1959, autrice di manga che trasferisce anche nella scrittura il suo mondo fumettistico; Ieda Shoko, 1958, formazione giornalistica e vita movimentata con scelte estreme riverberate nei suoi romanzi, racconti brevi e saggi) sono quasi tutte coetanee. Accomunate, pur nella diversità, dall’attitudine a sperimentare nuovi itinerari esistenziali proprio «dilatando l’universo erotico», come sottolinea Cristiana Ceci specificando opportunamente che in Giappone la distinzione tutta occidentale tra “alto” e “basso” è superflua, anche in letteratura, a favore semmai della categoria del “popolare”: nella quale si inscrive anche il tema del sesso, e del corpo, argomento tutt’altro che trasgressivo o dissacrante, in un Paese ove – va ricordato – non esiste condanna morale né senso del peccato intesi in senso giudaico-cristiano, tanto da aver dato vita nei secoli passati alle stampe erotiche “didattiche”, definite con un’immagine poetica shunga, ossia «immagini della primavera»; sicché quello stesso tema, precisa ancora Ceci, «trattato in modo hard o soft», dimostra come nell’impero dei segni, e dei sensi, anche il sesso sia «non un genere, non un contenitore, bensì un contenuto trasversale a stili e approcci diversi».

]]>