max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

gennaio: 2007
L M M G V S D
« dic   feb »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
lunedì, 1 gennaio 2007

CUBA DOPO CASTRO (di Gordiano Lupi)

Inauguriamo il 2007 aprendo una nuova rubrica che avrà come titolo CONTROSTORIE e che sarà curata da Gordiano Lupi: scrittore, traduttore e direttore editoriale della casa editrice Il Foglio.

Gordiano Lupi

CUBA DOPO CASTRO

José Hugo Fernández, giornalista indipendente cubano, scrive: “I cubani sono abituati a non godere di nessun diritto. In questo momento non possono neppure avere notizie sullo stato di salute del loro dittatore”. C’è chi dice che Fidel non si fa vedere in pubblico perché non ha più capelli in testa e ha la barba rada. Altri affermano che gli manca la voce, altri ancora sostengono che è in coma irreversibile o che è malato di cancro allo stadio terminale. I più fantasiosi raccontano che sarebbe morto da tempo e gli esponenti del regime attenderebbero il momento propizio per dare la notizia. Di fatto nessuno conosce la verità e allora i cubani danno libero sfogo alla fantasia. José Luis Garcia Sabrido – il medico che ha operato Fidel Castro all’intestino – afferma che il Comandante si sta riprendendo e presto potrebbe tornare a svolgere attività di governo. “Non ha una neoplasia allo stato terminale, come si sente dire da qualche commentatore statunitense” ha concluso. Garcia Sabrido non è il massimo della attendibilità perché sono note le sue simpatie castriste, così come non sono degni di fede i giornalisti statunitensi che attendono come avvoltoi la data della morte. 

In questo clima di incertezza i maggiori esponenti politici cubani non parlano di successione e si limitano ad attendere. Raúl Castro è l’erede designato, ma ha settantacinque anni, e non credo possa essere l’uomo capace di traghettare Cuba verso il futuro. Restano personaggi come Carlos Lage, Felipe Pérez Roque e Ricardo Alarcón, che rappresentano quanto di meglio è capace di produrre il Partito Comunista Cubano.

“Fidel è insostituibile. Possiamo portare avanti il suo insegnamento soltanto restando uniti, ciascuno rivestendo il ruolo che gli compete. Il posto di Fidel può essere preso solo dal Partito Comunista Cubano”, ha detto Raúl davanti a migliaia di giovani. Raúl ha approfittato dell’occasione per aggiungere che è arrivato il momento di cedere il passo alle nuove generazioni. Non è un caso, allora, se il congresso del Partito Comunista Cubano ha riesumato nel mese di luglio (mentre operavano Fidel) la Segreteria del Comitato Centrale, organo di governo soppresso nel 1991.

La Segreteria comprende dodici membri: i fratelli Castro, un paio di vecchi ideologi del regime e otto persone sotto i cinquant’anni, la seconda e terza generazione della Rivoluzione. Alla morte di Fidel Castro il potere potrebbe passare nelle mani della Segreteria del Comitato Centrale. Per questo motivo sia Perez Roque che Carlos Lage dicono che a Cuba non ci sarà successione ma continuità. Al potere carismatico di quello che è stato un grande protagonista del ventesimo secolo si sostituirebbe il potere della burocrazia. Se le cose stanno davvero così non si prospetta un bel futuro per l’isola caraibica.

A mio parere Fidel Castro, così come hanno fatto i grandi dittatori della storia, eserciterà il potere fino all’ultimo respiro. In questo momento il fratello Raúl è un uomo nelle sue mani, un semplice esecutore della sua volontà che si limita ad ascoltare ed eseguire. Raúl non è capace di esprimere una volontà propria, come non lo ha mai fatto in passato quando la sua opinione era diversa da quella del fratello. Quando Raúl dice che Fidel è insostituibile e che il governo del futuro sarà collegiale, parla perché sa che il fratello lo ascolta. Raúl si comporta ancora da numero due senza personalità propria ed è in virtù di questo atteggiamento che si è mantenuto per tanti anni al governo. Non è un caso se tutti gli altri eroi della Rivoluzione che avevano una personalità spiccata e delle opinioni personali sono stati eliminati, in un modo o nell’altro, da Fidel Castro. Per questo sono convinto che Raúl resta un enigma totale che sarà possibile sciogliere solo dopo la morte dell’ingombrante fratello. Non conosciamo il potenziale politico di un uomo che è sempre vissuto all’ombra di Fidel ed è presto per dire se si muoverà all’interno del solco tracciato o se darà vita a una perestroika cubana verso la democrazia. Le cose da fare sarebbero molte per dare inizio a un effettivo processo di cambiamento, ma alcuni punti sono davvero imprescindibili. Permettere il lavoro por cuenta propria e porre fine alla persecuzione di ogni tipo di iniziativa privata. Mettere al Ministero degli Esteri una persona che rappresenti davvero il paese. Destituire i dirigenti più odiati dal popolo come Juan Escalona e Ricardo Alarcón. Riabilitare persone valide ma cadute in disgrazia sotto Fidel Castro come Carlos Aldana e Humberto Perez. Permettere l’uscita dal paese a tutti coloro che sono obbligati a rimanervi come prigionieri (insegnanti, medici, persone che il regime non vuole far uscire). Abolire il permesso di uscita (la famigerata tarjeta blanca) che limita la libertà di circolazione. Eliminare il permesso di entrata per i cittadini residenti all’estero, che vieta la possibilità di rientrare in patria ai cubani invisi al regime. Rimpiazzare i funzionari incompetenti con tecnici efficienti. Mettere da parte figure storiche incapaci di governare come Almeida, Guillermo García, Machado Ventura, Ramiro Valdés… veri fantasmi del passato. Abbandonare i Comitati di Difesa della Rivoluzione, la Federazione delle Donne Cubane e le Brigate di Risposta Rapida. Liberare i prigionieri politici e di coscienza. Tollerare i dissidenti, permettere un libero scambio di opinioni e un’effettiva libertà di stampa. Lavorare in modo concreto per realizzare un’economia indipendente che risolva i problemi di undici milioni di cittadini cubani.  Trattare con gli Stati Uniti la fine dell’embargo. In poche parole si tratta di portare libertà politica, iniziativa economica privata e diritti civili in un paese che non ha mai conosciuto niente di tutto questo. Mi pare un programma complesso per un uomo di settantacinque anni dotato di scarsa personalità e pochissimo ascendente nei confronti del popolo.

Non è possibile avere certezze sul futuro di Cuba. Di sicuro è eccessiva la fiducia ottimistica in una rapida perestroika cubana, così come sono troppo cupi gli scenari dipinti da qualche commentatore che vede un futuro di violenze e guerra civile. Per il momento è importante continuare a denunciare le cose che non vanno e le limitazioni ai diritti umani. Per esempio è notizia di questi giorni – e in Italia nessuno lo dice – che Reporter senza frontiere assegnerà al giornalista Guillermo Fariñas il Premio Ciberdissidente in prigione. Fariñas è un prigioniero politico che lotta con le armi non violente dello sciopero della fame e cerca di ottenere il libero accesso a internet per i cubani. La sua salute è cagionevole e nei mesi scorsi ha rischiato di morire per attirare su di sé l’attenzione internazionale. In Italia se n’è parlato poco e male. In compenso si preferisce dar credito alla novella raccontata ad arte sul fatto che Reporter senza frontiere sarebbe nel libro paga della Cia. Tutti coloro che si sforzano di far sapere le cose che non funzionano a Cuba prima o poi si trovano cucita addosso questa accusa infamante. Per fortuna che il pubblico legge e si informa e non crede più a una vecchia e monocorde campana che da anni suona sempre la stessa nota.

Gordiano Lupi

www.infol.it/lupi

*

*

Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Direttore Editoriale delle Edizioni Il Foglio. Collabora con Mystero e con la Casa Editrice Profondo Rosso di Roma. Collabora con Stilos, X Comics, Blue e Underground Press.  Ha tradotto i romanzi del cubano Alejandro Torreguitart Ruiz: Machi di carta (Stampa Alternativa, 2003), La Marina del mio passato (Nonsoloparole, 2003) e Vita da jinetera (Il Foglio, 2005). I suoi lavori più recenti sono: Nero Tropicale (Terzo Millennio, 2003), Cuba Magica – conversazioni con un santéro (Mursia, 2003), Cannibal – il cinema selvaggio di Ruggero Deodato (Profondo Rosso, 2003), Un’isola a passo di son – viaggio nel mondo della musica cubana (Bastogi, 2004), Quasi quasi faccio anch’io un corso di scrittura (Stampa Alternativa, 2004 – due edizioni in un anno), Orrore, erotismo e pornografia secondo Joe D’Amato (Profondo Rosso, 2004), Tomas Milian, il trucido e lo sbirro (Profondo Rosso, 2004), Serial Killer italiani (Editoriale Olimpia, 2005), Nemici miei (Stampa Alternativa, 2005), Le dive nude – vol. 1 – il cinema di Gloria Guida e di Edwige Fenech (Profondo Rosso, 2006) e – in collaborazione con Fabio Zanello – Il cittadino si ribella: il cinema di Enzo G. Castellari (Profondo Rosso, 2006).  Il suo ultimo libro è il saggio Almeno il pane Fidel – Cuba quotidiana (Stampa Alternativa, 2006).


Scritto lunedì, 1 gennaio 2007 alle 22:29 nella categoria Senza categoria. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso il feed RSS 2.0. I commenti e i pings sono disabilitati.

9 commenti a “CUBA DOPO CASTRO (di Gordiano Lupi)”

Pezzo molto interessante.
Complimenti!

Postato martedì, 2 gennaio 2007 alle 14:45 da Mark


Ciao Gordiano, Buon Anno!
La storia di Cuba è proprio futuro, almeno questo mi auguro possa essere. Di chi muore rimane spesso il peggio, vorrei poter propore un controcanto al tuo, più che una controstoria, ma è veramente dura… Ho un fratello che va e viene da Cuba (senza abbandonare pseudofidanzate ;o) ma solo per amore di quella terra e della sua umanità/storia/cultura) e che spesso mi ha raccontato episodi di alta democrazia, ma credo fossero marginali perchè non me ne ricordo neanche uno. Però penso anche che una Cuba così (così come?) non esisterà più alla morte di Castro. Non so, mi vien da pensare che un mediocre Castro sulla stessa via, smidollato e incerto, sarebbe assai peggio di un Castro vero vivo e vegeto… temo un po’ per quella popolazione, di fatto non violenta e provata da tempo…
Buon Anno e un futuro immenso.
Elisabetta

Postato martedì, 2 gennaio 2007 alle 15:51 da elisabetta


Bell’ acquisto per il tuo blog. Ottimo pezzo. Un salutone a Gordiano, cui voglio dire che ho rivisto REAZIONE A CATENA di Mario Bava, con quel formidabile e beffardo finale liberatorio.

Postato martedì, 2 gennaio 2007 alle 17:35 da Luciano Comida


Mi pare che il pezzo di Gordiano Lupi sia piuttosto… controcorrente rispetto a altre cose che ho letto in giro su Cuba e Castro.
Il nome della rubrica (controstorie) mi piace.
Bravi!

Postato martedì, 2 gennaio 2007 alle 19:27 da Elektra


Fidel Castro resta un personaggio storico che presenta lati positivi e negativi. Non possiamo lasciare al vento tutto quello che di buono ha prodotto l’esperienza rivoluzionaria. Il futuro di Cuba spero che siano in grado di deciderlo solo i cubani. In piena autonomia. Non amo le democrazie esportate.

Reazione a catena è stupendo!

Gordiano

Postato mercoledì, 3 gennaio 2007 alle 15:53 da Gordiano


non conosco questo “reazione a catena”. di cosa parla?
castro mi è sempre stato simpatico… nonostante tutto

Postato mercoledì, 3 gennaio 2007 alle 23:19 da miamiono


Reazione a catena di Mario Bava è un giallo-horror del 1971, ambientato in una splendida baia attorno alla quale si addensano interessi speculativi di cementificazione. La conseguente catena di omicidi è atroce e coloratissima, fino alla sequenza conclusiva che è una delle più beffarde e liberatorie che io abbia mia visto: uno humour nero e sulfureo che Dario Argento non ha mai avuto. E alcune delle scene di morte restano (a trentasei anni di distanza) molto potenti e nello stesso tempo eleganti.

Postato venerdì, 5 gennaio 2007 alle 10:42 da luciano / il ringhio di Idefix


Mario Bava c’entra poco con Cuba, il trait d’union sono io che ho una passione per entrambi… In ogni caso è un maestro del cinema di genere. Magari uno dei prossimi post lo dedichiamo a lui, visto che qui non si deve parlare di letteratura!

Postato domenica, 7 gennaio 2007 alle 09:37 da Gordiano


Molto interessante il pezzo su Mario Bava. Devo confessare che non lo conoscevo, neanche di nome, e devo ancora confessare che mi piacciono molto i film di Hitckoc (non credo di averlo scritto bene ), meno quelli di Dario Argento. Lui, invece mi piace. L’ ho visto in varie apparizioni televisive e devo dire che ha un’ aria rassicurante e
simpatica, lontana dagli orrori, stilisticamente apprezzabili, dei suoi film. Ma avevo premesso che certi Horror mi spaventano. Se li vedo, la notte ho gli incubi. Dunque è meglio che mi astenga. Ciao a tutti. Franca.

Postato domenica, 18 febbraio 2007 alle 17:39 da Franca Maria Bagnoli



Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009